|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 19
|
Consiglio costruzione rheobus
Salve a tutti, è già molto tempo che ho deciso di autocostruirmi un rheobus seguendo questa guida http://www.freemodding.it/tutorial/c...i-rheobus.html.
Premetto che non sono un esperto in elettronica, ma mi destreggio bene con lavoretti manuali. Reperito tutti i componenti già da un pezzo ho deciso di mettermi all'opera, e prima di tutto ho deciso di effettuare una prova ed ho riscontrato alcuni problemi. Premetto che la prova è stata fatta utilizzando un comune alimentatore a rete da 12V(ma ho anche un vecchio ali per pc per provare) e senza effettuare saldature, ma ho utilizzato dei cavi con pinze a coccodrillo. Seguendo lo schema con l'unica differenza che ho utilizzato una resistenza R2 sul led da 1,3 Kohm(scelta soggettiva per la luminosità) ho riscontrato i seguenti problemi. il Potenziometro a metà corsa eroga 10.28 V, mentre al max 10,50. Quindi: 1) la tensione max non arriva nemmeno a 11, ho letto in rete che usando il transistor è normale una perdita di tensione nell'ordine di 1.2/1.5 V, mi chiedo come mai nel tutorial quanto meno vengono raggiunti 11,2. Mi chiedo se poteva dipendere dai cavi utilizzati ecc... il P1 li ho provati tutti e quattro ed ho avuto gli stessi risultati. Problema quindi irrisolto ma trascurabile utilizzando ventole più potenti sapendo che ha 10V hanno già un ottima portata d'aria. 2) a metà corsa ho già la ventola quasi al max. ho notato per pura casualità(non essendo ferrato in calcoli di elettronica ecc) che applicando una reistenza R1 maggiore di 470 ohm diminuisco leggermente i V max ma ho più gioco nella corsa del potenziometro. Ho eseguito alcuni test, prendendo come riferimento la tensione rilevata a metà corsa(m.c.) ed al max utilizzando via via altre resistenze o mettendole in serie. Riporto alcuni test: R1= 2 x 470 ohm m.c.= 9.63V; max= 10.47V R1= 1,3 kohm m.c.= 8,92V; max= 10.40V(abbiamo già un miglioramento) R1= 1,5 kohm m.c.= 8,69V; max= 10.40V R1= 1,5+470=1,970 m.c.= 8,50V; max= 10,35V ho fatte altre prova ma questi sono i dati più soddisfacenti. Vorrei sapere se utilizzando una R1 maggiore del progetto originale, ad esempio da 1,5 kohm(risultato migliore) se così arreco qualche danno al circuito, ho rischio di sovraccaricare potenziometro o transistor..... Insomma datemi qualcunque consiglio, il risultato deve essere avere i più Volt possibile, ed avere tutta la corsa del potenziometro... altrimenti se a mezza corsa è già quasi al max, e poi aumenta di pochissimo mi darebbe un pò fastidio... considerando che farò il tutto replicando il circuito 4 volte.... Grazie in anticipo a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quello che usi è un integrato regolatore, non un transistor, per cui la caduta di tensione è diversa di quella di un transistor.
Fra l'altro usi impropiamente un regolatore fisso a 5 V per cui nella progettazione probabilmente la caduta di tensione non è stata ottimizzata perchè non serviva farlo. Se la vuoi minimizzare puoi usare regolatori a basso drop, che si trovano comunemente. Direi che usare il valore di R1 che dici non ndovrebbe avere controindicazioni. Io se fossi in te userei un regolatore variabile fatto apposta, tipo LM317 e non un regolatore fisso a 5 v in cui bari con la massa tramite una resistenza. Anche l'erogazione sarebbe più lineare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Salve, mi unisco alla discussione perché anche io voglio realizzarmi (per pura curiosità e voglia di apprendere) un rheobus. Ho visto la guida da te postata, ma sinceramente non ci capisco molto. Non c'è qualche schema più "intuitivo"? Nel senso che è spiegato passo passo dove posizionare componenti cavi resistenze ecc??? Grazie mille a tutti!
__________________
Macbook Pro 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
E' spiegato tutto in maniera talmente dettagliata, che più di così ti resta solo da comperarlo già fatto il regolatore...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Sinceramente no
![]() ![]()
__________________
Macbook Pro 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 19
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
I regolatori a basso drop sono quelli che minimizzano la caduta di tensione del retgolatore stesso, e che di solito arrivano a non più di 0,5 v di caduta. Ad esempio (ma ce ne sono tanti) la serie LM78RXX, il cui datasheet trovi qui: http://www.utc-ic.com/spec/78RXX.pdf Puoi provare a usare il potenziometro di 1K; danni non ne fai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 19
|
Quote:
Ultima modifica di tysoon : 03-12-2010 alle 09:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Se hai un tester da 10 euro devi considerare anche una notevole tolleranza nella misura.
Quando confronto le letture dei tester da poco con quelle del mio tester "buono" (nonostante 150 euro per un tester non ti permettano poi uno strumento di qualità esagerata comunque), sbagliare di un 10-15% è possibile. Non serve che colleghi l'alimentatore del pc: verifica sotto carico la trensione prima e dopo il regolatore con lo stesso tester, così a partià di errore hai un'idea di quanto perdi per il regoatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 19
|
Allora è un tester economico, 15/20€ non ricordo e ci avevo pensato. Ho appena fatto nuovi test con l'ali del pc così per scrupolo, è il potenziometro, facendo un collegamento diretto con il potenziometro senza carico ho 11,60/70, quindi già il potenziometro ha una perdita di 0.30/0.40. collego tutto il circuito e ottengo senza carico 10.70(ho letto che un minimo di perdita di tensione è normale con il 7805, però con questo al minimo la ventola non si spegne) e 10.40/45 con la ventola collegata. Poi ho fatto erroneamente una cazzata
![]() anche perchè il fatto di avere la manopola più lunga mi faciliterà il progetto, solo è un pò più grandicello....mi stava anche venedo in mente di prendere quelli ad interruttore ![]() ![]() già che li riprendo, mi puoi dare un consiglio sul valore? vanno bene sempre da 1kohm? valori maggiori o minori cosa comporta? sempre nello stesso store ha quelli a tenuta stagno(0.40€ in più) e sono più piccoli, in cosa sono migliori? scusa le tante domande e grazie dell'aiuto Ultima modifica di tysoon : 03-12-2010 alle 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Il potenziometro quando è a 0 non ha nessuna perdita. Un potenziometro a 0 è come il contatto di un interrutore, non puoi evere 0,30 v di perdita di tensione, tantomento ce hai misurato senza carico. Senza carico anche se il tuo potenziometro per motivi a me sconosciuti introducesse una resistanza, leggeresti la tensione uguale a quella erogata. Poi la diminuzione la avresti sotto carico. Quindi ti ripeto, stai sbagliando qualcosa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 19
|
ho ricontrollato hai ragione tu, però ho notato cose strane... se testo il collegamento diretto senza carico il tester mi da sempre 12V anche se giro la manopola del potenziometro.. così ho testato sotto carico ed allora: il potenziometro al minimo segna 2.50V circa al max 11.80, il potenziometro che ha fatto la scintilla al max 11.80 poi quando vado verso la chiusura totale, prima degli ultimi due mm segna 2.50 se continuo 0 di colpo(evidentemente si è bruciato qualcosa), altra cosa anomala c'è un potenziometro che arriva ad 11 V appena, testato e ritestato si sente anche dal rumore della ventola...magari è difettato. Quello che ha fatto la scintilla senza volerlo
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.