|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
disco SAS a 15000 rpm o SSD
Salve a tutti.
Da poco ho acquistato un velociraptor WD3000HLFS a 10000rmp ma sono rimasto parecchi deluso. Vorrei sapere se conviene acquistare un SAS a 15k rpm oppure tenermi il velociraptor e aspettare che scendano di prezzo (e salgano di qualità) gli SSD? la mia configuraz. attuale è questa: Ram 2x1GB kinghston 667MHz + 2x1GB A-data 667MHz Alimentatore Kraun da 600W (No comment!!) Motherboard Intel dg33fb (anche quì no comment!!) Ati 5850 Vapor-x 1GB CPU Intel Q9400 (2.66GHz) Monitor Samsung T200 1680x1050 S.O. Windows 7 x64 Può essere che le prestazioni del velociraptor sono limitate dagli altri componenti un po vecchiotti? O sono io troppo esigente? Comunque entro un mese dovrei cambiare RAM, CPU e Motherboard con questi: CPU Intel i7 870 Motherboard Asus P7P55D Deluxe + slot espansione PCIe per USB3.0 e sataIII RAM Corsair Dominator 1600MHz CL7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
per il sas ti serve anche il controller e, che io sappia, costano un ballino.
ergo vai di ssd..
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
|
Quote:
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Il fatto è che non capisco cosa faccia il PC, per esempio mentre apro office 2010 o NetBeans... oppure semplicemente quando carico windows o caricco giochi.
La CPU non è quasi mai al massimo e non penso proprio che quei programmi (o altri) saturino la banda della RAM. Quindi resta l'harddisk.... avevo pensato anche ad un raid0 con 2 velociraptor da 150GB ciascuno. Così con poco più di 200€ ho "un" disco più veloce di uno a 15k rpm ( e risparmio anche). Nella vita sono parecchio paziente, ma odio aspettare il PC che solo lui sa cosa sta facendo. Lo consigliate un raid 0 di velociraptor? Quello che ho adesso è un pò rumoroso... non vorei che anche il rumore raddoppi... Oppure un raid con SSD (che usciranno) è sprecato? (nel senso che non viene saturato dalla maggiorparte dei programmi) Il mio obbiettivo principale è NON AVERE COLLI DI BOTTIGLIA. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Ho trovato oggi dei dischi WD raid Edition (RE4). Che ne pensate?
Quanto sono veloci rispetto ad un velociraptor? Inoltre costano molto meno e sono molto più capienti. A quanto ho capito hanno due dischi all'interno in modo da formare un raid0. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
ti mancano solo i dischi ibridi e poi li hai nominati tutti, anche su un poco confusamente per i miei gusti, siamo partiti con un VR o addirittura un raid di VR siamo passati dai sas 15k, abbiamo nominato il raid di SSD per arrivare agli RE4. Ovvio che nominando quasi tutto lo scibile dei dischi fissi, chi leggi i post ha serie difficoltà a consigliarti, intanto a parte che dici di essere esigente, tralasci di indicare cosa fai con il pc.
Se ti interessano le prestazioni pure e vuoi vedere avviare le applicazioni velocemente, o metti un SSD buono, e lì il consiglio è quello di aspettare le novità del primo trimestre, altro consiglio è di lasciare perdere il Raid per qusto tipo di dischi. Un'alternativa se hai soldi da spendere potrebbe essere quella di un paio di sas in raid con un controller dedicato non economico, e qui avresti garantita la trasportabilità degli array. La mia opinione infine per quello che può contare, potrebbe essere una scelta di raid con RE4 , avresti più velocità di un singolo VR anche se acess time inferiore, ma guadagneresti in silenziosità, scegliendo una coppia da 500 perchè monopiatto, ed avresti dischi con MTBF altissimo senza spendere un botto. Le soluzioni estreme in informatica sono spesso fonti di delusioni e di spese ingenti, meglio forse puntare sull'ottimizzazione di quello che si ha, e da quello che ho letto già possiedi un sistema di tutto rispetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
|
Quote:
![]()
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Quote:
Si, è vero che sono confuso.... è per questo che ho aperto questa discussione! Col PC faccio di tutto: gioco, guardo la TV (con TVcenter) , uso macchine virtuali, convesione video; magari di queste cose elencate ne faccio 2-3 contemporaneamente. Allora mi consigli di mettere due dischi RE4? Ma allora mi sa che avevo capito male! Non è un disco contenente due piatti per il raid0!! L'ho scritto prima che il mio obbiettivo è non avere colli di bottiglia in qualsiasi occasione: vorrei spendere + soldi per gli hard disch proprio perche è il componente che rallenta tutto... è inutile avere un i7 extreme a 4GHz e 12GB di ram ddr3 cl7 Dominator a 2000Mhz , se poi il disco mi dimezza la velocità complessiva del sistema. Sbaglio? EDIT: Gli SSD non mi ispirano tanta sicurezza, visto il ciclo di vita abbastanza basso: ho letto in un articolo che i nuovi disci a 25nm avranno 25.000 cicli di riscrittura (se non ricordo male). Ultima modifica di nemesis90 : 29-12-2010 alle 09:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
il WD RE4 classe entreprise RAID edition nel taglio da 500 è monopiatto.
Oltre a quello è un disco silenzioso e affidabilissimo. Non sempre il collo di bottiglia del sistema è il disco, dipende sopratutto dall applicazioni in uso, un gioco al di là del caricamento sfrutta pochissimo le risorse del disco mentre è avido di risorse video, e questo è solo uno degli esempi che mi vengono in mente...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Il fatto che sia monopiatto riduce di molto le prestazioni? Scusa, ma non ho mai approfondito il mondo degli hard disk... sto cercandi di capirci qualcosa in questo periodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
semmai le aumenta, una delle regole d'oro della meccanica è avere meno parti in movimento per avere meno calore meno vibrzioni e più affidabilità, per quel che riguarda i dischi, avere un piatto solo significa anche avere una densità maggiore che non guasta.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Ci sono dei "difetti" noti?
Se un raid0 di questi dischi risulta + veloce e - rumoroso del velociraptor, mi sa proprio che li prendo.... e poi ho viso che sono molto più capienti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
i dischi entreprise edition sono i migliori ch abbia mai montato, sono quasi perfetti
![]() Tieni presente, come sostiene "MM" uno dei guru degli hard disk, il raid non ti salva da eruzioni vulcaniche, quindi il back up su dischi da storage è sempre una buona cosa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Certo, farò backup manuali credo.
Un'ultimissima cosa: si può fare un raid 0+1 (forse si chiama così!) con tre dischi RE4. Vorrei avere un raid 0 di due RE4 di 500GB e poi mettere in raid 1 un RE4 da 1TB. Ho letto che se ci sono più dischi, l'affidabilità diminiuisce, ma forse era riferito solo al raid0, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
tutto si può fare, la cosa migliore è pensare sempre all'ottimale, il fatto di mischiare gli array non mi è mai piaciuto, le capienze dei dischi ancora meno.
o fai un raid 5 con tre dischi per avere ridondanza in caso di rottura di un disco, allora non lo fai con il controller della mobo e acquisti uno dedicato o ti tieni un tuo bel raid0 di RE4 a cui affianchi un disco da backup. Ps in caso di raid5 devi usare dischi delle stesse dimensioni e la capienza totale sarà di n-1 esempio: 3 dischi da 500 capienza array = 1 Tera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Ok, grazie per le info... vedrò cosa mi conviene fare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
Scusate se vi rompo ancora le scatole!!!
Mi chiedevo se conviene prendere un controller raid separato. Ad esempio un Adaptec 1220sa. Oppure quello integrato nella asus p7p55 deluxe va bene? Ho letto che quello integrato utilizza la CPU e la RAM del sistema... Ma non so se venga appesantito molto il carico (con la nuova configuazione scritta sopra). |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
|
Quote:
![]() detto cio resta col tuo attuale controller,va benissimo.
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 254
|
ok grazie!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6562
|
segui il consiglio di lucky, il tuo controller per un raid 0 basta e avanza, quello dedicato è da preferirsi per i raid complessi o annidati, tipo raid livello 5 o 10.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.