|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 2559
|
Un bicchiere e dell'acqua bollita...
Scusate il titolo strambo, ma non sapevo bene cosa scrivere... vengo subito al dunque: mio padre stava bollendo dei pressini di plastica, quelli che si usano per fare le verdure sott'olio, e ci ha messo sopra un bicchiere di vetro rovesciato per impedir loro di galleggiare. Dopo un po' ha visto che il bicchiere s'era riempito: a che principio fisico si deve questa cosa? Posto un disegno fatto al volo per dare meglio l'idea di cosa sto parlando (abbiate pietà, ci ho messo proprio trenta secondi
)
__________________
Coolermaster Centurion 590 - Asus M4A78PRO - Phenom II 720 - HIS 6950 IceQ X Turbo 2GB - 2x2 Gb Corsair XMMS2 - Crucial MX300 500gb - HD WD 500gb - Asus VW246H - Windows 7 Pro 64bit
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
se ho capito bene la situazione, si è formata una depressione all'interno del bicchiere, dovuta alla condensazione del vapore acqueo prima presente. Il vuoto ha risucchiato l'acqua all'interno del bicchiere.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
L'aria calda nel bicchiere si è espansa fino a fuoriuscire da sotto... poi raffreddandosi l'acqua è salita di livello, o anche subito
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4189
|
Siccome c'erano delle temperature abbastanza alte, dev'essere uscita l'aria e l'acqua è stata risucchiata dentro dalla depressione.
Penso sia una situazione simile a quella di quando si mettono sotto vuoto i vasetti di marmellata o di conserva fatta in casa.Praticamente metti i vasetti in una pentola e li fai bollire, l'aria esce e rimane il sottovuoto.In questo caso però non c'era il tappo e l'acqua è entrata nel vasetto. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
Non è proprio come i vasetti della conserva, ma quasi. Nel tuo caso il tappo è l'acqua del tegame.
L'aria nel vaso si riscalda, si espande e gorgoglia fuori da sotto finchè ha abbastanza pressione. Spenta la fiamma l'aria nel vaso si raffredda, la pressione nel vaso cala e l'aqua viene a salire fino a bilanciare la pressione. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 2559
|
Quindi in due parole la depressione è stata creata dall'aria nel barattolo, che durante la "cottura" si è espansa ed è uscita, poi una volta spento il tutto si è di nuovo compressa, "tirando" dentro con sè l'acqua, giusto?
__________________
Coolermaster Centurion 590 - Asus M4A78PRO - Phenom II 720 - HIS 6950 IceQ X Turbo 2GB - 2x2 Gb Corsair XMMS2 - Crucial MX300 500gb - HD WD 500gb - Asus VW246H - Windows 7 Pro 64bit
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4189
|
Quote:
Al momento di raffreddarsi, la pressione atmosferica ha spinto l'acqua nel vasetto (perchè la pressione dell'aria nel vasetto era minore). |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4189
|
ops...doppio
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37.










)










