|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
Compaq LTE 286 - Resurrection !!!!
Ciao a tutti,
seguo il vostro sito da anni ormai, anche se non ho mai partecipato attivamente, ahimè. Nel più buio angolo del ripostiglio ho ritrovato un mitico Compaq LTE 286 con tanto di valigetta, alimentatore e floppy di diagnostica. Accendendolo, dicevo hard disk fault 0 o qualcosa di simile. Presumibile, disco andato. Ricordo che usava DOS 3.31 o simile. L'ho completamente aperto e smontato, ho visto molte "potenzialità" e vorrei rimetterlo a nuovo e farlo resuscitare. Preciso che non mi interessa troppo riuscire, poi, a richiudere il case. L'importante per ora è farlo funzionare di nuovo. Aggiungo che ho anche la possibilità di sfruttare alcuni pezzi presi da un HP pavilion harman/kardon portatile con scheda madre danneggiata e non funzionante. Dal punto di vista hardware, vorrei sostituire l'HD con un altro, ma quale? Il disco da 60GB dell' HP? Ho visto che non ha alimentazione, o meglio, l'hard disc nel compaq è solo collegato tramite una piattina, mentre nei computer case c'è anche l'alimentazione. Vorrei inoltre sostituire il lettore floppy con un masterizzatore DVD, o almeno un lettore o almeno un lettore USB. Ovviamente non mi importa la velocità, qua si parla difunzionalità :-). Come sistema operativo, ho letto che Linux è stato sviluppato dai 386 in avanti, dunque nisba. Ma nemmeno damn small linux? Nemmeno puppy linux? Ho sentito parlare di Minix, ma purtroppo è scaricabile solo come livecd o liveusb e dunque come lo faccio leggere al mio compaq? Insomma, non vorrei fare un "mostro", ma nemmeno buttare via questo splendido cimelio che merita il meglio. Secondo voi, sarebbe inoltre possibile installare una nuova scheda madre, magari con audio e video integrati, e sfruttare il monitor? Surfando ho trovato le specifiche: * Processor: LTE 286: 12 MHz Intel 80C286 * Memory: 640 KB base RAM, additional 1 - 4 MB using proprietary memory cards (commovente vedere una specie di bancomat da ben un MB) * Hard disk: LTE/286: 40 MB HD, <29 ms seek time * Floppy disk drive:1.44 MB floppy drive * Video adapter: Backlit grayscale CGA 640 x 200 display (80/40 x 25 lines, 4 shades of gray) with separate CGA video output * Modem: Internal 2400 bit/s Hayes Nello slot della batteria ho trovato stampato la data di fabbricazione del case: 08 Oct 1990 :-) Nel retro si vedono questi possibili collegamenti: http://www.overclockers.com/images/s...l_40/comp4.jpg Porta seriale a forma di trapezio con in rilievo la scritta 1010101 Porta parallela, sembra una LPT1 Porta per monitor esterno, probabilmente un CGA Porta per floppy disk esterno da 5 pollici e un quarto ;-) quanti ricordi Entrata alimentatore (mai vista una roba simile a 4 input) Se sarà possibile, inserirò qualche immagine fotografica del "reperto". Grazie a chiunque mi risponderà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Temo che sia veramente troppo obsoleto per farci qualcosa.
Al massimo se ti ci metti d'impegno e trovi i pezzi che ti servono puoi riuscire a farlo partire, giusto per ravvivare vecchi ricordi o per mostrarlo agli amici come cimelio. Magari anche venderlo a qualche collezionista, se non vuoi tenerlo come ricordo. Se fosse almeno un 386/486 magari potresti smanettarci un pò per divertimento, ma un 286... In pratica credo si possa dire che dal punto di vista architetturale c'è più differenza tra un 286 e un 386 che tra un 386 e un pentium 4 dual core. Pensa che addirittura l'emulatore x86 bochs, che io uso ogni tanto, emula cpu intel dal 386sx in avanti, fino al pentium4, però hanno tolto l'emulazione del 286, che era presente all'inizio del progetto, proprio perché era troppo complicato mantenere il codice vista la diversità architetturale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Non posso che concordare con quanto ha scritto gbhu: l'unica soluzione sensata e' tentare di ripristinare la funzionalita' della macchina. Comunque, per darti qualche idea, butto li' alcuni appunti.
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Per aggiungere una porta USB esistono dei convertitori seriale/USB che pero', oltre a non essere facilmente reperibili, hanno prezzi parecchio elevati (dai 150 dollari in su, almeno quelli che mi e' capitato di vedere tempo fa su un sito web). Inoltre, potrebbero non funzionare con le vecchie seriali. Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
Risposta e domanda veloce
Perchè non sarebbe possibile utilizzare un'altra scheda madre^? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Perche' non sarebbe in grado di pilotare il pannello LCD esistente.
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
:-(
Sigh sob sniff ;-(
Ok mi pare di capire che non ce la si fa proprio a farlo rifunzionare, a meno di non trovare i pezzi originali e sostituirli [ricerca + contrattazione + spesa + montaggio = follia e un sacco di soldi spesi (male)] Ma allora.... non si riesce nemmenoa comprare una scheda madre che stia "fisicamente" dentro al case e uno schermo che stia fisicamente dentro ai limiti del case (in caso anche un 640x480, segherei a mano i 280 pixel di spazio che servirebbero per farlo stare...?!?? Tra l'altro.....non riesco a trovare da nessuna parte i pezzi per i pc portatili..... possibile? nessuno fa più pc portatili assemblati? Grazie davvero per le vostre risposte! Sono in ANSIA! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Mi sono accorto d'aver saltato, nell'altro post, un dettaglio importante: hai verificato se l'hard disk e' correttamente configurato nel BIOS?
Riguardo all'ultima domanda: i portatili assemblati non sono quasi mai esistiti.
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Il portatile è davvero troppo vecchio per poterlo utilizzare come un portatile attuale.
Prova a sistemare l'hard disk (come giustamente dice Salpi, controlla che nel BIOS sia correttamente configurato) e ambisci a rimetterci su un DOS minimale...più di tanto la macchina non permette, è stata progettata per quel tipo di OS. La questione "riassemblaggio": ti sconsiglio vivamente di spendere tempo e soldi per cercare pezzi del secolo scorso (nel senso letterale del termine) per ritrovarti alla fine con una macchina di venti anni fa' che sì magari si accende e funziona, ma che ci fai? Più che mostrarlo come "reperto", non vedo potenzialità.
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
bau bau bauuu :-(
Mah, guardate, veramente del bios non ne ho idea....
Non saprei nemmeno come arrivarci, dato che all'accensione non succede ormai più niente se non sentire il rumore di varie ventole. L'hard disk non si accende nemmeno più col led.... ma insomma che cosa mi consiglaite di fare con questo portatile? nn volevo ne' buttarlo, ne' farlo ripartire col ....dos |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 1609
|
Beh... cosa fare te l'abbiamo gia' detto in tre: non c'e' altra soluzione che cercare di ripristinare il funzionamento della macchina.
All'inizio hai detto che si accendeva e dava errore di disco, ora dici che non succede piu' nulla: non e' che hai combinato qualche casino nello smontaggio/rimontaggio? Per l'accesso al BIOS prova, all'accensione, a premere ripetutamente il tasto F10 oppure F2 oppure Canc (o Del, a seconda della tastiera): questi sono i piu' comunemente usati. Devi anche configurare il sistema con l'apposito programma fornito in dotazione; se non l'hai piu', questo dovrebbe funzionare (ma non sono sicuro al 100%). Ricordati inoltre di sostituire la batteria interna, altrimenti le impostazioni vanno perse quando si spegne la macchina (sempre che riesca a farla andare... ![]() Dei sistemi operativi ti ho gia' detto nel mio primo post, dove ti ho anche fornito il relativo link.
__________________
Imagine there's no countries, it isn't hard to do, nothing to kill or die for and no religion too... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
Che poi, comunque, non me ne farei niente visto che volevo almeno un ambiente grafico col mouse.
insomma niente da fare..... bah, lo rimetterò dentro la scatola dalla quale l'ho preso e lo lascerò lì in attesa della sua decomposizione.... oppure potrei provare a dissaldare il chip 286 e montarci sopra un pentium dual core. che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
Ho provato, ma boh..... ha fatto tanto foomo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Tropea - La Perla del Tirreno..
Messaggi: 7702
|
riesumo questo thread, ho anch'io il portatile in questione!!!
![]() ma a differenza tua il mio ha un problema di ram... si accende ma mi da 201 memory error. Il problema lo fa anche togliendo la ram aggiuntiva installata (ebbene si!!), quindi suppongo sia la ram interna (dannazione che sfiga....) Per caso poi sei riuscito a fare qualcosa? (sempre che tu legga questo thread...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 69
|
Hey!
No, guarda, l'ho lasciato perdere. veramente l'architettura 286 NON è compatibile con NIENTE! Al massimo sarei risucito a farlo funzionare come funzionava prima, di suo....maa che pro? Quindi niente.... è roba da museo, da mettere e lasciare lì, così com'è. O meglio, da buttare via visto che, aprendolo, non ho trovato NULLA di riutilizzabile (la "ram" da 1MB fa tenerezza ;-) ). Mi trovi sul forum di ubuntu-it, mi chiamo sempre King84. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:23.