Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2009, 20:24   #1
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Silvio in the Sky

Silvio in the Sky
di Alessandro Gilioli
Berlusconi prepara l'offensiva d'autunno contro Murdoch. Basata anche su nuove leggi. Come quella che taglierà gli spot a tutti. Tranne che a Mediaset. In edicola da venerdì

Bisogna ammetterlo: l'uomo che Silvio Berlusconi ha messo a disegnare il futuro della tivù italiana non ha mai lavorato a Mediaset. Da giovane, infatti, il viceministro Paolo Romani ha tenuto le redini di Rete A (perlopiù televendite), poi di Telelombardia (legatissima al Psi milanese), infine di Lombardia 7 (con qualche problema giudiziario per una trasmissione a luci rosse di Maurizia Paradiso). Insomma, a Cologno non ha mai messo piede, quindi non è sospettabile in alcun modo di conflitto d'interessi. Se ne deduce che è solo per amore di un mercato televisivo più equo e dinamico che qualche giorno fa ha rivelato l'intenzione sua e del governo di tagliare per legge gli spot "a tutte le reti che hanno ricavi anche da canoni o abbonamenti". E dev'essere puramente casuale che l'unica rete con il canone è la Rai e l'unica con gli abbonamenti è Sky: vale a dire i due principali concorrenti di Mediaset.

La battaglia sui tetti pubblicitari sarà il nuovo fronte della guerra tra Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch e si consumerà entro Natale. Romani ha infatti deciso di inventarsi una nuova legge pro Mediaset utilizzando come pretesto la direttiva europea del 2007 sulla tv a cui l'Italia si adeguerà entro la fine dell'anno. La Ue ovviamente non entra nel merito dei canali, ma chiede soltanto una maggiore 'flessibilità' dei tetti pubblicitari e stimola una sostanziale deregulation del settore. Insomma, nulla che imponga di differenziare i tetti degli spot tra Mediaset e le altre tivù private nazionali, attualmente uguali per legge (la Gasparri, tra l'altro, opera del centrodestra): il 15 per cento dell'orario giornaliero e il 18 per cento di ogni ora. La Rai invece ha un affollamento massimo del 4 per cento sull'orario settimanale e del 12 per cento di ogni ora.

Ma è soprattutto l'attuale parità di trattamento sul fronte pubblicitario fra tivù berlusconiane e Sky che Romani vuole scardinare, con il pieno accordo di Mediaset la cui consigliera d'amministrazione Gina Nieri ha subito raccolto la palla dal viceministro, chiedendo che i tetti del Biscione e di Sky vengano diversificati al più presto.


La mossa congiunta di Romani e Nieri si inserisce in un contesto di grande movimento della tivù italiana. Le polveri hanno preso fuoco nel dicembre scorso, con l'aumento dell'Iva su Sky deciso dal governo Berlusconi, ma ora lo scontro è su molti campi, dai diritti sul calcio ai film. La questione è prevalentemente economica (anche se ha riflessi politici) e affonda le radici nel calo della pubblicità di Mediaset, quindi la diminuzione dei soldi che vanno in tasca al Cavaliere. Nonostante gli inviti del premier affinché gli inserzionisti investano sui media 'non disfattisti', le sue tivù hanno chiuso il primo semestre del 2009 con una raccolta in discesa del 12-13 per cento rispetto all'anno precedente, il risultato peggiore di sempre nella storia dell'azienda. La causa non sta tanto nell'audience (quella delle reti Mediaset tiene benino), quanto nella recessione mondiale, di cui pure il proprietario di Mediaset, da Palazzo Chigi, tende a minimizzare gli effetti sull'Italia. Così i ricavi complessivi di Mediaset nel 2008 si sono attestati su 2.532 milioni di euro, sorpassati per la prima volta da quelli di Sky, superiori di circa 100 milioni e basati sugli abbonamenti più che sugli spot. è in questo contesto che è partita la strategia a tenaglia del governo e di Mediaset con l'idea di regalare più spot ai canali del premier rispetto al concorrente australiano. A farne le spese però non sarebbe solo Murdoch: infatti sul bouquet di Sky trasmettono decine di altri editori (da De Agostini a Rizzoli, da Discovery a Jetix) che Mediaset e governo vorrebbero 'soffocare da piccoli' prima che diventino anche loro una minaccia nella spartizione della torta pubblicitaria.

Il ventilato ritocco dei tetti a favore di Cologno e contro tutti gli altri costituisce solo una delle azioni di attacco ideate da Berlusconi e dai suoi per contrastare la presenza di Murdoch in Italia. Allo stesso tempo, i vertici del Biscione stanno pensando di ridurre l'appeal dei canali Sky Cinema togliendo loro tutti i film prodotti e distribuiti da Medusa, che controlla nomi come Muccino, Aldo, Giovanni e Giacomo, Pieraccioni e Boldi. C'è poi la questione dei diritti sul calcio, per i quali partirà a breve l'asta della Lega: scontato che Mediaset si aggiudichi quelli per il digitale terrestre e Sky quelli per il satellite, resta da capire come verrà spartita la spesa, vista la crescita enorme nei prossimi due anni dei potenziali clienti di Mediaset Premium, dovuta a sua volta all'imposizione del digitale terrestre. In altre parole: prima il calcio in diretta veniva guardato soprattutto su Sky, ma adesso che milioni di italiani sono più o meno costretti a dotarsi del decoder per il digitale terrestre, a molti appassionati può convenire vederlo sui canali di Berlusconi, che vendono ogni evento singolarmente (con una carta prepagata) anziché all'interno di un abbonamento (che rappresenta una spesa fissa per le famiglie). In una fase di crisi economica non è un vantaggio da poco: infatti le carte Premium attive sono già tre milioni e mezzo, i ricavi delle pay tv berlusconiane sono cresciuti dell'85 per cento nel 2008 e nel 2009 dovrebbero avvicinari ai 500 milioni di euro. Dunque, le prospettive per le casse di Cologno in questo segmento - quando tutti o quasi avranno il decoder del digitale terrestre in casa - sono ottime.

E a proposito di digitale terrestre, anche questa rivoluzione televisiva in Italia è diventata un fronte aperto tra Berlusconi eMurdoch. Lo switch off, cioè l'abbandono dell'analogico, pone infatti i teleutenti davanti alla scelta obbligata tra digitale terrestre e tivù satellitare: il primo targato Mediaset, il secondo Sky. Di qui le dispendiosissime campagne realizzate con soldi pubblici a favore del digitale terrestre e per incentivare l'acquisto di decoder; di qui la minacciata fuoriuscita dei canali Rai (ma forse in futuro anche Mediaset) dal bouquet di Sky; e di qui anche la nascita della piattaforma Tivusat, la prima alleanza formale tra Rai e Mediaset, per creare un pacchetto satellitare gratuito o semigratuito da contrapporre a Sky, dove il segnale del digitale terrestre non arriva o arriva male. I primi dati dalla Sardegna (la regione che ha anticipato tutte le altre nella chiusura della tivù analogica) paiono dimostrare che la strategia funziona, se è vero che nell'isola, come ha dichiarato trionfante Piersilvio Berlusconi, "solo nell'ultimo mese l'ascolto di Sky è caduto di due punti percentuali e mezzo". Anche per questo a Cologno hanno deciso di rinforzare ulteriormente l'offerta nel dtt con un nuovo canale che si chiamerà Italia 2, gratuito e con un target giovanile.

Quanto alla discesa dei ricavi pubblicitari, per invertire la tendenza a Mediaset non stanno pensando solo ad aumentare l'affollamento degli spot, ma anche a utilizzare al massimo il cosiddetto Product placement. Di che che cosa si tratta? Di quella che una volta si chiamava pubblicità occulta, cioè l'inserimento nei film e nei telefilm di prodotti e marchi ben visibili, in mano ai protagonisti o alle spalle degli stessi. La direttiva europea in effetti liberalizza questo tipo di inserzioni e c'è da prevedere che la forma in cui il viceministro Romani la consentirà in Italia non sarà - per usare un eufemismo - molto restrittiva.

L'offensiva congiunta di esecutivo e Mediaset va a scontrarsi contro un colosso mondiale che in Italia ha tuttavia non pochi problemi. Il sorpasso dei ricavi Sky su quelli Mediaset nel 2008 non deve trarre in inganno: infatti, dopo anni di crescita verticale, gli abbonamenti della tivù di Murdoch battono in testa e i quasi cinque milioni di paganti raggiunti nel 2008 sembrano costituire ora un tetto molto difficile da superare. Dal 2009, complice il rincaro dell'Iva e la crisi che colpisce i consumi voluttuari, i nuovi entranti sono molti meno che negli anni precedenti (vedi tabella a fianco) e a sentire Fininvest il saldo tra nuovi abbonamenti e disdette di quelli vecchi sarebbe addirittura in negativo. L'audience complessiva non è male, ma difficilmente supera il 10 per cento e adesso c'è pure l'incubo dello spostamento dei calciofili sui canali Premium di Mediaset (due spettatori di Sky su tre pagavano l'abbonamento sostanzialmente per il pallone).

In via Salaria hanno tentato di rispondere all'impasse con la creazione di un canale generalista (quello su cui è andato in onda Fiorello) che tuttavia non ha dato i risultati sperati. Adesso è in corso una campagna serrata per i 30 canali ad alta definizione, un segmento di mercato promettente, ma ancora di nicchia. Nascono anche nuove reti, per rendere più appetibile il pacchetto: come Fox Retrò (un inno alla nostalgia per i quarantenni, con la riproposizione di serie come 'Starsky & Hutch' e 'Mork & Mindy') o Baby tv (un'ennesima rete per i più bulimici consumatori di piccolo schermo esistenti, quelli in età prescolare). Dopo l'estate dovrebbe arrivare anche Sky Cinema Italia, per gli amanti delle pellicole nostrane anche d'epoca. Sui canali di Murdoch approderà infine il 'David Letterman Show', che prima veniva mandato in onda da Raisat. Tutto molto bello, ma pochissima cosa rispetto al crollo di contenuti che Sky rischia di subire se perde i film di Medusa e i canali Rai.

E a proposito della tivù di Stato: la sua arretratezza sul digitale terrestre ne fa già ora, per Mediaset, un concorrente sempre meno temibile. E se il disegno di Romani di ridurne gli spot andasse in porto, per viale Mazzini sarebbe il colpo di grazia: già in crisi di ascolti (meno cinque punti di share a giugno rispetto allo stesso mese dell'anno precedente), il broadcaster pubblico ha perso 27 milioni di euro nei primi tre mesi del 2009 rispetto al budget approvato a gennaio, che già era in rosso, sicché a fine anno la Rai dovrebbe avere una voragine di circa 120 milioni. E nel caso che, per far contento Berlusconi, i vertici Rai decidessero di rinunciare ai soldi offerti da Sky per ospitare i canali satellitari di Stato, il buco si allargherebbe di altri 60 milioni l'anno. Un quadro che potrebbe diventare ancora più agghiacciante se - come ha proposto Sandro Bondi - uno dei tre canali pubblici dovesse rinunciare del tutto agli spot: il ministro berlusconiano sostiene che questo scenario è ispirato al modello scelto dal governo francese, peccato che in Francia il primo competitor della tivù pubblica non sia di proprietà di Sarkozy.

Ma forse il destino della Rai lo abbiamo visto segnato già cinque mesi fa, durante il siparietto interpretato da Maria De Filippi e Paolo Bonolis all'ultimo Festival di Sanremo. Un gradevole duetto di reciproci complimenti, ma soprattutto una prova generale del programma musicale che i due condurranno insieme, dall'autunno prossimo. Dove? Su una delle reti di Berlusconi, naturalmente.
(16 luglio 2009)
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:29   #2
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
il viceministro Paolo Romani [...] qualche giorno fa ha rivelato l'intenzione sua e del governo di tagliare per legge gli spot "a tutte le reti che hanno ricavi anche da canoni o abbonamenti".
per me è molto peggio che un differente governo non faccia una legge del genere solo perchè avvantaggerebbe, oltre che i cittadini, anche un avversario 'scomodo'.

questo sarebbe vero conflitto di interessi!

credo che tutti siano d'accordo che se già pagano un canone/abbonamento non debbano essere infastiditi dalla pubblicità!

su internet è così da sempre! i servizi gratuiti hanno la pubblicità,
se vuoi paghi un canone e la elimini
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:31   #3
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Bisogna vederla con filosofia. Così uno si potrà godere SKY senza la pubblicità, no?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:40   #4
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
credo che tutti siano d'accordo che se già pagano un canone/abbonamento non debbano essere infastiditi dalla pubblicità!
Ma anche no, ognuno scegli da sè se un servizo offerto non vale il prezzo per il quale ci viene proposto, senza che uno governo, il cui leader ha forti interessi a mettere in pratica certe strategie legislative, venga a mettere mani sulla libera concorrenza

Anche perchè poi non vorrai paragonarmi i servizi offerti da Sky e del loro notevolmente maggiore costo con quella miseria di Mediaset

Lascio perdere il resto del post che ha un aroma di ridicolo complottismo
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:49   #5
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
nessuno vieta a sky di comprare canali terrestri, sia in chiaro che a pagamento

nessuno vieta a sky di lasciare un canale in chiaro sul satellite

nessuno obbliga a guardare mediaset (io per es. ci guardo solo il motogp... a gratis)

soliti articoli complottistici
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:50   #6
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
dovuta a sua volta all'imposizione del digitale terrestre.
mi permetto di correggere: dovuta all'adeguamento al digitale terrestre



@Dream_River
ps. mah guarda un po', di colpo tutti a favore del canone rai, mentre prima..

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=840462
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002080
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1797911
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786378

e ce n'è anche per sky ovviamente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28276397
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:52   #7
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nessuno vieta a sky di comprare canali terrestri, sia in chiaro che a pagamento

nessuno vieta a sky di lasciare un canale in chiaro sul satellite

nessuno obbliga a guardare mediaset (io per es. ci guardo solo il motogp... a gratis)

soliti articoli complottistici
E' un lapalissiano conflitto d'interessi,
si può girare attorno quanto si vuole, ma none siste che il proprietario di mediaset faccia una tale legge.
Silvio vuole più introiti?Si faccia i canali a pagamento.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:57   #8
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nessuno vieta a sky di comprare canali terrestri, sia in chiaro che a pagamento

nessuno vieta a sky di lasciare un canale in chiaro sul satellite

nessuno obbliga a guardare mediaset (io per es. ci guardo solo il motogp... a gratis)

soliti articoli complottistici
Sarà... Ma visto che il parlamento si appresta a legiferare l'ennesima legge ad personam, personalmente vedo riesplodere il conflitto di interessi di Berlusconi in tutta la sua mostruosità. Ma naturalmente non mi aspetto che anche tu lo veda o riesca a concepire cos'è ed il perchè sia un problema.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 21:58   #9
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
E' un lapalissiano conflitto d'interessi,
si può girare attorno quanto si vuole, ma none siste che il proprietario di mediaset faccia una tale legge.
Silvio vuole più introiti?Si faccia i canali a pagamento.
Deo gratias!
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:02   #10
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Che succede, ti senti già così messo alle strette che sei costretto a nasconderti dietro il costume da inquisitore?

Caschi male con me, io non ho mai avuto problemi a pagare il canone Rai, e non sono nemmeno utente Sky (Anche se spero a breve di esserlo, forse finalmente riuscirò a far istallare la parabola anche su casa mia, sembre che non mi becchi l'antennista furbetto)
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:13   #11
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nessuno vieta a sky di comprare canali terrestri, sia in chiaro che a pagamento

nessuno vieta a sky di lasciare un canale in chiaro sul satellite

nessuno obbliga a guardare mediaset (io per es. ci guardo solo il motogp... a gratis)

soliti articoli complottistici
Non è questione di complotti, è una questione di 3 lettere grande una casa

CONFLITTO DI INTERESSI

Le leggi si fanno per mettere un freno al potere degli uomini, perché non possiamo fare affidamento sulle umane virtù. Per questo un presidente del consiglio che stabilisce le regole del gioco dell'economia di un paese non dovrebbe essere proprietario di banche, tv, giornali eccc ecc, perché è più che inaccettabile, è RIDICOLO pensare di fare affidamento al suo buon cuore per evitare che le leggi vengano fatte a suo uso e consumo.
Per cui gente, consiglio, quando la posizione è indifendibile, meglio TACERE che tentare di bofonchiare qualche brontolio sommesso a mo di difesa.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:14   #12
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Che succede, ti senti già così messo alle strette che sei costretto a nasconderti dietro il costume da inquisitore?
ma no è che non se ne può più di sti atteggiamenti..
tipo che se ieri aprivi il sondaggio "è giusto che anche le emittenti per le quali si paga un canone ci inondino di interruzioni pubblicitarie?" volevo vedere cosa veniva fuori

non so se è più la noia o il fastidio

Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Caschi male con me, io non ho mai avuto problemi a pagare il canone Rai, e non sono nemmeno utente Sky
ma va benissimo se questa è la tua idea e rimani coerente con essa...

però lasciami postare le discussioni di tutti quelli che fino a ieri hanno invocato una legge come questa, e oggi la disprezzeranno
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:16   #13
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Non è questione di complotti, è una questione di 3 lettere grande una casa

CONFLITTO DI INTERESSI

Le leggi si fanno per mettere un freno al potere degli uomini, perché non possiamo fare affidamento sulle umane virtù. Per questo un presidente del consiglio che stabilisce le regole del gioco dell'economia di un paese non dovrebbe essere proprietario di banche, tv, giornali eccc ecc, perché è più che inaccettabile, è RIDICOLO pensare di fare affidamento al suo buon cuore per evitare che le leggi vengano fatte a suo uso e consumo.
Per cui gente, consiglio, quando la posizione è indifendibile, meglio TACERE che tentare di bofonchiare qualche brontolio sommesso a mo di difesa.
Quando un liberale (VERO) si incazza...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:27   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
E' un lapalissiano conflitto d'interessi,
si può girare attorno quanto si vuole, ma none siste che il proprietario di mediaset faccia una tale legge.
Silvio vuole più introiti?Si faccia i canali a pagamento.
ho capito ma se gli altri quando sono al governo non riescono nemmeno a far chiudere R4... volenti o nolenti dobbiamo farlo fare a SB

in fondo col DTT si porta il plurarismo di canali, poi fino a ieri tutti si lamentavano del canone rai con la sua eccessiva pubblicità... dai diciamo che la legge è giusta, il fatto che venga proposta con il pdc in conflitto di interessi può far storcere il naso ma non avendo alternative...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:32   #15
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
ma no è che non se ne può più di sti atteggiamenti..
tipo che se ieri aprivi il sondaggio "è giusto che anche le emittenti per le quali si paga un canone ci inondino di interruzioni pubblicitarie?" volevo vedere cosa veniva fuori

non so se è più la noia o il fastidio



ma va benissimo se questa è la tua idea e rimani coerente con essa...

però lasciami postare le discussioni di tutti quelli che fino a ieri hanno invocato una legge come questa, e oggi la disprezzeranno
Ma chi diavolo se ne frega delle discussioni che si possono aprire qua sopra scusa, è perfettamente normale anzi che ci siano decine di posizioni contraddittorie tra loro vista la quantità di gente che scrive qua sopra e in fin dei conti non è nemmeno indispensabili essere coerenti con quanto si è scritto prima. Quello che conta è analizzare i fatti con mente aperta.

I fatti dicono che
le tre reti pubbliche sono in mano al presidente del consiglio in quanto capo del governo e della maggioranza
le tre principali reti private sono di proprietà del presidente del consiglio e della sua famiglia
la 7 è relegata ad un ruolo di nicchia, e salvo un fugace tentativo nonostante ci sia dietro un colosso come telecom non ha più investito in modo massiccio sul terrestre
l'unico concorrente reale è sky che è relegato sul satellite.
Quindi che facciamo, ci prendiamo in giro? Gli articoli che i media di berlusconi scrivono contro murdock non li abbiamo visti? le leggi a favore della piattaforma digitale non le abbiamo viste? la legge sull'iva non l'abbiamo vista?
La progressiva opera di sostituzione di giornalisti sulle reti pubbliche e private a vantaggio del partito azienda di berlusconi non li abbiamo visti?
Qualche anno fa almeno c'era mentana a salvare le apparenze. Ma prima gli hanno tolto il tg5 poi lo hanno cacciato alla prima occasione.
Ma vienici a raccontare ancora di quanto è incoerente dream river... è proprio questo il punto del discorso!
Tacere ragazzi... almeno il pudore di tacere di fronte all'INDIFENDIBILE!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:34   #16
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ho capito ma se gli altri quando sono al governo non riescono nemmeno a far chiudere R4... volenti o nolenti dobbiamo farlo fare a SB

in fondo col DTT si porta il plurarismo di canali, poi fino a ieri tutti si lamentavano del canone rai con la sua eccessiva pubblicità... dai diciamo che la legge è giusta, il fatto che venga proposta con il pdc in conflitto di interessi può far storcere il naso ma non avendo alternative...
ma si dai certo, storciamo il naso... se per riuscire a guardare un tg non orientato mi tocca andare sul satellite a cercarlo!
Storciamo il naso per avere 5 telegiornali su 6 a favore di berlusconi
storciamo il naso nel vedere prendere di mira un'azienda concorrente di berlusconi da parte dei suoi media e del suo governo
è proprio una questione da storcere il naso... lana caprina... MA DAI!
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:38   #17
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
per me è molto peggio che un differente governo non faccia una legge del genere solo perchè avvantaggerebbe, oltre che i cittadini, anche un avversario 'scomodo'.

questo sarebbe vero conflitto di interessi!

credo che tutti siano d'accordo che se già pagano un canone/abbonamento non debbano essere infastiditi dalla pubblicità!

su internet è così da sempre! i servizi gratuiti hanno la pubblicità,
se vuoi paghi un canone e la elimini
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nessuno vieta a sky di comprare canali terrestri, sia in chiaro che a pagamento

nessuno vieta a sky di lasciare un canale in chiaro sul satellite

nessuno obbliga a guardare mediaset (io per es. ci guardo solo il motogp... a gratis)

soliti articoli complottistici
ah, i nuovi liberali.

sò + liberale io che mi accusate di essere comunista.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:48   #18
k4ez4r
Senior Member
 
L'Avatar di k4ez4r
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: puɐlɹǝpuoʍ
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
in fin dei conti non è nemmeno indispensabili essere coerenti con quanto si è scritto prima. Quello che conta è analizzare i fatti con mente aperta.
me la segno

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
I fatti dicono che
le tre reti pubbliche sono in mano al presidente del consiglio in quanto capo del governo e della maggioranza
le tre principali reti private sono di proprietà del presidente del consiglio e della sua famiglia
la 7 è relegata ad un ruolo di nicchia, e salvo un fugace tentativo nonostante ci sia dietro un colosso come telecom non ha più investito in modo massiccio sul terrestre
l'unico concorrente reale è sky che è relegato sul satellite.
quindi per questi motivi è giusto che la RAI, che già riceve il canone, disturbi la visione dei suoi programmi con spot pubblicitari in quantità pari a chi il canone non lo riceve?

a me non sembra giusto, e quindi lo scrivo.. così come l'ha scritto un sacco di altra gente su questo forum in passato

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Ma vienici a raccontare ancora di quanto è incoerente dream river... è proprio questo il punto del discorso!
ecco ciò che scrivevo su dream_river
Quote:
Originariamente inviato da k4ez4r Guarda i messaggi
ma va benissimo se questa è la tua idea e rimani coerente con essa...

però lasciami postare le discussioni di tutti quelli che fino a ieri hanno invocato una legge come questa, e oggi la disprezzeranno
k4ez4r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:48   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
le tre reti pubbliche sono in mano al presidente del consiglio in quanto capo del governo e della maggioranza
le tre principali reti private sono di proprietà del presidente del consiglio e della sua famiglia
la 7 è relegata ad un ruolo di nicchia, e salvo un fugace tentativo nonostante ci sia dietro un colosso come telecom non ha più investito in modo massiccio sul terrestre
il DTT l'ha portato avanti SB nonostante il presunto conflitto di interessi, se davvero voleva il monopolio dell'informazione doveva evitarlo, quello si che sarebbe stato un fatto grave, impedire ad altri di creare network nazionali

la pluralità d'informazione l'ha portata SB con mediaset, prima c'era solo la rai e la pubblicità era solo per raccomandati come pure le poltrone della rai

ingrati

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Storciamo il naso per avere 5 telegiornali su 6 a favore di berlusconi
mah... oggi la storia dei nastri della daddario l'ho sentita su radio24 e non su rai3 quindi bisogna ben specificare cosa vuol dire essere pro o contro SB... se dare notizie a cavolo o robe serie
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2009, 22:50   #20
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Edit
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
AMD promette 1000 FPS con i Ryzen 9000X3...
L'IA italiana di Aton punta alla Silicon...
Amazon taglia i prezzi: upgrade da gamer...
Aruba Cloud semplifica e potenzia l'offe...
Il futuro del nastro magnetico è ...
Roborock Q7 M5 sotto i 180€: super offer...
Borderlands 4 su PC, il CEO di Gearbox a...
Samsung Galaxy S25 a partire da 669€: of...
TikTok, un'ulteriore proroga da Trump in...
Amazon fa tremare i prezzi: 27 super off...
Apple perde l'ex capo di Siri e figura c...
Fine supporto anche per Windows 11 23H2:...
LG presenta la pompa di calore Therma V ...
Addio LED di debug: i display arrivano a...
Tim Cook non ha dubbi su iPhone Air: 'Am...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v