Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2009, 08:19   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UE, ultimatum alla profilazione

giovedì 02 aprile 2009

Roma - "Usare Internet a queste condizioni è come bere dell'acqua che si ritiene tossica": i consumatori, ha spiegato il Commissario Europeo Meglena Kuneva, spesso a ragione non si fidano della rete, eppure si abbeverano ugualmente alle risorse che può offrire loro. Ma la situazione deve cambiare, se non si vuole che i cittadini smettano di attingere all'online, intossicati dagli abusi: i gestori delle piattaforme, gli operatori della rete, devono offrire maggiori garanzie. In caso contrario, l'Europa non esiterà ad intervenire.

Sono parole pronunciate da Kuneva durante una tavola rotonda dedicata alla raccolta di dati online mirata alla profilazione. Il Commissario ritiene che Internet e la comunicazione mediata dalla tecnologia rappresentino un'enorme occasione per i cittadini: "in termini di scelta, accesso e opportunità sono fra gli strumenti più potenti che che i consumatori abbiano mai avuto". Per questo le persone dovrebbero partecipare alla rete e dovrebbero poter confidare nella rete.

Ma i servizi online, osserva altresì Kuneva, si nutrono di pubblicità e dei denari degli inserzionisti. "I dati personali sono il petrolio di Internet e la moneta corrente del mondo digitale" ha avvertito Kuneva: "la pubblicità online è mirata sull'individuo e progressivamente basata sul profilo e sui comportamenti dell'utente". Ma non per questo bisogna diffidare dalla rete o rassegnarsi alla deprivacy, abdicando al proprio diritto alla riservatezza.

L'obiettivo dell'UE è quello di agevolare un naturale bilanciamento fra le spinte del mercato e i diritti del cittadino a controllare il versante pubblico della propria vita e a non subire intrusioni e abusi. Nemmeno negli aspetti più connessi e condivisi delle relazioni che intessono in rete, alle quali le aziende partecipano con sempre più convinzione. "Dal punto di vista della comunicazione a sfondo commerciale - provoca il Commissario - il World Wide Web si sta trasformando in un World Wild West": c'è bisogno di agire per contenere questo rischio.

Sono tre le direttrici lungo le quali Kuneva suggerisce di agire. In primo luogo è necessario che le aziende sappiano rassicurare gli utenti, offrendo loro informazioni trasparenti riguardo alle procedure a cui verranno sottoposti i dati che i netizen condividono online. "Più di quattro giovani utenti Internet su cinque credono che le loro informazioni personali siano in qualche modo usate senza che lo sappiano e condivise con terzi senza il loro assenso" ricorda il Commissario. Non bastano le attuali garanzie di opt-out, denuncia Kuneva, non bastano le attuali formulazioni delle policy relative alla privacy, spesso neglette e poco accessibili. Il rifermento a Facebook tracciato da Kuneva è implicito: la doppia rettifica alla policy è da imputarsi alla mobilitazione dei cittadini della rete. Ma questa non dovrebbe rappresentare la regola, non è possibile "delegare ai consumatori il compito di monitorare la rete per gli abusi che si celano nelle miriadi di policy incomprensibili esistenti". Condizioni di utilizzo stabili, linguaggio chiaro, chiari meccanismi di opt-in e opt-out: questo il minimo comun denominatore con cui i servizi internet dovrebbero offrirsi ai propri utenti.

È necessario poi tracciare un confine tra il comunicato pubblicitario e i messaggi che colpiscono nel vivo il cittadino della rete, che generano stress, che affiggono stigmi. Kuneva ricorda che i rastrellamenti di dati, per essere insidiosi, non devono necessariamente investire la reale identità del netizen o elementi come gli indirizzi IP, che fanno da ponte tra la vita connessa e la vita offline. A poco servono le rassicurazioni e le procedure di anonimizzazione se i messaggi pubblicitari recapitati creano pressione sfiorando aspetti delicati della vita del cittadino, come le sue condizioni di salute o il suo tenore di vita.

La profilazione inoltre, suggerisce poi il Commissario, implica una categorizzazione oltremodo pericolosa: Kuneva spiega che la personalizzazione può sfociare nella discriminazione. La raccolta e l'analisi dei dati relativi ai comportamenti dei cittadini possono tracciare i limiti di ciascuno: regimi di spesa, comportamenti nell'acquisto, puntualità nei pagamenti. È così che a ciascun consumatore potrebbe essere offerta solo una parte dello spettro dei servizi disponibili sul mercato, solo quelli per i quali sarebbe disposto a pagare. Ciascuno avrebbe dunque la possibilità di accedere e di prendere in considerazione solo le certe offerte: una situazione che potrebbe sfociare in una suddivisione artificiosa e poco competitiva dei mercati a cui si rivolgono le aziende.

Il Commissario, così come ha fatto di recente la Federal Trade Commission statunitense, invita i fornitori di servizi online a riflettere, a scrivere le regole del gioco e a ritagliarsi i propri modelli di business nel rispetto dei consumatori. Si tratta di un ultimatum: "se non assisteremo ad una risposta adeguata alle preoccupazioni dei consumatori riguardo alla raccolta dei dati e alla profilazione - ha avvertito Kuneva - non ci sottrarremo ai nostri doveri di regolatore e non aspetteremo che sia un cataclisma a mobilitarci".

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v