|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
sul display al 100%
Domanda scema forse ma....io con la sony alpha 700 basta che schiaccio il tasto af/mf dopo che ho scattato la foto per vedere com'è al 100%.....
Vado ogni tanto a fotografare in un capanno e vedo che tutti i possessori di canon o nikon girano ad oltranza la rotella per zoomare fino al 100%... quando hanno visto (alcuni) che schiacciavo solo un tasto mi hanno guardato come un disonesto ![]() Volevo sapere... è una funzione che manca nelle entry level canikon oppure non esiste un modo per vedere subito al 100% una foto scattata con i 2 sistemi? Giuro che non lo sò !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
che la puoi zoomare direttamente al 100% senza usare la rotella che ti fà avvicinare gradualmente al 100%....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Questa è una 550d ma è per rendere l'idea, i copri pro hanno una specie di joystick per "muoversi" nella foto. A dire il vero non so dire se è scomodo o meno, visto che orami son abituato e personalmente ti dico che son comodo.... certo fare la zooomata con un pulsante non sembra una brutta idea.... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Bo... mi sembra che sia decisamente comodo poter vedere se la foto è venuta nitida nel punto della maf in un secondo e poi tornare indietro. ( se ad esempio seleziono un punto periferico di messa fuoco e scatto, schiacciando il tasto af/mf zooma al 100% ma non al centro della foto, ma in corrispondenza del punto della maf)
Non ho mai usato la rotella per zoomare una fotografia in vita mia... penso che sia davvero inutile se hai a disposizione un comando come questo....Muah ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 52
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Ma se vuoi vedere il punto di maf devi zoomare al 60-70%, poi spostarti con il joystick fino a quel punto ... in questo modo invece schiacci un tasto , vedi al 100% quello che ti serve in un lampo e ritorni a fotografare... non è più comodo onestamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Io l'unica cosa che trovo davvero comoda sulla 40D è il fatto di poter cambiare foto rimanendo alla porzione di foto selezionata e il fattore di ingrandimento scelto cosa che sulla vecchia 350D non si poteva fare. Così vedo subito se qualche scatto è venuto male.
Poi, sinceramente, anche partendo dal presupposto che due ghiere son meglio di una, io tutti questi grandi vantaggi con la doppia e migliaia di pultanti dedicati non ce li vedo... e stò parlando di differenze tra entry level e semipro.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Bo non so, cmq stai parlando della doppia ghiera per quello che concerne lo scatto della foto, non per la visione al display giusto?
Io sinceramente sono comodissimo, scattando in A, a tenere nella ghiera davanti la possibilità di variare l'apertura e in quella dietro di starare l'esposimetro.... è molto comodo e veloce... qualsiasi altra combinazione è più scomoda secondo me.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
A parte il discorso dei mille pulsantini dedicati in più, ma... fatemi capire una cosa... mettiamoci in modalita completamente manuale... normalmente voi con la doppia ghiera utilizzate entrambe contemporaneamente per modificare contemporaneamente tempo di scatto e apertura? Io vedo questo come unico vero vantaggio della doppia ghiera... però a me proprio non mi viene di utilizzarle così.
Però forse con questo discorso della doppia ghiera stiam oandando un pò ot.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
e si... assolutamente.... io scatto poco in manuale, scatto di più in priorità apertura e quindi uso la ghiera posteriore per starare l'esposimetro, quindi scelgo indirettamente il tempo di scatto.... scattando in M invece userei la doppia ghiera esattamente come hai detto tu.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
in canon però c'è anche un' altra cosa: nei corpi sotto la 7 (non ci metto la mano sul fuoco sulla 40 e la 50 perchè non le ho avute, ma te lo metto per certo su 350, 400, 30) lo zoom viene fatto sull' anteprima del raw, che sarebbe il jpeg embedded a bassa risoluzione. nella 7 lo zoom si ha sul raw stesso. La differenza è che andare al 100% nei raw degli altri corpi non corrisponde a vedere al 100% il file, cosa che succede invece nella 7. in jpeg invece vedi tutto, e non so in sony come funziona (ma avendo l' impressione che sia più attenta al contorno, credo faccia come la 7) per le rotelle, la rotella serve (in review della foto) per muoversi tra le foto (cioè, foto1 -> foto2 -> foto 3 etc), il tasto in alto a dx fa lo zoom in, il tasto appena a sinistra lo zoom out e il joystick ti muove nella foto. E l' utilità della doppia rotella imho è più nelle modalità semi/automatiche che nell' M, proprio perchè gestisci la compensazione con solo la rotella (e lo fai quindi anche dal mirino, senza spostarti con lo sguardo). Io la uso tantissimo. E' comunque una questione di ergonomia, ad alcuni potrebbe non servire, come alcuni non hanno immagino mai spostato il tasto per l' af dallo scatto al blocco dell' esposizione, che invece in alcuni momenti mi è servita moltissimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4251
|
Anche io userei la doppia ghiera per controllare tempi e apertura, e penso che effettivamente sia parecchio più comodo.
Ma se usi un programma priorità la comodità é relativa penso!
__________________
PSN ITA: Gatto_DelleNevi PSN USA: GattoDelleNeviUS ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Milano
Messaggi: 54
|
Ritornando al discorso della visualizzazione al 100.....per quanto mi riguarda uso il controllo del fuoco al 100% solo per in MF con il LiveView. Per tutte le altre occasioni, se ho dubbi faccio uno scatto in più che faccio prima.
Anche perchè la qualità del display della 40D a mio giudizio fa ![]()
__________________
Canon EOS 7D --- Canon EF 24-105 f/4 L IS USM --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Tamron 17-50 f/2.8 VC --- Canon EF-S 55-250 IS f/4-5.6 --- Benro A269 M8 + BH1 --- Nissin Di866 Visita il mio Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
comodo!
Anch'io mi trovo molto bene cmq con la 400 D grazie al poter cambiare foto con la rotella lasciando invariato il crop sul display, ma un pulsante per croppare direttamente mi piacerebbe. Ed il crop su un display come quello della 400D è indispensabile per valutare il fuoco, purtoroppo. Con le nuove con display a 1MP un po' meno...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.