Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-05-2010, 13:04   #1
LUVІ
Senior Member
 
L'Avatar di LUVІ
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
Google investe nell'eolico

http://googleblog.blogspot.com/2010/...windmills.html



LUVІ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 13:15   #2
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
169.5 megawatts of power, enough to power more than 55,000 homes
Insomma: sarebbero poco piu` di 3 Kw picco per abitazione dando comunque per assunto che le pale lavorino al 100% tutto il giorno. Sarei curioso di conoscere l'effettiva energia prodotta giornalmente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 13:35   #3
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Beh, fino a poco tempo fa qui i contatori avevano il cap a 3KW ed a 3.5KW scattavano (il mio contratto da 4.5KW è sensibilmente più caro).
Peraltro una casa non consuma 3KW continui 24:7 per cui basta armarsi di accumulatori.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 13:48   #4
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Insomma: sarebbero poco piu` di 3 Kw picco per abitazione dando comunque per assunto che le pale lavorino al 100% tutto il giorno. Sarei curioso di conoscere l'effettiva energia prodotta giornalmente.
finchè lasciamo scrivere ste cose a giornalisti che non capiscono la differenza tra KW e KWh... giusto pochi giorni fa guardavo come l'impianto solare di taranto eroga mediamente 1KW ogni 5.8KWp installati...

in questo caso bisogna sapere quanto vento tira li... è un dato fondamentale che giustamente non hanno riportato
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 13:49   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Beh, fino a poco tempo fa qui i contatori avevano il cap a 3KW ed a 3.5KW scattavano (il mio contratto da 4.5KW è sensibilmente più caro).
Peraltro una casa non consuma 3KW continui 24:7 per cui basta armarsi di accumulatori.
Certamente, io pero` parlavo di potenza di picco: in un certo momento le pale non produrranno niente perche' non c'e` vento, in altri magari solo 0.5 kW, in altri andranno a pieno regime, mentre in altri ancora quando magari tirera` troppo vento andranno disattivate. Parlando di picco, per avere disponibilita` continua soddifante le esigenze medie di una famiglia, esso dovrebbe essere piu` elevato dei tipici 3 kW. Per questo ero curioso di conoscere quale sarebbe stata l'effettiva produzione giornaliera media prevista (in Kwh).

Comunque ovvio, se funzionano in maniera complementare alle centrali tradizionali il discorso e` diverso, anche se ci sarebbe poi da vedere qual'e` l'effettivo impatto ambientale. Prima di flammarmi, basta pensare anche solo alla produzione dei magneti per i generatori, tipicamente al neodimio, di cui il monopolio della produzione lo ha la Cina. Se poi parliamo anche di accumulatori, non parliamo poi dei danni all'ambiente che sta facendo la richiesta sempre crescente dei metalli necessari per le moderne batterie.

Il punto e` che e` riduttivo parlare di rinnovabili come "salvezza del pianeta" tout court, occorrerebbe analizzare bene la questione caso per caso, cosa difficile perche' come spesso succede per il nucleare, ci sono una marea di interessi in gioco.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:16   #6
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Certamente, io pero` parlavo di potenza di picco: in un certo momento le pale non produrranno niente perche' non c'e` vento, in altri magari solo 0.5 kW, in altri andranno a pieno regime, mentre in altri ancora quando magari tirera` troppo vento andranno disattivate. Parlando di picco, per avere disponibilita` continua soddifante le esigenze medie di una famiglia, esso dovrebbe essere piu` elevato dei tipici 3 kW. Per questo ero curioso di conoscere quale sarebbe stata l'effettiva produzione giornaliera media prevista (in Kwh).

Comunque ovvio, se funzionano in maniera complementare alle centrali tradizionali il discorso e` diverso, anche se ci sarebbe poi da vedere qual'e` l'effettivo impatto ambientale. Prima di flammarmi, basta pensare anche solo alla produzione dei magneti per i generatori, tipicamente al neodimio, di cui il monopolio della produzione lo ha la Cina. Se poi parliamo anche di accumulatori, non parliamo poi dei danni all'ambiente che sta facendo la richiesta sempre crescente dei metalli necessari per le moderne batterie.

Il punto e` che e` riduttivo parlare di rinnovabili come "salvezza del pianeta" tout court, occorrerebbe analizzare bene la questione caso per caso, cosa difficile perche' come spesso succede per il nucleare, ci sono una marea di interessi in gioco.
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
Ma l'eolico ha un grandissimo vantaggio, che hai dimenticato di menzionare: non usa acqua durante la produzione. Tutte le altre richiedono enormi quantita d'acqua, dagli impianti termici (nucleare, carbone) a quelli fotovoltaici/solare concentrato (pulizia di celle/specchi). Non è un fattore di secondo piano per la colonizzazione energetica dei deserti! Ricordiamoci che anche se irregolare, è comunque energia di produzione indigena ricavata dal nulla...a vantaggio dell'indipendenza energetica.
È chiaro che la sua natura irregolare pone dei problemi di accumulazione (risolvibili con bacini idroelettrici a pompaggio), ma con più si andrà verso una griglia unificata ed efficiente con più sarà possibile giocare con le energie, spostandole a destra e sinistra. Di certo non si potrà basare tutta la produzione di energia sull'eolico, ma io la ritengo una fonte energetica con un certo potenziale.
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:48   #7
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11141
Quote:
Originariamente inviato da Vas.ko! Guarda i messaggi
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
L'utilizzo che se ne fa con fonti energetiche discontinue quali l'eolico e` comunque meno efficiente. Comunque il mio e` piu` un discorso generale: se ad esempio (come fra l'altro da me ribadito numerose volte) il futuro per l'autotrazione e` elettrico, fra non troppo tempo ci saranno problemi in merito all'approvvigionamento dei materiali che limiteranno la possibilita` di utilizzarne anche per usi "benefici", a meno che non se ne trovino di nuovi per la creazione di magneti dalla potenza equiparabile che si possano produrre in massa in maniera competitiva.

Quote:
Ma l'eolico ha un grandissimo vantaggio, che hai dimenticato di menzionare: non usa acqua durante la produzione. Tutte le altre richiedono enormi quantita d'acqua, dagli impianti termici (nucleare, carbone) a quelli fotovoltaici/solare concentrato (pulizia di celle/specchi). Non è un fattore di secondo piano per la colonizzazione energetica dei deserti! Ricordiamoci che anche se irregolare, è comunque energia di produzione indigena ricavata dal nulla...a vantaggio dell'indipendenza energetica.
Si`, effettivamente questo puo` essere un vantaggio nei luoghi aridi. Comunque per precisare, negli altri casi non e` che l'acqua venga "usata", in un modo o nell'altro ritorna sempre nell'ambiente (a meno che venga scissa).

Quote:
È chiaro che la sua natura irregolare pone dei problemi di accumulazione (risolvibili con bacini idroelettrici a pompaggio)
, ma con più si andrà verso una griglia unificata ed efficiente con più sarà possibile giocare con le energie, spostandole a destra e sinistra. Di certo non si potrà basare tutta la produzione di energia sull'eolico, ma io la ritengo una fonte energetica con un certo potenziale.
Non sono cosi` convinto (per il momento e` la fonte energetica piu` costosa e discontinua) ma vedremo. Mi convince di piu` il solare in tutte le sue forme.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 14:51   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Vas.ko! Guarda i messaggi
I generatori (e quindi i magneti) ci sono anche in una centrale al carbone, idroelettrica o nucleare: se fosse quello il problema, l'unico modo sarebbe il fotovoltaico! Quindi l'impatto ambientale dei generatori è identico, anche per le energie tradizionali.
a essere pignoli il FV usa degli inverter con trasformatori, quindi anche li magneti e RF generata dagli switching

poi penso che s12a non si riferisse al campo magnetico generato (molto distante dalle persone quindi innocuo) ma dall'inquinamento per la produzione e estrazione del materiale
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-05-2010, 16:22   #9
Vas.ko!
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 213
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
L'utilizzo che se ne fa con fonti energetiche discontinue quali l'eolico e` comunque meno efficiente. Comunque il mio e` piu` un discorso generale: se ad esempio (come fra l'altro da me ribadito numerose volte) il futuro per l'autotrazione e` elettrico, fra non troppo tempo ci saranno problemi in merito all'approvvigionamento dei materiali che limiteranno la possibilita` di utilizzarne anche per usi "benefici", a meno che non se ne trovino di nuovi per la creazione di magneti dalla potenza equiparabile che si possano produrre in massa in maniera competitiva.
Secondo me il problema non è la disponibilità dei materiali magnetici, ma il costo dei processi produttivi: da quello che so la maggior parte della crosta terrestre contiene materiale magnetico, ma solo pochissimi siti al giorno d'oggi presentano proporzioni utilizzabili: in futuro la situazione potrebbe cambiare, a patto di trovare nuovi processi di produzione.
L'efficienza negli impianti eolici di nuova generazione è solo leggermente inferiore, in quanto il rotore gira sempre e comunque a velocità costante, e a parità di velocità a partire da una certa coppia i generatori lavorano comunqe in maniera abbastanza efficiente. Di certo non è così ottimizzabile come con impianti termici tradizionali.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Si`, effettivamente questo puo` essere un vantaggio nei luoghi aridi. Comunque per precisare, negli altri casi non e` che l'acqua venga "usata", in un modo o nell'altro ritorna sempre nell'ambiente (a meno che venga scissa).
Chiaro che tutto torna in circolo (e ci mancherebbe), forse era meglio il termine "necessitare" invece di "usare".

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Non sono cosi` convinto (per il momento e` la fonte energetica piu` costosa e discontinua) ma vedremo. Mi convince di piu` il solare in tutte le sue forme.
Come detto, ci sono solari e solari. Il progetto Desertec sulla carta è molto bello, ma gli specchi per il solare concentrato richiedono tantissima acqua desalinizzata per essere puliti, bisogna anche considerare le problematiche sociali e i costi (anche energetici) per la produzione di tutta quest'acqua potabile.

L'eolico avrà un ruolo, purtroppo come già detto non è controllabile. Ha i grandi vantaggi di richiedere relativamente poca manutenzione e pulizia, d'altra parte è difficile trovare i luoghi idonei (anche se lo spostamento verso impianti offshore porterà dei benefici in questo senso).
Vas.ko! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v