Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2007, 12:11   #1
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Aiuto su Virtual Box

Salve, ho installato questo stupendo programma su una ubuntu e subito vi ho installato e caricato senza problemi winzoz xp; non riesco però a capire come far comunicare il sistema guess con il sistema operativo server...
Ho configurato una rete NAT e infatti http funziona tranquillamente, ho impostato una cartella condivisa, ho configurato da winzoz la rete ma nulla, il sistema guess non riesce a vedere altro...
Mi dareste una mano? grazie
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 12:39   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Xidius Guarda i messaggi
Salve, ho installato questo stupendo programma su una ubuntu e subito vi ho installato e caricato senza problemi winzoz xp; non riesco però a capire come far comunicare il sistema guess con il sistema operativo server...
Ho configurato una rete NAT e infatti http funziona tranquillamente, ho impostato una cartella condivisa, ho configurato da winzoz la rete ma nulla, il sistema guess non riesce a vedere altro...
Mi dareste una mano? grazie
Quando scegli se usare NAT vieni chiaramente avvertito che questo tipo di interfacciamento ha delle limitazione ovvie.

Tra cui, la più ovvia, è il pc guest è irrangiugibile dall'esterno, e di certo non vede i servizi del pc host, perchè è su un'altra subnet ed è fuori dal nat.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 15:52   #3
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
ho provato a disattivare il NAT e cambiare l'ip di rete in winzoz, cercando di farlo entrare nel dominio principale del sistema, ma nulla da fare..
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2007, 16:05   #4
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Xidius Guarda i messaggi
ho provato a disattivare il NAT e cambiare l'ip di rete in winzoz, cercando di farlo entrare nel dominio principale del sistema, ma nulla da fare..
Devi bindare l'interfaccia virtuale a quella reale.
Ora non ricordo esattamente come faccia virtualbox, io ho sempre usato vmware.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 02:16   #5
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
Devi bindare l'interfaccia virtuale a quella reale.
Ora non ricordo esattamente come faccia virtualbox, io ho sempre usato vmware.
in effetti con vmware questo passaggio era piu facile, qui mi si presentano diverse opzioni per la rete, le ho provato tutte tentando di assegnare un ip di rete all'interfaccia guest, ma nulla...
Qualcuno mi saprebbe dire come funziona la cartella condivisa di virtualbox?
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2007, 07:16   #6
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Io ho XP dentro Debian 4.

Su xp uso VNCViewer e su Debian il Desktop remoto.

Può essere stupido connettersi al provider e poi tornare indietro, ma funziona.



Qui: http://www.virtualbox.org/wiki/User_HOWTOS avete guardato ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2007, 12:40   #7
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Io ho XP dentro Debian 4.

Su xp uso VNCViewer e su Debian il Desktop remoto.

Può essere stupido connettersi al provider e poi tornare indietro, ma funziona.



Qui: http://www.virtualbox.org/wiki/User_HOWTOS avete guardato ?
in parte ho risolto: ho configurato il bridge, creando una una nuova struttura ( vbox0 ) proprio come riportato nella guida. Ho messo samba sull'host, aggiornato alcuni permessi ecc ecc. La cosa strana è che ora nn acquisisce piu la rete, infatti con la ubuntu, nella sezione " network ", mi spariscono sempre i dns. Dopo che li rimetto, vado su un sito qualsiasi e dopo pochi attimi non naviga più. Ricontrollo i dns messi ma sono di nuovo rispariti. Come posso risolvere. I dns li ho messi anche nel file resolv.conf ma nella sezione network spariscono.
Grazie dell'aiuto
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 11:18   #8
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da Xidius Guarda i messaggi
in parte ho risolto: ho configurato il bridge, creando una una nuova struttura ( vbox0 ) proprio come riportato nella guida. Ho messo samba sull'host, aggiornato alcuni permessi ecc ecc. La cosa strana è che ora nn acquisisce piu la rete, infatti con la ubuntu, nella sezione " network ", mi spariscono sempre i dns. Dopo che li rimetto, vado su un sito qualsiasi e dopo pochi attimi non naviga più. Ricontrollo i dns messi ma sono di nuovo rispariti. Come posso risolvere. I dns li ho messi anche nel file resolv.conf ma nella sezione network spariscono.
Grazie dell'aiuto
niente, ho rimodificato il resolv.conf ma i dns si cancellano inspiegabilmente anche li
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 12:50   #9
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Cioè ogni volta devi rimetterli a mano o anche se li metti spariscono ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2007, 18:27   #10
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Cioè ogni volta devi rimetterli a mano o anche se li metti spariscono ?
si, è una cosa quasi impossibile...
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 10:09   #11
zingaro72
Member
 
L'Avatar di zingaro72
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da Xidius Guarda i messaggi
in effetti con vmware questo passaggio era piu facile, qui mi si presentano diverse opzioni per la rete, le ho provato tutte tentando di assegnare un ip di rete all'interfaccia guest, ma nulla...
Qualcuno mi saprebbe dire come funziona la cartella condivisa di virtualbox?
Io uso vmware mi diresti come facevi a spostare i file dal sistema virtuale (ubuntu nel mio caso) e il sistema guest (xp)
Grazie
Eric
zingaro72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 14:11   #12
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da Xidius Guarda i messaggi
Salve, ho installato questo stupendo programma su una ubuntu e subito vi ho installato e caricato senza problemi winzoz xp; non riesco però a capire come far comunicare il sistema guess con il sistema operativo server...
Ho configurato una rete NAT e infatti http funziona tranquillamente, ho impostato una cartella condivisa, ho configurato da winzoz la rete ma nulla, il sistema guess non riesce a vedere altro...
Mi dareste una mano? grazie
Con la tua stessa configurazione (ubuntu+ virtualbox--> xp virtuale) ho risolto
collegando le partizioni/cartelle come unità di rete in xp.

Ho inserito manualmente (solo la prima volta) il percorso del server (cioe' ma macchina ubuntu; ad esempio: //mypc/mydevice ).

Ultima modifica di marika43 : 13-06-2007 alle 14:17.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 14:15   #13
marika43
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
Quote:
Originariamente inviato da zingaro72 Guarda i messaggi
Io uso vmware mi diresti come facevi a spostare i file dal sistema virtuale (ubuntu nel mio caso) e il sistema guest (xp)
Grazie
Eric
con vmware basta definire nella macchina nelle opzioni le shared folder.
non ricordo se e' necessario installare i vmware tool.
Nella versdione workstation 5.5 mi sembra che di si e con il player non riesci ad accedere alle cartelle condivise. in questo caso l'unico modo e' una usb pen drive.
Con la release 6 (workstation e player) non ci sono questi problemi .

Ultima modifica di marika43 : 13-06-2007 alle 16:21.
marika43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2007, 15:13   #14
zingaro72
Member
 
L'Avatar di zingaro72
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 206
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
con vmware basta definire nella macchina nelle opzioni le sherd folder.
non ricordo se e' necessario installare i vmware tool.
Nella versdione workstation 5.5 mi sembra che di si e con il player non riesci ad accedere alle cartelle condivise. in questo caso l'unico modo e' una usb pen drive.
Con la release 6 (workstation e player) non ci sono questi problemi .
Ho gia' installati i vm tool quindi dici che nell'interfaccia di VMware trovo un opzione share folder ? sarebbe una cartella comune tra pc virtuale linux e sistema guest (xp) giusto?
grazie della risposta
ciao ciao
Eric
zingaro72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2007, 18:15   #15
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da marika43 Guarda i messaggi
Con la tua stessa configurazione (ubuntu+ virtualbox--> xp virtuale) ho risolto
collegando le partizioni/cartelle come unità di rete in xp.

Ho inserito manualmente (solo la prima volta) il percorso del server (cioe' ma macchina ubuntu; ad esempio: //mypc/mydevice ).
aspetta, potresti spiegarti meglio? il mio problema non è il vedere o no il server con l'ospite, il mio problema è che seguendo il tutorial di due post precedenti, ora i dns nell'ubuntu spariscono, potresti spiegarmi passo passo come hai fatto? grazie
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2007, 21:32   #16
Xidius
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3484
ragazzi, non c'è qualche log di sistema, o qualche cosa che posso postarvi dalla mia ubuntu per vedere il perchè la rete non funziona e i dns spariscono sempre?
__________________
Ho trattato nel mercatino con tante persone....
Ovviamente tutte soddisfatte!
Xidius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2007, 10:14   #17
|eden|
Senior Member
 
L'Avatar di |eden|
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 306
salve riprendo questo topic perche anche io non riesco ad utilizzare le cartelle condivise.
la mia situazione è windows xp come host e fedora 7 come guest cioè sulla virtual box.
fino ad ora ho selezionato nelle impostazioni del file macchina virtuale la cartella che vorrei condividere e installato vb additions su fedora. ma ancora nulla.
help!
|eden| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2007, 19:26   #18
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
ho installato VirtualBox sulla mia Archlinux ed ho subito virtualizzato XP.

due domande:

1) come devo settare le connessioni di rete di XP per poter navigare?
il router ha IP 192.168.0.1 e la mia linuxbox 192.168.0.2, NO DHCP

2) perchè il sistema virtuale funziona solo in finestra? è possibile espanderlo a tutto schermo? se clicco ctrl+F si espande solo la cornice della finestra ma il sistema rimane solo in finestrella
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 08:35   #19
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da NZ Guarda i messaggi
ho installato VirtualBox sulla mia Archlinux ed ho subito virtualizzato XP.

due domande:

1) come devo settare le connessioni di rete di XP per poter navigare?
il router ha IP 192.168.0.1 e la mia linuxbox 192.168.0.2, NO DHCP
Se non hai necessità particolare basta mettere in NAT il sistema guest e poi fa tutto lui.

Quote:
Originariamente inviato da NZ Guarda i messaggi
2) perchè il sistema virtuale funziona solo in finestra? è possibile espanderlo a tutto schermo? se clicco ctrl+F si espande solo la cornice della finestra ma il sistema rimane solo in finestrella
Si espande se il sistema guest ha la risoluzione adatta per espandersi.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2007, 09:19   #20
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Se non hai necessità particolare basta mettere in NAT il sistema guest e poi fa tutto lui.
cosa intendi precisamente?

io per adesso ho questo settaggio di default:



cosa devo modificare per riuscire a navgare col Firefox virtuale?
ho un router con IP 192.168.0.1 - NO DHCP - IP macchina host 192.168.0.2


Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Si espande se il sistema guest ha la risoluzione adatta per espandersi.
XP appena installato mi fa settare fino a max. 1064x768 ma io ho un LCD wide da 1680x1050.
Domandone: devo/posso anche installare i driver nforce e nvidia nel sistema virtuale?
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v