|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
30d,40d,450d o 500d usata
ciao,
budget di 400 € , vorrei comprarmi una reflex canon e forse un obiettivo . A casa ho i seguenti due obiettivi canon : - 75-300 - 28-80 Voi cosa mi consigliate ? di andare su una 30d o una 450d e comprare un altro obiettivo con i soldi risparmiati ? O comprare una 40d o 500d e usare per ora gli obiettivi che ho ? In che range sentirei la mancanza ? cioè se tengo per ora questi due obiettivi , di cosa sentirò la mancanza ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
sentiresti la mancanza di uno stabilizzatore sul 70 300 e di un grandangolo sul 28 80. io prenderei una 40d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
quindi il 70 -300 diventerebbe inutilizzabile, e il 28-80 mancando il grandangolo diventa inutile in quale situazione ?
quindi che obiettivo mi consigliereste di affiancarci per iniziare ? Siccome non sono molto esperto , e quindi vorrei un obiettivo che inizialmente mi permetta di capire su che tipo di foto sono più interessato ! Perchè se ora dovessi scegliere un tipo di foto sarei indeciso tra : - panorami - ritratti - animali - macro e non so purtroppo quali caratteristiche servono agli obiettivi per soddisfare le varie esigenze ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Hai praticamente enunciato l'80% dei generi fotografici. Per i panorami, già detto, serve di qualcosa di "più corto" dei 28mm di base del 28-80. Per gli animali, dipende. Se si tratta di animali allo stato selvatico a cui è difficile avvicinarsi inizierei con l'imparare a sfruttare il 70-300. Se si tratta di animali domestici non ci sono particolari obiettivi, vanno bene quelli che hai. I ritratti richiedono obiettivi piuttosto luminosi per "comprimere" la profondità di campo, ovvero la porzione di spazio che sta d'avanti e dietro al soggetto che risulta a fuoco, diminuire la profondità di campo significa esaltare la tridimensionalità del soggetto isolandolo dallo sfondo che sarà totalmente sfocato. Puoi usare anche il 28-80 ma in seguito ti renderai conto che le immagini risultano piatte e cercherai qualcosa che riesca a staccare di più il soggetto principale. Per le macro servono gli appositi obiettivi macro oppure devi attrezzarti con i tubi di prolunga. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
per prima cosa chiariamo a cosa serve lo stabilizzatore!
Lo stabilizzatore d'immagine è un sistema che permette l'acquisizione di immagini e video senza il tremolio involontario creato dalla mano o dalla nostra respirazione, soprattutto quando si utilizzano degli zoom potenti e dei tempi di apertura dell'otturatore abbastanza lunghi. [sgnaca qui per approfondire] Ora, se tu stai fotografando volatili ed usi tempi veloci (1/400 - 1/500 per esempio) il tuo ipotetico stabilizzatore NON entra manco in funzione. Mentre, se tu scatti con tempi lenti (1/30 - 1/50) allora è una manna dal cielo. Poi ci sarebbe da dire la "regoletta" che, per evitare il mosso / micromosso dovresti scattare ad una velocità superiore alla tua estensione focale. se sei a 300m direi 1/400, se sei ad 70mm 1/80 e così via.... Ma è una regola empirica. Quindi sentirai la mancanza dell'IS? dipende che foto fai (probabilmente si). Il 75-300 (ma è il 70-300 o 75-300?) non è sto gran vetro ma per iniziare, e se non hai €€€ (senza offesa off course) va benissimo. Quello che va meno bene è il 28-80 che parte da 28 (44mm se paragonato al FF) ed è una lunghezza enorme. io suggerisco di cercare una 40d - 500d con 18-55is non tanto per la presenza o meno dello stabilizzatore quanto perchè lo hanno riprogettato in meglio! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
Ho detto tutti quei generi fotografici per far capire che proprio ora non ho idea tra quei generi mi piaccia di più ![]() ![]() Un altra domanda da niubbo : i ritratti non si intende mica solo foto fatte ai soggetti ravvicinati vero ? cioè è un ritratto qualsiasi foto fatta con una persona in primo piano ad una certa distanza da noi giusto ? ![]() Quote:
![]() allora penso punterò a trovare una 40d-500d con 18-55is ![]() poi per i ritratti tempo fa mi sembra consigliavate un obiettivo della canon che si trova usato a poco, può darsi o mi sbaglio ? Però tanto prima di comrpare obiettivi voglio capire bene l'utilità di ognuno , capendo le differenze tra un obiettivo luminoso ed uno meno e cosi via ![]() Ora una domanda più inerente al topic ! Tra 40d e 500d , ho visto che la 40d ha il digic3 contro il digic 4 della 500d , pentaprisma della 40d contro pentaspecchio della 500d (che non so cosa cambi ![]() ![]() Ultima modifica di aeroxr1 : 16-01-2012 alle 22:03. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
il canon50mm f/1.8 sarebbe adatto per i ritratti giusto ?
però ora voglio capire il significato preciso di f/1,8 , dovrebbe essere l'apertura giusto ? ma come va letto questo numero ? piano piano ![]() Ultima modifica di aeroxr1 : 16-01-2012 alle 23:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
il valore da te citato indica la luminosità massima dell'obiettivo ed in realtà indica il rapporto fra lunghezza focale e diametro massimo del diaframma tutto aperto, infatti l'indicazione esatta dovrebbe essere un rapporto appunto 1:1,8. Per il 50mm quindi il diametro massimo del diaframma dovrebbe essere (50 / 1,8 ) 27,7 mm. va da se che più il diametro è grande più luce entra quindi più piccolo è il numero che indica il rapporto focale/diaframma maggiore è la sua luminosità. La scala di luminosità standard partendo dal più luminoso al meno luminoso è la seguente: f/1 - f/1,4 - f/2 - f/2,8 - f/4 - f/5,6 - f/8 - f/11 - f/16 ecc... Ogni valore diminuisce di 1 stop la luminosità questo significa che per far arrivare la stessa quantità luce al sensore l'otturatore dovrà rimanere aperto il doppio del tempo In pratica da f/2 a f/2,8 entra la metà della luce mentre passando da f/2 a f/5,6 entrerà otto volte meno luce. Ovviamente il valore f/1,8 del Canon 50mm è un valore intermedio fra f/1,4 e f/2. Negli zoom tipo il 28-80 trovi due valori (f/3,5 - f/5,6) questo indica la luminosità massima di quell'obiettivo rispettivamente a 28mm e zoommando al massimo cioè a 80mm. Gli zoom più professionali e costosi hanno una luminosità massima costante per tutta la loro escursione focale e quindi verrà indicato un solo valore per la luminosità come per il canon 50mm f1,8.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 16-01-2012 alle 23:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() quindi un obiettivo più luminoso è utile, mi par di capire, nelle situazioni di scarsa luce , ma perchè anche nei ritratti ? e uno meno luminoso invece viene usato presumo in situazioni di tanta luce per ? p.s : mi sa tanto che si è formata la muffa sul 75-300 -.-" e forse un paio di chiazze anche sul 28-80.. Quindi l'obiettivo iniziale è d'obbligo.. spero di trovare un 18-55 is . E poi vedremo.. lo zoom a limite in casi occasionali lo userò con la muffa ihih .. Ma se il 18-55is lo monto sulla vecchia canon 50e analogica funzionerà normalmente ? ![]() Ultima modifica di aeroxr1 : 17-01-2012 alle 01:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() Quote:
L'obiettivo meno luminoso viene usato quando semplicemente non hai i soldi per comprarne uno luminoso ![]() Può sembrare una battuta ma non lo è, anche perchè nelle situazioni di forte illuminazione o comunque in quei casi in cui ti serve avere tutto a fuoco dal primo piano allo sfondo basta chiudere il diaframma degli obiettivi luminosi. Ci sono anche altre ragioni soprattutto per i teleobiettivi dove per esempio la differenza di peso fra un obiettivo luminosità f/2,8 e uno luminosità f/4 si fa importante tipico caso dei due 70-200 di produzione Canon, la versione f/2,8 pesa esattamente il doppio della versione f/4, inoltre quest'ultimo è molto più compatto. Questa può essere una differenza importante fra portarsi sempre dietro un obiettivo o lasciarlo a casa perchè semplicemente non ti va di portarti quel peso dietro avendo il dubbio che potresti non usare quel tipo di obiettivo. E' chiaro che in situazioni di scarsa illuminazione soprattutto se devi fotografare soggetti in movimento l'obiettivo luminoso ti permette di scattare con tempi più rapidi riducendo le possibilità di mosso.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 17-01-2012 alle 08:39. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Confermo, ho visto dei ritratti meravigliosi fatti col canon 70-200 f2.8 a 200mm
![]()
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
quindi considerando la muffa sugli altri due obiettivi :
per iniziare una 40d con 18-55is andrà bene ? stase posterò le foto delle lenti degli obiettivi per chiedervi se secondo voi è muffa o meno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
andrà benissimo (tra l'altro lo_straniero vendeva il 18-55is qualche tempo fa).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ovunque
Messaggi: 4164
|
Ottima macchina la 40d ed il cinquantino per iniziare va benissimo
__________________
Asus Z170i pro gaming;6600k@4500;2x8 ripjaws V 2800@3000;enermax liqmax 2 120;Cooler Master RC-130-KKN1;RX5700XT 8GB,EVGA G2 550W,AOC G2590FX, DTT 3500TH-42PX70EA,Yamaha Yas 107 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
|
da un fotoriparatore la pulizia delle lenti costa all' incirca 40€, non una gran cifra, pero' c'e' da vedere se ce n' hai uno vicino casa e se per te e' conveniente farla fare oppure no
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2056
|
Quote:
![]() se trovassi la 40d solo corpo , il 18-55is quanto dite che debba costare usato ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Per quei due obiettivi non ne vale la pena poi bisogna vedere se inficiano la qualità delle foto, se sono piccoli puntini probabilmente nelle foto neanche si vedono.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Tolta l'iva al 21% viene 71 euro togli qualcos'altro perchè usato e quella è la sua quotazione. Se vuoi ti passo il link in pvt dove vendono il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II a 86 euro. Poi c'è anche questo che vende un usato a 70 euro http://www.photo4u.it/viewtopic.php?...highlight=1855 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.