Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2012, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ame_40401.html

Canon ottiene due brevetti in materia di sensori CMOS BSI retroilluminati di grande formato: APS-C e Full Frame

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 09:50   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
ALLELUJA!!!

Questo vuol dire che nei prosimi anni usciranno reflex ed evil con prestazioni migliori a livello di sensibilità e di qulaità globale.

Speriamo che anche la nuova tendenza "basta con la corsa al megapixel" si faccia sentire.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 10:41   #3
Parappaman
Senior Member
 
L'Avatar di Parappaman
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
Personalmente la vedo come una cosa MOLTO negativa invece: hanno brevettato una tecnologia già presente e di largo uso, solo in un nuovo formato, il che vuol dire che non ci sarà concorrenza tra le varie case produttrici nel campo degli eventuali futuri sensori BSI-CMOS di grandi dimensioni, ma solo Canon li avrà. Poi c'è da dire che i vantaggi pratici sono stati finora sfruttati dai produttori proprio per incrementare il numero di pixel per superficie... le vere novità (legate all'abbandono del pattern Bayer nei sensori, e nella Pro 1 anche al filtro anti-alias) ultimamente sono solo in casa Fuji
__________________
i27" Powered | Compravendite: 128 | Stay hungry, stay foolish | Non sono un pirla
Parappaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 11:17   #4
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7946
ho molto sentito parlare dei nuovi BSI sulle compatte ma non sono aggiornato con le prove sul campo, danno veramente dei vantaggi tangibili in pratica? o è più teoria (e marketing)?
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 11:18   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
mmmm...
messa così non ci avevo pensato..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 11:43   #6
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
ho molto sentito parlare dei nuovi BSI sulle compatte ma non sono aggiornato con le prove sul campo, danno veramente dei vantaggi tangibili in pratica? o è più teoria (e marketing)?
Vantaggi tangibili? Riduzione del costo di produzione. I CCD restano superiori. Non resta che attendere la fuji x10 per tirare le conclusioni.

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-01-2012 alle 11:49.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 11:54   #7
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Interessante, sempre sui sensori CMOS, anche questa notizia: http://www.tomshw.it/cont/news/sensori-cmos-enormi-e-superveloci-futuro-della-fotografia/35524/1.html
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 12:11   #8
Parappaman
Senior Member
 
L'Avatar di Parappaman
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Vantaggi tangibili? Riduzione del costo di produzione. I CCD restano superiori. Non resta che attendere la fuji x10 per tirare le conclusioni.
Sbagliato, ci sono pro e contro per entrambe le tecnologie, e i sensori CMOS più evoluti costano parecchio: se ci fosse una tecnologia chiaramente SUPERIORE, l'altra non avrebbe senso di esistere, no?

La X10 è una compatta spettacolare che se ben compresa straccia la concorrenza in ogni aspetto, ma è afflitta da un grave problema di blooming del sensore che porta alla creazione di macchie bianche in caso di sovraesposizione alla luce, inevitabile nel caso di riflessi speculari o foto notturne con lunghe esposizioni. Un giro nei forum di dpreview alla ricerca del termine "orbs" chiarifica meglio il problema con esempi pratici. A seconda degli usi che se ne fa, può essere un problema da poco o un danno gravissimo: per me è la seconda opzione.
__________________
i27" Powered | Compravendite: 128 | Stay hungry, stay foolish | Non sono un pirla
Parappaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 17:00   #9
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
Personalmente la vedo come una cosa MOLTO negativa invece: hanno brevettato una tecnologia già presente e di largo uso, solo in un nuovo formato, il che vuol dire che non ci sarà concorrenza tra le varie case produttrici nel campo degli eventuali futuri sensori BSI-CMOS di grandi dimensioni, ma solo Canon li avrà. Poi c'è da dire che i vantaggi pratici sono stati finora sfruttati dai produttori proprio per incrementare il numero di pixel per superficie... le vere novità (legate all'abbandono del pattern Bayer nei sensori, e nella Pro 1 anche al filtro anti-alias) ultimamente sono solo in casa Fuji
Guarda che non si può brevettare una tecnologia già esistente,e di largo uso. probabilmente hanno pensato a qualche nuova implementazione.

Da quello che ho capito io, i vantaggi su sensori grandi, dove la superficie coperta dalle metallizzazione è percentualmente inferiori, è minore.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 18:11   #10
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
Sbagliato, ci sono pro e contro per entrambe le tecnologie, e i sensori CMOS più evoluti costano parecchio: se ci fosse una tecnologia chiaramente SUPERIORE, l'altra non avrebbe senso di esistere, no?

La X10 è una compatta spettacolare che se ben compresa straccia la concorrenza in ogni aspetto, ma è afflitta da un grave problema di blooming del sensore che porta alla creazione di macchie bianche in caso di sovraesposizione alla luce, inevitabile nel caso di riflessi speculari o foto notturne con lunghe esposizioni. Un giro nei forum di dpreview alla ricerca del termine "orbs" chiarifica meglio il problema con esempi pratici. A seconda degli usi che se ne fa, può essere un problema da poco o un danno gravissimo: per me è la seconda opzione.
Avevo già visto i file della x10 e sono abbastanza deludenti se si confrontano con quelli di una Fujifilm f100fs, ma prima di dare un giudizio definitvo preferirei provarla di persona.
Per adesso, e fino a prova contraria, non c'è un sensore CMOS pari ad un CCD quando le dimensioni sono davvero ridotte.
I vantaggi dei Cmos li conosco (il principale è il minor consumo energetico, utile nel caso di sensore di grandi dimensioni e/o uso continuativo, vedi live view e video) ma quando i sensori sono piccoli il CCD per uso fotografico è superiore al momento.

Ti faccio una domanda secca:
Al momento quali vantaggi porta un Cmos BSi rispetto un SuperCCD alla fotocamera Fujifilm? Di concreto al momento non c'è niente, anzi sembra che la qualità sia scemata

Imho, Fuji ha scelto di sviluppare il Cmos perchè non ha visto un futuro nei CCD: troppo costosi per essere infilati nelle compattine di domani e non all'altezza dei promettenti sensori organici di prossima commercializzazione.

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-01-2012 alle 18:26.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 18:47   #11
Parappaman
Senior Member
 
L'Avatar di Parappaman
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Ti faccio una domanda secca:
Al momento quali vantaggi porta un Cmos BSi rispetto un SuperCCD alla fotocamera Fujifilm? Di concreto al momento non c'è niente, anzi sembra che la qualità sia scemata

Imho, Fuji ha scelto di sviluppare il Cmos perchè non ha visto un futuro nei CCD: troppo costosi per essere infilati nelle compattine di domani e non all'altezza dei promettenti sensori organici di prossima commercializzazione.
Beh, ridurre il consumo ha permesso di continuare l'evoluzione in termini di aumento della risoluzione (checchè se ne dica, senza andare a elogiare gli estremi raggiunti l'anno scorso è principalmente lì che si concentrano gli sforzi dei progettisti), quindi il passaggio è stato quasi obbligato. Ovvio poi che la tecnologia "organica" di nuova concezione probabilmente sbaraglierà tutto il resto in termini qualitativi, ma altrettanto ovviamente i costi sono molto diversi...

CMOS vs CCD: partiamo dal fatto che la X10 ha un sensore EXR, quindi non va bene per fare un confronto nitido tra le due tecnologie, per il semplice fatto che è progettato per dare il meglio a risoluzione dimezzata. I vantaggi immediati comunque sono una velocità di cattura delle immagini maggiore, e la possibilità di avere fotodiodi più grandi, che eventualmente, se il progetto è volto in quella direzione, portano a migliori performance con meno luce. Ovvio che l'evoluzione nei sensori più piccoli con più megapixel ha portato a un "peggioramento" rispetto ai vecchi CCD con meno megapixel, ma a parità di dimensioni e pixel la situazione sarebbe diversa.
__________________
i27" Powered | Compravendite: 128 | Stay hungry, stay foolish | Non sono un pirla
Parappaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 20:00   #12
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4370
Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
CMOS vs CCD: partiamo dal fatto che la X10 ha un sensore EXR, quindi non va bene per fare un confronto nitido tra le due tecnologie, per il semplice fatto che è progettato per dare il meglio a risoluzione dimezzata.
la filtratura EXR non è appannaggio di una tipologia di sensore, i vantaggi di un doppio sistema di lettura si estenderebbero anche ai SuperCCD.
In realtà senza una prova diretta f100fs vs x10 è azzardato dire quale dei due sensori è migliore (con il cmos impostato in modalità HR), quel che è certo se la Fuji x10 montasse il superccd da 11MP datato 2008, nessuno avrebbe avuto niente da ridire.

Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
I vantaggi immediati comunque sono una velocità di cattura delle immagini maggiore,
Dipende di quanti fps a secondo stiamo parlando: 5 sono possibili anche con un normale CCD volendo e sono più che sufficienti.

Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
e la possibilità di avere fotodiodi più grandi, che eventualmente, se il progetto è volto in quella direzione, portano a migliori performance con meno luce.
Rispetto a cosa? Che io sappia l'area utile di un CCD (o meglio di un SuperCCD) è superiore ai CMOS.

Quote:
Originariamente inviato da Parappaman Guarda i messaggi
Ovvio che l'evoluzione nei sensori più piccoli con più megapixel ha portato a un "peggioramento" rispetto ai vecchi CCD con meno megapixel, ma a parità di dimensioni e pixel la situazione sarebbe diversa.
Guarda non sono così sicuro. Il superCCD da 2/3 di pollice della f100fs non mi sembra tanto più scarso. E' anche vero che il sensore della x10 non è neppure un cmos BSI, segno che 12MP su 2/3" è ancora una risoluzione gestibile (come lo è 8 MP su un 1/1,6").

PS era ora che una compatta avesse un sensore da 2/3.

Ultima modifica di tuttodigitale : 24-01-2012 alle 20:11.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 21:42   #13
superstrip
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8
Ma perchè i sensori Exmore della Sony non sono retroilluminati, e non sono APS-C. ?

Mi sembra che Canon abbia trovato un modo di brevettareuna cosa già fatta.
superstrip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2012, 22:27   #14
Parappaman
Senior Member
 
L'Avatar di Parappaman
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Neapolis
Messaggi: 4012
La stessa mia impressione nel leggere la notizia, per questo la vedevo come una cosa molto negativa

Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Guarda non sono così sicuro. Il superCCD da 2/3 di pollice della f100fs non mi sembra tanto più scarso. E' anche vero che il sensore della x10 non è neppure un cmos BSI, segno che 12MP su 2/3" è ancora una risoluzione gestibile (come lo è 8 MP su un 1/1,6").
In realtà dalla mia lunga esperienza con la S100FS, già a 400 ISO le sue immagini sono rumorose, mentre la X10 è molto più chiara e se usata a 6 MP pare contenere bene il rumore fino a 1600.
Comunque non confrontare i SuperCCD con i CMOS, in fondo erano prerogativa solo della Fuji e, pur garantendo in teoria una gamma dinamica migliore, tutti avevano vari problemi di risoluzione dei dettagli più fini (a differenza degli EXR, che hanno gli elementi RGB "appaiabili" alternati e di uguale forma e dimensioni). Poi hanno fatto un casino nel differenziare quelli HR e SR tra le varie generazioni che alla fine non ci si è mai capito un gran chè
__________________
i27" Powered | Compravendite: 128 | Stay hungry, stay foolish | Non sono un pirla
Parappaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1