|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 149
|
Qualità del suono/audio nei video di compatte digitali
Molti acquistano fotocamere digitali compatte preoccupandosi della qualità video guardando solo quella visiva ma non curando quella sonora.
Se il "movie" è HD,allora va bene. Ma le differenze nella qualità audio non sono da poco.Ecco 2 esempi: http://www.youtube.com/watch?v=LXm9b26q6Xw Questo è un video fatto con la Panasonic TZ5,compatta con un audio mono ad 8 bit e 8 khz http://www.youtube.com/watch?v=dvyBafFHBQo Questo videoclip è girato con il modello successivo,la Panasonic TZ7 (o Zs3) ed ha un'audio stereo Dolby a 16 bit e 48 khz. La differenza è molta,specie per chi ama la musica e i concerti.Nel primo caso i suoni sono "tappati",chiusi, sembrano come ascoltati attraverso una coperta pesante. Nel secondo caso il sound è molto più aderente alla realtà e ricco di frequenze e sfumature. MONO/STEREO=Lo sapete già: avere 2 fonti anzichè una è meglio,come avere 2 orecchie anzichè una. BIT=La profondità del suono che da una risoluzione maggiore,proprio come nella risoluzione fotografica:le cose sono più nitide.Le voci e gli strumenti sono meglio separati fra loro,meno impastati.Meglio 16 bit che 8 bit,ecc. KHZ=La frequenza del suono.Se la frequenza è limitata,i timbri più bassi non verranno restituiti nella loro vibrazione e risonanza profonda e i toni alti non avranno la purezza e acutezza.Tutto sarà compresso e appiattito su poche frequenze,come per la gamma dinamica succede ai livelli di luminostà.Anche per i khz ,22 è meglio di 11 e 44 è meglio di 22,ecc.Il campionamento musicale dei CD è a 44,1 khz. DATI DI QUALITA' AUDIO IN ALCUNE COMPATTE CANON A1000 is; mono, 8bit, 11khz S5; stereo, 16 bit, 44khz SX1; stereo, 16 bit, 44khz SX10; stereo, 16 bit, 44khz SX110;mono ,8 bit, 11khz SX200; mono ,16 bit, 44khz G10; mono , 16bit, 44khz Ixus 100; mono, 16 bit, 44khz Ixus 110; mono , 16 bit, 44khz Ixus 900; mono, 16 bit, 44khz FUJI F200exr; mono, 8 bit, 11khz F2000HD; mono, 16 bit, 48khz F100sf; mono, 8 bit, 11khz NIKON P6000; mono, 8bit, 8khz P90; mono, 8 bit, 8khz PANASONIC TZ5; mono, 8 bit, 8khz TZ7(zs3); stereo, 16 bit, 48khz FZ18; mono, 8 bit, 8khz FZ28; mono,16 bit, 16khz LX3; mono, 16 bit, 16khz SAMSUNG WB500; stereo, 16 bit, 44khz WB550; stereo, 16 bit, 32khz SONY HX1; stereo, 16 bit, 48khz H20; mono, 16 bit, 24khz T90; mono, 16 bit, 24khz T900; stereo, 16 bit, 24khz Per completare la sintesi,va ricordato che --anche i tipi di codifica ed il loro bitrate (il volume dei dati in kb/sec.)hanno un certo peso,ma le specifiche tecniche spesso sono lacunose su ciò e bisogna arrangiarsi con programmi appositi di exif video o cercando sui forum e i siti delle case costruttrici. --un altro elemento che può fare differenza aldilà dei dati è la presenza di dispositivi antivento o antirumore sul microfono che possono far perdere ricchezza al suono,"tappandolo".Questo spiega la differente resa di certe macchine rispetto ad altre nonostante i dati audio numerici dicano un'altra cosa.In questo caso la cosa migliore è confrontare le tante prove su Youtube confrontando video dove ci sia la voce umana ,e video all'aria aperta in un luogo silenzioso per capire se c'è il fruscio di fondo e in che misura. Ultima modifica di Tiresia : 13-07-2009 alle 11:24. Motivo: aggiunta nuovi dati |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 352
|
Grande Tiresia,
questo post segue la mia richiesta nella sezione consigli. Attualmente non ho ancora trovato il modello di compatta o meglio supercompatta che cercavo, perchè spesso nei siti non vengono indicate le specifiche audio. ![]() Tu mi sapresti dare alcune info riguardo a questi modelli? Canon ixus 100 Panasonic Lumix FS7 Casio ex-Z250 Casio ex-Z270 Casio ex-Z300 Casio ex-Z400 Casio ex-FC100 Sony T77 Sony T900 In più, parlando del risultato ottenuto, penso che la qualità audio, cioè il fatto che l'audio risulti gracchiante o distorto, dipenda dalla qualità del microfono a prescindere dal fatto che la fotocamera sia mono/stereo o 8/16 bit, giusto? Ultima modifica di Pac21 : 10-07-2009 alle 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 8071
|
discussione molto utile dato che moltissimi hanno acquistato la Tz5 per registrare in HD e si sono trovati con un audio che nemmeno i telefoni degli anni 60 avevano, vanificando totalmente una riproduzione in alta fedeltà come dovrebbe essere.
Qui una parte di una recensione di un possessore della nuova Panasonic FZ28 che lamenta di questo problema girando parte del video con la Pana e una parte con la sua vecchia Canon Powershot A1000 IS (mono anche questa). La differenza di audio è notevole. http://www.youtube.com/watch?v=e7MsRmDADY8&fmt=22 (ascoltatela in HD , cioè premete sul tasto HD del player) Questo problema occulto è il motivo principale per cui alcuni hanno abbandonato la Tz5 a distanza di un solo anno di utilizzo in favore della Tz7.
__________________
--------------------------------------------------------------- (Le Mie Foto) Dal fanatismo alle barbarie c'è solo un passo. (Le Mie Foto) ------------------------------------------------------- Ultima modifica di viger : 10-07-2009 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 149
|
Giusto,nel caso della fz28 a valle dell'uscita segnale (certamente in "zona" microfono) ci sarà un dispositivo antivento o antirumore di fondo che tappa il suono,quindi alla fine la cosa igliore è confrontare comunque su youtube o vimeo video delle macchine che si vogliono acquistare ,facendo attenzione alla fedeltà di resa della voce umana (che resta sempre un riferimento) e al fruscio di fondo,ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 14
|
grande!!!!!!!!! un thred utilissimo per me! solo che ora sono troppo indeciso tra tz7 e hb500...... ma come foto quanta è la differenza? perchè i video li fa mooolto bene anche la HB... e costa 100 e di meno!!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 149
|
Quote:
Per non parlare di questa cosa delle bande verticali in corrispondenza delle luci forti; http://www.youtube.com/watch?v=X5QHy...23C52&index=10 http://www.youtube.com/watch?v=CDWKa...eature=related (PS;in questi giorni ho ritoccato l'articolo sull'audio nei video e ho inserito i valori audio di un'altra dozzina di macchine almeno;domani ne metto qualcun'altra poi lunedì faccio un up di annuncio)ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 14
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 14
|
.
Ultima modifica di diablos87 : 12-07-2009 alle 03:19. Motivo: avevo postato 2 volte... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 149
|
Upgrade: aggiunti all'articolo i dati audio di altre 15 macchine fra cui Fuji 200exr,nikon P90 e P6000,ecc.
Piccola integrazione sui dispositivi antivento/antifruscio per completare il quadro d'insieme. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 378
|
Eh, purtroppo è vero.
L'audio video dalla Panasonic TZ5 è il vero punto debole della fotocamera. Che senso ha poter fare video in HD se l'audio non è nemmeno dignitoso? Persino il mio N73 registra audio notevolmente superiori. Il problema che riscontro, cmq, più che una poca profondità nel suono è un'altro: i gracchii. Ora io non so se dipenda dalla posizione spesso avanzata in cui mi ritrovo ai concerti... e quindi dove il suono ti viene letteralmente sparato in faccia (anzi, per un orecchio poco abituato gli amplificatori abnormi usati in certi contesti possono provocare qualche problemino)... In ogni caso, finchè il suono resta acustivo, il video registrato lo riesco a sentire. Ma non appena parte l'arrangiamento pesante, il video tende a gracchiare ai limiti dell'ascoltabilità. Io finora mi sono regolato "rubando" l'audio da altri video e montandoli sul video mio, ma è una cosa non proprio regolarissima. ![]() Altro difetto, secondo me, è la posizione del microfono della camera, posto proprio in una posizione strategica. Ora, nei concerti molto spesso, si tende a tenere le braccia alzate per riprendere, l'equilibrio è precario e per tenere la camera ferma si tende a tenerla salda tra le mani da ambo le parti... e può capitare che l'indice sinistro vada a mettersi proprio sopra il microfono... provocando il suono ancora più ovattato. Peccato per questi due nei, altrimenti la TZ5 sarebbe stata LA compatta per molti anni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 352
|
è un pò lo stesso problema mio!
pensa che con la casio Ex-z80 della mia ragazza sono riuscito a catturare perfettamente il concerto degli AC/DC che aveva un volume fuori di testa..io ero in fondo al palazzetto..il volume giusto era quello che ottenevo mettendomi le dita nelle orecchie, quindi era pazzesco. (Mi prenderei anche quella se non fosse per la qualità delle foto noon al top e il display pessimo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 615
|
Panasonic Tmc-Tz7 ottimo audio
Consiglio di dare un occhiata al video che si trova su Vimeo del concerto di Pink.
http://www.vimeo.com/4093151 Tra qualità video (considerato che è fatto con poca luce o forti differenze di luce) e qualità audio sono rimasto stupito e pensate che fatto vedere su un plasma qualche esperto lo ha scambiato per una ripresa televisiva. ![]()
__________________
Dell Precision M4400, T9900, 4 Gb Ram WUXGA ,Quadro FX 770 , Hd ibrido 500 Gb + SSD 256 Gb - Linux Mint 13 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.