|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Rallentamento Xp su notebook a ripetizione
Buongiorno a tutti.
Provo a sintetizzare il problema che si ripresenta a scadenze più o meno regolari, sperando in un vostro aiuto. Il tutto è successo già svariate volte e sempre con lo stesso schema. Durante una normale sessione, noto in maniera improvvisa un rallentamento del sistema (avvio lento di applicazioni, filmati che si bloccano, ecc), senza che faccia niente di particolare. Tento il riavvio: già la schermata di avvio del s.o. appare anormalmente lenta (la barra blu di caricamento si muove lentamente). Stessa cosa al login. Anche l'audio è mostruosamente rallentato e distorto. Tutto il sistema va poi a rilento e tutti i tempi d'esecuzione di qualsiasi operazione sono dilatati. I filmati (compresi quelli in rete) sono riprodotti con estrema difficoltà, con l'audio che "inciampa" in continuazione. Ho provato a scansionare il sistema (avira antivir free, scansione in profondità), ho provato con superantispyware, ho tentato con Hijackthis, pulito il sistema con Ccleaner e deframmentato con PerfectDisk ma niente di niente. Solitamente risolvevo ripristinando il sistema ad una data precedente (cosa che mi fa escludere problemi hardware). Ma questa volta nemmeno il ripristino funziona: seleziono la data (ne ho provate diverse), la procedura parte ma alla fine ottengo un messaggio che recita più o meno "impossibile ripristinare il sistema alla data selezionata". L'unica opzione che mi è rimasta è la riformattazione. Il problema è che sono lontano da casa, senza cd di ripristino a disposizione e vorrei comunque capire le possibili cause di questa situazione. Ringrazio anticipatamente chiunque voglia intervenire.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
se vuoi in maniera più che assoluta escludere problemi hardware, DEVI utilizzare un sistema in live. ossia, far caricare al tuo pc un ALTRO sistema operativo (di altra natura).
ci sono i sistemi in cd live. cd che caricano tutto un ambiente operativo funzionante in ram senza installare il disco fisso. usabili al 100% per audio video immagini testi internet e campo minato, ma usati SOPRATTUTTO per manutenzione, proprio per la loro comodità. la lista ce l'ho in firma, di solito consiglio la ubuntu per via della sua "notorietà" e per il fatto che parte il 99% delle volte. anche se è pesantissima, ce ne sono di più leggeri. scarichi, masterizzi, spegni il pc, avvii il pc con quel cd dentro e scegli di avviare SENZA installare. prova TUTTO quello che puoi provare e guarda se vedi rallentamenti vari.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 10-01-2011 alle 13:36. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ciao Khronos, è un piacere risentirti.
Le live di ubuntu le conosco e mi è già capitato di usarle. A casa ho diversi cd ma, ovviamente, non ne ho portato nemmeno uno. Ora vedrò di procurarmi un cd vergine e proverò a fare ciò che descrivi. Già temo che avrò problemi nella configurazione internet. L'ultima volta, infatti, non ero riuscito a collegarmi alla rete wireless disponibile. Intanto ho provato per scrupolo a reinstallare i driver video. Volevo fare la stessa cosa per quelli audio, ma sul sito della Siemens (ho un Amilo Pi 1536) compaiono due diverse versioni (Realtek ALC880 Audio Codec e Realtek ALC885 Audio Codec) e non so bene quale devo scegliere. Inoltre mi chiedo se devo aggiornare i Driver Realtek High Definition Audio. Non capisco una mazza a riguardo... Vi faccio sapere. Grazie!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
se hai la intel 2200 b/g ti faccio le condoglianze, faceva bordello anche a me. Quote:
senza installare nessun driver, vai nella gestione periferiche, trovala (dovresti vederla col punto esclamativo giallo),entraci, vai nella scheda avanzate, e dal menù a discesa scegli ID HARDWARE. riportalo qua. ci serve DEVxxxx & VENyyyy. anche perchè i Realtek HD audio sono già loro stessi drivers audio, proprio della realtek HD. quindi O quelli, o quelli ALC880 o quelli ALC885,non tutti e 3 o 2 di essi.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 10-01-2011 alle 14:03. |
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Dunque: per la connessione internet ti faccio sapere quando sarò in ambiente ubuntu.
Per quel che riguarda la scheda audio: non ho idea di che scheda audio abbia Ti faccio presente che si tratta di un notebook, presumo che ci sia un chipset audio integrato nella scheda madre... Può essere o sto bestemmiando? Ad ogni modo ti mostro quello che vedo in gestione periferiche:
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
e può essere UNO SOLO dei 3 che hai elencato prima. dalla tua immagine.. te hai installato quelli della realtek HD. ma li hai installati te, li hai trovati in rete... o altro? perchè se nel sito del produttore NON da gli HD per il tuo modello, mi pare strana la cosa. disinstalla quella periferica. si, la Realtek High Definition Audio. la fai riconoscere da zero e INTERROMPI l'installazione dei drivers. poi fai quello che ti ho detto di sopra per l'ID HARDWARE da riportare qua.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Eccomi!
Sono in ambiente ubuntu. Non ho avuto problemi di connessione alla rete. Ho provato a guardare un po' di filmati in rete e a riprodurne alcuni che avevo sull'hd, anche in alta definizione. Per ora nessun problema. Ovviamente non posso testare le prestazioni dei vari programmi, però tutto mi sembra andar bene. Credo che possiamo escludere problemi hardware, no? Cosa consigli di fare? Ultima, importantissima domanda: qualche tempo fa ho proceduto ad un aggiornamento del bios del mio sistema, con una versione non ufficiale che permette al sistema di riconoscere fino a 4Gb di ram. Se dovessi riformattare il notebook con il cd di ripristino, ciò potrebbe rappresentare un problema?
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ho letto ora il tuo messaggio precedente.
Per i driver HD della realtek, non ricordo bene. Sicuro che nella lista driver del produttore non compaiono. Quindi non saprei dirti. Ora faccio come dici, ti tengo al corrente.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
non ho tempo di risponderti in dettaglio ora, ci sentiamo oggi pome o stasera.
ciau
__________________
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Non preoccuparti, figurati! Sei sempre d'aiuto.
Intanto io procedo. Tanto non è che abbia molta fretta. Il notebook, anche se molto lento, è comunque utilizzabile. E ora ho anche ubuntu per vedermi i filmati. Fai con comodo
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ecco quello che ho fatto.
Click destro in gestione periferiche su Realtek High Definition Audio, disinstalla Ho riavviato il sistema. Soliti rallentamenti. Notifica in tray: trovato nuovo hardware. Fa tutto lui, non c'è possibilità di interrompere l'installazione dei driver. Vado in gestione periferiche. Riappare la Realtek High Definition Audio, senza punto esclamativo giallo. Se vado a controllare l'ID hardware, visualizzo due linee: HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0880&SUBSYS_0880000&REV_1008 HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0880&SUBSYS_0880000 In questo momento sento i suoni del pc, sempre distorti.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
strana scheda audio, non è schedata nel mio solito sito (pcidatabase.com
Quote:
beh, trattiamola come tale. in ogni caso SEMBRA che possa essere un problema di accesso agli harddisk. tramite la live non hai avuto accesso a loro, o per lo meno per accederci DEVI andarci te. prova a copiare qualcosa sui dischi, qualcosa di grosso, o a spostare files. vedi quanto ci mette. apri film che sono nel tuo pc, se ne hai. perchè se windows ANCHE nella fase di caricamento fa quello scherzo, l'unico componente che li viene usato assiduamente (che non usi nella live) è proprio il disco fisso. o la sua connessione, il cavo (che in un portatile è ridotto al connettore). anche durante uno Streaming audio/video che arriva dall'harddisk... conta molto il buffer che arriva da li.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Quote:
Avevo provato anche a lanciare un film e lo apriva senza problemi, anche se non ho testato a fondo. Ora vorrei proprio vedermi il film che sto spostando, ma non riesco più ad aprire il file in questione (mkv). Ho installato vlc, ma non riesco... Vabbè, ad ogni modo... Considerando che con ubuntu sembra andare tutto a meraviglia, cos'altro potrebbe essere? Intanto domai provo ad aprire il notebook, sempre che trovi un cacciavite (come detto sono lontano da casa...) e vedo come sta il connettore. Grazie ancora EDIT: Riuscito a lanciare il film, ora provo a guardarmelo, poi magari ti dico. Sapresti dirmi qualcosa riguardo il problema del bios aggiornato? Problema se riformatto?
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
Ultima modifica di Dottor Gonzo : 10-01-2011 alle 21:08. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
bios / / / / / / / / / / sistema operativo.
2 cose totalmente diverse e a se stanti. non c'è rapporto ne problemi. ^^
__________________
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ottimo, grazie.
Film (in alta definizione, peraltro molto interessante) guardato senza alcun problema, Tutto sembra funzionare molto bene: nessuna interruzione nè problema audio, il pc non frigge più e la ventola non inizia a girare come se volesse prendere il volo, cosa che invece succede sempre con winodws, anche prima del verificarsi del problema. Non so bene cosa pensare. Intanto vorrei provare a installare ubuntu su una partizione temoranea, fino alla risoluzione del problema. Domande: devo prima partizionare? In xp o con ubuntu? Come funziona per il dual boot? Grazie mille ancora.
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
fa tutto l'installazione di ubuntu. ha tutti gli strumenti necessari al suo interno (uno solo, GParted, per creare le sue 2 partizioni (una dati l'altra SWAP, così funziona per linux)).
unico appunto, un BACKUP OBBLIGATO dei tuoi dati di windows. perchè tocchi partizioni già usate e piene di dati, e Gparted non è sicuro al 100% quando le ritocca per crear quelle linuxiane. il dual boot è gestito perfettamente da GRUB, anch'esso installato durante l'installazione di bubuluntu.
__________________
|
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Sto incontrando un sacco di problemi ad installare ubuntu.
Primo problema: impossibile ridimensionare la partizione dove ho installato windows (C) e alla quale vorrei sottrarre 35 Gb per installare ubuntu. Ho provato anche con la live di Gparted, ma nulla da fare. Vabbè, riesco a ridimensionare l'altra partizione (D), dati e creo lo spazio necessario. Parte l'installazione e qui incontro il secondo problema. Sembra tutto andare bene, scelgo il fuso orario, imposto il layout di tastiera ed immetto i dati personali. Arrivato a questo punto, dopo qualche minuto, nella parte bassa della finestra appare la scritta "pronto a continuare" ma è impossibile selezionare la casella avanti. Ho provato ad aspettare diversi minuti ma niente, tutto imballato. Idee? Please?
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Alla fine sono riuscito ad installare ubuntu.
Problema assurdo: il sistema non accetta nomi utenti con lettere maiuscole o caratteri speciali e io non l'avevo capito. Ci ho perso una marea di tempo Non ho ancora provato se funziona il dual boot con Xp. Incrocio le mani. Con tutti i casini che ho fatto, ora la partizione per Ubuntu è grande il doppio del previsto, spero di riuscire con Gparted o altro a ripristinare la soluzione prevista. Per tornare al tema del topic: Nessuna idea delle cause del malfunzionamento di Xp? Devo proprio riformattare?
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Se non hai distrutto xp,lo puoi riportare a primo giorno con la solita procedura che consiglio,che funziona quasi sempre,lo uso in casi disperati,leggiti attentamente i post allegati.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2199614 http://www.hwupgrade.it/forum/showth...windows\repair
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site amiganews.it eab.abime.net Aros-Exec Arosworld
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Quote:
Ho letto la procedura e devo dire che sembra molto interessante, domani la proverò certamente. Intanto mi trovo in ambiente linux, con un sistema perfettamente funzionante. Sono molto contento e penso comunque di mantenerlo in dual boot con Xp. L'unico problema rimane il ridimensionamento delle partizioni. Per ubuntu ho ora 70 Gb che mi sembrano troppi. Ho provato a ridimensionare in Windows con Partition Magic: all'avvio dice che trova degli errori nelle partizioni, glieli ho fatti correggere, ma poi il programma non si avvia e mi dà un altro messaggio di errore. Ho provato anche con il cd live di GParted, ma vede una sola partizione non allocata... Comunque domani provo a fare come suggerisci tu e poi vi faccio sapere. Grazie mille ancora!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.





















