Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2011, 12:06   #1
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
Voglio "tutto": quale compatta per me?! "L'erba voglio"...

..lo so, mi diceva la mia nonnina: "l'erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re"!!
Allora chiedo, umilmente, ai più sgamati se esiste una camera che abbia le seguenti caratteristiche:

(premetto che ho avuto pana TZ5 e attualmente pana FX700)

REPARTO FOTO:
- foto buone con luce scarsa (TZ5 era discreta, FX700 un vero schifo)
- zoom almeno 5x
- possibilità effetto sfocato giocando sulla profondità di campo (cioè diaframma aperto con zoom, quindi poca profondità, sulle compatte di solito è impossibile per questioni di geometrie ottiche, mi chiedo se ne esistano di tali da consentirlo)

REPARTO VIDEO:
- filmati buoni e fluidi (1080p non strettamente indispensabile, almeno 720p questo sì, importante è che siano FLUIDI e non scattosi)
- audio buono (la TZ5 faceva schifo, la FX700 invece ha audio fantastico, ho visto in giro che Sony HX-7V aveva forse in questo il punto più debole, ad esempio, quindi pare non sia poi così scontato...)
- zoom modulabile!!!!! (ebbene sì, odio il motorino scattoso che decide lui a che velocità zoomare nei filmati, voglio deciderlo io!!!) Sarò esigente, ma voglio potere variare io la velocità in modo preciso dello zoom mentre filmo, come si faceva con le videocamere professionali vhs a vecchi tempi che lo zoom si ruotava a mano... (oppure, se a motore, che sia a velocità MODULABILE, non ON/OFF oppure due velocità LENTO/VELOCE)

ERGONOMIA:
- sufficiente compattezza da non portarsela a tracolla. Vorrei tenerla comunque in marsupio/marsupione con il resto senza portarmi tracolle aggiuntive, perché ho imparato che se no alla fine NON me la porto dietro oppure, se anche l'ho dietro ma devo estrarla dallo zaino, non faccio in tempo a cogliere al volo un sacco di situazioni...di fatto questo aspetto è fondamentale (e lo so bene, contrasta con tutto il resto, perché in pratica ho descritto una elfex strafica ma voglio assolutamente una compatta perché se no alla fine non la uso ;-( ).

Lo so....voglio troppo dirà qualcuno!! Mi scuso ma mi chiedo quale camera, se esiste, più si può avvicinare al mio caso da "erba voglio"...!! ;-) thanks!
__________________
I love Mac.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 18:31   #2
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Se ti accontenti di uno zoom 4X c'è la Fuji X10, anche se magari inizia ad essere non proprio portabile, ma tra le compatte con ottica zoom fissa è l'unica ad avere lo zoom manuale, in ogni caso ti consiglierei di aspettare che risolvano il problema dei pallini bianchi soprannominati "orbs".
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2011, 19:39   #3
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Come ti hanno già detto l'unica compatta con zoom manuale è la fuji x10, ancora troppo costosa e acerba... Ripiega su una canon s95 o ancora meglio una olympus zx-1 se vuoi un leggero controllo della profondità di campo
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 01:15   #4
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
Grazie delle indicazioni. Vedo che è da poco uscita anche la S100 che succede alla S95 con delle migliorie. Quel che però nessuno dice nelle specifiche è l'apertura massima con ZOOM AL MASSIMO, che alla fine credo sia quello che mi interessa per capire quanto posso giocare sul ridurre la profondità di campo.
Scrivono f/2 - f/4.9 per la S95 e f/2 - f/5.9 per la S100.
Stessa cosa per la ZX-1, scrivono solo 1.8 - 2.5.
Della X10 scrivono 2.0 - 2.8.
Per la FX700, ad esempio, scrivono F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T) ed è giusto, perché zoomando l'apertura massima si riduce man mano (da 2.2 a 24mm, a 5.9 a 120mm). Quindi la FX700 non può fare gran che, dato che puoi aprire molto solo in grandangolo, ma se vai di zoom di fatto poi non apri più una mazza e ti rimane per forza tutto a fuoco (e in più ovviamente si cieca di brutto, altro che macchina luminosa...sì, in grandangolo...ma quando vai di zoom ti saluto!).
Avete idea di come si comportano le suddette?

EDIT: qui ero un po' stordito... ovvio che i due valori riportati per ogni camera si riferiscono, rispettivamente, all'apertura massima con zoom 1x e zoom massimo...l'unica differenza è che Pana per la FX700 cita anche il minimo, che tanto non serve a nulla ed è ovviamente uguale ad entrambi i livelli di zoom (6.3).
__________________
I love Mac.

Ultima modifica di hwindago : 20-12-2011 alle 11:39. Motivo: puntualizzazione postuma
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 06:56   #5
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
Grazie delle indicazioni. Vedo che è da poco uscita anche la S100 che succede alla S95 con delle migliorie. Quel che però nessuno dice nelle specifiche è l'apertura massima con ZOOM AL MASSIMO, che alla fine credo sia quello che mi interessa per capire quanto posso giocare sul ridurre la profondità di campo.
Scrivono f/2 - f/4.9 per la S95 e f/2 - f/5.9 per la S100.
Stessa cosa per la ZX-1, scrivono solo 1.8 - 2.5.
Della X10 scrivono 2.0 - 2.8.
Per la FX700, ad esempio, scrivono F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T) ed è giusto, perché zoomando l'apertura massima si riduce man mano (da 2.2 a 24mm, a 5.9 a 120mm). Quindi la FX700 non può fare gran che, dato che puoi aprire molto solo in grandangolo, ma se vai di zoom di fatto poi non apri più una mazza e ti rimane per forza tutto a fuoco (e in più ovviamente si cieca di brutto, altro che macchina luminosa...sì, in grandangolo...ma quando vai di zoom ti saluto!).
Avete idea di come si comportano le suddette?
lo sfocato non dipende solo dall' apertura della lente, ma anche da altri fattori, tra cui il sensore. viene da se che con un sensore grande quanto la capocchia di un ago, non sfochi un bel niente, e l' unica che riesce a fare qualcosa tra i giocattoli che hai preso in considerazione, e' la x10. forse, e dico forse, la xz1 qualcosina riesce a fare, ma solo alla massima estensione e minima distanza di messa a fuoco sul soggetto
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 08:17   #6
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
Con la XZ-1 un po' si riesce a sfocare e lo dico per esperienza personale: https://picasaweb.google.com/1181597...93195483992690
Anche se come ha detto torgianf bisogna stare alla massima lunghezza focale a tutta apertura. Da quanto ho capito in ogni caso non sono le dimensioni del sensore a determinare lo "spessore" del piano a fuoco ma la lunghezza focale effettiva (oltre chiaramente all'apertura del diaframma e alla distanza dal piano di messa a fuoco) ovvero non va mai guardata la lunghezza focale corrispondente, nel caso per esempio della XZ-1 la vera lunghezza focale è 6-24 mm ed è in base a questa che va calcolata la profondità di campo e non in base a quella corrispondente di 28-112. L'apertura massima di f 2,5 a soli 24 mm non può produrre uno sfocato degno di nota a meno che il piano di messa a fuoco sia estremamente vicino nel caso per esempio che si stia facendo una macro. Gli obiettivi da ritratto solitamente stanno sui 50 mm f 1.8...
Tra la X10 e la XZ-1 la situazione non dovrebbe cambiare molto, dove la X10 guadagna in lunghezza focale lo perde in apertura massima, più o meno il risultato dovrebbe essere simile. Quello dove la X10 stravince è invece la resistenza ad alti iso.
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 10:04   #7
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?
__________________
I love Mac.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 11:07   #8
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?
esiste: una qualsiasi mirrorless con un obiettivo olympus 45 f1.8 o con uno delle miriadi di 50ini luminosi adattati, da f1.2 a f1.4 fino a 2
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 11:30   #9
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
grazie, contributi preziosi. Se le foto di esempio (..bel soggetto!! ) postate da Asmita sono il massimo a cui si può ambire per lo sfocato, direi che queste compatte "creative" di creativo alla fine hanno ben poco, si può mettere tutti i modi manuali del mondo, ma se poi le geometrie della macchina (obiettivo + sensore) sono quelle che mi dite, temo ci sia poco da fare e non mi sembra offrano alla fine molto più di una HX-9V o di una SX230HS, giusto per citare due fre le compatte più polivalenti. Per un uso davvero creativo sarebbero comunque inadeguate, a questo punto mi sembrano né carne, né pesce.
Quindi di fatto non esiste una macchina più o meno compatta che consenta di farne veramente un uso creativo inteso per utenti tecnicamente un po' più esigenti che vogliono giocare con la profondità di campo...?
Qualunque mirrorless con focali dai 50mm equivalenti in su (meglio se fissi luminosi). Cmq non è vero che le premium non sono nè carne ne pesce, hanno sensori migliori delle superzoom e ottiche di qualità migliore, logicamente non sono nate per sfocati di effetto ma già in interni danno una pista alle superzoom...
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 12:28   #10
Asmita1983
Senior Member
 
L'Avatar di Asmita1983
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
La differenza fra due fotocamere non sta solo nello sfocato anzi... io guarderei innanzitutto la qualità dell'immagine e la possibilità di fare foto anche in condizioni di luminosità un po' critiche e per questi due aspetti le compatte premium sono migliori delle superzoom...
È impossibile ottenere un bello sfocato in piccole dimensioni per le leggi dell'ottica, la soluzione migliore è quella che ti ha detto torgianf, con una mirrorless 4/3 con l'obiettivo zuiko 45 mm f 1.8 potresti ottenere l'effetto che desideri, le dimensioni sono relativamente contenute e la qualità di immagine è di gran lunga superiore a qualunque compatta o bridge, però ti ritrovi con un obiettivo fisso con una focale equivalente di 90 mm, il che vorrebbe dire poter fare foto solo a oggetti ad una certa distanza, ne segue che perlomeno dovresti andare a giro con un'altra ottica (anche lo zoom classico 12-42) per non trovarti troppo limitato.
Asmita1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 12:39   #11
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
sì, in effetti avete ragione, mi ricredo e dico che la resa in luce scarsa di una compatta premium dà la paga alle superzoom e in unione a una flessibilità dell'ottica comunque maggiore, le premium un senso ce l'hanno.
Certo una mirrorless sarebbe perfetta, però le dimensioni cominciano a crescere, più che altro per l'ingombro in profondità dovuto alla sporgenza dell'obiettivo...diventa ben dura tenerle in un marsupio! Con le compatte premium ancora ce la si fa, perché restano comunque sufficientemente poco spesse.
__________________
I love Mac.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 12:40   #12
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
esiste: una qualsiasi mirrorless con un obiettivo olympus 45 f1.8 o con uno delle miriadi di 50ini luminosi adattati, da f1.2 a f1.4 fino a 2
C'è anche un 50mm f/0.95 fatto da slrmagic per le micro4/3
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 12:47   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
sì, in effetti avete ragione, mi ricredo e dico che la resa in luce scarsa di una compatta premium dà la paga alle superzoom e in unione a una flessibilità dell'ottica comunque maggiore, le premium un senso ce l'hanno.
Certo una mirrorless sarebbe perfetta, però le dimensioni cominciano a crescere, più che altro per l'ingombro in profondità dovuto alla sporgenza dell'obiettivo...diventa ben dura tenerle in un marsupio! Con le compatte premium ancora ce la si fa, perché restano comunque sufficientemente poco spesse.
stai cercando di avere botte piena e moglie ubriaca.

Per avere un buono sfocato (inteso come "quantità") servono lenti luminose E sensori di buone dimensioni. I "capocchia di spillo" delle compatte/bridge non produrranno MAI un buono sfocato, a meno di condizioni estreme (focale massima, diaframma spalancato e soggetto alla minima distanza di messa a fuoco o li vicino).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 13:54   #14
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
sì, sì, lo so...infatti lo spirito del thread (vedi il mio post inziale) è proprio su cosa possa esserci in circolazione di sufficientemente compatto che mi consenta di avere la botte il più possibile piena e la moglie il più possibile ubriaca...!!
__________________
I love Mac.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 14:10   #15
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
sì, sì, lo so...infatti lo spirito del thread (vedi il mio post inziale) è proprio su cosa possa esserci in circolazione di sufficientemente compatto che mi consenta di avere la botte il più possibile piena e la moglie il più possibile ubriaca...!!
Budget????
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 14:23   #16
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
...non bado a spese!!! (scherzo)
ma il problema è che quel che vorrei, come mi confermano, pare non esista...
di fatto una mirrorless il più "piatta" possibile, o una compatta premium che, con un po' di qualità e versatilità in meno, ne possa fare degnamente le veci...

al limite rinuncerei alla versatilità sulla profondità di campo ( ) pur di avere un qualcosa di compatto, luminoso, con un uno zoom almeno 4x / 5x e che faccia buoni filmati!

(ps: fui fra i primi a prendere la FX700 appena uscita ed è stata una i......a pazzesca!!! altro che compatta superluminosa come te la spaccia Panasonic, il sensore CMOS di Pana è un vero cesso e fa amaramente rimpiangere il precedente CCD della serie TZ (che oro è pure quella passata la CMOS, con tutto lo scadimento del caso, vedi quel che si legge in giro della TZ-20 in confronto alla versione precedente...). Volevo bene a Panasonic, ma dopo questo, non mi cuzza più!!!
__________________
I love Mac.

Ultima modifica di hwindago : 15-12-2011 alle 14:30.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 14:28   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da hwindago Guarda i messaggi
...non bado a spese!!! (scherzo)
ma il problema è che quel che vorrei, come mi confermano, pare non esista...
di fatto una mirrorless il più "piatta" possibile, o una compatta premium che, con un po' di qualità e versatilità in meno, ne possa fare degnamente le veci...
-buono/ottimo sfocato
-dimensioni ridotte
-ottica zoom

scegline due
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 14:34   #18
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
chiedevo il budget perchè nessuno ti vieta di prenderne 2: una mirrorless con pancake (nex3+16mm per esempio) e una qualsiasi superzoom anche usata...
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 14:40   #19
hwindago
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 96
..cioè mi stai dicendo che anche non badando a spese, non esiste una compatta che abbia un sensore decentemente grande e con un minimo di zoom Quindi solo ottica fissa, oppure obiettivo zoom accessorio ma a quel punto addio compattezza.
Eh, sì, appunto non esiste l'erba voglio...
Direi che le uniche possibilità, pur coi loro limiti, restano quelle elencate da Asmita e pozz all'inizio del thred, c'è poco da dire!

@pozz: quanto sopra ovviamente era in risposta a roccia, abbiamo postato insieme e....ti ho appunto citato... comunque cercherò di mettere le mani sulle premium che tu avevi citato. Magari mi ci trovo comunque bene...al limite pazienza se proprio non ho tutta questa versatilità per lo sfocato, se fanno bene tutto il resto.
__________________
I love Mac.

Ultima modifica di hwindago : 15-12-2011 alle 14:45.
hwindago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2011, 15:07   #20
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
le uniche compatte con sensore più grande sono:
panasonic lx5
samsung ex1
fuji x10
olympus xz-1
canon s95/s100
canon g12
nikon p7100

le prime 4 sono le più luminose su tutta la gamma focale ma non vanno oltre i 4x, la s95 è più buia delle prime, la g12 e a p7100 hanno più zoom ma sono più buie e ingombranti.
O scegli tra queste oppure vai sulle mirrorless...
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google presenta i nuovi Pixel 10: con il...
Google lancia Pixel Watch 4 e altre novi...
Arriva la conferma: Xiaomi vuole vendere...
Workday vittima di attacco, penetrato un...
Italia e fotovoltaico, superati i 2 mili...
Qualcomm svela lo Snapdragon 7s Gen 4: b...
ROG Xbox Ally: svelata la data di uscita...
Meta porta il doppiaggio AI per i Reel d...
Gemini Storybook: la funzionalità che tr...
La storia di Nikola non è ancora ...
Capcom infiamma la Gamescom con Resident...
Effetti personalizzati e più cont...
Beyerdynamic presenta le nuove cuffie wi...
WhatsApp Android Beta: test per i link v...
Dawn of War IV riportato in vita: il leg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v