Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2012, 19:23   #1
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
linux mint o aptosid?

Salve a tutti, io ho un vecchio portatile con w7 che utilizzo solo per navigare in internet. proprio per questo vorrei installarci sopra linux per prenderci un poco la mano.
La mia scelta è ricaduta su queste due distribuzioni:
-linux mint,basato su ubuntu
-aptosid basato su debian.

Ora purtroppo io sono abbastanza ignorante nel settore,qualcuno mi potrebbe spiegare cosa cambia tra le due basi,ovvero debian ed ubuntu?
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 20:59   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ubuntu è a sua volta basata su Debian: i repository Ubuntu nascono da una copia di quelli Debian, su cui vengono poi applicate varie modifiche.

Debian ha come obiettivo l'universalità, vale a dire il supporto del maggior numero di architetture ed un buon funzionamento con il maggior numero di combinazioni di software installati.
Ne consegue che le impostazioni del software sono solitamente abbastanza prudenti e conservative per minimizzare il rischio di problemi.
Ciò non permette di avere un sistema "chiavi in mano" appena installato, anche se il risultato non è certo grezzo.

Ubuntu invece punta ad offrire un sistema completo, semplice e ricco di funzionalità fin dal primo avvio dopo l'installazione.
Grande attenzione viene anche indirizzata ad offrire il più ampio supporto hardware possibile.
Il primo obiettivo ha come rovescio della medaglia che l'integrazione delle parti può generare problemi se si inizia a rimuovere ciò che non si desidera/utilizza.
Il secondo porta spesso ad integrare ed abilitare driver sperimentali che possono generare strani problemi.

Entrando poi nello specifico di aptosid e Mint aggiungerei alcune osservazioni:
  • aptosid mi risulta essere solamente rolling basata su Debian Sid/unstable (la definizione unstable praticamente non rispecchia più lo stato reale di questo ramo, che ha una buona affidabilità per uso domestico)
  • Mint è nata come redistribuzione di Ubuntu, quindi la modalità di rilascio preferenziale è con versioni stabili ogni tot mesi che corrispondono a quelle Ubuntu
  • da qualche tempo è nata anche Mint Debian, rolling basata su Debian testing, che punta ad unire il meglio dei due "mondi" in modo più indipendente da Ubuntu
  • entrambe dovrebbero "limare imperfezioni" (o presunte tali) delle distribuzioni su cui si basano, semplificando l'attività di manutenzione ed integrazione

Tra le due si ha quindi anche modo di scegliere tra distribuzioni rolling ed a rilasci. La scelta è questione di gusti e modalità di utilizzo preferenziale del sistema che si desidera:
  • se si utilizza almeno una volta alla settimana e si ha voglia di tenere sempre aggiornato il sistema (con vari piccoli problemi che si presenteranno necessariamente di tanto in tanto) si può puntare ad una rolling
  • se si accettano i salti nel buio rappresentati dagli avanzamenti di versione dell'intera distribuzione, oltre al fatto che i software siano destinati in buona parte a rimanere fermi, ma stabili, alla versione del momento del rilascio, si può puntare alle distribuzioni a rilasci

Solitamente si consiglia di partire con distribuzioni del genere di Ubuntu, poiché si ha la possibilità di esplorare un sistema che dovrebbe essere praticamente completo.
Si dovrebbe trovare installata una buona collezione di software che dovrebbero coprire buona parte dello spettro di utilizzo standard di un sistema domestico.
Capita però che queste installazioni presentino problemi difficili da circoscrivere e/o risolvere dovuti ad errori che si insinuano nelle pieghe della maggiore complessità del sistema.

Personalmente ti consiglierei semplicemente di provare quella che ti ispira di più, abbandonandola senza remore per la successiva nella lista in caso di problemi seri che non si riescano a risolvere in tempi ragionevoli (poi magari ti renderai conto che si tratta di cavolate, ma all'inizio può non essere facile...).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2012, 21:38   #3
Ansem_93
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3577
grazie per il consiglio allora credo che per il momento opterò per linux mint basato su ubuntu,visto che è molto gradevole e mi è sempre parsa una release molto buona
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro
Ansem_93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 12:44   #4
TheGaiden
Senior Member
 
L'Avatar di TheGaiden
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
mah.. per esperienza personale ho notato che le distro basate su distro a loro volta basate su altro (perdonatemi il gioco di parole) perdono molto in efficienza e organizzazione.
l'esempio più chiaro è Mepis che, inizialmente sviluppata su Debian, passò a uno sviluppo su ubuntu e da una bella distro "facile" e gestibile diventò un pachiderma caotico. dopo un paio di release il team fortunatamente decise di ritornare a sviluppare direttamente da debian.

per cui io consiglio sempre un massimo di 2 step (anche se la cosa più bella sarebbe installare una delle distro "mamma" e imparare davvero qualcosa: debian, slackware, arch, crux.)

ad ogni modo, le *buntu sono quasi tutte ben sviluppate e gestite (tranne Kubuntu che è la cenerentola di casa e mi pare che a breve cessi lo sviluppo di canonical)
TheGaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 14:33   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
@TheGaiden, personalmente, per uso prolungato, preferisco assolutamente le distribuzioni principali ed evito le derivate.
Le derivate offrono però solitamente un ingresso più dolce nel nuovo sistema operativo ed ecosistema software.
Non le considero quindi un brutto modo per cominciare, né per proseguire anche per anni, se non ci si trova stretti nelle scelte che fanno.

Non ho nulla contro quelle citate in questa discussione (Mepis 5.0 invece durò ben poco nel mio pc... però ne è passata di acqua sotto i ponti ed io partivo da Debian, chissà com'è ora).

Spesso chi si affeziona al pinguino finisce per assestarsi su distribuzioni principali ma, se non si ha interesse a provare fin da subito una di queste, tanto vale seguire i propri gusti e crearsi un proprio percorso di esplorazione personale.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2012, 16:57   #6
TheGaiden
Senior Member
 
L'Avatar di TheGaiden
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Tairon
Messaggi: 575
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
@TheGaiden, personalmente, per uso prolungato, preferisco assolutamente le distribuzioni principali ed evito le derivate.
Le derivate offrono però solitamente un ingresso più dolce nel nuovo sistema operativo ed ecosistema software.
Non le considero quindi un brutto modo per cominciare, né per proseguire anche per anni, se non ci si trova stretti nelle scelte che fanno.

Non ho nulla contro quelle citate in questa discussione (Mepis 5.0 invece durò ben poco nel mio pc... però ne è passata di acqua sotto i ponti ed io partivo da Debian, chissà com'è ora).

Spesso chi si affeziona al pinguino finisce per assestarsi su distribuzioni principali ma, se non si ha interesse a provare fin da subito una di queste, tanto vale seguire i propri gusti e crearsi un proprio percorso di esplorazione personale.
oh sì, per carità!
anche io consiglio quasi sempre ubuntu agli amici che mi chiedono di provare linux.
certo, se poi magari so che è gente un pelo più "scafata" e si sente un pò pilotato dalla distro allora li indirizzo su Slack o su Arch!

ora che ci penso le uniche due distro che non ho mai provato sono Gentoo e Debian "liscia"... prima o poi devo decidermi!
TheGaiden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v