|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Laser spaziale da 10 kW
Gli americani stanno provando a fare i furbetti, cercando di far "passare" un' "arma di distruzione spaziale" come un sistema "benefico" per ripulire lo spazio dai detriti. .
![]() http://www.physorg.com/news/2011-03-...pace-junk.html A parte la puerilità del tentativo, non ho capito pero' se il sistema funzionerebbe da Terra o dall'Orbita: è possibile produrre 10 kW in orbita?!? ![]() Comunque trovo molto più sensata l'idea di costruire una grossa (grossissima) rete per raccogliere tutta l'immondizia... http://technews.it/bCBXC
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
So che i laser chimici possono raggingere questa potenza per cui volendo si possono portare in orbita...ma qui credo che si tratti di laser collocati a terra usando sistemi ottici adattivi simili a quelli che si usano nei telescopi in cui la superficie dell specchio viene modellato meccanicamente in tempo reale per compensare le aberrazioni ottiche atmosferiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
...non mi dispiace se fanno queste prove...
![]() considerato per esempio il meteorite precipitato a Tunkuska ![]() Ultima modifica di fendermexico : 20-03-2011 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() Aspe', ma non c'era già un progetto di deviazione meteoriti tramite laser, ora che ci penso? Far vaporizzare un lato del meteorite... anzi, dell'asteroide prima che diventi un meteorite, dovrebbe causare un effetto "motore a razzo"... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Trovato:
http://www.spacedaily.com/reports/Re...Earth_999.html http://www.newscientist.com/article/...asteroids.html bisogna cercare "asteroid laser deflection" o "deviation"
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Ma una volta spedito sto affare enorme nello spazio come lo ricaricano dopo i primi spari ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Sugli aerei si usano i laser al fosforo perchè essendo più piccoli sono trasportabili, e sono caricati su affaroni tipo jet quadrimotori !
Un laser "elettrico" è ancora più grande, poi per ricaricare 10 kw penso useranno dei pannelli enormi ![]() Come caspio fanno ? Anzi, piuttosto, quanto cacchio costa ? ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Mmmh... Quanto producono i pannelli sulla ISS?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
120 kw (sono enormi, una superficie grande come un quadrato di 50m per lato). Però non fare il calcolo che penso stai per fare
![]() ![]() Però se non sbaglio quelli più recenti e nuovi rendono quasi il 30%. Bisognerebbe sapere l'efficienza. Senza contare che se è vero che si ricaricano con dei pannelli, immagino ci vogliano delle batterie belle grosse... Insomma tecnicamente si può fare, però su due piedi le spese mi sembrano enormi...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 Ultima modifica di sbudellaman : 20-03-2011 alle 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21758
|
con missioni spaziali e navette automatiche per il rifornimento di fluorite di deuterio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Quote:
Comunque come ho già detto anchio propendo di più per l'utilizzo di sostanze chimiche. Ricavare energia da una batteria o da un pannello sarebbe troppo complesso, ammesso che sia possibile una cosa del genere. E' anche vero però che con i laser aviotrasportati ci siamo limitati a 20-40 impulsi, saranno 3 minuti al massimo di "carica"... immagino che con un oggetto che sarà lanciato nello spazio non potrà cambiare molto, dato il carico limitato. Pensavo anche ad un altra cosa... tempo fa si parlava del progetto "space based high energy Laser", doveva essere un satellite militare dotato di laser e sarebbe servito a distruggere altri satelliti "nemici" o pericolosi in caso di necessità... si parlava addirittura di dotarlo di un piccolo reattore nucleare ![]() ![]()
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21758
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
|
Quote:
All'inizio anchio pensavo che fosse semplicemente un "errore", dal momento che molti confondono gli rtg come "reattori nucleari". Poi però ho iniziato a sentir parlare di una tecnologia chiamata "nuclear-pumped lasers", la quale (a detta degli articoli che ho letto) doveva sfruttare un reattore per emettere fasci laser nell'ordine dei megawatt, ed il progetto prevedeva questa peculiarità distintiva. Qui ad esempio si parla proprio di "nuclear reactor" da applicare per le tecnologie SBL : http://adsabs.harvard.edu/abs/1987snps.conf..267P Citano addirittura l'uranio, che se non sbaglio NON viene usato negli RTG (solitamente sento sempre parlare di isotopi del polonio, stronzio, cobalto... mai di uranio ![]() Poi non so come è andata a finire la faccenda, se è stata scartata perchè poco fattibile... boh ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.