Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2009, 17:40   #1
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
[java] Ricerca elementi in matrice

Codice:
[0 1 2 3 4]
 1 0 0 0 0 [0]
 0 0 0 0 0 [1]
 0 1 1 1 0 [2]
 0 0 1 0 0 [3]
 0 0 0 0 0 [4]
come faccio a capire (e credetemi che ci sto sbattendo) che l'elemento [0][0] ha 1 elemento a 1 nel suo intorno (se stesso), [2][3] ne ha 4 e (ad esempio) [3][3] ne ha 0???

mi aiutate per favore....
__________________
My gaming placement

Ultima modifica di franksisca : 06-01-2009 alle 17:47. Motivo: correzione
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 20:40   #2
Don[ITA]
Senior Member
 
L'Avatar di Don[ITA]
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 401
Beh non dovrebbe essere difficile...credo
Ogni elemento ha coordinate (x,y), il suo intorno non ha infiniti punti ma al massimo 8 punti di cui conosci le coordinate:
(x-1,y-1),(x,y-1),(x,y+1)
(x-1,y),(x,y [l'elemento in questione]), (x+1,y)
(x-1,y+1)(x,y+1)(x+1,y+1)
Cerchi gli elementi aventi queste coordinate, facendo ovviamente attenzione nel caso in cui ti trovi sul perimetro della matrice .
Forse qualcosa del genere dovrebbe andare:
Codice:
per ogni elemento E della matrice
    se(E == 1)
        int x1 = (x(E)-1 >= 0) ? x(E) -1 : 0;
        int x2 = (x(E)+1 <= x(max)) ? x(E)+1 : x(E);
        int y1 = (y(E)-1 >= 0) ? y(E) -1 : 0;
        int y2 = (y(E)+1 <= y(max)) ? y(E)+1 : y(E);
        for(int x = x1; x < x2; x++)
            for(int y = y1; y < y2; y++)
                se(elemento(x,y) == 1)
                    intorno(E)++;
Ovviamente questo è uno pseudocodice inventato al momento, sicuramente non ottimizzato, ma credo funzionante
(questa roba qui "int x1 = (x(E)-1 >= 0) ? x(E) -1 : 0;" vuol dire "se x di E meno uno è maggiore o uguale a zero allora x1 = x di E meno 1, altrimento x1 = 0)

Saluti
__________________
iMac 27" 5K

Ultima modifica di Don[ITA] : 06-01-2009 alle 20:44.
Don[ITA] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 22:50   #3
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da franksisca Guarda i messaggi
Codice:
[0 1 2 3 4]
 1 0 0 0 0 [0]
 0 0 0 0 0 [1]
 0 1 1 1 0 [2]
 0 0 1 0 0 [3]
 0 0 0 0 0 [4]
come faccio a capire (e credetemi che ci sto sbattendo) che l'elemento [0][0] ha 1 elemento a 1 nel suo intorno (se stesso), [2][3] ne ha 4 e (ad esempio) [3][3] ne ha 0???

mi aiutate per favore....

Per esempio nel tuo caso devi gestire una matrice A 5x5, allora se vuoi evitare i controlli specifici sul perimetro introduci una matrice B 7x7 con delle sentinelle sul perimetro.

Codice:
[0 1 2 3 4 5 6]
x x x x x x x [0]
x 1 0 0 0 0 x [1]
x 0 0 0 0 0 x [2]
x 0 1 1 1 0 x [3]
x 0 0 1 0 0 x [4]
x 0 0 0 0 0 x [5]
x x x x x x x [6]
x e' un valore sentinella, in questo caso non ci sono problemi a prenderlo uguale a zero, perche' semplifica i calcoli.

Codice:
 for i = 1 to 5
  for j = 1 to 5
   C[i,j] = B[i-i,j-1]+B[i-1,j]+B[i-1,j+1]+B[i,j-1]+B[i,j]+
                B[i,j+1]+B[i+1,j-1]+B[i+1,j]+B[i+1,j+1]
C[i,j] conterra' il numero di 1 adiacenti alla posizione i,j nella matrice originale B.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 06-01-2009 alle 23:04.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 22:51   #4
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
il fatto è che posso andare solo in 4 direzioni e deve esse "ricorsivo"......ad esempio:

Codice:
0 0 0 0 0 0 0 0
0 1 1 0 1 0 0 0
1 1 0 0 0 0 1 0
0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
l'elemento [1][1] ad esempio ha 5 1 vicini!!!

capito deve essere "ricorsivo"...
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 22:57   #5
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
in pratica mi deve riconoscere i percorsi di 1 presenti nella matrice....na specie di battaglia navale (che non c'entra niente)

Codice:
0 0 0 0 0 0 0 0
0 1 1 0 1 0 0 0
1 1 0 0 0 1 1 0
0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 1 1 1 0 0 0
0 0 1 0 1 0 0 0
0 0 1 0 1 0 0 0
0 0 1 1 1 0 0 0
ad esempiio in quella sopra se scelgo [1][1] mi dice 5, se scelgo [1][4] mi dice 1, se scelgo [7][3] mi dice 10.

sono stato chiaro?
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 23:03   #6
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
No, tu hai detto voglio sapere come calcolare i numero di 1 adiacenti ad un certa posizione x,y.
Se supponi che la matrice B possa contenere solo 0 ed 1 come valori, l'algoritmo te l'ho gia' dato io.
Se devi considerare solo i 4 valori adiacenti piu' quello originale basta calcolare cosi'
C[x,y] = B[x-1,y]+B[x+1,y]+B[x,y-1]+B[x,y+1]+B[x,y]

C e' una matrice ausiliaria che ti dice per ogni posizione x,y nella matrice originale B, quanti 1 sono nelle case adiacenti alla posizione x,y.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 09:32   #7
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
No, tu hai detto voglio sapere come calcolare i numero di 1 adiacenti ad un certa posizione x,y.
Se supponi che la matrice B possa contenere solo 0 ed 1 come valori, l'algoritmo te l'ho gia' dato io.
Se devi considerare solo i 4 valori adiacenti piu' quello originale basta calcolare cosi'
C[x,y] = B[x-1,y]+B[x+1,y]+B[x,y-1]+B[x,y+1]+B[x,y]

C e' una matrice ausiliaria che ti dice per ogni posizione x,y nella matrice originale B, quanti 1 sono nelle case adiacenti alla posizione x,y.
non mi interessano solo gli adiacenti, ma gli 1 che formano un percorso neelle 4 direzioni "standard" (no diagonali)

Codice:
0 0 0 0 0 0 0 0
0 1 1 0 1 0 0 0
1 1 0 0 0 1 1 0
0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 1 1 1 0 0 0
0 0 1 0 1 0 0 0
0 0 1 0 1 0 0 0
0 0 1 1 1*0 0 0
ad esempio l'1* restituirebbe 10 perchè ha 9 numeri 1 (oltre a se) con i quali forma un percorso...
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 14:51   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quello che chiedi in questo ultimo intervento e' diverso da quello che chiedevi all'inizio, per il quale la risposta data
goldorak e Don sono sufficienti.

Comunque, per il tuo nuovo problema, con un algoritmo di flood-fill ce la si dovrebbe fare senza troppi problemi.
Per implementare un flood-fill in modo molto semplice ti basta uno Stack, e una struttura di supporto tipo HashTable, se non puoi cambiare (o non vuoi cambiare) il tuo dato originale.

Mi spiego con il solo Stack, che e' la piu' semplice.
Si inizia inserendo il punto nello stack.
E poi si comincia con un ciclo, dal quale si usicra' solo se non ci sono piu' elementi nello stack.
Si Scoda un punto dallo stack, si guarda se l'elemento della matrice e' a 1.
se e' ad uno, lo colora, (lo mette p.es. a 2). Inserisce nello stack tutti e 4 i punti vicini (o meno se siamo vicino ad un bordo).
Si continua, come detto, fino a che ci sono punti nello stack.

Quando non ci sono piu' punti nello stack, contiamo quanti punti abbiamo ora a 2 (colorati), li rimettiamo ad 1 e restitutiamo il dato.


Nella versione ad HashTable, ovvero quando non si puo'/deve cambiare la matrice originale, e' sufficiente memorizzare i punti colorati, e tenere conto del suo contenuto per sapere se un punto e' gia' stato o meno colorato, e quindi quando non lo si deve ricolorare.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 15:04   #9
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
gugoXX: interessante il flood fill.
Allego banale link per fransiska, di wikipedia (english)
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 20:05   #10
franksisca
Senior Member
 
L'Avatar di franksisca
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Quello che chiedi in questo ultimo intervento e' diverso da quello che chiedevi all'inizio, per il quale la risposta data
goldorak e Don sono sufficienti.

Comunque, per il tuo nuovo problema, con un algoritmo di flood-fill ce la si dovrebbe fare senza troppi problemi.
Per implementare un flood-fill in modo molto semplice ti basta uno Stack, e una struttura di supporto tipo HashTable, se non puoi cambiare (o non vuoi cambiare) il tuo dato originale.

Mi spiego con il solo Stack, che e' la piu' semplice.
Si inizia inserendo il punto nello stack.
E poi si comincia con un ciclo, dal quale si usicra' solo se non ci sono piu' elementi nello stack.
Si Scoda un punto dallo stack, si guarda se l'elemento della matrice e' a 1.
se e' ad uno, lo colora, (lo mette p.es. a 2). Inserisce nello stack tutti e 4 i punti vicini (o meno se siamo vicino ad un bordo).
Si continua, come detto, fino a che ci sono punti nello stack.

Quando non ci sono piu' punti nello stack, contiamo quanti punti abbiamo ora a 2 (colorati), li rimettiamo ad 1 e restitutiamo il dato.


Nella versione ad HashTable, ovvero quando non si puo'/deve cambiare la matrice originale, e' sufficiente memorizzare i punti colorati, e tenere conto del suo contenuto per sapere se un punto e' gia' stato o meno colorato, e quindi quando non lo si deve ricolorare.
infatti poi ho aggiunto dettagli, perchè capivo che non si capiva
Quote:
Originariamente inviato da banryu79 Guarda i messaggi
gugoXX: interessante il flood fill.
Allego banale link per fransiska, di wikipedia (english)
grazie
__________________
My gaming placement
franksisca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v