|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
|
Linux su chiavetta USB: quale file system?
Salve a tutti!
Sto costruendo un HTPC e avevo intenzione di farci girare Ubuntu + XBMC. Ho deciso di installare ubuntu su una chiavetta usb (installazione "vera", non una live su usb o roba simile) questo perchè il mio budget è limitato e dato che i file da leggere li vado a prendere da un NAS non ha senso spendere soldi per un hard disk (con i prezzi inflazionati che hanno ora oltretutto) dove caricare l'SO, XBMC e praticamente nient'altro. Qui però mi sorge un dilemma: che filesystem scegliere per l'installazione? Da quel che so per una memoria flash la cosa migliore è un fs senza journaling, ma l'unico disponibile nell'installer di ubuntu che non abbia journaling è ext2... però mi fa un certo che utilizzare un filesystem così antico.... voi che dite?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Perche' non fai il boot da server gia' che ci sei?
- http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=83840 Comunque per il FS puoi usare anche ext4 senza journal - http://git.kernel.org/?p=linux/kerne...553828125700bb In /etc/fstab mettici come option data=writeback,noatime |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
|
Quote:
-Grazie del consiglio. Devo ammettere che sono un po' niubbo di linux (si capiva? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
In /etc/fstab mettici come option data=writeback,noatime
- http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html - http://en.wikipedia.org/wiki/Fstab A secondo del tipo di installer che usi ci puo' essere la possibilita' di impostare gli option, altrimenti installi normalmente e poi al primo avvio imposti in fstab quello che ti serve. Poi potresti dare una occhiata a: - https://wiki.archlinux.org/index.php..._Read.2FWrites Se hai voglia di metterti li' a ragionare potresti fare una partizione di boot in ext*quello che ti pare, poi mettere il resto del sistema su una partizione con filesystem btrfs compresso senza journal. Ma allo stato attuale e' una cosa da fare manualmnte in fase di installazione: non e' per principianti alla prima installazione. Quindi prima installa normalmente con ext, ottimizza il sistema, poi quando sarai piu' esperto prova a convertire il sistema... Se no ti compri un supporto di storaggio adatto: - http://ec.transcendusa.com/product/p...36&indexnum=13 - http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzoMax= Ultima modifica di eaman : 25-11-2011 alle 17:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 511
|
Ho provato, ma eseguendo la modifica che suggerisci il sistema non boota, da un errore I/O dicendo che non è riuscito a montare il filesystem...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Sicuro di aver scritto bene?
Dovrebbe essere tipo: Codice:
# /etc/fstab: static file system information. # # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices # that works even if disks are added and removed. See fstab(5). # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> /dev/mapper/stripe-app /mnt/app ext4 data=writeback,noatime,rw 0 0 Codice:
simple:~:# grep write /etc/mtab /dev/mapper/stripe-app /mnt/app ext4 rw,noatime,data=writeback 0 0 Ultima modifica di eaman : 26-11-2011 alle 19:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.