|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ano_30296.html
Microsoft ha reso disponibile Microsoft Security Essentials anche in italiano. A poche ore dal rilascio giunge il commento di Symantec Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 109
|
mah...
In effetti pare una versione aggiornata di F-prot... ihihihhi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
|
Non lo conosco...ma ho il terrore.
Una volta ebbi l'infelice idea di fare una scansione con il maliciuos software removal tool. Accadde che trovò un paio di robe e le tolse senza dire nulla...inutile dire che mi servivano quei files. Mai più ...però queste cose andrebbero evidenziate in una recensione (almeno per dire che in questo nuovo prodotto non accade ciò) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Martinsicuro (Te)
Messaggi: 4802
|
I commenti di una ditta quale la symantec su un possibile prodotto di concorrenza, per quanto magari piu' semplice e forse inferiore, non mi toccano minimamente!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
http://tinyurl.com/yehn27w |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 121
|
secondo me è un'altra delle microsoftate! di buono la microsoft ha fatto moltissimo ma insomma.. si sono inseriti velocemente in un contesto in cui non hanno mai fatto troppa attenzione.. forse lo fanno per far ricredere che non curino la sicurezza del sistema... è anche vero che è il colosso che al meglio conosce Windows però non mi fiderei troppo.. anche perchè ha già una pecca.. non integra il firewall
![]() per la dichiarazione della Symantec oltre al fatto che possa essere vero non ci farei molto caso, è comunque una compagnia "avversaria" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
|
Io, dopo aver letto che aveva superato tutti i test di AV.test, l'ho installato ieri sera su Win7 rimuovendo Avira Antivir (che considero ottimo, mentre Avast mi aveva dato parecchi problemi, oltre che essere un macigno. AVG non lo considero neanche) e devo dire che il pc mi sembra più scattante.
Alla prima avvisaglia di problemi tornerò indietro, ma bocciarlo per partito preso mi sembra affrettato, se poi tale bocciatura arriva da chi ci smenerà un bel pò di soldi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
|
Sti commenti mi fanno ridere... sono sicuro che se fosse uscito un antivirus migliore la Symantec si sarebbe lamentata della posizione dominante della Microsoft...
Comunque a questo punto mi vengono spontanee due domande: Ma Winows Defender a cosa serve? E l0'altro programma contro i maleware? Li posso disinstallare per mettere questo o devo tenere tutti e 3? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
|
"ha già una pecca.. non integra il firewall"... ma nesssuno dei prodotti free lo integra!!! Lo includono sempre e solo nelle versioni a pagamento... inoltre MS potrebbe risponderti che lo offre già di base Windows integrato, se poi quello non ti piace, ce ne sono tanti sia free che a pagamento (ZoneAlarm su tutti, io uso quello di PcTools, decisamente più robusto).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
|
Quote:
Citami bene, magari dopo avermi letto io parlo di controllo su quello che toglie. Se è come il malicious software removal tool tale controllo è 0: io mi sono ritrovato con un paio di file tolti senza che potessi fare nulla...ma scherziamo? Se invece l'utente ha controllo allora si può passare ad analizzare le performances |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
L'evenienza possa cancellare file da lui ritenuti "dannosi" (quindi secondo il criterio di Microsoft...) è anche più grave dell'avere effettivamente installato sul PC codice malevolo - almeno questo, generalmente, non cancella i tuoi file |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Se viene trovato qualcosa vi viene chiesto cosa fare
![]() Basta provarle le cose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1185
|
Lo provo immediatamente sostituendolo al buon avir, vediamo come va... Inutile commentare senza provare... finora ho letto quasi solo commenti sterili e non costruttivi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2823
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
|
MkeLezz dimmi che questa tua frase:
"è anche più grave dell'avere effettivamente installato sul PC codice malevolo - almeno questo, generalmente, non cancella i tuoi file " è ironica... Cioè non puoi preferire un programma malevolo con uno che POTREBBE cancellarti files che secondo lui sono pericolosi... Se tu avessi detto che vista la gestione dei files non installeresti mai questo programma preferendo altri free o a pagamento potrei darti ragione ma da questo: Preferisco avere virus piuttosto che un programma che POTREBBE (e sottolineo il condizionale in quanto a me personalmente ancora non è mai successo) cancellare un file potenzialmente pericoloso, scusa se te lo dico ma fa proprio ridere... Come dtto in precedenza sono sicuro che s MS avesse fatto qualcosa di veramente serio ci sarebbero state comunque delle critiche... IMHo questi programmi non sostuiscono i programmi seri installati dagli "esperti" servono solo come prima difesa verso tutti i computer dei noob che navigano su internet senza nessuna protezione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Ho provato a lungo la beta e per circa due giorni la versione definitiva (MSE ver. 1.0.1611.0).
E' vero è poco il tempo di prova, ma mi è stato sufficiente per disinstallarlo e ritornare al vecchio Avira Premium. Tale MSE non mi ha convinto, perchè, nel mio caso, ha appesantito il sistema (Windows7 RTM 64bit) e per la prima volta ho iniziato ad avere problemi nella cancellazione manuale di file di programmi che avevo appena installato. Il sistema, nel suo complesso e nei tempi di avvio, mi è sembrato chiaramente in maggior affanno e cmq non mi ha fatto una buon impressione. Inoltre, ma non da ultimo, l'accettazione della EULA e della Informativa sulla privacy di Microsoft Security Essentials che potete leggere integralmente qui, non mi è piaciuta proprio per niente, è molto penetrante (invito a leggersela attentamente e bene): praticamente si accetta l'invio a Microsoft di qualsiasi dato anche di carattere personale, che tuttavia viene specificato che Microsoft non utilizzerà. ![]() Certo bisogna avere fiducia, io non ho molto da nascondere, ma mi pare un po' troppo accettare tali condizioni di contratto per un software gratuito, dalla bontà tutta da dimostrare e che al momento non dà alcun valor aggiunto rispetto ad altri specifici e più completi programmi che sono sul mercato. ..in futuro, magari, si vedrà. Per il momento l'ho disinstallato e cestinato... e ritornato a Avira che, fino a questo momento, si è comportato bene ed in modo soddisfacente. Poi magari leggo che ci sono altri (mi auguro non fanboy) che dicono il contrario, nel senso che il sistema "gli sembra" più leggero.. che dire, evidentemente le esperienze non sono univoche, l'importante è cercare di essere oggettivi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 648
|
io l'ho installato col 7 ed e' piu' leggero del nod32 ed in piu' e' gratis
quindi per me da adesso i produttori di antivirus possono fallire quando vogliono dato che ho un ottimo prodotto gratis e che funziona |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 4046
|
Dimenticavo di dire, a proposito di accettazione di licenze e quindi da un punto di vista legale ed autorizzativo dell'invio dei propri dati che ultimamente, con tale Microsoft Security Essentials e i vari programmi integrativi a completamento del sistema operativo Windows7
(mi riferisco a tutti i programmi di Windows Live che hanno licenze ed accettazione di singole clausole: Windows Live Mail, Messenger, Movie Maker, Writer, Call, che nei sistemi operativi precedenti erano inclusi nel Sistema Operativo) ho l'impressione che ciò che non può entrare dalla porta entra dalla finestra, nel senso che l'EULA del Sistema Operativo è sicuramente sotto maggior controllo di tutte le Autorità, rispetto "ai programmini" che un utente volontariamente - e di propria spontanea volontà - (su questo ci sarebbe anche da disquisire e non per polemica) si scarica ed accetta le relative clausole che vanno ad integrare ed ampliare quelle già previste (e già abbastanza ficcanti) per il Sistema Operativo. Però magari sono solo in una fase di "cattivi pensieri" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24.