Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2009, 07:39   #1
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Radio accesa nei bar e negozi i discografici presentano il conto

Esercenti in rivolta: ci chiedono di versare altri diritti oltre a quelli Siae
Cifre riscosse dal consorzio dei fonografici Scf in base all'articolo di una legge del 1941
Radio accesa nei bar e negozi i discografici presentano il conto
di PAOLA COPPOLA


ROMA - Basta avere una radio, un lettore cd o una tv e, naturalmente, tenerli accesi. Che faccia da sottofondo in un negozio, siano note soft in un ristorante, una compilation "sparata" dal parrucchiere o in un bar, e persino un disco messo su in parrocchia: tutto questo ha un costo, come per la musica in discoteca.

Rivendicato in migliaia di lettere che stanno arrivano agli interessati. I gestori di pubblici esercizi, negozianti e artigiani sono infuriati: fanno fatica a capire perché, se c'è il diritto d'autore corrisposto alla Siae, per l'utilizzo in pubblico di musica registrata si debba versare un altro compenso che va nelle casse delle case discografiche.

Non si tratta di una truffa ma dei diritti (connessi a quelli d'autore) previsti da un articolo di una legge del 1941. Sì, una legge del secolo scorso. Cifre comprese tra 70 e 600 euro in base all'ampiezza del locale, riscosse dal consorzio dei fonografici Scf, che riunisce le case discografiche e tutela oltre 300 imprese. C'è chi si adegua e paga, anche perché diverse associazioni di categoria hanno stretto accordi con Scf ottenendo sconti (tra gli altri Federdistribuzione, Confcommercio, Federmoda). E c'è chi minaccia di ricorrere al giudice e invita a non pagare.

Confesercenti, Cna, Confartigianato rimproverano ai discografici di battere cassa con modalità aggressive e con tariffe stabilite in modo unilaterale. "Semplicemente rivendichiamo un diritto finora non gestito - precisa Gianluigi Chiodaroli, presidente di Scf - con campagne informative e accordi con le associazioni di categoria che tengano conto dei differenti contesti in cui viene usata la musica". "Circa due anni fa - aggiunge - dai grandi distributori ci siamo spostati sul territorio. Mandiamo 30-40mila lettere l'anno".

Sono diverse le tariffe previste per bar e ristoranti e quelle per i negozi o gli alberghi "tarate" in base al numero di stelle e di stanze. Il bacino è vastissimo: basti pensare che in Italia oltre il 75% dei bar e più del 50% dei ristoranti usano musica regolarmente, secondo le stime. All'inizio gli agenti Scf si sono concentrati nel centro-nord. Da qualche mese il Consorzio si è affidato alla Hunter, un'azienda con sede in provincia di Pavia, per organizzare rilevazioni su tutto il territorio. I controlli sono aumentati: gli incaricati fanno un'ispezione e avvertono il consorzio che invia al titolare il bollettino da pagare.

Edi Sommariva, direttore generale Fipe che rappresenta gli esercizi pubblici della Confcommercio, ammette: "È un adempimento in più che la categoria non si meritava, ma c'è una legge e va rispettata. Però siamo riusciti a stabilire una cifra condivisibile". Mentre Tullio Galli, direttore Fiepet (Confesercenti), non si dà per vinto. "Noi consigliamo di strappare queste fatture - afferma - Contestiamo il metodo con cui vengono eseguite le rilevazioni". E avverte che dal 2010 si rischia il caos: "La Siae ci ha fatto sapere che da gennaio anche lei riscuoterà il diritto connesso per conto dell'Afi, l'Associazione fonografici italiani. C'è bisogno di un unico regolamento".

Messi a dura prova dai download pirati, i discografici ora cercano di riscuotere quei diritti un tempo pagati solo da chi usava la musica a fini di lucro. "È un tributo inaspettato, una gabella per gli associati", continua Galli. Ed Ettore Cenciarelli, del dipartimento organizzazione della Cna nazionale: "Le imprese artigiane sono prese di mira, parrucchieri e carrozzieri ricevono le lettere sulla base della semplice deduzione che venga usata la musica o di ispezioni camuffate. Sparano nel mucchio, colpiscono anche pizzerie al taglio: che hanno a che fare con locali e pub? Chiediamo che le istituzioni facciano chiarezza. Ma in alcuni casi ci siamo già rivolti al giudice". Intanto, se chi paga oggi ha diritto a uno sconto, chi rifiuta corre il rischio di incorrere anche in sanzioni.

http://www.repubblica.it/2009/11/sez...tml?ref=hpspr1

Ma solo io penso che questi della SIAE e associati meritano un sonoro calcio nel culo?
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 07:57   #2
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Il calcio in culo dovrebbero darglielo i parlamentari che non abrogano certe leggi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 08:06   #3
gefri
Senior Member
 
L'Avatar di gefri
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1368
sotto la scrivania della mia agenzia tengo sempre un martello a manico lungo per le peggiori evenienze
gefri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 08:11   #4
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Dove sono i soliti destri ?

Il governo ha troppo da pensare all'immunità per i soliti quattro-cinque per pensare a, se non altro, armonizzare tasse e gabelle che NON VANNO NELLE TASCHE DELLO STATO.

Pensateci quando vi viene a trovare l'omino SIAE, è per il bene del paese, è per farlo lavorare.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:26   #5
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
pidocchi
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:35   #6
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Dove sono i soliti destri ?

Il governo ha troppo da pensare all'immunità per i soliti quattro-cinque per pensare a, se non altro, armonizzare tasse e gabelle che NON VANNO NELLE TASCHE DELLO STATO.

Pensateci quando vi viene a trovare l'omino SIAE, è per il bene del paese, è per farlo lavorare.
sbaglio o al governo c'è stata (e ci ritornerà sicuramente) anche la sinistra? però mi pare che il problema persiste, o no?
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:38   #7
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
sbaglio o al governo c'è stata (e ci ritornerà sicuramente) anche la sinistra? però mi pare che il problema persiste, o no?
Infatti quando Prodi andò con tutta la corte a discutere con i vertici della SIAE in rappresentanza del centrosinistra ho ululato come un pazzo.
C'è da dire però che Prodi sulla SIAE ha fatto nulla ed è stato al governo due anni con una maggioranza risicatissima (ed intanto qualcos'altro l'ha fatto).
Berlusconi a fasi alterne sono otto anni che stà nella stanza dei bottoni e con maggioranze smisurate pensa solo ai cacchi suoi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:43   #8
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9576
le soluzioni per non pagare ci sono basta cercare, naturalmente tutto legale


http://www.costozero.org/wai/index.html

http://www.costozero.org/wai/archivio_filozero19.html

esistono pure società che con un canone annuo, che è una frazione di quello chiesto da siae e simili. consentono di avere musica d'ambiente
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:50   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
Esercenti in rivolta: ci chiedono di versare altri diritti oltre a quelli Siae
Cifre riscosse dal consorzio dei fonografici Scf in base all'articolo di una legge del 1941
Radio accesa nei bar e negozi i discografici presentano il conto
di PAOLA COPPOLA


ROMA - Basta avere una radio, un lettore cd o una tv e, naturalmente, tenerli accesi. Che faccia da sottofondo in un negozio, siano note soft in un ristorante, una compilation "sparata" dal parrucchiere o in un bar, e persino un disco messo su in parrocchia: tutto questo ha un costo, come per la musica in discoteca.

Rivendicato in migliaia di lettere che stanno arrivano agli interessati. I gestori di pubblici esercizi, negozianti e artigiani sono infuriati: fanno fatica a capire perché, se c'è il diritto d'autore corrisposto alla Siae, per l'utilizzo in pubblico di musica registrata si debba versare un altro compenso che va nelle casse delle case discografiche.

Non si tratta di una truffa ma dei diritti (connessi a quelli d'autore) previsti da un articolo di una legge del 1941. Sì, una legge del secolo scorso. Cifre comprese tra 70 e 600 euro in base all'ampiezza del locale, riscosse dal consorzio dei fonografici Scf, che riunisce le case discografiche e tutela oltre 300 imprese. C'è chi si adegua e paga, anche perché diverse associazioni di categoria hanno stretto accordi con Scf ottenendo sconti (tra gli altri Federdistribuzione, Confcommercio, Federmoda). E c'è chi minaccia di ricorrere al giudice e invita a non pagare.

Confesercenti, Cna, Confartigianato rimproverano ai discografici di battere cassa con modalità aggressive e con tariffe stabilite in modo unilaterale. "Semplicemente rivendichiamo un diritto finora non gestito - precisa Gianluigi Chiodaroli, presidente di Scf - con campagne informative e accordi con le associazioni di categoria che tengano conto dei differenti contesti in cui viene usata la musica". "Circa due anni fa - aggiunge - dai grandi distributori ci siamo spostati sul territorio. Mandiamo 30-40mila lettere l'anno".

Sono diverse le tariffe previste per bar e ristoranti e quelle per i negozi o gli alberghi "tarate" in base al numero di stelle e di stanze. Il bacino è vastissimo: basti pensare che in Italia oltre il 75% dei bar e più del 50% dei ristoranti usano musica regolarmente, secondo le stime. All'inizio gli agenti Scf si sono concentrati nel centro-nord. Da qualche mese il Consorzio si è affidato alla Hunter, un'azienda con sede in provincia di Pavia, per organizzare rilevazioni su tutto il territorio. I controlli sono aumentati: gli incaricati fanno un'ispezione e avvertono il consorzio che invia al titolare il bollettino da pagare.

Edi Sommariva, direttore generale Fipe che rappresenta gli esercizi pubblici della Confcommercio, ammette: "È un adempimento in più che la categoria non si meritava, ma c'è una legge e va rispettata. Però siamo riusciti a stabilire una cifra condivisibile". Mentre Tullio Galli, direttore Fiepet (Confesercenti), non si dà per vinto. "Noi consigliamo di strappare queste fatture - afferma - Contestiamo il metodo con cui vengono eseguite le rilevazioni". E avverte che dal 2010 si rischia il caos: "La Siae ci ha fatto sapere che da gennaio anche lei riscuoterà il diritto connesso per conto dell'Afi, l'Associazione fonografici italiani. C'è bisogno di un unico regolamento".

Messi a dura prova dai download pirati, i discografici ora cercano di riscuotere quei diritti un tempo pagati solo da chi usava la musica a fini di lucro. "È un tributo inaspettato, una gabella per gli associati", continua Galli. Ed Ettore Cenciarelli, del dipartimento organizzazione della Cna nazionale: "Le imprese artigiane sono prese di mira, parrucchieri e carrozzieri ricevono le lettere sulla base della semplice deduzione che venga usata la musica o di ispezioni camuffate. Sparano nel mucchio, colpiscono anche pizzerie al taglio: che hanno a che fare con locali e pub? Chiediamo che le istituzioni facciano chiarezza. Ma in alcuni casi ci siamo già rivolti al giudice". Intanto, se chi paga oggi ha diritto a uno sconto, chi rifiuta corre il rischio di incorrere anche in sanzioni.

http://www.repubblica.it/2009/11/sez...tml?ref=hpspr1

Ma solo io penso che questi della SIAE e associati meritano un sonoro calcio nel culo?
Non,non sei l'unico.
Non sanno più come spremerti del denaro 'sti *beep*!!
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:53   #10
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Infatti quando Prodi andò con tutta la corte a discutere con i vertici della SIAE in rappresentanza del centrosinistra ho ululato come un pazzo.
C'è da dire però che Prodi sulla SIAE ha fatto nulla ed è stato al governo due anni con una maggioranza risicatissima (ed intanto qualcos'altro l'ha fatto).
Berlusconi a fasi alterne sono otto anni che stà nella stanza dei bottoni e con maggioranze smisurate pensa solo ai cacchi suoi.
e quindi? è una legge del '41 quella in questione, guarda quanti governi sono passati...

cmq io, a prescindere da destra e sinistra, me la prenderei non col governo ma con quei "signori" (ironico, ovviamente) che non sanno più come spennare la povera gente

EDIT: mi sono scordato di dire che parlo dei discografici
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:56   #11
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
un momento, ma la radio non è compresa con il canone della rai ?
se si diffonde da cd è un discorso, ma la radio a me pare che non serva pagare i diritti alla siae.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:56   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Dove sono i soliti destri ?

Il governo ha troppo da pensare all'immunità per i soliti quattro-cinque per pensare a, se non altro, armonizzare tasse e gabelle che NON VANNO NELLE TASCHE DELLO STATO.

Pensateci quando vi viene a trovare l'omino SIAE, è per il bene del paese, è per farlo lavorare.
Ma cosa centra....devi sempre buttarla in politica.
Questi della SIAE o chi per loro hanno astutamente usato una vecchissima legge (1941!!) per racattare del denaro;è chiaro che finchè non si presenta il problema nessuno se ne occupa,ora il problema c'è.

Ultima modifica di frankytop : 28-11-2009 alle 09:59.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 09:58   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
un momento, ma la radio non è compresa con il canone della rai ?
se si diffonde da cd è un discorso, ma la radio a me pare che non serva pagare i diritti alla siae.
Si ma la differenza è che ci sono dei problemi di diritti se la musica viene diffusa ad uso e consumo per il pubblico,ad uso privato invece no.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:13   #14
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si ma la differenza è che ci sono dei problemi di diritti se la musica viene diffusa ad uso e consumo per il pubblico,ad uso privato invece no.
ho capito, ma il canone rai per gli esercizi commerciali, bar, alberghi, ristoranti, mi pare che sia piu alto rispetto a quello che pagano i cittadini proprio perchè è ad uso commerciale.

http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/Speciali.aspx
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:14   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
mafiosi, delinquenti
dove sono i difensori dell'industria del disco?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:41   #16
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ma cosa centra....devi sempre buttarla in politica.
Questi della SIAE o chi per loro hanno astutamente usato una vecchissima legge (1941!!) per racattare del denaro;è chiaro che finchè non si presenta il problema nessuno se ne occupa,ora il problema c'è.
Le leggi non vengono depositate sull'altare della patria da angeli che le calano dalle nuvole da cui permea la Sua gloria, vengono fatte in parlamento, e vengono emendate/abrogate in parlamento.
Il problema della SIAE (ed in genere del copyright) esiste da decenni, e c'è gente incazzata come le scimmie per i problemi derivanti da queste assurde leggi fatte in un altra epoca e che male si adattano alla realtà attuale.

I governi passano (e passano il tempo a fare leggi per "fare lavorare" uno che invece dovrebbe lavorare ad ammodernare proprio queste problematiche) e tutto rimane invariato.

E poi mi dici "buttare in politica" ?
Ma con chi me la dovrei prendere per una legge del 1940 mai rivista ? Con l'ortolano ?
Poi però passano mesi a scassarci i maroni con cazzate come le ronde.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno

Ultima modifica di ConteZero : 28-11-2009 alle 10:43.
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:45   #17
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Ma sticazzi, in Italia si butta tutto in politica (dalle inchieste giudiziarie ai rigori ai costumi delle nuove generazioni) tranne che gli argomenti DI POLITICA.

E come al solito tutti a calare la testa, a dire che "è così e basta", al massimo tirando fuori la storiella dei "poteri forti".
Abbiamo gli elettori più invidiati al mondo.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:50   #18
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
ho capito, ma il canone rai per gli esercizi commerciali, bar, alberghi, ristoranti, mi pare che sia piu alto rispetto a quello che pagano i cittadini proprio perchè è ad uso commerciale.

http://www.abbonamenti.rai.it/Speciali/Speciali.aspx

Cos’è e chi deve pagare

Devono pagare il canone di abbonamento speciale coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458


Importi dei canoni speciali alla RADIO per l'anno 2009
(Canone + IVA 4%)

Il canone e' stato unificato per tutte le tipologie e categorie.


Codice:
  	            Annuale 	Semestrale 	Trimestrale
Canone: 	Euro 28,31 	Euro 14,45 	Euro 7,52
di cui IVA: 	Euro 1,09 	Euro 0,56 	Euro 0,29
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:52   #19
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8171
Sono lollose queste leggi cavillose
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2009, 10:59   #20
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Ehmmmm, allora l'ascoltarsi la propria radio in mezzo ad altre persone in un negozio o in un bar come lo trattiamo ?.
bene, allora tassiamo tutti i maranza con lo stereo a cannone

io sono uno di quelli

ma che si fottano i discografici, nelle miniere di salgemma a mani nude, si mostrano per quello che sono, PARASSITI
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Panico in casa HYTE: ritirato dal mercat...
OPPO Reno14, debutto tra rooftoop esclus...
3DAIQ, il progetto di Concept Reply e TE...
Il parlamento francese contro TikTok: '&...
Apple Watch SE 2ª gen. Cellular a soli 2...
MotoE sospesa dopo il 2025: fine tempora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v