| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  26-03-2010, 09:58 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 188
				 | 
				
				Temperature critiche acer aspire 5535
			 
		Salve ragazzi, ho un problema con il mio notebook acer aspire 5535. Esso ha un processore AMD turion 64 x2 RM-72 (2.1 ghz) e la scheda video ati hd 3200 integrata. In pratica il processore tocca temperature altissime. con la cpu impostata alla frequenza minima si ferma sui 60°C con frequenza media sui 70°C mentre a frequenza massima si ferma sui 90° e sotto sforzo supera i 100°c (con una punta massima da me rilevata di 109°C). Il portatile quindi surriscaldandosi si spegne perchè va in protezione. Ho provato a fare il ripristino di fabbrica, ho cambiato la pasta termica, utilizzo la base con le ventole per areare, ho provato a vedere se era intasato il dissipatore ma era pulito, quindi non ho risolto. Quindi mi chiedo è un difetto di fabbrica? E' il processore che è scadente? Perchè le temperature non sono normali, sono oltre il valore di soglia massimo. Se qualcuno ha il mio stesso portatile e la mia stessa esperienza mi piacerebbe sentire se e come ha risolto. Grazie. Ciao. 
				__________________ Ho comprato da: Sensi, davidep85, mavieni74. Ho venduto a: NickK82. Ultima modifica di Iperspace : 26-03-2010 alle 10:02. | 
|   |   | 
|  27-03-2010, 20:27 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 188
				 | 
		UP
		 
				__________________ Ho comprato da: Sensi, davidep85, mavieni74. Ho venduto a: NickK82. | 
|   |   | 
|  15-05-2010, 00:34 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 425
				 | 
		esattamente lo stesso problema.sottoscrivo
		 
				__________________ concluso positivamente con : ElleGi92,nightborn,semmy83,Cuto82,damiano77, nicolagragnani,Pantarena,Gabry17,Pagliatek, kaetan, GIACOMO-_ e molti altri | 
|   |   | 
|  21-04-2011, 11:46 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Jan 2009 Città: Nocera Superiore (SA) 
					Messaggi: 100
				 | 
		Ciao. Anche io ho un problema simile con questa cpu, anzi quella che ho io è il modello rm-74 su notebook hp della serie dv6. A pieno carico la temperatura supera i 90° e non so nemmeno io come risolvere. Intanto la ventola è sempre in funzione ai massimi giri dando fastidio anche quando si naviga semplicemente. Qualcuno ha idea se cambiando dissipatore o pasta termica si possa risolvere questo problema? Oppure bisogna rassegnarci con questo processore ? Grazie a chi risponderà 
				__________________ Asus P5K SE/EPU, Intel core 2 Duo E8400, 2x2Gb Ram ddr2 800mhz cl5, Nvidia GeForce 8600GT Silent 512mb ddr3, Hd Maxtor 250gb SATAII, Monitor SAMSUNG 22'' lcd, S.O. Windows 7 Professional 32 bit | 
|   |   | 
|  22-04-2011, 01:22 | #5 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 31
				 | 
				
				Controllate anche Windows x malware.
			 
		La prima domanda da fare è: si surriscaldavano anche da nuovi? Non penso. Ergo, o è un problema di dissipazione difettosa (cuscinetto termico tra processore e dissipatore) oppure è il SO che, infettato da un qualcosa, lavora sempre al 100% del regime. Un'altra ragione - piuttosto improbabile - potrebbe essere il procio difettoso, con un danno all'interno che gli permette ancora di funzionare ma che lo scalda da boia. In quel caso... ping! Provate così: prendete un foglio di stagnola, tagliatelo a misura e avvolgetelo aderente a U al 'quadratone' di silicone interposto tra procio e dissipatore. Almeno un lato della stagnola dev'essere continuo, cioè non fate due quadrati separati di stagnola, ma un'unica striscia avvolgente. La stagnola NON deve per nessun motivo toccare i componenti montati sulla superficie del procio, solo il 'die'. Se lo fa, o riducete il cuscinetto di silicone o fate direttamente un cuscinetto sottile di stagnola (ripiegando 3 volte la striscia su se stessa) poco più grande del 'die'. Tenete ferma la stagnola spalmando le facce con la pasta termica. Se il silicone non c'è, ritagliate lo stesso la stagnola a misura di 'die' (1 foglio) e interponetela tra procio e dissipatore, mettendo tra le facce un velo di pasta termica. Stringete bene IN CROCE (senza spanarle, please) le viti del dissipatore termico. Provate anche a vedere se non sia un malware il colpevole, magari installando Windows ex-novo su un HD temporaneo (così non perdete tempo a spostare i dati personali su quello originale). Buon lavoro e buona fortuna! | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










