|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Consiglio relfex per neofita + "riciclo" ottiche
Ciao a tutti!
Ho una vecchia macchina fotografica reflex a pellicola 35mm, che vorrei sostituire con una digitale. La macchina in oggetto è una yashica 230-AF, questa http://www.mrmartinweb.com/images/ca...shica230af.jpg Ho anche due ottiche: un teleobiettivo yashica 70-210 mm 1:4,5 un obiettivo "normale" (perdonatemi, ma sono niubbo e non saprei come altro definirlo) yashica 35-70 mm 1:3,3-4,5 (questo è quello montato sulla macchina nella foto) entrambi gli obiettivi e la macchina hanno autofocus, e un'età che si aggira sui 20 anni o qualcosa in più. Tutto il "kit" funziona ancora alla perfezione, più che altro vorrei fare il cambio per comodità e per eliminare la pellicola e l'obbligo di sviluppare ogni volta le foto, anche quelle uscite male. Il budget è di circa 400€, meglio se meno. Più che altro vorrei sapere: posso spendere tutto (o quasi) su un corpo macchina e "riciclare" le ottiche, oppure sono obbligato a cambiare tutto? In entrambi i casi, cosa mi consigliate? Tenete conto che non sono assolutamente esperto di fotografia, ma fare foto mi è sempre piaciuto e qualche volta ho tentato di sperimentare, però con la pellicola mi sono dovuto trattenere molto, più che altro per i costi di acquisto/sviluppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Se fai una ricerca troverai che si è già detto decine di volte
![]() Guarda un po' di modelli in giro (e magari se riesci prendili in mano) per negozi e/o centri commerciali, leggiti un po' di discussioni in questa sezione e inizia a farti un'idea.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
scusate, non ho fatto la ricerca sugli obiettivi yashica, perchè mi sembrava una marca un po sconosciuta (almeno, per me lo è) e non credevo ci fossero così tante persone ad averla.
![]() Quindi, di "riciclare" obiettivi non se ne parla, peccato. Comunque con il mio budget ho visto che uscirebbe tranquillamente una nikon d3000 con un 18-55 in kit, il tutto nuovo. Oppure potrei optare per una 450d usata, più o meno dovrebbe aggirarsi sui 300-350 € con un ottica in kit, visto che nuova viene sui 500€ (da trovaprezzi). Oppure potrei spendere un pochetto di più (500€) e prendere la d3000 con il 18-55 e il 55-200 in kit, sempre nuovo, ma ne vale la pena? Ah, ultima cosa che mi sono dimenticato di specificare. Preferirei di gran lunga una macchina che utilizzi delle SD, niente compact flash, memory stick o altri tipi di schedine. Che faccio? consigli? Conoscete per caso qualceh negozio on-line, anche all'estero, dove sia possibile risparmiare qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Considerando che la:
nikon d3000 con il 18-55 e il 55-200 kit si trova a 629 euro io penso sarebbe preferibile andare sulla: Pentax k-x 18-55 + 50-200 : 649 euro perché essendo un modello più recente l'elettronica è più aggiornata; essendo stabilizzata sul sensore, anziché sull'ottica, se un domani volessi usare qualche fisso, risulterà automaticamente stabilizzato; le ottiche usate possono essere usate senza problemi, mentre in casa Nikon e necessario disporre di body adeguati (tipo nikon d90 o addirittura nikon d300) per il pieno delle funzionalità. Nota: Volendo ti direi pure di considerare i modelli Olympus: olympus e450, ob. 14-42 ed ob. 40-150 - euro 475 ma occorre tenere presente che: utilizza il formato 4:3, si tratta di abituarsi; non dispone di nessuna forma di stabilizzazione (si tratta dell'unico modello recente della casa senza stabilizzatore). Ma non l'avevi neanche nella tua reflex analogica quindi non dovrebbe essere un problema, poi con il digitale poi cancellare le foto venute male; non supporta schede di tipo SD Oppure: Olympus E-520 Kit Duo 14- + 42 ed 40-150 - euro 470 che dispone pure della stabilizzazione e si trova a meno semplicemente perché esiste un modello più recente nel mercato. Se dovessi scegliere tra le due olympus io opterei per la e520.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 08-04-2010 alle 20:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095299 Per i prezzi e i negozi puoi cliccare sul mio thread sui migliori prezzi nikon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
grazie mille ragazzi, ora c'è un bel po di carne al fuoco, mi devo solo guardare un po di recensioni on line e decidere quale fa al caso mio.
Una domanda, su un sito (non so se posso fare il nome) trovato grazie alla pagina di hornet 75 (mitico! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Comprando fotocamere di importazione è facile risparmiare abbastanza, se non hai problemi hai risparmiato, se invece qualcosa non funziona specialmente durante il secondo anno potrebbero essere dolori, soprattutto come tempi di riparazione se deve essere spedita all'estero.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.