Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2010, 10:26   #1
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Teoria su argomento Elettronica

Salve! Non so se questa è la sezione giusta. Qualcuno di voi sa spiegarmi perchè la potenza in uscita (W=V*I) di un dispositivo non può essere maggiore della potenza in ingresso? Altrimenti a cosa servono gli amplificatori di potenza?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 11:17   #2
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
Salve! Non so se questa è la sezione giusta. Qualcuno di voi sa spiegarmi perchè la potenza in uscita (W=V*I) di un dispositivo non può essere maggiore della potenza in ingresso? Altrimenti a cosa servono gli amplificatori di potenza?
L'amplificatore non genera energia dal nulla ma usa quella dell'alimentazione per aumentare la potenza del segnale.

In questo caso abbiamo un uscita ma due entrate.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:29   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
Salve! Non so se questa è la sezione giusta. Qualcuno di voi sa spiegarmi perchè la potenza in uscita (W=V*I) di un dispositivo non può essere maggiore della potenza in ingresso? Altrimenti a cosa servono gli amplificatori di potenza?
Principio di conservazione dell'energia.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:46   #4
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
L'amplificatore non genera energia dal nulla ma usa quella dell'alimentazione per aumentare la potenza del segnale.

In questo caso abbiamo un uscita ma due entrate.
Io non dico che l'amplificatore deve generare energia dal nulla,ma essendoci all'ingresso una tensione ed una corrente(per cui una potenza secondo la formula W=VxI), in uscita non potremmo avere un'altra potenza?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:22   #5
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
Io non dico che l'amplificatore deve generare energia dal nulla,ma essendoci all'ingresso una tensione ed una corrente(per cui una potenza secondo la formula W=VxI), in uscita non potremmo avere un'altra potenza?
Non in modo continuativo.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:56   #6
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Non in modo continuativo.
Cioè? Insomma cosa mi sfugge? In ingresso c'è una potenza, e in uscita quale valore di potenza posso ottenere?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 16:15   #7
Janky
Senior Member
 
L'Avatar di Janky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
ti ha risposto mixkey, cosa non ti è chiaro ?

se vuoi amplificare un segnale, in ingresso devi considerare oltre al segnale anche l'alimentazione dell'amplificatore, ecco perchè la formula W=v*i continua a valere
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo

Ultima modifica di Janky : 27-04-2010 alle 16:17.
Janky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 23:10   #8
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
Cioè? Insomma cosa mi sfugge? In ingresso c'è una potenza, e in uscita quale valore di potenza posso ottenere?
E' un discorso più generale.
Puoi accumulare energia per un tot di tempo per poi erogarla in un impulso brevissimo, ottenendo un picco di potenza più alta di quella all'ingresso.
Ma se ricevi 1J/s in modo costante non potrai mai trasformarlo in 2J/s sempre costanti.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 10:09   #9
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Riformulo la domanda:
1)se all'ingresso di un dispositivo ho 3V ed 1A cosicchè ho per la legge di ohm una potenza pari a 3W, in uscita posso avere una potenza superiore variando la tensione?
2)un forno a microonde (va bene anche qualsiasi altro dispositivo) riceve l'alimentazione (tensione e corrente) dalla rete. Perchè non posso ottenere valori superiori in uscita?
Insomma, non sto generando energia dal nulla. Quell'energia mi viene dalla rete.....
Grazie!

Ultima modifica di WALTER : 29-04-2010 alle 10:16.
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 10:56   #10
monelli
Senior Member
 
L'Avatar di monelli
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
1)

NO!!!

Se in ingresso hai 3W cioè 3V x 1A

In uscita puoi avere ad esempio

30V 0,1A cioè 3W
300V 0,01A cioè 3W
0,3V 10A cioè 3W

e via dicendo... (non so se è fattibile e devi considerare le dispersioni in calore ecc)

2) In un dispositivo entrano un tot di watt dalla rete (tensione x corrente) e sicuramente in uscita non puoi ottenere valori maggiori... Dove prendi la differenza???
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly
Peugeot 206 enfant terrible!!!
monelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 11:36   #11
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da monelli Guarda i messaggi
1)

NO!!!

Se in ingresso hai 3W cioè 3V x 1A

In uscita puoi avere ad esempio

30V 0,1A cioè 3W
300V 0,01A cioè 3W
0,3V 10A cioè 3W

e via dicendo... (non so se è fattibile e devi considerare le dispersioni in calore ecc)

2) In un dispositivo entrano un tot di watt dalla rete (tensione x corrente) e sicuramente in uscita non puoi ottenere valori maggiori... Dove prendi la differenza???
>Scusa se insisto ma la corrente non può rimanere come valore costante ad
1A?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 12:25   #12
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
>Scusa se insisto ma la corrente non può rimanere come valore costante ad
1A?
NO!

Se aumenti la tensione la corrente cala, e il loro prodotto rimane costante.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 12:27   #13
monelli
Senior Member
 
L'Avatar di monelli
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
Con un solo ingresso di 3V 1A cioè 3W
In uscita se vuoi avere sempre 1A puoi avere:
Massimo 3V oppure valori minori:

Ad esempio se in uscita hai 2V 1A cioè 2W vuol dire che 1W viene disperso in calore o in altre forme...
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly
Peugeot 206 enfant terrible!!!
monelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 13:04   #14
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
NO!

Se aumenti la tensione la corrente cala, e il loro prodotto rimane costante.
>Quindi mi stai dicendo che non esiste alcun circuito in grado di aumentare, in uscita ,simultaneamente, i valori di tensione e corrente? Oppure è scritto da qualche parte che la corrente aumenta sempre in maniera inversamente proporzionale alla tensione?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 13:18   #15
monelli
Senior Member
 
L'Avatar di monelli
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Imperia "S.S.28"
Messaggi: 905
Ma... non capisco se non vuoi capire... o se lo fai apposta!!!!

Allora tu hai un circuito...

Caso più semplice 1 ingresso 1 uscita
I watt di ingresso sono uguali a quelli di uscita quindi W=V*I se aumentano i volt gli ampere diminuiscono e viceversa

Caso amplificatore 2 ingressi (segnale + alimentazione) 1 uscita

Tu in ingresso come segnale puoi avere 1V 1A cioè 1W
In uscita puoi avere 10V 10A cioè 100W

I 100-1=99W di differenza li prende dall'alimentazione

Quindi entrano dai 2 ingressi 99W e 1W ed escono in uscita 100W, In questo caso ho aumentato i valori di tensione e corrente in uscita... però la potenza neccessaria la prendo dall'alimentazione cioè deve sempre entrare
__________________
Dont drink and drive but smoke and fly
Peugeot 206 enfant terrible!!!
monelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 13:19   #16
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
>Quindi mi stai dicendo che non esiste alcun circuito in grado di aumentare, in uscita ,simultaneamente, i valori di tensione e corrente?
NO, NON ESISTE!
Al massimo puoi avere impulsi a potenza maggiore.
Quote:
Oppure è scritto da qualche parte che la corrente aumenta sempre in maniera inversamente proporzionale alla tensione?
Sì, è scritto da qualche parte...
Semplicemente dalla definizione di tensione, corrente, potenza e energia la conseguenza è quella.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 13:54   #17
demonbl@ck
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
>Quindi mi stai dicendo che non esiste alcun circuito in grado di aumentare, in uscita ,simultaneamente, i valori di tensione e corrente? Oppure è scritto da qualche parte che la corrente aumenta sempre in maniera inversamente proporzionale alla tensione?
No, non si può fare perchè altrimenti stai generando energia dal nulla.

Esempio

Input 1v 2A (>2W), output 3v 1A (>3W): da dove arriva il W in più che esce?
demonbl@ck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 15:28   #18
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da demonbl@ck Guarda i messaggi
No, non si può fare perchè altrimenti stai generando energia dal nulla.

Esempio

Input 1v 2A (>2W), output 3v 1A (>3W): da dove arriva il W in più che esce?
>Un alimentatore?
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 15:33   #19
WALTER
Senior Member
 
L'Avatar di WALTER
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: ROMA
Messaggi: 541
[quote=monelli;31797724]Ma... non capisco se non vuoi capire... o se lo fai apposta!!!!

> Se hai intenzione di offendere puoi benissimo esimerti dal rispondere. Ho fatto una richiesta per colmare una vecchia lacuna. Scommetto che anche tu hai delle lacune irrisolte che non hai mai avuto il coraggio di colmarle. Fammi la cortesia di non rispondere. Grazie.
WALTER è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2010, 15:41   #20
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
Quote:
Originariamente inviato da WALTER Guarda i messaggi
>Un alimentatore?
e in questo caso hai 2 ingressi e un uscita, non è tanto difficile da capire, l'energia non si crea dal nulla per averla in uscita devi fornirla in ingresso o averla accumulata da qualche parte
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Su Facebook 32 mila uomini condividono f...
Apple Watch: in arrivo il touch ID sulla...
Leapmotor va alla grande: arriva gi&agra...
Windows: bug negli aggiornamenti di agos...
Intel, un piano "senza precedenti&q...
Fallout 2: dopo le immagini, il trailer ...
La semplice idea di Ford: produrre batte...
Amazon, ecco i 23 sconti più elev...
Xiaomi TV F Pro 75'': il maxi QLED 4K co...
Sulla via Pontina con l'e-bike a 50 km/h...
Il data center di Meta consuma troppo e ...
Grossi guai per Tesla: un giudice ammett...
Ricercatori simulano un social network p...
RTX 5060 MSI a 329€ e Amazon ci mette de...
Call of Duty Black Ops 7: ecco la data d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v