|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1964
|
Incidenza della coppia massima nell'accellerazione
Salve,
ho un dubbio che mi assale.Non sono esperto di motori ma so che in genere un motore diesel ha più coppia rispetto ad uno benzina. Ora mi chiedo: effettivamente quale incidenza procura al guidatore una coppia maggiore? Mi verrebbe da dire maggiore spunto ma ho notato che spesso auto a benzina di pari cilindrata ad un diesel hanno si una coppia minore ma praticamente uguali tempi 0-100 o anche meno. Quindi mi verrebbe da pensare che lo spunto lo noto nel parametro 0-100 e non nella coppia. Mi aiutate? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 109
|
infatti nello 0-100 non conta la coppia ma la potenza.
ovvio che una macchina uguale, con un motore diesel e l altra a benzina con la stessa potenza facciano tempi uguali sullo 0-100 visto che la potenza é data dalla "coppia x numero di giri", un diesel ha si molta piu coppia ma a regimi molto piu bassi di un benzina, un benzina ha coppia piu bassa ma a regimi molto piu alti. quello che intendi tu é la ripresa ad es da 80 a 120 in una determinata marcia, diciamo in quarta. Il diesel di stessa potenza avrà piu ripresa probabilmente perché entrano in coppia subito, un benzina (parliamo sempre di benzina aspirati) deve essere tirato in alto invece |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10104
|
Se la coppia è circa costante al variare del numero di giri, la coppia è la derivata rispetto al numero di giri della potenza, ovvero l'inclinazione puntuale della curva di potenza.
Ne consegue che una alta coppia significa un alto incremento di potenza al variare del numero di giri. Da sottolineare inoltre che la coppia, a differenza della potenza, è "circa" proporzionale alla cilindrata. Il discorso di fondo, corretto se la coppia è perfettamente costante, rimane comunque indicativo quando la curva di coppia varia con il numero di giri.
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
Quote:
Fintanto che la coppia che trasmetti alle ruote genera una forza tangenziale inferiore a quella di slittamento, acceleri. Un motore diesel ha coppie più alte a minori regimi, ma gira più piano, per cui hai un intervallo dell'usabilità del motore in cui è in vantaggio rispetto rispetto ad un benzina di pari potenza massima, mentre hai un intervallo in cui è in svantaggio perchè mentre il benzina può continuare a salire di giri aumentando di conseguenza la potenza erogata (anche se con coppia minore, ma nel frattempo è aumentata la velocità angolare) invece il motore diesel ha raggiunto il suo limite superiore di rotazione e devi cambiare marcia. Oltre alla perdita di tempo del cambio marcia, puoi trovarti nella condizione in cui la potenza sviluppata dal diesel al cambio marcia è comunque inferiore alla potenza che in quel momento sta sviluppando l'otto. A grandi linee, poi quali siano i punti di pareggio dei due pacchetti motore/veicolo non lo si può stabilire facilmente. Ultima modifica di +Benito+ : 08-01-2010 alle 18:22. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
supponi di avere una salita, la potenza massima ti indica se riesci a superarla, la coppia ti dice come fai la salita la coppia non è alto che la potenza massima che il motore riesce a imprimere alle ruote ad un certo regime di rotazione riguardo allo 0-100 calcola che i motori a ciclo otto girano solitamente a regimi molto più alti di un diesel, generalmente i 6500 giri è un numero alla portata di tutti i benzina allegri (tralasciando i mostri sacri come b18 o fc20 che sfiorano i 10.000 giri), può darsi che per lo 0-100 i diesel debbano inserire una marcia in più rispetto ai benzina e perdere tempo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
l'esempio della salita non calza, per V->0 tutte le potenze sono sufficienti.
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
|
Quote:
l'esempio era quello ma forse si capisce meglio se si usa qualcosa che non sia una macchina tipo una bicicletta
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
claro, ma la potenza necessaria può essere 1 W come 100 kW a seconda della velocità. L'esempio non calza. La potenza "sufficiente" non esiste.
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
fixed
confondi potenza con energia Ultima modifica di fabrylama : 08-01-2010 alle 20:08. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10104
|
Quote:
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16640
|
Quote:
I benzina invece devono essere tirati un pò di più per avere spunto.Infatti entrano in coppia intorno ai 3000/3500giri.
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27BN65Q-B - SO Win 11 Pro Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10 |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Prato...
Messaggi: 4680
|
Quindi, per avere la stessa coppia tra benzina e diesel, il benza deve aver per forz più cavalli del diesel?
Anche non variando cilindrata di chissà quanto.... Tipo 1.4 bi-turbo benza dai cavalli ignoti (che ancora non esiste ) potrà aver la stessa coppia di un 1.3 90cv?
__________________
La mia nuova Opel Astra K MY 2017.5 Innovation TOTAL BLACK 136cv fa... Powered by Pixel 3 |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
No, i motori aspirati sviluppano una coppia massima che è proporzionale alla cilindrata, in prima approssimazione.
Questo valore è generalmente inferiore per i motori Diesel rispetto ai motori Otto, ad esempio i vecchi motori Diesel con una potenza dell'ordine dei 100 cavalli difficilmente erano meno di 2000cc. Il fatto è che nel motore diesel il rapporto aria/combustibile può variare molto e il limite superiore non viene mai raggiunto commercialmente perchè causa fumosità e incombusti oltre la soglia di tollerabilità. Rimanendo nel range dell'accettabile, i motori diesel non hanno il vantaggio di coppia che dici. Questo perchè i motori diesel aspirati non esistono quasi più, sono tutti sovralimentati. La sovralimentazione ha lo stesso effetto di un aumento di cubatura, perchè aumenta la massa di aria (comburente) disponibile per ogni ciclo. Aumentando il comburente e mantenendo il rapporto aria/combustibile costante, sovralimentando aumenti la coppia a pari numero di giri, quindi la potenza. Quando si tratta di sovralimentazione i discorsi decadono perchè è la pressione di sovralimentazione che sposta il livello di coppia massima raggiungibile. Comunque non è come dici, un 3000 benzina aspirato può avere la stessa coppia da un 1600 turbodiesel, ma meno potenza in funzione del regime di rotazione massimo. Mentre un 1000 turbo benzina può avere pi coppia massima di un 1600 turbodiesel. Biturbo non vuol dire che ha più cavalli, vuol dire che ha due turbine, o in parallelo (ad esempio un V4 con una turbina per bancata) oppure in serie, una piccola e una grossa, che entrano in funzione a seconda del regime di rotazione del motore per permettere una rapida accelerazione (piccola inerzia) della turbina piccola a inizio accellerazione (risposta rapida, riduzione del turbo lag) ed un intervento della turbina grande (maggiore portata) a regimi superiori quando la piccola dimensione della prima turbina limiterebbe la massima portata d'aria e di conseguenza la massima portata raggiungibile. Ultima modifica di +Benito+ : 20-01-2010 alle 21:04. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6909
|
Quote:
I diesel hanno si + coppia xkè hanno il turbo e soprattutto xkè devono esprimere potenze pari ai benzina con regimi inferiori. Il fatto che siano + pastosi da usare,ma che alla fine vadano circa uguali è da collegare al fatto che hanno cmq cambi proporzionalmente + lunghi dei benzina,ecco il xkè vanno circa uguali. Senza contare che salgono di giri + lentamente,avendo manovellismi molto + pesanti. Ciauz
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. Ah ecco..
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Da qualche parte nel Nord
Messaggi: 2053
|
Secondo me (come del resto avete detto in tanti) la coppia massima del motore influisce poco o nulla nell'accelerazione tirando le marce a limitatore, influisce solo la potenza massima (se le auto pesano uguale). La differenza che può portare una coppia massima più elevata è che per ottenere una certa accelerazione c'è bisogno di scannare di meno il motore.
Esempio: opel corsa 1.2 e opel corsa 1.3cdti 75 cv, entrambi dotati di potenza simile (80 e 75 cv), ma con una coppia massima nettamente a favore del piccolo multijet ad un numero di giri molto inferiore. Tirando le marce a limitatore ottengono più o meno lo stesso 0-100 (nell'ordine dei 14- 14,5 secondi, comunque ci mette leggermente meno il 1.2 in virtù di una potenza max leggermente superiore e il peso inferiore dell'auto). Se io invece voglio effettuare uno 0-100 con entrambe le auto e voglio metterci 18 secondi (esempio), avrò come risultato che con il 1.2 ogni marcia dovrà essere tirata fino a 5000 giri (esempio, può essere 4700 come può essere 5300), mentre il cdti con ogni probabilità sarà sufficiente che venga tirato solo fino a 3000-3200 giri (a 3000 giri il cdti eroga già quasi 70 cavalli, probabilmente come il 1.2 a 5000 giri). Si tratta di esempi giusto per rendere l'idea, ma ce ne sono altri (es gpunto multijet 75 cv e gpunto 1.4, però qui il 1.4 ha un pò più coppia rispetto al 1.2 opel per motivi legati alla cilindrata). Quindi, la coppia più elevata non influisce tirando al massimo ma accelerando ai regimi intermedi, che è sicuramente una condizione più "da tutti i giorni". IMHO, ovviamente.
__________________
My PC:Mobo AsRock NF6-GLAN - Phenom II X3 720 BE - 2x2 GB Kingston Hyperx DDR2 1066 - Vga Asus Nvidia 9500GT - Ali Enermax Liberty 500W - HD Hitachi HDT721010SLA360 (1TB) + Seagate ST31000528AS (1TB) - Lettori ottici: LG 8164B + LG GSA-H55N - Monitor LCD LG M208WA Wide |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6909
|
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. Ah ecco..
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Quote:
__________________
** Hasta la vista ** |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Quasi nulla.
__________________
** Hasta la vista ** |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Fogliano (GO)
Messaggi: 190
|
Dipende molto dal cambio.
__________________
** Hasta la vista ** |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.












) potrà aver la stessa coppia di un 1.3 90cv?
Powered by Pixel 3








