Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2010, 17:03   #1
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
[Ubuntu 9.10] Consumo di ram anomalo

È da un po' che noto una cosa abbastanza strana su ubuntu, sul diagramma del monitor di sistema mi segna delle percentuali di ram occupata assurde, a volte anche sopra a 1 GB (800-900 MB in media), anche se non ho aperto nulla di pesante. (o almeno credo, di solito ho firefox e anjuta aperti ultimamente, e complessivamente non occupano più di 100 MB, ho anche disabilitato all'avvio servizi che non uso come il bluetooth e cups)
Il valore inoltre sale di continuo lentamente anche se lascio solo il monitor di sistema aperto.
Fino a qui potrebbe anche essere il monitor di sistema che segna valori sbagliati, però vedo che ad esempio VirtualBox va molto peggio di prima (di qualche mese fa intendo, è un po' che non lo uso), si prende praticamente tutti i 2GB a disposizione e il sistema comincia a swappare anche se la configurazione è sempre la stessa (512 MB di ram per il guest), poi non saprei con quali altri programmi pesanti fare un test. Per caso a qualcun altro è capitata la stessa cosa o sa da cosa può dipendere? Al limite posso provare a formattare e installare direttamente la versione 10.04 appena esce, mi dispiacerebbe però dover adottare per forza una soluzione "alla windows"
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 18:34   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
hai provato a vedere le statistiche dettagliate?

puoi vederle facilmente da terminale col comando
Codice:
cat  /proc/meminfo
mi preoccupa il fatto che virtualbox non rispetti i vincoli di memoria...non sarà un problema suo?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2010, 22:57   #3
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
VirtualBox credo li rispetti i vincoli, nella tab del monitor di sistema che indica il consumo singolare usa circa 650 MB, il problema è che il computer rallenta di brutto perchè swappa.
Non so se possa servire, questo è il risultato di cat /proc/meminfo:
Codice:
MemTotal:        1802408 kB
MemFree:           49816 kB
Buffers:           39704 kB
Cached:           841960 kB
SwapCached:         3760 kB
Active:           631904 kB
Inactive:         550532 kB
Active(anon):     148280 kB
Inactive(anon):   157192 kB
Active(file):     483624 kB
Inactive(file):   393340 kB
Unevictable:           0 kB
Mlocked:               0 kB
HighTotal:        925256 kB
HighFree:           1364 kB
LowTotal:         877152 kB
LowFree:           48452 kB
SwapTotal:       3791300 kB
SwapFree:        3780500 kB
Dirty:                 0 kB
Writeback:             0 kB
AnonPages:        297536 kB
Mapped:           104572 kB
Slab:              29728 kB
SReclaimable:      15516 kB
SUnreclaim:        14212 kB
PageTables:         5472 kB
NFS_Unstable:          0 kB
Bounce:                0 kB
WritebackTmp:          0 kB
CommitLimit:     4692504 kB
Committed_AS:     919956 kB
VmallocTotal:     122880 kB
VmallocUsed:       38420 kB
VmallocChunk:      81564 kB
HugePages_Total:       0
HugePages_Free:        0
HugePages_Rsvd:        0
HugePages_Surp:        0
Hugepagesize:       4096 kB
DirectMap4k:      872440 kB
DirectMap4M:       36864 kB
La voce da guardare è "active"? Comunque nel momento in cui ho eseguito quel comando il monitor segnava 850 MB.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2010, 15:13   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Ma quella situazione è con virtualbox avviato? se è così è abbastanza normale, altrimenti 600 MB di ram occupata sono un pò troppi

mi meravigliano molto pure gli 800 MB di cache
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2010, 18:51   #5
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Scusa, mi sono dimenticato di scrivere che programmi erano attivi: firefox, vlc con un mp3 e il terminale.
Credo di aver capito da cosa dipende comunque, prima ho provato a disabilitare compiz ed è migliorato (300-400 MB), mi sa che lo fa dall'ultimo aggiornamento di compiz perché era attivo da mesi e inizialmente non dava di questi problemi neanche con virtualbox aperto (avevo controllato le prime volte e anche "sotto sforzo" non andava praticamente mai oltre 1 GB per tutto il sistema), la scheda video è una ati per cui è possibile che qualcosa si sia incasinato.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2010, 21:17   #6
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Ma quali sono i programmi che divorano tutta quella RAM?
Per analizzare i processi in esecuzione io adoro htop.

Se htop (o free -m colonna used, riga -/+ buffers/cache) riportano valori bassi il primo parametro che proverei a modificare è la swappiness.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 01:15   #7
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Ho fatto un po' di prove e ho notato la seguente (e parecchio strana, almeno credo) cosa:
-avviato il computer con gli effetti grafici disabilitati, il consumo era sui 350MB, sia dal monitor, sia da free.
-attivato gli effetti su normale, da free continuava a dare lo stesso valore, appena un po' più alto, tipo 370 MB, ma costante.
-ho aperto il monitor di sistema, il valore ha iniziato a salire di brutto, continuando a dare free ottenevo lo stesso risultato: il valore che continuava a crescere.
-a questo punto ho provato a chiudere il monitor di sistema ed è successa la cosa più strana: la memoria occupata (guardandola con free -m) restava costante! Ho provato a farlo ripartire e ha ripreso a crescere...
Credo sia il monitor di sistema ad avere qualche problema, il brutto è che la memoria che inizia a mangiarsi poi non torna libera o comunque non del tutto.
Adesso provo a riavviare con gli effetti attivi e guardo quanto occupa da free -m.

p.s. Fatto, mi segna 400MB con solo il terminale e 470 con firefox, il valore è stabile, non ho mai avviato il monitor di sistema.
p.p.s ho notato dopo un po' che il valore comunque cresce anche se molto più lentamente se non avvio il monitor, proverò a fare un po' di test più lunghi i prossimi giorni.

Ultima modifica di Dari : 20-04-2010 alle 01:36.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 01:45   #8
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Quindi sembrerebbe che l'accoppiata effetti grafici + programma che rinfresca spesso la sua area faccia gonfiare velocemente la memoria occupata.

Ipotesi immediata: memory leak negli effetti grafici.
Per validare l'ipotesi prova a riaprire il monitor di sistema con gli effetti attivi, se si ripete il sensibile aumento chiudi il monitor di sistema e disattiva gli effetti, assicurandoti che il loro processo sia effettivamente terminato.

Se la memoria si libera sensibilmente si è scovato il motivo.

In Gnome gli effetti sono ancora forniti da Compiz, vero?
Senza disattivare gli effetti puoi controllare la memoria occupata dal/dai processi col nome che comincia per compiz (con top o htop, se il monitor di sistema rischia di mangiarsi tutta la RAM...).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:05   #9
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Ho provato ed è successo esattamente quello che hai detto, poi killando compiz con f9 dopo aver disabilitato gli effetti (forse a me non si liberava la memoria per questo) si è liberata un bel po' di memoria (150MB, esattamente il valore di cui era cresciuta finchè era rimasto aperto il monitor) e ovviamente non è più avvenuto l'aumento.
Htop comunque segnava 0.0% nella colonna mem per compiz.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 20:04   #10
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Bene, si è trovata l'origine del problema.
Htop segna zero? Mmh, strano.
Devo dire che non ho mai avuto per le mani un memory leak così pesante; forse quella memoria finisce conteggiata nella colonna virtuale (VIRT) o shared (SHR)? La percentuale è calcolata sulla residente (RES).

Ma torniamo a Compiz: hai modificato le sue opzioni? Soprattutto hai attivato qualche effetto oltre a quelli predefiniti?
Ricordo che esistevano effetti molto pesanti, ed alcuni erano proprio fatti coi piedi, quindi potrebbe essere possibile eliminare il problema disattivando l'eventuale componente bacato.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 20:54   #11
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Questi sono i valori che da htop per compiz:
Codice:
virt = 1752 
res = 484 
shr = 416
cpu = 0.0
mem = 0.0
Non credo di aver attivato effetti strani, l'unico diverso dallo standard era il "selettore a scorrimento" che mi era utile perchè ho spesso finestre simili aperte insieme (editor vari), altri effetti tipo le finestre tremolanti o l'animazione quando un'applicazione va a schermo intero le avevo addirittura tolte. Poi usavo l'effetto "finestre calamitate" ma credo sia standard, non ho mai usato effetti tipo il cubo o simili. per caso c'è un file dove sono raggruppate le opzioni attive? Nelle cartelle di compiz nella home e in etc non mi sembra ci sia niente del genere.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 21:50   #12
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Son così?? Lisci, niente M dopo?
Sono valori bassissimi... diavolo, la memoria occupata la segna correttamente, vero? Non è che hai più processi compiz elencati?
Se non c'è una voce che riporta una grande quantità di memoria occupata vuol dire che dovrò ricredermi sulla bontà del mio caro htop... magari il plugin che divora la memoria è elencato come processo a sé?

Riguardo alle impostazioni di Compiz, mi son ricordato che ho una partizione con uno Gnome Compizzato vecchio di qualche mese.
Dunque, esiste la cartella .compiz, ma il suo contenuto non mi sembra interessante.
Poi c'è .gconf/apps/compiz/ in cui sono contenute le impostazioni di Compiz sotto forma di xml gconf.
Quegli xml non sono comodi da modificare manualmente e sono molto frammentati, l'unico modo che conosco per esplorarne i valori è gconf-editor.

P.S. Con questo comando si ottiene un elenco di tutte le impostazioni, più o meno leggibile:
Codice:
for file in $(ls -1R ~/.gconf/apps/compiz/ | grep .gconf/apps/compiz/ | cut -d: -f1) ; do
  cat "$file/%gconf.xml" | grep -vE gconf\|\<\?xml\|\<\/li\>\|\<\/entry\>;
done
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 20-04-2010 alle 23:07. Motivo: Mancava uno slash nel comando
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 22:36   #13
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Scusa, mi erano sfuggite altre due voci relative a compiz, quella che ti ho dato era relativa a "compiz-decorator", ci sono anche "compiz.real" (con diverse opzioni) e "compiz" (--replace), che hanno questi valori:

Codice:
compiz.real --ignore-desktop-hints --replace --indirect-rendering --replace move resize place decoration animation ccp:
virt = 33292
res = 24268
shr = 8228
cpu = 0.0-1.0
mem = 1.3

compiz --replace:
virt = 1752
res = 556
shr = 456
cpu = 0.0
mem = 0.0
Nessun valore ha la M, gli unici processi che vedo con una M a fianco a qualche valore sono X, pulseaudio, firefox e gnome-volume-control-applet.

Il comando che mi hai detto purtroppo non va, mi da :
ls: impossibile accedere a ~.gconf/apps/compiz/: Nessun file o directory, non ho la cartella compiz dentro ad apps.
P.s. Grazie mille per l'aiuto in ogni caso!

Ultima modifica di Dari : 20-04-2010 alle 22:38.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 23:22   #14
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Il comando era zoppo (ho sostituito la tilde dopo ed ho dimenticato lo / dopo).
La mia distribuzione è Debian, quei folder risalgono a novembre.
In tutti i casi io ottengo una paginata di xml che è un mal di testa da spulciare, soddisfa solamente la tua richiesta di vedere tutti i dati insieme.

Riguardo ai numeri della memoria persi non so cosa aggiungere. O il leak non viene conteggiato o finisce sotto un processo che non si chiama proprio compiz.
D'ora in poi dubiterò di htop.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 23:05   #15
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Ok, vabbè li terrò disabilitati, secondo me c'è di mezzo la scheda ati, l'output comunque è questo
Allegati
File Type: txt output.txt (3.1 KB, 2 visite)
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2010, 15:18   #16
Dari
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Il comando era zoppo (ho sostituito la tilde dopo ed ho dimenticato lo / dopo).
La mia distribuzione è Debian, quei folder risalgono a novembre.
In tutti i casi io ottengo una paginata di xml che è un mal di testa da spulciare, soddisfa solamente la tua richiesta di vedere tutti i dati insieme.

Riguardo ai numeri della memoria persi non so cosa aggiungere. O il leak non viene conteggiato o finisce sotto un processo che non si chiama proprio compiz.
D'ora in poi dubiterò di htop.
Se per caso ti interessa c'erano di mezzo i driver ati, adesso ho messo una scheda nvidia e con gli stessi effetti consuma 250MB e il valore rimane stabile.
Dari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v