Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-08-2009, 02:19   #1
Nithael
Senior Member
 
L'Avatar di Nithael
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Rapallo
Messaggi: 406
Scendo di un gradino... cerco una bridge

Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......


E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^
__________________
Nikon D60 18-55 & 55-200 Vr
Canon Selphy cp 780

Ultima modifica di Nithael : 28-08-2009 alle 02:23.
Nithael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 08:50   #2
fathole
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 56
ciao... io pure sono alla ricerca di una bridge per carenza di budget ma sono decisamente alle prime armi quindi non ti so dare dei consigli di prima mano... Finora cmq dalle info che ho raccolto qua e la le migliori sul mercato sono:

fuji S100FS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849

Nikon collpix P90

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ight=nikon+p90

Canon powershot SX10 IS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481


A me hanno colpito molto i pareri positivi nei confronti della fuji... mi pare abbia tutte le caratteristiche che tu dici tranne il mirino elettronico e la messa a fuoco solo sul piano focale... Cmq come ti ho detto sono inesperto... mi farebbe piacere sentire un parere di qualcuno che ne capisce un pò più di me
Buona lettura, fammi sapere che ne pensi
fathole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 12:19   #3
Nithael
Senior Member
 
L'Avatar di Nithael
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Rapallo
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da fathole Guarda i messaggi
ciao... io pure sono alla ricerca di una bridge per carenza di budget ma sono decisamente alle prime armi quindi non ti so dare dei consigli di prima mano... Finora cmq dalle info che ho raccolto qua e la le migliori sul mercato sono:

fuji S100FS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816849

Nikon collpix P90

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ight=nikon+p90

Canon powershot SX10 IS

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886481


A me hanno colpito molto i pareri positivi nei confronti della fuji... mi pare abbia tutte le caratteristiche che tu dici tranne il mirino elettronico e la messa a fuoco solo sul piano focale... Cmq come ti ho detto sono inesperto... mi farebbe piacere sentire un parere di qualcuno che ne capisce un pò più di me
Buona lettura, fammi sapere che ne pensi
Cioè alla fin fine dovrò guardare lo schermo x scattare foto?? dimmi di no ti prego
e per la messa a fuoco? è una normale messa a fuoco.. credo.....
__________________
Nikon D60 18-55 & 55-200 Vr
Canon Selphy cp 780
Nithael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2009, 12:31   #4
fathole
Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 56
te l'ho detto... sono un ignorantone in materia e mi sto informando ora per mollare la classica inquadra e scatta che mi ha rotto...
Da quel ho letto e capito la fuji ti permette di regolare il fuoco manualmente però solo per piano focale... quindi tutto ciò che è sullo stesso piano del tuo soggetto è a fuoco..

Ha il raw

il mirino è elettronico...non so bene che cosa cambi ma ho intuito che i fautori delle reflex inorridiscono al solo pensiero di usarlo.

Da questo punto di vista pare sia meglio la canon però c'era qualcosa che nn mi convinceva ma ora nn ricordo

la nikon nn ha raw
fathole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2009, 13:27   #5
Nithael
Senior Member
 
L'Avatar di Nithael
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Rapallo
Messaggi: 406
qualcuno sà dirmi qualcosa in + ??
__________________
Nikon D60 18-55 & 55-200 Vr
Canon Selphy cp 780
Nithael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 17:59   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Guarda bene non costringe a usare lo schermo come nelle compatte, ti riporto un pezzo della discussione citata:
Quote:
• Nuovo Mirino EVF con “field sequential drive system”, dall’eccellente riproduzione cromatica.
Dove c'è appunto il mirino Electronic ViewFinder, cioè il mirino elettronico che non sarà certo niente di confrontabile a quello ottico di una reflex ma è pur sempre un buco in cui guardare, se è ciò che intendevi! (alla fine è uno schermo un po' migliore di quello esterno ma pur sempre uno schermo coi suoi svantaggi e vantaggi rispetto a un sistema ottico)
Provalo c'è su tutte le bridge di solito (al posto del mirino galileano delle compatte che non è molto affidabile come inquadratura, è già meglio!), su qualcuna sarà meglio o peggio ma almeno saprai se ti puoi accontentare..

Quote:
Originariamente inviato da fathole Guarda i messaggi
te l'ho detto... sono un ignorantone in materia e mi sto informando ora per mollare la classica inquadra e scatta che mi ha rotto...
Da quel ho letto e capito la fuji ti permette di regolare il fuoco manualmente però solo per piano focale... quindi tutto ciò che è sullo stesso piano del tuo soggetto è a fuoco..
Quella dell'unico piano focale a fuoco è una cosa teorica ed essendo tale vale per qualsiasi sistema ottico anche il tuo occhio fa lo stesso in teoria poi in pratica te non te ne accorgi e lo stesso in foto vedi a fuoco qualcosa più che un piano! Cercati qualche info sul circolo di confusione, se hai dubbi.. Là comunque dicevano se non ricordo male che anche se c'è la ghiera di messa a fuoco non è "meccanica" come negli obiettivi per reflex ma comandata elettronicamente e ciò credo pone qualche limite se si vuole affinare regolandola piano perché la messa a fuco si sposta con un motorino alla sua velocità..

Il problema però di quella macchina per Nithael è che costa abbastanza, è anche vero che ha uno zoom che copre un buon ventaglio rispetto a quanto potresti fare prendendoti una reflex + kit usato, però.. considera bene..
PS: Ad esempio con qualsiasi bridge si può impostare di solito qualsiasi cosa in manuale, ma lo sfocato anche con aperture luminose te lo scordi abbastanza prova a dare un occhio (la F100fs già è appena meno messa peggio viste le dimensioni del sensore, ma non c'è tanta differenza e di sicuro l'effetto sfocato lo ottieni molto meno a parità di diaframma è proporzionale alla diagonale del sensore)

Ultima modifica di Chelidon : 30-08-2009 alle 18:03.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2009, 20:38   #7
suticaII
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 84
tutto come detto Chelidon....


mi permetto solo di aggiungere il nome di una bridge che di sicuro sarebbe il mio primo acquisto...Panasonic fz28

ad un prezzo abbordabilissimo (ora che è uscito anche il modello nuovo...che dalle caratteristiche tecniche differisce di poco) offre prestazioni al vertice di categoria

link ad una interessantissima comparativa (anche se di qualche mese fa) tra bridge: http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/
suticaII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2009, 13:57   #8
salado81
Senior Member
 
L'Avatar di salado81
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 381
Quote:
Originariamente inviato da Nithael Guarda i messaggi
Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......


E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^
panasonic fz28....
salado81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 22:04   #9
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Nithael Guarda i messaggi
Purtroppo, per motivi che non vi stò a spiegare, non potrò + permettermi la reflex......


E allora mi chiedevo, c'è una "" valida alternativa "" ad esse?
Sò che le bridge tentano di assomigliare alle reflex......
e allora mi butto sul campo bridge, se:
- si può impostare l'apertura del diaframma {il minimo di diaframma 2.8 ... }
- i tempi
- se c'è la funzionalità manuale e quindi mi imposto tutto io {leggi sopra}
- che scatti in raw { o forse chiedo troppo ? }
- batteria ricaricabile assolutamente NO alle pile stilo
- ma, sopratutto, voglio guardare nel mirino mentre scatto le foto!!!!!
- messa a fuoco manuale.....{ almeno questo T^T }

Sì, in futuro, quando troverò qualche anima pia disposta a prendermi come apprendista, mi comprerò la reflex
quindi non importa di che marca prenderò la bridge, basta che abbia le caratteristiche sopracitate ^^
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2009, 22:08   #10
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
*
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2009, 00:43   #11
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
Si ma ciò che dici vale per il solo corpo ( o al più con un' ottica media )... se vuoi coprire lo stesso range fotografico di una fz28 ad es. ( dal macro al tele spinto al wide da 27mm ) con una reflex, quanto devi spendere per le relative ottiche?
Dipende tutto dalla tipologia di foto che si intende fare.
La bridge con una spesa = o < a un corpo reflex ti da tutto... alla reflex ci devi abbinare ottiche che spesso costano più della macchina stessa.
Detto ciò , fz28 e vai sul sicuro.
__________________
Lian Li Dynamic Evo - Corsair RM 850W Shift - Noctua Nh-D15 Chromax - Ryzen 5800X3D - MSI B550 Gaming plus - Pny ARGB 4090 OC - 2x16gb Kingstone Hyper X Fury 3200 - Sabrent Rocket NVME 1TB + Silicon Power Ud90 2TB - Samsung G8 Oled 34'
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2009, 14:31   #12
Cap73
Member
 
L'Avatar di Cap73
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 59
E' ormai molto tempo che mi documento sulle fotocamere digitali, ed in particolare su queste bridge.

Il mio consiglio, valutando anche il prezzo più giusto, sia la Pana FZ28; la maggior parte dei siti esperti europei ed americani la mettono al top.

Se poi si vuole spendere di più ci sarebbe la canon SX1 e la fuji S100fs (che si dice essere ottima): cmq per me sarebbe giusto optare per una reflex.
Cap73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 09:24   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da Vinc Guarda i messaggi
Da come hai impostato il discorso la scelta della bridge sembra un ripiego dovuto a limiti economici. Solo che tutte quelle funzioni ti fanno spendere per una bridge la stessa cifra di una reflex entry level.
Dalle funzioni che cerchi sei tipo da reflex... non comprare cose di cui ti potresti pentire... Piuttosto segui il mercato dell'usato che è ricco di buone occasioni.
+1
Quote:
Originariamente inviato da Evangelion01 Guarda i messaggi
Si ma ciò che dici vale per il solo corpo ( o al più con un' ottica media )... se vuoi coprire lo stesso range fotografico di una fz28 ad es. ( dal macro al tele spinto al wide da 27mm ) con una reflex, quanto devi spendere per le relative ottiche?
...
Può rimandare un acquisto futuro di uno zoom kit più lungo e con qualche crop risolvere e nel frattempo fare buone foto in ogni condizione.
Tanto per usare lunghezze focali elevate è necessario usare tempi molto ridotti che spesso significano alzare gli Iso, ciò comporta conseguenze nefaste, anche senza considerare altri fattori.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 24-09-2009 alle 09:28.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 15:02   #14
enzo82
Senior Member
 
L'Avatar di enzo82
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6940
qualcuno mi spiega la grandezza del sensore? non ci sto capendo + niente
__________________
Ho trattato con: DjHuzi, cbr600f98, rupia, fable, nonno, AMDman, ttz, Blackxx, nefy, Tonisca, Karandas, sasso, riccio, ShAdOw1988, animaletto79, lucasante, powermian, sinergine, aleviga, tulifaiv, Fdfuckup, Salvatore Caligiuri, WringhioW, empty521, zoelle, ltroisi, EDESMO,oldfield,nuvolona, Iceworld, Taro Misaki, Darkbit,stefano91av,cm0s,ewandeep,Bravonera2,AlienAnd
enzo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 02:15   #15
McGlovin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 522
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
...con qualsiasi bridge si può impostare di solito qualsiasi cosa in manuale, ma lo sfocato anche con aperture luminose te lo scordi abbastanza...
Ciao, per sfocato intendi lo sfondo? cioè una foto con pochissima profondita' di campo, per avere solo il soggetto a fuoco giusto? E stai dicendo che una bridge tipo la z28 avrebbe dei limiti in tal senso? spererei di no

Sono un giovane appassionato, solo teorico pero', e sto imparando che solo giocando con l'apertura del diaframma, l'otturatore e la messa a fuoco si possono ottenere quelle foto da eventi sportivi per intenderci, a ridotto pdf

percio' volevo prendermi una macchinetta sui 250€ che mi permettesse di ottenere anche quei risultati li' (oltre a poter essere usata in auto chiaramente), per questo budget avevo pensato ad una bridge, e la panasonic z28 pare la piu' quotata

Ultima modifica di McGlovin : 25-11-2009 alle 02:21.
McGlovin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 08:26   #16
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Scusa ma una bridge con quelle caratteristiche quanto costa?
Penso attorno ai 450 euro (non seguo il mercato bridge)

Con quella cifra lui puoi trovare una buona refelx, usata, e fai TUTTE le cose di cui sopra (tranne il diaframma).
Poi ovviamente dovrai aggiungere dei soldi per l'acquito, futuro, di qualche ottica.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 08:28   #17
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Evangelion01 Guarda i messaggi
Ala reflex ci devi abbinare ottiche che spesso costano più della macchina stessa.
il corpo macchina spesso è la spesa minore, poi dipende dal corpo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2009, 10:39   #18
McGlovin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 522
grazie mariano, ma con la pana z28 qualcosa si puo' fare no? sarei tentato di prenderla per il prezzo basso...ma spero che non deluda

Ultima modifica di McGlovin : 26-11-2009 alle 17:11.
McGlovin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 15:19   #19
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da McGlovin Guarda i messaggi
Ciao, per sfocato intendi lo sfondo? cioè una foto con pochissima profondita' di campo, per avere solo il soggetto a fuoco giusto? E stai dicendo che una bridge tipo la z28 avrebbe dei limiti in tal senso? spererei di no
Sì mi riferivo alla impossibilità di avere ridotta PdC che è il punto debole di fotocamere con sensori piccoli come le compatte (in generale, perché volendo si potrebbero considerare rari esempi con sensori un pochino più grandi della media le sigma DP1 o 2 e la fuji s100fs e qualche altro caso e adesso possono sembrare "quasi compatte" anche macchine come le EVIL che sono ad ottiche intercambiabili e hanno sensori ancora più grandi al livello delle reflex).

Quote:
Originariamente inviato da McGlovin Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega la grandezza del sensore? non ci sto capendo + niente
Sensori piccoli hanno vantaggi (costi di produzione, possibilità di fare ottiche più compatte e meno costose, ecc.) e svantaggi (Maggiore suscettibilità al rumore e generalmente minore dinamica, ampia PdC, ecc.)
La grandezza dei sensori sulle compatte può avere tantissime misure leggermente differenti: i produttori le indicano riferendosi a un cono di proiezione (è una vecchia e stupida misura in frazioni di pollice: per esempio i sensori da 1/2.5" sono tra i più piccoli comunemente usati, più rari gli appena più grandi da 1/1.6" ma ci sono molte altre misure ti segnalo questa tabella, penso la troverai utile ) per riferirsi alle dimensioni del sensore.
Per semplificare molto, in genere tende ad essere più piccolo quanto maggiore è l'escursione dello zoom per una serie di ragioni tecniche di cui si è parlato anche qui se non ricordo male.. . Ed il fatto che la focale di quelle ottiche sia bassa (è correlato con gli angoli di visione per sensori piccoli) è pure la ragione per cui anche con diaframmi piuttosto aperti avranno sempre una GRANDE profondità di campo, quindi un risultato differente da macchine con sensori più grandi come reflex (o volendo ancora più grandi come le pellicole 35mm dette ormai in gergo FF e esagerando medioformato).

Quote:
Originariamente inviato da McGlovin Guarda i messaggi
Sono un giovane appassionato, solo teorico pero', e sto imparando che solo giocando con l'apertura del diaframma, l'otturatore e la messa a fuoco si possono ottenere quelle foto da eventi sportivi per intenderci, a ridotto pdf
Non vorrei abbatterti, ma le foto di eventi sportivi necessitano, in genere di attrezzature molto costose per le condizioni "un po' estreme" (vedi teleobiettivi luminosi). In parte il fatto che ci sia lo sfondo molto staccato dal soggetto (penso ad esempio ai vari "Rossi" beccati mentre prendono curve o cose del genere) è anche aiutato dalla ripresa con tele spinti (a grandi linee si può considerare che diaframmi più aperti e/o focali più lunghe cioè verso tele "rendono" minore la pdc, in realtà molto poi dipende anche dalla distanza del soggetto).

Quote:
Originariamente inviato da McGlovin Guarda i messaggi
volevo prendermi una macchinetta sui 250€ che mi permettesse di ottenere anche quei risultati li' (oltre a poter essere usata in auto chiaramente), per questo budget avevo pensato ad una bridge, e la panasonic z28 pare la piu' quotata
Ormai tutte le fotocamere rivolte a un vasto pubblico e perciò anche le reflex entry, permettono l'uso di funzioni automatiche. Se la scelta la devi fare considera che con una reflex se vorrai fare cose particolari dovrai investire molto di più di quanto hai fatto per il corpo macchina (c'è un sondaggio al riguardo qui se vuoi farti un'idea, considera però che l'investimento è molto più flessibile e diluito nel tempo una bridge dopo qualche hanno non vale la pena forse nemmeno rivenderla le ottiche reflex in genere si riesce senza perderci "quasi")

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Scusa ma una bridge con quelle caratteristiche quanto costa?
Penso attorno ai 450 euro (non seguo il mercato bridge)

Con quella cifra lui puoi trovare una buona refelx, usata, e fai TUTTE le cose di cui sopra (tranne il diaframma).
Poi ovviamente dovrai aggiungere dei soldi per l'acquito, futuro, di qualche ottica.
Mi pare che negli ultimi anni le bridge siano diventate sempre più abbordabili a meno di non prendere prodotti particolari appena usciti mi pare ce la si cavi tranquillamente, anche a ben meno di quel prezzo e proprio come tetto massimo a poco più. Il fatto è che con la cifra con cui si prende una reflex molto entry + kit ristretto 27-84 in focale equivalente che praticamente obbliga molti a cercare presto qualcosa di più tele, si può avere una superzoom tipo 27-480 equivalente (e pure con diaframmi un po' più luminosi dei kit o tuttofare reflex) e si risparmia pure qualcosa. Ovvio che la seconda scelta è molto più limitata per definizione e più tuttofare ma finché uno non ha esigenze un po' più specifiche (o si chiarisce un po' le idee) probabilmente è più adeguata e la reflex solo coi kit rischierebbe di finire poco utilizzata o deludere.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2009, 17:06   #20
McGlovin
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Provincia di Napoli
Messaggi: 522
ti ringrazio molto per quanto mi hai detto sono imbarazzato per la tua disponibilita'! (la domanda sulla grandezza del sensore era pero' stata fatta da enzo82 )
..be' certo capisco che per ottenere qualcosa di simile alle foto di eventi sportivi bisogna dotarsi di attrezzature costose, avevo citato quel tipo di foto giusto per dare l'idea..

Ho riflettuto sulle mie reali necessita' e al momento mi sto scervellando per l'acquisto di una bella compatta.Avevo adocchiato la panasonic lx3, ma si aggira da min 340€, un po' costosetta, pensavo di poter avere a molto meno una compatta gia' di qualita'...

Ultima modifica di McGlovin : 26-11-2009 alle 17:21.
McGlovin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Tornano le scorte dei 2 portatili Lenovo...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v