Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2009, 17:41   #1
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Problemino di fisica circa moto circolare uniforme, helpme

Ciao,
ho qualche problemino a capire a pieno come il libro risolve questo semplice problema di fisica:

Calcolare la velocità di un satellite artificiale della terra supponendo che esso viaggi ad un'altezza h di 140 km al di sopra della superficie terrestre, dove g=9,2 m/s^2 ed il raggio della terra è R=6360 km

Vabbè chiaramente si tratta di moto circolare uniforme perchè il satellite gira a velocità costante intorno alla terra.

L'accelerazione gravitazionale g è un vettore diretto verso il centro della terra --> si tratta dell'accelerazione centripeta del mio moto circolare uniforme.

Quindi uso la formula dell'accelerazione centripeta:


dove v è la velocità di un punto su di una circonferenza ed r il raggio di tale circonferenza per poter scrivere:

Da quì semplicemente ricavo la v che mi voglio calcolare:



ok e così mi sono trovato proprio la v che voglio calcolare.

Il problema però è che io ho l'accelerazione g in m/s^2 e tutto il resto in km.
Cosa devo fare? trasformo g in km/h^2 o è una cavolata?

Sul libro fa questo passaggio per ottenere il risultato finale in km/h (ed è proprio questo passaggio che non capisco)



Probabilmente mi stò perdendo in un bicchier d'acqua ma perchè sotto radice moltiplica per 10^3 m/km e perchè al passaggio dopo porta fuori 10^3 m/s?
Come la sta facendo questa conversione?

Avrei potuto fare come avevo pensato io di portare i 9,2 m/s^2 dell'accelerazione g in km/h^2 ? come?

Tnx
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 17:50   #2
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Da quel che ho capito lui sotto radice trasforma i km in metri, ma non capisco perchè lo fa in quel modo. Io avrei scritto subito la cifra in metri.

Il calcolo è m/s^2 per m, che da m^2/s^2 ... la cui radice è m/s

Ultima modifica di Aldin : 21-03-2009 alle 17:52.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 17:57   #3
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Da quel che ho capito lui sotto radice trasforma i km in metri, ma non capisco perchè lo fa in quel modo. Io avrei scritto subito la cifra in metri.

Il calcolo è m/s^2 per m, che da m^2/s^2 ... la cui radice è m/s
mmm temo di non capire bene...

Lui sotto radice moltiplica tutto per 10^3 m/km così facendo trasforma i (6360+140)km nei relativi metri, giusto?
Poi fa le varie operazioni e dovrebbe tirare fuori appunto una velocità in m/s...giusto?

Poi questa velocità in m\s viene moltiplicata per 10^3 m/s per ottenere i km/h PERCHE quest'ultima molteplicazione mi da km/h da m/s?

Io sapevo che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio? cosa mi sfugge?

Tnx
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 18:07   #4
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
mmm temo di non capire bene...

Lui sotto radice moltiplica tutto per 10^3 m/km così facendo trasforma i (6360+140)km nei relativi metri, giusto?
Poi fa le varie operazioni e dovrebbe tirare fuori appunto una velocità in m/s...giusto?

Poi questa velocità in m\s viene moltiplicata per 10^3 m/s per ottenere i km/h PERCHE quest'ultima molteplicazione mi da km/h da m/s?

Io sapevo che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio? cosa mi sfugge?

Tnx
Una cosa per volta, che faccio casino

Lui alla fine del passaggio, assumendo che il passaggio sotto radice sia chiaro, non credo moltiplichi ancora per m/s, ma fa 7.73 m/s per 10^3...che trasforma in Km/h senza scriverne il passaggio, cioè fa
7730 m/s = 27.828 k/h, sempre che sia corretta la trasformazione...non so.


Temo di avere detto una fregnata

Neanche io capisco perchè porta fuori quel 10^3...effettivamente così la proporzione non viene...


Ultimo edit: Sono arrivato alla conclusioone che quel *10^3 fuori dalla radice non centra una caxxo e che il libro toppa

Ultima modifica di Aldin : 21-03-2009 alle 18:15.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 18:36   #5
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Una cosa per volta, che faccio casino

Lui alla fine del passaggio, assumendo che il passaggio sotto radice sia chiaro, non credo moltiplichi ancora per m/s, ma fa 7.73 m/s per 10^3...che trasforma in Km/h senza scriverne il passaggio, cioè fa
7730 m/s = 27.828 k/h, sempre che sia corretta la trasformazione...non so.


Temo di avere detto una fregnata

Neanche io capisco perchè porta fuori quel 10^3...effettivamente così la proporzione non viene...


Ultimo edit: Sono arrivato alla conclusioone che quel *10^3 fuori dalla radice non centra una caxxo e che il libro toppa
Si anche io temo che sia un errore di stampa perchè mi pare abbastanza facile dimostrare che se ho una velocità in m/s per avere la stessa velocità espressa in km/h devo moltiplicare per 3,6...o sbaglio?

Infatti moltiplicando il valore ottenuto 7730 m/s *3,6 ottengo 27820 che con le virgole dovrebbe fare appunto il valore corretto...solo che dove la devo mettere la virgola?

Cavoli come faccio a passare da m/s a km/h? domanda banalissima ma mi stò scervellando
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2009, 18:59   #6
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Come avevi detto te no? Basta moltiplicare per 3.6.
7.73 / 1000 * 3600 = 27.828
7.73 * 3.6 = 27.828

Ultima modifica di Aldin : 21-03-2009 alle 19:01.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 02:34   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Secondo me c'è "solo" un errore di stampa (una virgola di troppo) nella conversione a km/h. Il satellite viaggia a 27mila km/h e spiccioli.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2009, 12:48   #8
kierlo
Member
 
L'Avatar di kierlo
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
Si son dimenticati il 10^3 nei km/h e basta.
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7
kierlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v