|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 12
|
Aiuto OverClock
Salve ragazzi. Volevo spingere un pò il mio PC. Vi elenco le caratteristiche.
Case Thermaltake Xaser 3 CPU i7 8,60 2,8GHZ 8MB SKT 1156 Scheda Madre Asus Sabertooth 55i Alimentatore LC-Power 750W "Prophecy" Modulare Ram G-Skill DDR3 PC1600 Cl7 2x2GB Scheda Video GTS250 1024 Ventola CPU Arctic FreezerXtreme rev2 2 Hd da 160Gb Velociraptor 10000 RPM Raid 0 Mi Aiutate ad Overlcloccarlo un pò ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bologna
Messaggi: 5804
|
Ciao proviamo a 3600 .
Importante : Per non fare danni devi sempre testare bene sotto stress , la configurazione di oc per verificare che i core non superino i 70/73° e non eccedere con l'overvolt. Tieni presente che un minimo di rischio esiste sempre Programmi che servono : Cliccare sulla descrizione per scaricare. Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui Realtemp , per leggere la temperature della cpu. Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu. HwMonitor ,per leggere ,quanti giri fa la ventola della cpu. Eventualmente Asus Turbo V ,che ti permette di impostare il Voltaggio CPU (ed altre cose) direttamente da Windows. Prima di overcloccare potresti anche fare un test di stabilità "Passaggio 2" , per vedere se il tuo sistema è OK e le potenzialità del tuo dissi , decidi tu. Passaggio 1 overclock vero e proprio Vai nel bios , ed imposta : Menu AI Tweaker Ai Overclock Tunner..................[manual] CPU Ratio Setting......................[18] La tua cpu supporta anche [21] e [22] ma [18] rende più facile impostare le ram in maniera ottimale con bclk a 200 BCLK Frequency........................[200] ,200X18=3600 Mhz. PCIE Frequency........................[101] DRAM Frequency.......................[1600] I valori selezionabili sono Bclk X 6/8/10/12 ,se il valore desiderato non è disponibile inserisci il valore inferiore piu vicino. DRAM Bus Voltage.....................[1.650] Mai superare 1.65 V Forse basta anche meno,eventualmente guardalo prima nella scheda di cpu-z "SPD" QPI Frequency .........................[Auto] I valori selezionabili sono Bclk X 32/36 , oltre 7600/7800 GT/s può dare instabilità , un valore maggiore da migliori prestazioni grafiche. CPU Voltage.............................[1.250] Mai superare 1.40 V , Aumentarlo permette di essere stabili a frequenze maggiori , ma a parità di mhz da temperature maggiori,ed anche usura cpu maggiore. Il valore che ho inserito in genere è abbondante e dovrebbe dare ottima stabilità,ma temperature non ottimali,siccome dipende dalla bontà della cpu,il valore ideale dovrai trovarlo tu , piu avanti spiego come fare. IMC Voltage..............................[1.250] Mai superare 1.35 V , Aumentarlo permette di salire maggiormente con : freq. Bclk,freq. Qpi,freq. DDR3.Ma a parità di mhz da temperature maggiori. CPU PLL Voltage........................[Auto] Mai superare 1.88 V , va bene in AUTO Alcuni sostengono che aumentarlo non serva a nulla,altri riportano leggeri miglioramenti dell freq. Bclk. Load-Line Calibration..................[Enabled] CPU Spread Spectrum.................[Disabled] E' una funzione contro le interferenze elettromagnetiche ,deleteria per l'OC PCIE Spread Spectrum................[Disabled] Come sopra. Per la cronaca servivano per rientrare in una certa normativa europea. Menu Advanced / Sottomenu Cpu Configuration Hardware Prefetcher....................[Enabled] Adjacent Cache Line Prefetch.........[Enabled] Active Processor Cores.................[All] CPU TM Function........................[Disabled] Questa funzione dovrebbe proteggere la cpu ,dalle temperature elevate,ma spesso limita le prestazioni anche a temperature ancora ragionevoli. Intel(R) TurboMode Tech..............[Disabled] Funzione che rende l'OC molto complicato e lo limita di parecchio .Le prestazioni che si ottengono in OC superano di gran lunga quelle del turbo boost. C1E Support................................[Enabled] Quste sono le funzioni di risparmio energetico , Intel(r) SpeedStep(tm) Tech..........[Enabled] lasciarle abilitate fa aumentare la richiesta di Voltaggio cpu , Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled] ma ti fa risparmiare anche 70 W in idle oltre a tenere la cpu più riposata. Esistono anche parecchi altri voltaggi ed impostazioni,ma in genere si usano per rosicchiare qualche Mhz quando si è già al limite, il grosso dell'OC si ottiene con i parametri elencati sopra. Salva , esci dal bios e carica il Windows. Se il sistema non parte prova ad aumentare gradualmente il Vcore di 0.010/0.015 v alla volta ,ma non superare mai 1.400 V. Passaggio 2 test di stabilità e delle temperature massime Lancia coretemp Lancia cpu-z per verificare che la frequenza sia aumentata al valore voluto,tieni presente che con la cpu a riposo spesso cala,ma con cpu sotto carico si rialza. Lancia HwMonitor per leggere i giri della ventola cpu minimi (a riposo) e massimi (sotto carico dopo qualche minuto). Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali. Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "60" minutes poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima) Se con memory "ALL" non si avvia,imposta la memoria piu alta possibile. Se a temperatura dovesse salire oltre i 75° ferma tutto. Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza , ma mai oltre 1.400 V Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.005/0.010 v per sicurezza Dopo aver incrementato il Vcore , ripeti ancora il linx per verificare le temperature definitive. Perché conviene aumentare il Vcore di 0.005/0.010 v ,una volta trovato il limite minimo per superare il linx. Perché se resti con il minimo assoluto,basta anche un piccolo aumento di temperatura ambiente o un piccolo calo di voltaggio magari dovuto ai consumi della vga. O altre variabili che non sto ad elencare,per far perdere la stabilita Rock Solid. E buona norma ripetere il test di stabilita ogni 30/60 giorni. Ma soprattutto in Estate perché le temperature aumenteranno. Passaggio 3 Consigli per ridurre le temperature Se le temperature sono leggermente alte , cerca di ridurre il Vcore al minimo per passare il test con linx come spiegato prima. Se sono molto alte,ed hai già controllato che il dissi sia ok ,che la ventola aumenti di giri, ed hai già ridotto il vcore al minimo indispensabile. Prima fai una prova senza pannello laterale del case. Se non basta potresti smontare il dissi per sostituire la pasta termica,che spesso si secca,con una di ottima qualità , nella quantità giusta ,troppa fa ottenere l'effetto contrario. Se anche questo non basta bisogna necessariamente o cambiare dissi o calare la frequenza. Conclusioni : Posta i risultati delle temperature , il Vcore che hai impostato, E vediamo se va bene per uso daily . Se hai dei dubbi o delle domande chiedi pure ![]() Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
CPU: Intel i7 3930K @ 4,50 Ghz * WB: HeatKiller 3.0 360mm * MOBO: ASUS Rampage IV Extreme * VGA:Sapphire Radeon R9 290@X 4 Gb RAM: DDR3 16 Gb G.Skill Trident-X 2400 Mhz CL 9·11·11 * Masterizzatori: LG BH10LS30 LG GH22NS30 * SSD: Samsung 830 256 Gb < < < < < < VENDO : Scanner : Ventole : Tastiera : Box 2.5" : Fotocamera 12MP > > > > >
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.