Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2013, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...yer_45729.html

Panasonic annuncia una tecnologia alternativa al filtro Bayer per leggere i colori di un'immagine: micro splitter separano la luce i base alla lunghezza d'onda e non ne bloccano nessuna componente, come invece avviene con la matrice Bayer

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 09:50   #2
mentalray
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Modena
Messaggi: 880
Molto interessante, in effetti se il filtro bayer si ciuccia un 50/70% di luce per forza di cose ne risente la sensibilità intrinseca. Non ho ancora capito invece come funzionano i sensori a retroilluminazione.
mentalray è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 10:00   #3
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
I sensori CMOS Back-Illuminated sono uguali agli altri, ma hanno una struttura ribaltata rispetto a quelli convenzionali con la circuiteria sotto la superficie sensibile: trovi uno schema in questa notizia -> http://www.fotografidigitali.it/news/omnivision-ribalta-i-pixel-nei-sensori-cmos_25448.html
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 10:26   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Notevole.
Questa è indubbiamente una evoluzione importante, vuol dire rendere più sensibili e performanti TUTTI i sensori con vantaggi diretti anche sui più piccoli quali compatte e cellulari.

Mi auguro che questa cosa verrà usata in modo saggio..
ma temo non sarà cosi.. salteranno fuori quei maledetti parassiti dell'ufficio marketing e invece di cellulari con 5 mpx di alta qualità avremo i cellulari con 16 mpx...
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 10:56   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
il costo di un discriminatore a rifrazione credo che difficilmente possa essere "assorbito" addirittura da una pro da decine di miliaia di euro, vederlo sui cellulari quando non mettono nemmeno lenti decenti credo che ci vorrano un paio di lusti...
il bayer e' solo un filtro colorato, qui si parla di un reticolo di difrazione che deve discriminare luce per singolo subpixel per qualche milione di pixel...

il reticolo di diffrazione di uno spettrofotometro costa circa 500 euro, ed e' usato per ottenere un solo flusso di luce monocromatica (discriminando sulla singola lunghezza d'onda); qui si parla di una triplice disciminazione per qualche milione di volte.

la cosa piu' economica che riesco ad immaginare e' una lente che focalizza su un reticolo fisso con la luce discriminata ripresa da 3 singoli CMOS... non proprio roba dozzinale....ha, roba che comunque gia' esiste sul mercato: il discriminatore e' un prisma e la video camera dovrebbe essere o sony o panasonic.

altra soluzione e' quella di usare una lente focalizzatrice, un reticolo, specchi mappati che riflettono sullo stesso CMOS.
in pratica sugli specchi e' eseguita la stessa mappa del filtro bayer, solo annerita per i colori non interessati, in modo da non riflettere luce; uno specchio per colore che collimano sullo stesso CMOS in mappa bayer o similare (cosi' si usa anche lo stesso algoritmo di ricostruzione).

Ultima modifica di lucusta : 05-02-2013 alle 11:02.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 11:09   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21888
Ma.. il bello della notizia è il fatto che si è trovato il modo di implementare il suddetto sistema a livello microscopico direttamente sul sensore.. Con conseguente revisione pesante del costo rispetto alle attuali tecnologie..
altrimenti che senso può avere la notizia?
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 12:26   #7
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante, in questo modo è come dire che viene guadagnato 1/2-2/3 di stop, gratis.
Situazione di cui si avantaggierebbero in modo considerevole soprattutto i sensori più piccoli, che soffrono più di altri, ad alti Iso.
Suppongo che l'uscita commerciale di questa soluzione avverrà sulle mirrorless.
Da vedere però sia i prezzi sia la resa effettiva sul campo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 14:58   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
gratis non direi proprio...
per quanto riguarda il micro color splitter, come illustrato nell'immagine:
1) non si ha una singola lente per sub-pixel, come sopra illustrato, ma una sola grande lente.
2) si, si puo' fare, in microtecnologia, utilizzando un layer con difrazione nulla (un semplice vetrino al quarzo) con sopra applicato un substrato con difrazione tale da poter scindere le lunghezze d'onda interessate e splittarle sui sub-pixel... ma certo che il bayer costa meno.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 21:29   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il costo di un discriminatore a rifrazione credo che difficilmente possa essere "assorbito" addirittura da una pro da decine di miliaia di euro, vederlo sui cellulari quando non mettono nemmeno lenti decenti credo che ci vorrano un paio di lusti...
discrimi.. de che? L'hai detto te dopo si basano su banali reticoli di diffrazione (di rifrazione non c'è nemmeno l'ombra). Se fosse come dici, le tecnologie più nuove verrebbero adottate prima sui sensori grandi e invece è IL CONTRARIO: vedi sensori BSI su reflex o piuttosto su compatte e cellulari? Di solito paradossalmente è proprio il contrario: i sensori piccoli dovrebbero avere un divario di qualità enorme in proporzione alla superficie e invece non è così esagerato, proprio perché sono i primi a usufruire delle tecnologie più avanzate dato che sono molto più richiesti commercialmente e si ritorna subito degli investimenti.

La cosa diviene ovvia se pensi che i sensori più grandi hanno rese più basse e ne vendono moltissimi di meno (i pro sono 4 gatti rispetto al consumer), invece che di quelli minuscoli che si mettono in ogni dispositivo. Secondo te è più facile ammortizzare i costi di R&D, per qualcosa che ha un target-price alto e lo vendi a pochi estimatori, o qualcosa che ne vendi a miliardi e in continuazione, perché richiesto da una varietà di innumerevoli dispositivi?!

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il reticolo di diffrazione di uno spettrofotometro costa circa 500 euro, ed e' usato per ottenere un solo flusso di luce monocromatica (discriminando sulla singola lunghezza d'onda); qui si parla di una triplice disciminazione per qualche milione di volte.
Quello che dici costa 500€ è un oggetto MACROSCOPICO (non lo fanno con tecniche litografiche e nemmeno in milioni di pezzi) che deve essere maneggiato e venduto in pochi esemplari a una nicchia di mercato (uno spettrofotometro, chi non ce l'ha?! Nicchia a dir poco, poi ovvio che sei costretto a comprare al prezzo che ti dicono). Secondo, un monocromatore mica deve per forza darti un flusso monocromatico se vai a prendere un intervallo angolare puoi replicare tranquillamente le bande rosso, verde, blu. Ovvio che avranno implementato la cosa opportunamente con microlenti e così via, non penso facciano brevetti a caso..

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
altra soluzione e' quella di usare una lente focalizzatrice, un reticolo, specchi mappati che riflettono sullo stesso CMOS.
in pratica sugli specchi e' eseguita la stessa mappa del filtro bayer, solo annerita per i colori non interessati, in modo da non riflettere luce; uno specchio per colore che collimano sullo stesso CMOS in mappa bayer o similare (cosi' si usa anche lo stesso algoritmo di ricostruzione).
Questo ti sembra più semplice ed economico!!? Senza contare che oltre alla complessità esagerata, gli specchi non sono ideali e a quel punto guadagni poca sensibilità rispetto al bayer a fronte di una grande complessità e difficoltà di realizzazione (la tecnologia lontanamente simile che mi viene in mente è quella dei proiettori DLP e non sono certo a buon mercato). Quello che hai perso di vista è che quei reticoli di diffrazione sono ottenuti direttamente con le tecniche litografiche e perciò impattano minimamente sui costi: il costo vero ce l'hai la prima volta quando devi aggiungere uno step sulla linea, poi sei a regime e l'investimento si diluisce con le economie di scala. Questo è il vantaggio dell'integrazione sui metodi macroscopici, come quelli appunto che descrivi con prismi e complicazioni varie esterne al sensore.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2013, 22:23   #10
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8713
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
il costo di un discriminatore a rifrazione credo che difficilmente possa essere "assorbito" addirittura da una pro da decine di miliaia di euro, vederlo sui cellulari quando non mettono nemmeno lenti decenti credo che ci vorrano un paio di lusti...
il bayer e' solo un filtro colorato, qui si parla di un reticolo di difrazione che deve discriminare luce per singolo subpixel per qualche milione di pixel...

il reticolo di diffrazione di uno spettrofotometro costa circa 500 euro, ed e' usato per ottenere un solo flusso di luce monocromatica (discriminando sulla singola lunghezza d'onda); qui si parla di una triplice disciminazione per qualche milione di volte.

la cosa piu' economica che riesco ad immaginare e' una lente che focalizza su un reticolo fisso con la luce discriminata ripresa da 3 singoli CMOS... non proprio roba dozzinale....ha, roba che comunque gia' esiste sul mercato: il discriminatore e' un prisma e la video camera dovrebbe essere o sony o panasonic.

altra soluzione e' quella di usare una lente focalizzatrice, un reticolo, specchi mappati che riflettono sullo stesso CMOS.
in pratica sugli specchi e' eseguita la stessa mappa del filtro bayer, solo annerita per i colori non interessati, in modo da non riflettere luce; uno specchio per colore che collimano sullo stesso CMOS in mappa bayer o similare (cosi' si usa anche lo stesso algoritmo di ricostruzione).
Io senza entrare nel dettaglio credo che se panasonic accende i riflettori su una tecnologia del genere vuol dire che è economicamente e comercialemente fattibile, altrimenti ne avremmo sentito parlare da soggetti tipo il MIT o qualche altro ente di ricerca che non ha i costi come priorità.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 05-02-2013 alle 22:25.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1