Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2010, 10:15   #1
Pippo182
Senior Member
 
L'Avatar di Pippo182
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
Obbiettivi nikon 16-85 e 18-105

Valutando l'acquisto di una reflex d90 o D7000 e vedendo i vari kit non capsco bene quale potrebbe essere la differenza di prezzo così alta tra i 2 obbiettivi.
So che molti dicono essere il 16-85 molto migliore ma mi domando in cosa e se questa migloria è proprio percepibile o semplicemente una cosa di tendenza o "per sentito dire"

Ringrazio tutti per le info
Pippo182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 15:11   #2
Gigen71
Member
 
L'Avatar di Gigen71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Verona
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Pippo182 Guarda i messaggi
Valutando l'acquisto di una reflex d90 o D7000 e vedendo i vari kit non capsco bene quale potrebbe essere la differenza di prezzo così alta tra i 2 obbiettivi.
So che molti dicono essere il 16-85 molto migliore ma mi domando in cosa e se questa migloria è proprio percepibile o semplicemente una cosa di tendenza o "per sentito dire"

Ringrazio tutti per le info
devi capire se ti interessa di piu' forografare con grandangolo sfruttando i 16 mm e zoommare un po' di piu' con il 105mm
Io ti consiglio il 16-85 , da abbinare in futuro ad un 70-300 , ad un 35 luminoso e magari ad un 10-24 ... soldi permettendo ovviamente
__________________


"Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto" - Mao Tse-tung
Gigen71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 15:39   #3
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Io ho avuto il 16-85, ed è di un altra categoria rispetto al 18-105.
Microcontrasto, nitidezza, stabilizzazione migliore.
Praticamente è meglio in tutto.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 15:49   #4
Pippo182
Senior Member
 
L'Avatar di Pippo182
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
ma c'è proprio un abisso nella qualità dell'immagine oppure il 18-105 mi permetterebbe comunque di avere delle immafini di buona qualità?
Pippo182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 16:09   #5
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Il 18-105 rende molto bene e, forse, come rapporto qualità/prezzo è anche superiore al 16-85 (che rimane comunque in termini assoluti migliore).
Diciamo che a parità di soldi spesi preferirei prendere il 18-105 per un uso più "rilassato" a cui abbinare il un paio di fissi luminosi per le esigenze di sfocato e luce più particolari piuttosto che il solo 16-85.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 16:25   #6
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Il 18-105 rende molto bene e, forse, come rapporto qualità/prezzo è anche superiore al 16-85 (che rimane comunque in termini assoluti migliore).
Diciamo che a parità di soldi spesi preferirei prendere il 18-105 per un uso più "rilassato" a cui abbinare il un paio di fissi luminosi per le esigenze di sfocato e luce più particolari piuttosto che il solo 16-85.
quotone, dalla prima all'ultima parola....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 16:40   #7
Pippo182
Senior Member
 
L'Avatar di Pippo182
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
quindi per cominciare potrei allora stare sul 18-105.
L'unica sarà provarli potendolo fare
Pippo182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 16:43   #8
Gigen71
Member
 
L'Avatar di Gigen71
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Verona
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Il 18-105 rende molto bene e, forse, come rapporto qualità/prezzo è anche superiore al 16-85 (che rimane comunque in termini assoluti migliore).
Diciamo che a parità di soldi spesi preferirei prendere il 18-105 per un uso più "rilassato" a cui abbinare il un paio di fissi luminosi per le esigenze di sfocato e luce più particolari piuttosto che il solo 16-85.
secondo me se le intenzioni sono per un solo obiettivo "tuttofare" la scelta e' 16-85 ; che poi ,qualsiasi sia la scelta, ci stanno bene altre ottiche luminose non ci piove
__________________


"Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto" - Mao Tse-tung
Gigen71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2010, 17:10   #9
citty75
Senior Member
 
L'Avatar di citty75
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Milano
Messaggi: 1534
con i soldi che risparmi prendendo il 18-105 esce tranquillamente un fisso luminoso ed anche due prendendo 35+50 1.8.
con i due fissi puoi sicuramente fare cose che nemmeno col 16-85 potresti, quindi il valore aggiunto è tangibile e la spesa la stessa.
non riesco a vedere il 16-85 come una lente "definitiva" nè come un grosso valore aggiunto rispetto ad una lente kit.
è meglio sicuramente, ma non tanto da far fare un salto di qualità; ma forse sono solo preconcetti....
__________________
citty75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 10:18   #10
Simomk2
Senior Member
 
L'Avatar di Simomk2
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Verona
Messaggi: 1796
Quando avevo Nikon credo che il 18-105 sia stato il peggior obiettivo che ho avuto... distorsione a barilotto a 18mm, poca nitidezza, poco contrasto...
Era decisamente migliore il meno versatile e più economico 18-55 VR
Il 16-85 non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare molto bene...

PS: Hai assolutamente bisogno del VR? No perchè altrimenti c'è sempre l'ottimo 18-70, ormai usato lo trovi a 150 €, che ti permetterebbe di risparmiare un bel po', tanto da poterci abbinare un tele (Tipo 70-300 VR che io ho sempre reputato eccezionale per il suo rapporto Qualità/prezzo fantastico!)
Simomk2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2010, 11:59   #11
Mecoita
Senior Member
 
L'Avatar di Mecoita
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 595
il 18-105 vale piu di quello che costa, il 16/85 vale meno di quello che costa ma è superiore al 18/105 in tutto, nitidezza, CA, stabilizzazione e robustezza. Se hai in mente di prendere la D90 allora puoi anche andare di 18/105, risparmiando bei soldi senza perdere poi un abisso. La d7000 invece perdona meno i difetti delle ottiche quindi in questo caso la scelta è obbligatoria e ricade sul 16/85
__________________
Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose anche l'opera piu mediocre ha molta piu anima del nostro giudizio che la definisce tale (RATATOUILLE)

Ultima modifica di Mecoita : 25-12-2010 alle 12:02.
Mecoita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 10:20   #12
ziopino_70
Senior Member
 
L'Avatar di ziopino_70
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1423
16-85 tutta la vita, costa di piu' ma saranno i tuoi soldi meglio spesi ogni volta che lo userai!
__________________
my flickr
ziopino_70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v