Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2010, 16:51   #1
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
[Generica] Compilatori

Per curiosità ho iniziato a studiare l'Assembly per Intel x86. Ho dato uno sguardo ai manuali Intel


Non mi ha stupito tanto il numero di pagine dei manuali (circa 800 l'uno) quanto il numero di istruzioni che sono integrate nei moderni processori. Capisco che per motivi di compatibilità, siano presenti anche istruzioni che nel tempo sono state rimpiazzate da altre, ma rimangono comunque un'enormità. L'assemblatore NASM le supporta credo tutte e in sostanza una assemblatore traduce il codice mnemonico in codice binario, inoltre calcola gli indirizzi di memoria. Finché si tratta di convertire codice assembly in codice macchina 1:1 nonostante la complessità, riesco a comprendere che sia una cosa possibile. Oggi, però l'assemblatore, spesso è invocato in seguito ad un'operazione di compilazione. Bene, quello che mi chiedo è se sia possibile che un compilatore traduca un codice scritto in un linguaggio di alto livello, in assembly utilizzando tutte le istruzioni disponibili. Quello che non riesco a capire, è come sia possibile identificare le istruzioni assembly adatte a tradurre un brano di codice in un linguaggio ad alto livello, soprattutto mi chiedo se sia un procedimento statico; mi spiego: le strutture di controllo, credo si possano tradurre in un solo modo che permetta di adattarsi ad ogni situazione (intendo che, magari, un ciclo for è tradotto con le stesse istruzioni Assembly), mentre il codice contenuto nelle strutture di controllo è arbitrario, per cui non può essere tradotto sempre allo stesso modo, e se così fosse, ci sarebbe quasi sicuramente una traduzione (possibile) migliore di quella eseguita.

Scusate il post chilometrico, spero di essere stato abbastanza chiaro.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 19:16   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il compilatore ha certi pattern in linguaggio macchina per ogni istruzione di alto livello, si riempie le parti mancanti con i parametri e poi va a scrivere il linguaggio assembly.
Tutte le singole istruzioni del linguaggio di alto livello vengono tradotte sempre allo stesso modo.
Poi ci sono anche compilatori che eseguono un secondo passo di ottimizzazione. Si rileggono il codice generato e cercano un modo per ottimizzarlo: ad esempio se hai la traduzione di due particolari pattern una vicina all'altra è possibile che tu possa eliminare alcune istruzioni per ottimizzare il tutto.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2010, 19:36   #3
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il compilatore si basa sulla costruzione di una struttura chiamata albero di derivazione. La struttura è il risultato dell'analisi sintattica del sorgente del linguaggio. Ogni nodo identifica univocamente un determinato pattern di traduzione.

Ad esempio:

a = b * c

L'albero sarà:

=
|-- a
|-- *
___|-- b
___|-- c

Il compilatore dovrà fare una visita posticipata dell'albero. Andrà a mettere in un registro disponibile c, poi andrà a mettere b in un altro registro disponibile.
A questo punto seguirà il pattern di traduzione dell'operatore * ed userà i due registri come parametri andando a mettere il risultato in un registro disponibile.

"a" il compilatore sa che non è un parametro normale (ci penserà la struttura dati ad interificarlo), ma è un L-value (cioè un parametro il cui valore verrà modificato dall'operatore).
Quindi ci sarà uno schema ben preciso per andarlo a tradurre (di solito si limita a tenersi pronto l'indirizzo in cui è memorizzato).
Ora esegue l'operatore =. Seguirà il pattern dell'operatore, che sarà una MOV da un registro verso un indirizzo nello heap o nello stack.

E' tutto così: per ogni istruzione o costrutto si ottiene l'albero di derivazione e si usa una traduzione nodo per nodo, tenendo conto dei parametri già calcolati precedentemente.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 08:06   #4
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Per curiosità ho iniziato a studiare l'Assembly per Intel x86. Ho dato uno sguardo ai manuali Intel

Non mi ha stupito tanto il numero di pagine dei manuali (circa 800 l'uno) quanto il numero di istruzioni che sono integrate nei moderni processori. Capisco che per motivi di compatibilità, siano presenti anche istruzioni che nel tempo sono state rimpiazzate da altre, ma rimangono comunque un'enormità.
In parte è vero.
Quote:
L'assemblatore NASM le supporta credo tutte e in sostanza una assemblatore traduce il codice mnemonico in codice binario, inoltre calcola gli indirizzi di memoria. Finché si tratta di convertire codice assembly in codice macchina 1:1 nonostante la complessità, riesco a comprendere che sia una cosa possibile. Oggi, però l'assemblatore, spesso è invocato in seguito ad un'operazione di compilazione. Bene, quello che mi chiedo è se sia possibile che un compilatore traduca un codice scritto in un linguaggio di alto livello, in assembly utilizzando tutte le istruzioni disponibili.
In teoria sì, in pratica è estremamente difficile a causa della presenza di istruzioni molto particolari.
Quote:
Quello che non riesco a capire, è come sia possibile identificare le istruzioni assembly adatte a tradurre un brano di codice in un linguaggio ad alto livello, soprattutto mi chiedo se sia un procedimento statico; mi spiego: le strutture di controllo, credo si possano tradurre in un solo modo che permetta di adattarsi ad ogni situazione (intendo che, magari, un ciclo for è tradotto con le stesse istruzioni Assembly), mentre il codice contenuto nelle strutture di controllo è arbitrario, per cui non può essere tradotto sempre allo stesso modo, e se così fosse, ci sarebbe quasi sicuramente una traduzione (possibile) migliore di quella eseguita.

Scusate il post chilometrico, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Oltre al metodo spiegato da cionci, si fa uso di peephole optimizer per individuare pattern di istruzioni e sostituirli con altri patterni più efficienti (che potrebbero anche contenere istruzioni particolari / rari).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2010, 14:50   #5
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Grazie per avermi risposto.

@cionci: sei stato molto chiaro nella spiegazione, mi hai tolto i dubbi

@cdimauro: ho letto il tuo articolo, molto interessante, ora leggo anche il link su Wikipedia
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Google nella bufera, multata dall'UE per...
Huawei rinnova la sua gamma di cuffie: e...
La connettività satellitare di Am...
MOVA ha presentato un robot aspirapolver...
Super e-bike con telaio in carbonio e se...
Tineco porta molte novità per la ...
Dreame conquista l’IFA 2025: nuovi V30 e...
BYD Seal 6 DM-i ufficiale in Italia: il ...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
X Money in stallo: bloccati i piani di E...
OpenAI Jobs: l'intelligenza artificiale ...
Roborock si espande a IFA: una panoramic...
Lenovo Innovation World 2025: l’IA diven...
Amazon Warehouse Seconda Mano: ultime or...
Spielberg voleva dirigere il film di Cal...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v