|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ook_40336.html
Calano le vendite di soluzioni netbook, soppiantate nelle economie avanzate dai tablet e da notebook tradizionali. Resistono nelle nazioni in via di sviluppo, ma ancora per quanto tempo? Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Stoccolma (Svezia)
Messaggi: 13350
|
E' normale, ormai i netbook non possono offrire nulla in più dei tablet, che in più sono facili da usare e hanno batterie di gran lunga superiori.
Il mercato dei netbook è stato solo una moda passeggera. pgp
__________________
Le mie trattative
Felice utente OS X, Android, Windows e iOS |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
|
probabilmente tra 3-4 anni leggeremo la stessa identica notizia, solo che al posto di "netbook" ci sarà "ultrabook".
D'altronde il mercato è quasi saturo e bisogna inventarsi nuovi prodotti e nuovi bisogni per i consumatori per stare a galla... prima c'erano i netbook, ora stanno arrivando gli ultrabook, fra poco i tablet molto probabilmente seguiranno il destino dei netbook... |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 1410
|
quoto sia pgp che roccia1234
personalmente non ho mai avuto molto amore per i netbook. troppo piccoli per farci qualcosa, e troppo grandi per non farci nulla... |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
I netbook hanno un comparto tecnologico stagnante da 4 anni ed un ambito d'uso fortemente in competizione con gli smartphone ed i tablet. Sono sostanzialmente ogni giorno più inutili poichè (nonostante l'eccitazione di massa iniziale dove tutti inneggiavano "tanto per quello che ci devo fare va benissimo") l'esperienza d'uso che restituiscono tende sempre piu alla frustrazione che alla soddisfazione. Gli ultrabook invece si collocano in un segmento in fortissima evoluzione tecnologica che nel tempo permetterà sempre più di sostituire i mattoni da 2.5-3.5Kg con soluzioni ultraleggere e sempre più performanti. 4 anni fa nei netbook c'erano gli atom a 1.6Ghz. Oggi nei netbook ci sono ancora praticamente gli stessi atom 1.6Ghz, l'unica vera evoluzione è che ora sono dualcore. Tra 4 anni invece si può tranquillamente ipotizzare che gli ultrabook avranno i pronipoti di SandyBridge, probabilmente degli hexa/octa-core da 15-20W ed una potenza verosimilmente vicina (o superiore) alle soluzione High-end odierne, senza contare i passi in avanti che intel farà in ambito grafico. Grazie a ciò (come in gran parte già oggi accade), un ultrabook non avrà praticamente ambiti d'uso che possiamo definire "tabù".. P.S. il tutto secondo me, prima che qualcuno si senta in qualche modo leso da quanto scritto. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
che dire fabbricano bisogni ingiustificati da anni nelle persone, il computer deve essere un computer punto e basta mettici linux mettici windows mettici snow leopard o quello che vuoi ma deve far girare un sistema operativo "normale" non i vari IoS, android e cavolate simili perchè hanno un utilità pari a 0.... Con windows 8 spero che cambino le cose;
per quanto riguarda gli ultrabook non so che cosa gli distingua dai netbook e notebook, un'altra trovata delle aziende per vendere qualcosa che c'è già spacciandola per nuova aspettando trinity (non quella di Matrix ) |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
beh, con il mio modestissimo netbook AMD da 1 core (mi pare l'NV-40) e una ATI HD3200 posso guardare film a 720p (ho una TV non full-hd quindi va bene così)
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
byez
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 19-01-2012 alle 14:43. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6133
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
oko che stai a di? vedremo cosa? la domanda che oggi bisogna portsi (e sempre piu spesso la gente andrà a porsi, secondo me) è perche non prendere un portatile che dura 5-7 ore e con cui posso fare praticamente tutto?? poi che il termine ultrabook non piaccia perchè sa di brain-control-marketing ok |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
Per quanto riguarda le performance mi chiedo se serva tanta potenza della CPU in un portatile senza una gpu decente, secondo me i processori bilanciati sono le APU e credo che AMD vada nella direzione opportuna.... daltronde non devo fare video encoding o demuxing oppure grafica professionale su un portatile, solo poter giochicchiare senza troppi compromessi, vedere video e interfacciare il tutto con altri dispositivi esterni senza spendere cifre esagerate....
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 19-01-2012 alle 15:00. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
I netbook hanno cavalcato l'onda di una campagna di comunicazione truffaldina messa in atto dai produttori per presentarli come notebook a basso costo, e in questo modo hanno deluso le aspettative di molta gente. Nonostante questo negli anni i netbook si sono ritagliati una fascia di utenti per i quali questi dispositivi soddisfano pienamente le esigenze. Liberissimi di non crederci ma io ho visto un sacco di persone lavorare bene con un banale netbook da 250-300 euro, chiaramente non si tratta di profili professionali che richiedono elevate performance (es impiegati amministrativi e commerciali) però che ci piaccia o no la gente ci lavora bene. Io stesso ho uno dei miei genitori che usa un vecchio Acer Aspire One con Atom single core e si trova benissimo, l'oggetto fa quello di cui l'utente ha bisogno, accesso alla posta, navigazione, software di office automation, gestione documentale per la casa. Per fare una cosa del genere con un tablet bisogna fare le capriole e dipendere da un sacco di servizi di terze parti su cui pochi si fiderebbero a salvare i propri documenti personali, estratti conto, password etc etc etc... Consideriamo anche che i netbook hanno avuto un effetto benefico anche sul comparto notebook di fascia bassa, tant'è vero che ora si possono acquistare notebook a tutti gli effetti (seppur di fascia bassa) a prezzi che si avvicinano a quelli dei netbook, mentre prima con meno di 5-600 euro non si arrivava ad acquistare praticamente nulla di simile. Se devo valutare dalla mia esperienza personale e da quella dei miei conoscenti la bolla dei tablet è già bella che scoppiata da un po', una piccola parte delle persone che conosco e che ne possiede uno ormai li usa giusto per vedersi qualche puntata di telefilm, gli altri lo tengono in un cassetto a prendere la polvere...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
|
Quote:
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27" Ultima modifica di Capozz : 19-01-2012 alle 19:09. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
Prima dell'Apple MacBook Air (che secondo me è diventato appetibile dalla terza generazione in avanti) la categoria degli ultraportatili era costituita da un modello (per generazione) di SONY ed uno di Toshiba, entrambi con prezzi semplicemente fuori di testa. Non capisco perchè sei convinto che vi sia un legame tra Atom e SandyBridge Low Voltage. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Be questa notizia ha un po' dell'ovvio anche perchè con tablet e ultrabook si va a sostituire il segmento del netbook.
Il campo netbook tanto odiato da molti ha dato il via a quello che sono oggi il settore degli ultraportatili ultrabook e tablet. Ha concretizzato l'esigenza di un dispositivo altamente portatile che abbia caratteristiche complete in relazione alla mobilità offerta. In realtà la scomparsa dei netbook lascerà un vuoto di PC altamente portabili dal basso costo. Oggi quando vado in università lo hanno tutti. E' oggettivamente comodo, dotato di una tastiera (sempre ad isola) di una buona qualità in grado di garantire una buona esperienza di scrittura. Fondamentale per chi sul PC ci lavora. Purtroppo il limite dei netbook è la dimensione ridotta dello schermo, 10", specialmente a 1024*600, sono veramente pochissimi e le prestazioni mediocri fanno si che l'uso del protto sia frustrante. Al momento non ci sono putroppo alternative valide. I tablet non hanno nè tastiera nè, almeno per il momento, Windows. Per lavorare fanno proprio schifo, a meno che uno non lavori mandando mail da due righe, cosa che si può tra l'altro fare con più profitto con un cellulare. I tablet sono un po' dei cellularoni con hardware più potente. Servono al mondo multimediale/videoludico e per la navigazione in internet. Io non potrei mai lavorare con profitto su di un tablet come lo faccio con un netbook e molte cose non potrei neanche farle. Però riescono a coprire abbastanza bene le esigenze dei casual user che non richiedono gran che da un PC. Gli ultrabook rappresentano un mercato interessate, finalmente i portatili sono diventati portatili e non più delle baracche da 10kg e 2 ore di autonomia, infatti molte persone usano i notebook a casa come dei fissi facilmente trasportabili da una stanza all'altra. Estendendo la gamma anche ai 12" si può rimpiazzare tranquillamente il netbook proponendo però dei costi accessibili al di sotto dei 400€ per la fascia media. In questo campo è molto interessante la soluzione ASUS Transformer che propone un netbook/tablet dalle caratteristiche hardware interessanti. La vedo un po' come l'evoluzione propria del netbook: ne mantiene tutte le caratteristiche (un po' meno per il costo) con hardware di tutto rispetto. Anche qui sarebbe gradito un modello con display da 12". Tra non molto cmq i dispositivi saranno più uniformati, si passerà dai cellulari ai tablet e ai netbook con fasce che si sovrappongono. Sarà difficile distinguere l'uno dall'altro per fasce confinanti. Il discriminante sarà la dimensione del display e forse anche la tasiera la quale tuttavia portebbe diventare un semplice optional sull'esempio di ASUS. Già adesso qualche esempio c'è. Il Galaxy Note da 5,4" e il Galaxy Tab da 7" sono dispositivi molto vicini. A dire che uno è un tablet e che l'altro è un cellulare è quel pollice e mezzo di display. Con Windows 8 tutto sarà ancora più interessante, staremo a vedere! |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
|
Quote:
Non hanno la cosa più importante, la tastiera! |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
|
Quote:
Stan tutti tentando di vendere tecnologie già presenti spacciandole come nuove a prezzi incredibili, imitano tutti una nota casa statunitense mi sa....è tutto marketing fidati che qualcosa servono le gpu, anche per andare su internet vengono sfruttate... si sostituisce una cosa a basso prezzo con una cosa costosa che già c'era al posto di innovare per cercare maggiori performance nei netbook, bello vero?
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL30[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i Ultima modifica di okorop : 19-01-2012 alle 15:21. |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
Come ti ho detto gli ultraportatili li faceva SONY e Toshiba a prezzo over 2500EUR, poi è arrivata Apple con l'Air ed ora Intel ha deciso di spingere in prima persona questo segmento, perche evidentemente i tempi sono maturi per avere delle soluzioni ultra portatili, molto performanti ed a prezzo ragionevole (700 euro per i modelli entry, fino a 1000 euro per i top di gamma) e considerando che parliamo di un prodotto che difficilmente ti pone davanti a dei limiti a meno che tu non lo voglia usare al posto di una workstation mobile da 4000 euro, io non vedo di cosa c'e da lamentarsi.. |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13961
|
c'è da dire che i netbook non si sono evoluti: l'hardware così come è nato è rimasto, con poche (e costose) eccezioni.
Vuoi perchè altrimenti avrebbero invaso il mercato dei notebook, vuoi perchè in effetti non c'era tutto quel bisogno di simili oggetti, al momento sono lì "al palo". Certo che certe offerte di prodotti relativamente datati (modelli del 2010 o inizio 2011) proposti a 190 euro sono interessanti come computer "di sostegno"! |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Secondo me sono i tablet ad essere una moda passeggera.
I netbook hanno ridotto il volume perché ormai ce l'hanno tutti e non c'è una spinta all'aggiornamento come per gli smartphones. Io ho un eeepc 1000H di quasi 3 anni e svolge ancora perfettamente il suo compito come muletto download, internet, visione divx, mobilità, etc... e non sento la necessità di sostiruirlo con uno modello nuovo. Direi quasi che un netbook è più longevo di notebook tradizionale. Inoltre, proprio grazie al fenomeno mini-pc, anche il prezzo delle soluzioni standard a 12-13'' si è ridotto drasticamente per cui ovviamente oggi una persona che vuole un portatile "portatile" è più tentato di andare su un 13''. Nel 2008 (Italia), quando asus lancio l'eeepc a 299 euro, per avere una macchinetta con lo stesso livello di portabilità occorreva comprare un Sony da 2000 euro o un Transmeta (o un nome del genere) sempre per quel prezzo. E un 13'' senza nulla di speciale costava più di 1000 euro. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.





















