|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 3
|
Aiuto! Non riesco a Risolvere questo problema di Informatica
Alla fine dell'anno scolastico si conoscono per le cinque classi di una scuola superiore i risultati riguardanti: iscritti,promossi,bocciati. Calcolare le percentuali di bocciati e promossi e memorizzare i risultati in un file. Avendo,poi,a disposizione un archivio contenente i risultati dell'anno precedente,stampare le differenze degli iscritti,dei promossi e dei bocciati rispetto all'anno in corso.
Il problema deve essere svolto in programmazione Pascal. Chiedo un aiuto a voi programmatori x poter risolvere insieme questo problema. Grazie ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 70
|
Ho fatto qualcosa di pascal ma francamente dovrei ridarmi una rinfrescatina.
Però non capisco quale sia il problema in tutto ciò, la percentuale la trovi semplicemente facendo Numero di studenti passati o bocciati diviso numero di studenti totali moltiplicato per 100 poi per il resto sono operazioni di lettura e scrittura mi pare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 3
|
Allora il mio problema sta proprio nella codifica. Le operazioni da fare sono semplici.... Io fino ad ora sono riuscito a dichiarare solo il record in questo modo:
program RisultatiFineAnno; uses crt; type Scuola=record Iscritti, promossi, bocciati:integer; PercPromossi,PercBocciati:real; end; var f: file of tclasse; // Nome logico del file v:tclasse; // record che userò per lettura e scrittura su file i:integer; Da qui in poi non so più andare avanti... =( |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
Più che difficile, è un problema lungo perchè potrebbe richiedere diverse prove prima di farlo funzionare bene.
Per prima cosa io mi concentrerei da quella che tu indichi come la fine del lavoro... ovvero il file di testo che contiene gli studenti: inizierei a scriverne uno di prova ben formattato per essere "maneggiato" agevolmente dal pascal, senza complicarsi troppo la vita: Cognome Nome Classe Sezione Quote:
Scritto questo file di testo, correttamente formattato, e salvato in c:\ la prima cosa da fare è scrivere un programma in grado di leggerlo correttamente e usarlo come database. Ogni studente, con tutti i suoi dati, può essere memorizzato come una stringa e una variabile record: Quote:
Quindi abbiamo che l'inizio del programma avrà un aspetto del tipo... Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 3
|
Eh infatti è abbastanza lungo....Io sono andato completamente nel pallone credimi. Magari potresti postarmi come l'avresti fatto tu(completo) così capendo bene questo problema,al prossimo compito in classe sarò ben preparato(questo era l'esercizio del compito precedente,al prossimo c sarà uno simile) =S Ti ringrazio anticipatamente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Invece, dato che hai trovato disponibilità ad aiutarti, posta i tuoi dubbi punto per punto e vedrai che sarai indirizzato verso la soluzione; ma ci devi mettere del tuo, dato che non è possibile chiedere/postare soluzioni complete ![]()
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) Ultima modifica di banryu79 : 17-03-2010 alle 16:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.