|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Italia!
Messaggi: 1285
|
Ma che bello il mondo del lavoro - contratto co.co.pro e tasse
Ciao a tutti,
ho ricevuto una proposta, il lavoro in sè è interessante (almeno sembra). Ma la paga è miserrima: il tipo di contratto è a progetto, fino a fine anno, la paga mi è stata prospettata in 7euro l'ora L'impiego sarà di 40 ore settimanali. Tralasciando la miseria dell'offerta (più che un lavoro lo guardo come uno stage formativo, è meglio..), mi aiutate a calcolare il netto mensile che percepisco? Ultima modifica di k3pp0 : 30-09-2012 alle 09:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Da utente:
A me questo sembra un contratto di lavoro dipendente sottopagato camuffato da contratto a progetto. Non "vederlo come uno stage": uno stage che dura più di sei mesi suona come una presa in giro. Sei sicuro di voler lavorare per queste persone?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Italia!
Messaggi: 1285
|
E' esattamente come lo descrivi tu, però ho volutamente "omesso" un rimborso spese mensile e il pranzo pagato, che sono da aggiungersi al netto, ma non concorrono al calcolo delle imposte.
Sto vedendo di fare un pò il punto, mi sono laureato da poco e ho voglia di iniziare, poi se nel mentre vien fuori qualche altra proposta.. Ultima modifica di k3pp0 : 30-09-2012 alle 09:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
|
Sono anch'io co.co.pro. e ho anch'io una tariffa oraria (11,5 €/h lordi). In teoria si può fare, poiché la legge Biagi dice che "il compenso corrisposto ai collaboratori a progetto deve essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito, e deve tenere conto dei compensi normalmente corrisposti per analoghe prestazioni di lavoro autonomo". Quindi le ore lavorate potrebbero essere considerate l'unità di misura della "quantità del lavoro eseguito" e inoltre questa è la modalità con cui normalmente vengono pagati i collaboratori con partita iva (le "analoghe prestazioni di lavoro autonomo", appunto).
Ma veniamo al dunque. Ho fatto anch'io i miei conti, e se non sbaglio quest'anno tra festività e ferie (considero 20 gg/anno) sono previsti 234 giorni lavorativi. Sempre se non ho sbagliato qualcosa. Quindi per determinare il RAL dovresti fare: RAL = 7 * 8 *234 = 13'104 € Da questo devi togliere le trattenute INPS (che sono giustamente 1/3 di 26,72%) e quelle INAIL (nel mio caso sono 1/3 dello 0,5% del lordo, ma dipende da che lavoro fai). L'INAIL la puoi comunque trascurare: si tratta di pochi € al mese. Lo stesso per l'INPS: se vuoi essere preciso dovresti calcolarla di mese in mese sul lordo mensile approssimato all'unità intera, ma va bene anche fare una stima sul lordo annuale.. In questo modo ottieni l'imponibile IRPEF. E qui viene la parte più complessa. Non sono un esperto, ma sappi che c'è il sitema a scaglioni! Cioè tu non devi applicare un'unica aliquota ma le varie aliquote corrispondenti ai vari scaglioni in cui il tuo reddito ricade, che sono questi: 1) 0,00 - 15.000 € 23% del reddito 2) 15.000,01 - 28.000 € 3.450 + 27% sulla parte > 15.000 € 3) 28.000,01 - 55.000 € 6.960 + 38% sulla parte > 28.000 € 4) 55.000,01 - 75.000 € 17.220 + 41% sulla parte > 55.000 € 5) > 75.000 € 25.420 + 43% sulla parte > 75.000 € Il tuo caso è semplice perché il tuo reddito dovrebbe stare sotto i 15'000 € quindi hai un'unica aliquota: 23% come giustamente dicevi. Ma non è finita! Questo conto ti determina l'IRPEF lorda, a cui vanno tolte le detrazioni per ottenere così l'IRPEF netta. Quindi devi fare: Netto = Imponibile - (IRPEF lorda - detrazioni) = Imponibile - IRPEF lorda + detrazioni Le detrazioni sono queste (RC è il reddito imponibile complessivo): 1) 0.001,00 - 8.000,00 1.840 2) 8.001,00 - 15.000,00 1.338 + (502x((15.000 - RC):7.000)) 3) 15.001,00 - 55.000,00 1.338 x ((55.000 - RC) : 40.000) Tu devi applicare la seconda. A questo punto dal netto devi poi togliere poi le addizionali regionali e comunali. Una volta mi ero fatto un foglio excel per calcolare precisamente il netto di un cocopro, ma non ce l'ho sotto mano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Italia!
Messaggi: 1285
|
Fred ti sei iscritto per rispondermi?
Grazie mille, quello che hai scritto sarebbe da mettere in super-rilievo, anche perchè è due giorni che navigo ma con tale chiarezza non ho mai trovato nulla. Unica domanda: RC (reddito imponibile complessivo) = RAL - trattenute inps e inail? In questo caso applicando la 2) ottengo 1473.97, quindi 13'104-3013.92+1473.97= 11564.1 Le addizionali comunali e regionali sono calcolate in base a dove io ho residenza, a dove la ditta ha sede? comunque grossomodo la cifra netta è quella quindi... Ultima modifica di k3pp0 : 28-01-2010 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
a me hanno offerto un netto di 1000 mensili x 4 mesi. 40 ore settimana.
controproposta mia : 1000 x 25-30 ore settimana (a seconda della possibilità, è un contratto a progetto) il che si tradurrebbe in 10 euro nette l'ora x 25 ore settimana o 8,3 nette ora per 30 ore. Fermo restando che a queste ore debbo aggiungere qualcosina @home. quanto mi toccherà pagare di tasse per questo? ![]()
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Italia!
Messaggi: 1285
|
Hai solo da leggere quanto scritto sopra e fare le moltiplicazioni.
Devo dire che a parte la difficoltà iniziale nel reperire informazioni veritiere, non è difficilissimo. E' comodo da consultare l'annuario 2009, c'è spiegato tutto. http://www.nuovofiscooggi.it/files/annuario_2009.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
|
No no, è da un po' che bazzico il forum, ma evidentemente i messaggi postati in questa sezione non fanno incrementare il contatore..
Quote:
Netto = RAL - INPS - INAIL - IRPEF lorda + detrazione - add. reg. - add. com. con IRPEF e addizionali calcolate sull'imponibile (RAL al netto di INPS e INAIL). Ho visto che hai editato il messaggio: comunque il "segno" nella formula dopo il "1'338" era effettivamente un "+" come avevo scritto: il "*" va dopo il "502". Togli pure le parentesi più esterne che confondono le idee e basta. Infatti la detrazione va a scalare gradualmente da 1840 a 0 al crescere del reddito e le formule così sarebbero coerenti con questo principio. Attenzione che la detrazione va riproporzionata in base ai giorni di lavoro nel corso dell'anno (detrazione * gg lavoro/365). Quote:
Non stare ad impazzire con i calcoli: fatti un giro su www.irpef.info e fai lì i tuoi conti. Ma attento che ti calcola i contributi come se fossi un dipendente, quindi il mio consiglio è di calcolarti da solo l'imponibile e di inserirlo lì selezionando "no" all'opzione "includi contributi sociali".. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Italia!
Messaggi: 1285
|
Si la tua formula era corretta, nel link sopra ho trovato finalmente un pò di documentazione.
Grazie mille ancora per il tuo aiuto, davvero. Speriamo che questo thread non vada perso! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Milano
Messaggi: 5
|
Quote:
è un servizio che fa il procedimento inverso: dal netto al lordo! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.