|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Agrigento
Messaggi: 475
|
2 domande veloci: pinza amperometrica e cavo digitale terrestre
Salve a tutti,
avrei 2 domande da porre: 1) Con una pinza amperometrica, se voglio calcolare la corrente che passa nel cavo di alimentazione del computer, devo aprire la guaina esterna così da dividere i 2 cavi (fase e neutro) e quindi applicarla sulla fase o è sufficiente avvolgere entrambi i cavi senza alcuna modifica? Mi chiedo questo perchè per logica, il campo elettromagnetico dovrebbe essere generato dalla VARIAZIONE di corrente (come ho ben studiato), dunque se non separo i 2 cavi dovrei rilevare un campo (e quindi una corrente sul tester) nullo. Inoltre qualcuno mi spiega come fa un tester (appropriato) a calcolare la corrente in un circuito in continua? Fisicamente cosa calcola visto che il campo non varia? Grazie 2) In un nuovo impianto televisivo che utilizza esclusivamente segnale in digitale terrestre che senso ha usare ancora cavi coassiali? Il nuovo segnale non dovrebbe essere digitale? In teoria i vecchi cavi coassiali dovrebbero essere addirittura dannosi o sbaglio? Grazie
__________________
Sono andato da una maga e le ho chiesto: "Il Mio Futuro?". Lei ha guardato la mia mano e mi ha risposto: "Circuiti Integrati???" |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 439
|
Primo quesito,sì: devi usare un solo conduttore, fase o neutro che sia.
Secondo quesito: la pinza amperometrica infatti non ti misura intensità di corrente continua, se parli di un normale tester (con i puntali) invece sì. Terzo quesito: non saprei, domanda interessante! comunque danno non ne dovrebbe fare, è pur sempre un cavo schermato. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Agrigento
Messaggi: 475
|
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda la pinza, ho letto di una certa pinza amperometrica ad effetto Hall che permette di calcolare la corrente in continua. Un modello esempio è "Fluke 87V/i410 Kit combo". Vorrei capire come funziona.. cmq cerco un po per la rete. Per la seconda domanda aspettiamo qualcuno che ci illumini EDIT: Ecco cosa ho trovato nella definizione di effetto hall su wikipedia (che avevo studiato in passato) L'effetto Hall è anche usato nelle sonde di corrente, come le pinze amperometriche: questi strumenti particolari possono misurare l'intensità di corrente elettrica che scorre in un filo senza la necessità di porre lo strumento di misura in serie, ovvero senza spegnere ed interrompere il circuito.
__________________
Sono andato da una maga e le ho chiesto: "Il Mio Futuro?". Lei ha guardato la mia mano e mi ha risposto: "Circuiti Integrati???" Ultima modifica di Appassionato Pazzo : 06-01-2010 alle 10:53. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.



















