Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2011, 18:39   #1
Mattz
Member
 
L'Avatar di Mattz
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
CPU frequency scaling - danneggio la cpu?

Mi domandavo una cosa: impostare l'utilizzo delle cpu su "on demand" non comporta problemi alle cpu a lungo andare?

ovvero..le cpu supportano nativamente la possibilità di scalare la frequenza continuamente, oppure è una forzatura e andrebbe usata solo in particolari condizioni per risparmiare energia?
Mattz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 18:42   #2
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Ciao, scusa ma non ho ben capito la tua domanda.Cmq se parli di overclock, l'aumento della frequenza comporta un aumento di vcore che a sua volta produce maggior calore quindi la cpu si usura prima.Riguardo invece il processore a default, è normale che in idle il processore lavori molto di meno, quindi si consumi di meno ma ovviamento questo non significa che un processore ti dura solo 2-3 anni
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 18:48   #3
Mattz
Member
 
L'Avatar di Mattz
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Ciao, scusa ma non ho ben capito la tua domanda.Cmq se parli di overclock, l'aumento della frequenza comporta un aumento di vcore che a sua volta produce maggior calore quindi la cpu si usura prima.Riguardo invece il processore a default, è normale che in idle il processore lavori molto di meno, quindi si consumi di meno ma ovviamento questo non significa che un processore ti dura solo 2-3 anni
nono, io parlo del risparmio energetico. Ad esempio su ubuntu c'è la possibilità di selezionare la frequenza di lavoro dei core e tra le varie opzioni c'è pure "on demand". Mi domandavo se la continua variazione della frequenza, in base alle esigenze, comporta come effetto collaterale un possibile danneggiamento della cpu.
Mattz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 18:57   #4
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Mattz Guarda i messaggi
nono, io parlo del risparmio energetico. Ad esempio su ubuntu c'è la possibilità di selezionare la frequenza di lavoro dei core e tra le varie opzioni c'è pure "on demand". Mi domandavo se la continua variazione della frequenza, in base alle esigenze, comporta come effetto collaterale un possibile danneggiamento della cpu.
Ah capito Credo che non ci debbano essere effetti collaterali dato che comunque il processore non lavora oltre specifica.Credo che sia la stessa cosa che accade con windows, nel senso che quando il processore è in idle il moltiplicatore scende per far meglio riposare la cpu, quando invece va sotto carico il moltiplicatore aumenta.Se ho detto castronerie chiedo scusa e cedo la parola a chi ne sa piu di me
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 19:55   #5
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Le cpu attuali sono progettate per variare la frequenza e la tensione di lavoro, quindi non possono rovinarsi (o meglio, si rovinano meno che stando ad una tensione costante e più elevata ).
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2011, 20:01   #6
Mattz
Member
 
L'Avatar di Mattz
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
ottimo, grazie ad entrambi!
Mattz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 12:16   #7
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da Ale88 Guarda i messaggi
Le cpu attuali sono progettate per variare la frequenza e la tensione di lavoro, quindi non possono rovinarsi (o meglio, si rovinano meno che stando ad una tensione costante e più elevata ).
quoto la prima tecnologia fu' lo speedstep gia implementato sugli ultimi prescott 775
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 17:39   #8
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Il sistema di ottimizzazione di intel è stato il piu efficace.Amd è in grado di far lavorare il processore a diverse frequenze, mentre l'Intel solo ad un valore minimo o massimo.Intel ha preso questa strada diversa rispetto ad AMD perchè da alcuni test effettuati Intel ha rilevato che si hanno migliori ottimizzazioni ( riguardo la durata della cpu ) stabilendo un valore di frequenza minimo e massimo anzichè far oscillare continuamente la cpu tra diversi tipi di frequenza.In poche parole è meglio che la cpu oscilli da un valore minimo ad un valore di picco che passando ripetutamente tra molti valori intermedi.Credo che gli effetti siano comunque deleteri perchè nessuno tiene un processore di 10 anni, ma dagli studi Intel si evince questa tesi
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 20:10   #9
ggy
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Torino
Messaggi: 208
Bella funzionalità Non la conoscevo.
Ma dove si trova su ubuntu?
ggy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 20:16   #10
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Il sistema di ottimizzazione di intel è stato il piu efficace.Amd è in grado di far lavorare il processore a diverse frequenze, mentre l'Intel solo ad un valore minimo o massimo.Intel ha preso questa strada diversa rispetto ad AMD perchè da alcuni test effettuati Intel ha rilevato che si hanno migliori ottimizzazioni ( riguardo la durata della cpu ) stabilendo un valore di frequenza minimo e massimo anzichè far oscillare continuamente la cpu tra diversi tipi di frequenza.In poche parole è meglio che la cpu oscilli da un valore minimo ad un valore di picco che passando ripetutamente tra molti valori intermedi.Credo che gli effetti siano comunque deleteri perchè nessuno tiene un processore di 10 anni, ma dagli studi Intel si evince questa tesi
Già da Nehalem ci sono i vari step...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2011, 21:39   #11
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da F1R3BL4D3 Guarda i messaggi
Già da Nehalem ci sono i vari step...
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 00:32   #12
beee
Senior Member
 
L'Avatar di beee
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da raffy2 Guarda i messaggi
Il sistema di ottimizzazione di intel è stato il piu efficace.Amd è in grado di far lavorare il processore a diverse frequenze, mentre l'Intel solo ad un valore minimo o massimo.Intel ha preso questa strada diversa rispetto ad AMD perchè da alcuni test effettuati Intel ha rilevato che si hanno migliori ottimizzazioni ( riguardo la durata della cpu ) stabilendo un valore di frequenza minimo e massimo anzichè far oscillare continuamente la cpu tra diversi tipi di frequenza.In poche parole è meglio che la cpu oscilli da un valore minimo ad un valore di picco che passando ripetutamente tra molti valori intermedi.Credo che gli effetti siano comunque deleteri perchè nessuno tiene un processore di 10 anni, ma dagli studi Intel si evince questa tesi
Scusa, ma il discorso non sta in piedi... non so perchè intel abbia 'scelto' 2 soli p-state e amd 4 o piu, ma sicuramente la durata nel tempo della cpu è irrilevante! Una cpu dura almeno 100000 ore senza apprezzabili variazioni di stabilità, e se questa cpu lavora a tensioni e frequenze minori di quelle 'nominali', non può che durare ancora piu a lungo! Poi, hai mai sentito di una cpu rotta senza motivo 'esterno'?? io mai, se salta un processore la causa è sempre della scheda madre, dell'ali, del dissipatore...insomma, una cpu al suo posto con hardware a posto, è da considerarsi quasi eterna!
Tornando alla domanda di Mattz, confermo che speedstep/cool'n'quiet sono assolutamente innocui per la salute delle cpu, provocano un calo di prestazioni irrilevante, mantengono le cpu piu fresche, e fanno risparmiare anche oltre il 50% di energia elettrica, oltre ad aumentare la vita degli alimentatori (che se di marca scadente durano pochissimi anni)
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super
Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz
Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb.
beee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 01:46   #13
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da beee Guarda i messaggi
Scusa, ma il discorso non sta in piedi... non so perchè intel abbia 'scelto' 2 soli p-state e amd 4 o piu, ma sicuramente la durata nel tempo della cpu è irrilevante! Una cpu dura almeno 100000 ore senza apprezzabili variazioni di stabilità, e se questa cpu lavora a tensioni e frequenze minori di quelle 'nominali', non può che durare ancora piu a lungo! Poi, hai mai sentito di una cpu rotta senza motivo 'esterno'?? io mai, se salta un processore la causa è sempre della scheda madre, dell'ali, del dissipatore...insomma, una cpu al suo posto con hardware a posto, è da considerarsi quasi eterna!
Tornando alla domanda di Mattz, confermo che speedstep/cool'n'quiet sono assolutamente innocui per la salute delle cpu, provocano un calo di prestazioni irrilevante, mantengono le cpu piu fresche, e fanno risparmiare anche oltre il 50% di energia elettrica, oltre ad aumentare la vita degli alimentatori (che se di marca scadente durano pochissimi anni)
Ti invito a leggere queste poche righe.Da wikipedia:

Quote:
Grazie all'impiego delle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep la frequenza di clock del processore viene variata in ogni momento, in funzione del tipo di carico di lavoro che viene richiesto dal processore; oltre alla frequenza di clock, viene adeguato anche il voltaggio del core. La frequenza di lavoro viene variata tra 2 valori prestabiliti non come nelle CPU AMD Athlon dove invece, grazie alla analoga tecnologia PowerNow! si può variare la frequenza di lavoro in un intervallo di ben 30 valori, riuscendo a bilanciare consumo e potenza di calcolo disponibile in uno spettro ben più ampio di possibilità. Intel, tempo fa, ha analizzato in dettaglio la possibilità di variare la frequenza di clock della propria cpu Pentium 4-M in modo non discreto tra due valori prestabiliti, ma continuo tra due estremi; i test interni hanno però evidenziato come il continuo passaggio da una frequenza all'altra, su uno spettro di valori maggiori di due, se da una parte permette un considerevole risparmio energetico rispetto al mantenere fissa la frequenza di clock, dall'altra introduce ulteriori variabili che non permettono di ottenere la piena ottimizzazione del consumo, raggiungibile secondo Intel fissando due sole frequenze di clock e intervenendo, dinamicamente, ad aumentare e diminuire il voltaggio core a seconda del tipo di potenza di calcolo richiesta.
Così come ho detto in precedenza, un processore sicuramente farà il suo corso di vita, invece di campare 20 anni magari ne vivrà 19 per questo è irrivelante.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon

Ultima modifica di raffy2 : 10-05-2011 alle 01:49.
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 16:40   #14
Mattz
Member
 
L'Avatar di Mattz
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 192
grazie mille per le risposte .. sono più tranquillo

Estendo la domanda senza aprire una nuova discussione nella sezione di Linux: posso "spegnere" un core in qualche modo? Nel normale risparmio energetico non c'è nulla di simile.
Temo sia perchè bene o male non posso ridefinire così radicalmente l'elaborazione della cpu..ma domandare non costa nulla quindi..
Mattz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 17:18   #15
rafpro
Senior Member
 
L'Avatar di rafpro
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
Quote:
Originariamente inviato da Mattz Guarda i messaggi
grazie mille per le risposte .. sono più tranquillo

Estendo la domanda senza aprire una nuova discussione nella sezione di Linux: posso "spegnere" un core in qualche modo? Nel normale risparmio energetico non c'è nulla di simile.
Temo sia perchè bene o male non posso ridefinire così radicalmente l'elaborazione della cpu..ma domandare non costa nulla quindi..
rafpro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 17:23   #16
raffy2
Senior Member
 
L'Avatar di raffy2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Napoli
Messaggi: 7655
Non credo che sia possibile disabilitare i core.Per alcuni AMD ( i famosi x2 ) è possibile risvegliare i 2 core dormienti e se sono stabili hai praticamente un x4..Non sò se sia possibile il processo inverso, ma credo proprio di no.Ed inoltre i vantaggi dovuti al risparmio energetico sarebbero davvero troppo irrivelanti per cui non ne vale la pena.
__________________
Case Corsair Obsidian 650D - Mb Gigabyte GA-EX58-UD5 - Cpu Xeon X5670 @ 4.6 ghz - Ram Corsair xms3 6 x 2 gb 1600 mhz 7-8-7-20 - Hd WD 1Tb 7200 RPM 64Mb + SSD Corsair Mx100 256 Gb - Vga EVGA GTX 1070 F.E. - Lcd HP 22CW 22" - SO 10 Pro x64 Trattative concluse positivamente: 27 Mamma, mamma ho lo stuttering! Pigliati il Bisolvon
raffy2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 17:42   #17
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da rafpro Guarda i messaggi
Sui processori Nehalem (Intel), ci sono più step tra il minimo e il massimo.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2011, 18:01   #18
beee
Senior Member
 
L'Avatar di beee
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da Mattz Guarda i messaggi
grazie mille per le risposte .. sono più tranquillo

Estendo la domanda senza aprire una nuova discussione nella sezione di Linux: posso "spegnere" un core in qualche modo? Nel normale risparmio energetico non c'è nulla di simile.
Temo sia perchè bene o male non posso ridefinire così radicalmente l'elaborazione della cpu..ma domandare non costa nulla quindi..
Sicuramente si possono 'spegnere' core coi phenom2 x6... nel bios ho l'opzione 'downcore', che permette di spegnere qualsiasi core, anche piu di uno, tranne il primo.... e con l'utility k10stat da windows, posso fare la stessa cosa, e funziona!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super
Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz
Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb.
beee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v