|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Distro Linux e supporto hardware
Ciao a tutti,
Sto cercando di acculturarmi in materia di distribuzioni Linux. Vorrei capire meglio la questione del supporto per l'hardware come fattore di diversità tra le varie distribuzioni di Linux. Si tratta soltanto di una questione di programmi che sono inclusi o non inclusi nella distribuzione? Ma che fanno parte di un repertorio di programmi che sono comunque disponibili per tutti, solo che a non avere quello giusto incluso nella distribuzione comporta del lavoro sgradito per rimediare? Oppure c'è anche dell'altro? Ovvero, un programma per il supporto di un dato hardware potrebbe essere disponibile soltanto per alcune distribuzioni e per altre no? Oppure, lo stesso programma, pur essendo diponibile per tutte le distribuzioni, non funziona ugualmente bene con tutte? Infine, provando delle distro dovrei vederlo subito se il mio hardware è supportato o meno, perchè o funziona bene o mi scontro con problemi subito evidenti? Oppure c'è da temere una situazione più insidiosa, un supporto che c'è ma non è abbastanza buono e potrebbe creare dei problemi imprevisti in seguito? Ad esempio, una minore stabilità del sistema, o una minore prestazione.
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20029
|
Quote:
Quote:
Quote:
Nessuno può darti risposte certe, la cosa più facile da fare è di utilizzare una versione su live cd della distribuzione, tutte le più note distribuzioni hanno un live cd, e verificare con lui cosa viene visto ed utilizzato. Se un componente hardware funziona con la live cd è quasi sicuro che funzionerà anche con la versione regolarmente installata. Saluti. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
Quote:
![]() Il funzionamento di un driver che c'è, è ugualmente buono/cattivo con tutte le distribuzioni, o ci sono differenze al riguardo?
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
Solitamente le differenze più marcate sono nella selezione dei driver più sperimentali e di eventuali funzionalità sperimentali. Naturalmente è molto importante anche la versione del kernel. Quote:
Per esempio in Ubuntu hanno l'accortezza di aggiungere varie correzioni nei comparti che ho messo come esempio, oltre ad aggiungere alcuni driver USB completi, spesso alcuni Wireless, varie piccole correzioni per modelli di portatili programmati o assemblati creativamente, ecc... Solitamente molte di queste patch risulteranno integrate in successive versioni del kernel vanilla.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
Dunque, il lavoro di chi prepara una distribuzione può influire molto sia sulla varietà che sulla qualità del supporto per l'hardware e rimediare a posteriori ad una eventuale lacuna è una rogna tremenda. Questo almeno per le distribuzioni che partono direttamente dal kernel. Per le derivate, che partono da una distribuzione già preparata da altri, come va? E' lo stesso?
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
Solitamente nelle distribuzioni destinate ad uso desktop i driver scartati sono solo quelli più sperimentali ed instabili. Varie volte dei driver sono semplicemente separati in pacchetti installabili a parte oppure compilabili automaticamente da pacchetti che contengono i soli sorgenti di quel driver. Quote:
Quote:
Naturalmente l'entità delle modifiche è funzione del numero di sviluppatori e del lavoro compiuto: può andare dall'aggiunta di una spruzzata di impostazioni e qualche strumento più varie semplificazioni (penserei a Mepis <- Debian) ad un effettiva profonda riorganizzazione e modifica fin dalle fondamenta (Ubuntu <- Debian). A meno che non si parli di una varietà come le *buntu, in questo caso ogni nome identifica solo una specifica collezione di pacchetti contenuta in Ubuntu. Il repository è uno solo, i pacchetti son tutti in comune. Spesso una derivata (intesa come Ubuntu <- Debian o Mint <- Ubuntu o 64 Studio <- Debian) va ad aggiungere, salvo non sia stata creata per uno scopo molto particolare ed in tal caso plasmerà tutto per assecondare il proprio scopo, togliendo tutto il superfluo (come Gibraltar <- Debian).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:09.