|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
OC AMD Opty 146 + RAM
salve, ho un problemino.
ho una cpu opteron 146 a 2ghz e 4 banchi di ram ddr1 da 512mb l'una a 400mhz cas 2.5 attualmente ho l'overclock sul processore, l'ho portato a 2.71ghz, salendo il bus da 200mhz a 271mhz, con bloccaggio asincrono del bus pciexpress a 100mhz, se mettessi sincrono, salendo il bus della cpu salirebbe anche il bus pciexpress. il problema è il seguente. nella scheda madre ho la possibilità di modificare la frequenza delle ram e di metterle in automatico. con l'overclock attuale, e metto ram in automatico, il sistema setta le ram a 333mhz invece di 400mhz, nel manuale c'è scritto è consigliabile metterlo in automatico per fare scegliere al sistema. cosi facendo tutto funziona.. se metto manualmente le ram a 400mhz, al caricamento di windows mi salta con schermata blu... poi facendo altri test ho visto che scendendo il bus del processore di qualche mhz, funziona anche a 400 mhz la ram... il mio quesito è il seguente: è meglio avere il processore a 2.71ghz con ram a 333mhz, oppure processore a 2.50ghz e ram a 400mhz? salve. processore: ![]() dati reali della memoria: ![]() dati attuali in funzione della memoria ![]() Ultima modifica di animabella : 11-05-2009 alle 13:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
ipotizzando l'oc della cpu a 2700 MHz:
- se usi il divisore 400 MHz la ram andrebbe a 270 MHz, velocità sostenibile solo per ottime memorie da oc e non per le pc3200 ordinarie (ecco perchè appaiono i bsod) - se usi il divisore a 333 MHz la ram va a 225 MHz, velocità elevata ma sostenibile da alcune pc3200 con latenze rilassate e un aiutino con il voltaggio. - se usi il divisore a 266 MHz (quello che si vede dagli screenshot) la ram va a soli 180 MHz, velocità tranquilla perchè al di sotto del valore nominale di 200 MHz quindi le principali alternative sono: - ridurre un po' l'overclock per sfruttare i divisori a 333 o addirittura 400 ( ma non credo che sia stabile a 400) - mantenere i 2700 sulla cpu e sfruttare un divisore a 300 MHz "non standard" ma consentito dal controller di memoria della cpu; si può attivare via software ad esempio con A64 Tweaker. - superare i 2700 cpu permettendo con il divisore a 266 per riavvicinare la ram ai 200 MHz della sua velocità normale.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
le mie ram sono ddr400
da wikipedia ho copiato questo: * DDR200: chip di memoria con frequenza di 100 MHz, buffer di I/O con frequenza di 100 MHz. * DDR266: chip di memoria con frequenza di 133 MHz, buffer di I/O con frequenza di 133 MHz. * DDR333: chip di memoria con frequenza di 166 MHz, buffer di I/O con frequenza di 166 MHz. * DDR400: chip di memoria con frequenza di 200 MHz, buffer di I/O con frequenza di 200 MHz. mi sono dimenticato un'altra cosa: c'è anche una opzione flexible, cioè che non da valori fissi alla mamoria, ma variabili, esempio invece di funzionare a 200mhz, la fa funzionare un pò meno, a 180... e cosi via... Ultima modifica di animabella : 11-05-2009 alle 14:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
guarda questa altra immagine
ho tolto completamente l'overclock, disattivato flexible memory e la ram funziona a pieno regime, 200mhz... forse ho capito, modificando i vari divisori, con l'overclock si supera il regime standard, esempio se mettessi a 200 la ram in realtà andrebbe a (metto a caso) 230mhz) e quindi va in tilt, la stessa cosa con i regimi più bassi, se metto 333 andrebbe a 350 e cosi via. se invece metto l'opzione flexible memory, il sistema riduce sensibilmente la frequenza, come nelle foto precedenti, la 200mhz la porta a 180, la 166mhz la porterebbe a 150 e cosi via, dico giusto? quindi cosa mi conviene fare? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
ho cercato di eseguire il primo punto che mi ha consigliato:
- ridurre un po' l'overclock per sfruttare i divisori a 333 o addirittura 400 ( ma non credo che sia stabile a 400) e la 400 non va, con l'opzione flexible disattivata, con la cpu messa a 2.30ghz. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
forse ci sono riuscito... allora ho tolto la flexible memory, lasciato overclock a 2.7ghz, la ram è salita di 25mhz oltre lo standard di 200mhz.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
flexible memory serve a migliorare la compatibilità con moduli schizzinosi oppure quando si installano memorie miste, non è utile in overclock.
il risultato dell'ultimo screenshot è interessante, ora fai dei test di stabilità. vedo che hai una Asrock, l'hai vmoddata?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
Non ho il bios mod, solo quello standard, anche perché non so dove prenderlo
![]() Ultima modifica di animabella : 11-05-2009 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
Quindi adesso sto usando la memoria come avevi detto tu, selettore 333, cioè 166x2. Ma come facevì a sapere che sarebbe salita a 225mhz? Che calcolo si deve fare?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
è semplicissimo, perfino cpu-z scrive esplicitamente i rapporti fsb:dram; nel caso dello screenshot precedente il rapporto è cpu/12 quindi fai 2700/12=225
il divisore a 400 MHz ha un rapporto cpu/10, quello a 333 fa cpu/12, quello a 266 cpu/15, quello a 200 è cpu/20. come vedi il rapporto è dipendente dal clock della cpu, quindi cambia al variare del suo moltiplicatore. come voltmod intendevo una modifica hardware proprio per dare più voltaggio alla cpu, che immagino sia limitata a 1.45 V
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
si esatto, è messo in automatico, già di default a 1.45v, se metto manuale, il valore massimo è sempre 1.45v, anche se cpuz mi segna 1.425v.
Ultima modifica di animabella : 12-05-2009 alle 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
vedo che sei molto esperto in materia di overclock, io diciamo... basilare...
un'altra cosa ti voglio chiedere, il cool'n'quiet è utile per risparmiare un pò di energia? quando la cpu lavora poco, mi dimezza il moltiplicatore... ![]() come medi ora viaggia a 1350mhz, scendono i volt a 1.128v e la memoria invece... ![]() è sempre la stessa, anche se cambia il valore, 1350/6=225. Posso provare a mettere cas latency 2.0? Ultima modifica di animabella : 12-05-2009 alle 13:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il cool & quiet è sicuramente utile per risparmiare energia però in overclock può diventare destabilizzante, quindi fai prove di stabilità passando frequentemente da idle a full con qualche programma. se si comporta bene anche in queste condizioni hai davvero un bell'Opteron.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
quindi in sostanza dici che per questo sistema, ho un buon overclock?
mi sarebbe piaciuto superare i 3ghz, ho visto molti screenshot in giro per forum stranieri e google... il fatto sta che ci sono cpu fortunate ed altre meno... in pratica ci sono delle cpu che dal seriale si riconosce se si possono far viaggiare a oltre 3ghz, la mia non fa parte di questa serie, è una comune... il mio processore l'ho comprato mi sembra inizio dell'anno scorso, a 50€, avevo un 3200+ athlon 64, e mi ricordo che con questo overclock attuale anche a 2700mhz viaggiava... può essere? questa è la mia situazione attuale in termini di calore... ![]() come ventola c'è la freezer 64 pro ![]() poi una ventola noctua posta sul retro del case da 80mm, ed una piccola ventola da 40mm posta sopra il chipset... che mi porta la temperature sui 62~ gradi, senza andrebbe a circa 70-75, quest'ultima è montata cosi senza nessun contatto sulla base del dissipatore, solo con un perno che si fissa al dissipatore stesso, perché è un pò complicato, c'è la scheda video ati hd 3870 doppio slot che mi copre 1/2 chipset, e per giunta mi copre anche 2 porte sata. ![]() ![]() Ultima modifica di animabella : 12-05-2009 alle 14:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
posto qualche screenshot che trovo in rete cosi... per passatempo...
Ultima modifica di animabella : 12-05-2009 alle 14:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
come vedi i 3 GHz sono fattibili ma ci vuole più voltaggio.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
come ho detto ci vuole anche la serie del processore fortunata, non tutti vanno a 3ghz... purtroppo la mia board non fa aumentare i volt... è già al massimo.
ho trovato un vecchio post... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054678 come mai il tizio ha abbassato i volt a 1.36v e gli va lo stesso? Ultima modifica di animabella : 12-05-2009 alle 16:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
ne ho trovato un altro portato a 2800mhz sempre con 1.36v, come mai? devo scendere di volt il mio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 632
|
ci ho provato a portare bus cpu a 280 , e downvolt a 1.375v ma il pc si avvia, carica logo di windows e subito reset automatico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:26.