Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2010, 16:02   #1
Makaveli7
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Spoleto (Perugia)
Messaggi: 199
Il mio primo overclocking (Asus P5Q SE Plus)

Avrei bisogno dei consigli su come overclockare il mio processore con questa scheda madre. Il mio sistema è:

Asus P5Q SE Plus
Core 2 Duo E6400 @ 2.13ghz
Dissipatore CPU: ......sembra uno stock Intel, ma non lo è oppure è modificato, perchè c'è una ventola sopra della Cooler Master dentro un tubo nero che si allunga sul pannello laterale.
4gb (2x2gb) DDR2 Ram Kingston 800mhz @ 1.8v
Asus HD 5850
Alimentatore Corsair HX650W
Samsung HDD Spinpoint F3 1tb

Il case è un Haf 922 con tutte le ventole stock collegate al psu che girano sempre al 100% e la temperatura del processore, usando RealTemp, in idle si aggira intorno ai 32-34 gradi.
Non so se è di aiuto, ma guardando cpu-z, la memoria ram (dram frequency) dice che sta a 399.0mhz??? Devo settarle nel bios manualmente a 800???
Devo dire che non ho mai fatto overclocking tranne su schede video via software e per me l'OC nel bios è un totale buio, quindi direi che potrei cominciare dalla A.
Makaveli7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2010, 16:28   #2
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Per imparare le basi dai un occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
In linea di massima posso dirti che quando overclocchi i fattori più importanti da salvaguardare per la sicurezza sono la stabilità, il voltaggio del core e la temperatura.
La stabilità viene testata con stress test quali prime95 o linx per diverse ore. Se il test viene passato senza errori allora è OK. Viceversa il sistema non è stabile e avrai crash, bsod e riavvii continui quando utilizzi normalmente il computer, però non rischi di rompere nessun componente. Quando invece il voltaggio e la temperatura sono troppo elevati essi portano i componenti a deteriorarsi a seconda dei casi in lunghi o brevi periodi. Se il voltaggio del core o vcore rimane impostato a quello di default (quello misurato senza effettuare OC, puoi vederlo con CPUZ) e le temperature rimangono entro il thermal design imposto da intel (è la temp max consigliata da intel per un funzionamento ideale, puoi trovarlo su internet, cmq nel tuo caso dovrebbe essere intorno a 65 gradi) allora l'oc sarà sicuro al cento per cento in quanto il processore non potrà deteriorarsi. Direi che per iniziare è meglio effettuare OC sicuri e non troppo spinti. I valori vanno cambiati accedendo al bios. Per cambiare la frequenza il valore che ti interessa è l'fsb (nel tuo caso a default dovrebbe essere 333 mhz). L'fsb è un numero che moltiplicato per il cosiddetto "moltiplicatore" (va lasciato sempre al suo valore massimo, nel tuo caso dovrebbe essere 7x) ti da la frequenza del processore. L'fsb è legato alla frequenza delle ram : le ram devono per forza viaggiare ad una frequenza pari alla metà dell'fsb, a meno che non venga cambiato un valore detto "divisore".
Queste sono le basi dette molto molto velocemente. Ti consiglio vivamente di leggerti qualche guida.

Per quanto riguarda le ram, dato che sono DDR (double data rate) la frequenza teorica viene raddoppiata, quindi 399mhz che hai visualizzato va moltiplicato per due (800mhz).
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2010, 12:50   #3
Makaveli7
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Spoleto (Perugia)
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Per imparare le basi dai un occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114
In linea di massima posso dirti che quando overclocchi i fattori più importanti da salvaguardare per la sicurezza sono la stabilità, il voltaggio del core e la temperatura.
La stabilità viene testata con stress test quali prime95 o linx per diverse ore. Se il test viene passato senza errori allora è OK. Viceversa il sistema non è stabile e avrai crash, bsod e riavvii continui quando utilizzi normalmente il computer, però non rischi di rompere nessun componente. Quando invece il voltaggio e la temperatura sono troppo elevati essi portano i componenti a deteriorarsi a seconda dei casi in lunghi o brevi periodi. Se il voltaggio del core o vcore rimane impostato a quello di default (quello misurato senza effettuare OC, puoi vederlo con CPUZ) e le temperature rimangono entro il thermal design imposto da intel (è la temp max consigliata da intel per un funzionamento ideale, puoi trovarlo su internet, cmq nel tuo caso dovrebbe essere intorno a 65 gradi) allora l'oc sarà sicuro al cento per cento in quanto il processore non potrà deteriorarsi. Direi che per iniziare è meglio effettuare OC sicuri e non troppo spinti. I valori vanno cambiati accedendo al bios. Per cambiare la frequenza il valore che ti interessa è l'fsb (nel tuo caso a default dovrebbe essere 333 mhz). L'fsb è un numero che moltiplicato per il cosiddetto "moltiplicatore" (va lasciato sempre al suo valore massimo, nel tuo caso dovrebbe essere 7x) ti da la frequenza del processore. L'fsb è legato alla frequenza delle ram : le ram devono per forza viaggiare ad una frequenza pari alla metà dell'fsb, a meno che non venga cambiato un valore detto "divisore".
Queste sono le basi dette molto molto velocemente. Ti consiglio vivamente di leggerti qualche guida.

Per quanto riguarda le ram, dato che sono DDR (double data rate) la frequenza teorica viene raddoppiata, quindi 399mhz che hai visualizzato va moltiplicato per due (800mhz).
Ho letto un po' e ho raggiunto 3,2ghz con i settaggi:

FSB frequency 400 (stock 266)
PCIE frequency 100 (stock Auto)
FSB strap to north bridge 333
DRAM frequency 801mhz (che aumentava da solo perchè sta sinchronizzato con il FSB)
DRAM Timing Control Auto
CPU Voltage 1.3500
Memory Voltage 1.8
... e tutto il resto sta su Auto

Ho potuto girare Prime95 solo per 1 ora e mezza e la temperatura variava, ma cmq stava sempre sotto i 50-52°, spesso a 48-49°, con il cpu fan settato con SpeedFan tra 38-50%. Stanotte lo lascio per vedere se e stabile.

Cosa succede con le RAM, se alzo ancora di più il FSB? Perchè le ram stanno già al loro massimo di 800mhz, posso spingerli oltre?
Makaveli7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2010, 23:33   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6753
Scusa non avevo letto la tua risposta. Temperature eccellenti. Alzando l'fsb alzi anche la frequenza delle ram, a meno che non agisci sul divisore. In ogni caso probabilmente le ram possono reggere frequenze superiori a quelle standard, verifica fin dove possono arrivare effettuando test di volta in volta. Se le ram non ne vogliono più sapere di salire in frequenza poi hai altre alternative per poterle spingerle ulteriormente : alzare i timings delle ram ( ad esempio da 4 4 4 12 a 5 5 5 15, alzando i valori dei timings le ram possono salire di frequenza più facilmente) oppure puoi alzare il voltaggio delle ram (generalmente conviene sempre non superare i 2.1-2.2 volt, è importante vedere su internet o informarsi quale possa essere il limite consigliabile da non superare per il voltaggio delle ram poichè potresti rovinarle se esageri). Come vedi le possibilità per salire ancora sono molte, e il tuo processore sembra propenso a poter salire ancora di più in frequenza dati i risultati ottenuti. Prosegui come più ti aggrada
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v