|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
[ubuntu] Problema allo spegnimento, l'alimentatore bippa
Ciao ragazzi,
sono utente nuovo di Linux e precisamente sto usando Ubuntu 8.10. Ho un piccolo problema con il pc, cioè quando cerco di spegnerlo l'alimentatore comincia a bippare. Questo succede solo con Ubuntu, perchè se si spegne con Windows, l'alimentatore non ha questo problema, cioè dopo averlo spento con Windows l'alimentatore resta "acceso" per un tot di tempo e continua a far girare le ventoline per far raffreddare il pc, mentre con Ubuntu si spegne subito e così l'alimentatore inizia a bippare per alcuni secondi (spero di essere stato chiaro). La configurazione HW è questa: Enermax Infinity 720watt Asus M2NPV-VM AMD X2 4800+ 3Gb RAM HD SATA WesternDigital 400Gb Scheda audio Creative Audigy Masterizzatore SATA Lettore Schedine (tipo SD, MMC, etc) Grazie molte a chi mi può aiutare |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
bippa dopo che si e' spento ubuntu ?
quanti bip? o di continuo |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Allora si spegne il pc regolarmente, poi quando l'alimentatore dovrebbe stare acceso un tot di tempo per raffreddarsi, invece si spegne dopo pochissimi secondi e l'alimentatore fa 2 o 3 bip per poi spegnersi definitivamente anche lui. Sinceramente non so cosa da possa dipendere sto problema |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
hai visto se nel BIOS c'e' qualcosa a riguardo?
avevi provato altri linux prima? o hai notato se partendo da un linux cdlive fa lo stesso? |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Avevo provato altre versioni di Ubuntu, ma davano lo stesso problema... Per il CD Live non mi ricordo, dovrei riprovare, appena posso lo faccio |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Allora, dopo aver attivato il QFan, non è cambiato nulla.
Provato anche con il livecd di Ubuntu sempre il solito problema. Adesso provo una versione livecd di Fedora, vedo se dà lo stesso problema |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il tuo alimentatore ha molti optional; la funzionalità incriminata è la "Cool Guard".
In pratica, in base alla temperatura (soglia 45°C, misurata al suo interno) l'alimentatore tiene alta la tensione dei 12V per un tot di tempo dopo lo spegnimento, facendo girare tutte le ventole di sistema. Non c'è modo di disattivare questa funzionalità se funziona male. Nel tuo caso non sembrerebbe trattarsi di incompatibilità con la tua scheda madre, visto che con Win funziona a dovere. I bip prodotti dall'alimentatore, che dovrebbe avere anche dei led di diagnostica, fanno parte di un'altra funzionalità: "Power Guard". Quale errore segnala (pag. 6)? Credo che il problema sia nella sequenza di spegnimento di Linux, che è diversa da quella di Win e potrebbe portare la scheda madre in uno stato diverso da quello che si aspetta il "Cool Guard", facendo scattare il segnale del "Power Guard". Intanto vediamo l'errore preciso, poi si tratterà di capire dove provare a mettere le mani... Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 14-12-2008 alle 19:16. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ho trovato una possibile pista: il file /etc/default/halt.
Dovrebbe contenere questa riga: HALT=poweroff Prova a modificarla in questo modo: HALT=halt Da man 5 halt: HALT
|
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Quote:
- Ubuntu: spento il sistema, l'alimentatore fa 2 beep ad intervalli regolari (circa 1 al secondo), la lucina passa dal verde fisso al rosso intermittente per poi al terzo secondo circa passare la lucina al colore arancio, quindi alimentatore in stanby; - Fedora: spento il sistema, l'alimentatore fa 2 beep in rapida successione poi uno stop di circa un secondo per poi rifare lo stesso, la lucina passa dal verde al rosso fisso; Ho provato il suggerimento che mi hai scritto modificando quel file e l'unica cosa che mi è successa è che il pc non si è più spento "La barra dello shutdown" di Ubuntu ci mette un po' di più nella sua procedura e alla fine appare sullo schermo la seguente scritta: ACPID: Exiting e resta lì, sono rimasto circa 3 minuti a vedere se andava via ma niente, alla fine ho riavviato e messo a posto il file. Comunque guardando il manuale che mi hai linkato, nella prova Ubuntu sembra che l'alimentatore segnali che la ventola è difettosa perchè gira piano (infatti si spegne subito cosa che non dovrebbe fare), mentre in Fedora sembra che non dia un corretto segnale al Power Guard... mah Ultima modifica di S3pHiroTh : 14-12-2008 alle 19:55. |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Ho ripassato un po' quel che succede nella sequenza di spegnimento.
/etc/init.d/halt /sbin/halt -d -f (-p con HALT=poweroff in /etc/default/halt) halt -dfp (senza -p hai detto che non si spegne): Codice:
kill(1, SIGTSTP); reboot(MAGIC1, MAGIC2, LINUX_REBOOT_CMD_POWER_OFF); /usr/src/linux-2.6.27.9/kernel/sys.c Codice:
case LINUX_REBOOT_CMD_POWER_OFF:
kernel_power_off();
unlock_kernel();
do_exit(0);
break;
void kernel_power_off(void)
{
kernel_shutdown_prepare(SYSTEM_POWER_OFF);
if (pm_power_off_prepare)
pm_power_off_prepare();
disable_nonboot_cpus();
sysdev_shutdown();
printk(KERN_EMERG "Power down.\n");
machine_power_off();
}
/usr/src/linux-2.6.27.9/arch/sh/kernel/process_32.c Codice:
void machine_power_off(void)
{
if (pm_power_off)
pm_power_off();
}
/usr/src/linux-2.6.27.9/drivers/acpi/sleep/main.c Codice:
int __init acpi_sleep_init(void) dmesg | grep "ACPI: (supports" In condizioni normali, con stato S5/G2 ACPI riconosciuto: Codice:
printk(" S5");
pm_power_off_prepare = acpi_power_off_prepare;
pm_power_off = acpi_power_off;
Codice:
static void acpi_power_off_prepare(void)
{
/* Prepare to power off the system */
acpi_sleep_prepare(ACPI_STATE_S5);
acpi_hw_disable_all_gpes();
}
static void acpi_power_off(void)
{
/* acpi_sleep_prepare(ACPI_STATE_S5) should have already been called */
printk("%s called\n", __func__);
local_irq_disable();
acpi_enable_wakeup_device(ACPI_STATE_S5);
acpi_enter_sleep_state(ACPI_STATE_S5);
}
/usr/src/linux-2.6.27.9/drivers/acpi/hardware/hwsleep.cDove troviamo acpi_enter_sleep_state, che ci porta direttamente in: /usr/src/linux-2.6.27.9/drivers/acpi/namespace/nsxfeval.cQuesto è il capolinea: in questo file si chiacchiera con l'ACPI. Idee che mi sono balenate nella mente mentre mi spingevo sempre più in là:
P.S. è stato un percorso interessante, ma non so se riuscirò a cavare qualcosa che ti possa servire... |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Punto 1: Penso non ci siano voci nel BIOS riguardanti l'APM, comunque guarderò stasera e ti farò sapere Punto 1 EDIT: Allora nel BIOS sotto la sezione ACPI e APM ho queste voci messe in questo modo: ACPI Suspend Type: S1&S3 ACPI APIC support: Enabled APM Configuration: Hardware Monitor: Punto 2: No, l'unica cosa che ho fatto è aspettare i 3 minuti circa, come ho detto prima, ho visto che non si spegneva più, quindi ho premuto il tasto reset Punto 2 EDIT: Ho appena provato non succede nulla, resta sempre lì anche se lo premo Punto 3: Anche questo lo scrivo stasera Punto 3 EDIT: Ho inserito l'allegato con il risultato del messaggio Punto 4: Avevo letto in giro che ricompilare il kernel in Ubuntu non era cosa tanto facile perchè il kernel di ubuntu ha delle ottimizzazioni, ma sinceramente, visto che sono un niubbone di linux (anche se in windows sono abbastanza esperto per risolvere le cose), non ho mai provato. Ultima modifica di S3pHiroTh : 16-12-2008 alle 20:29. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Vediamo un po':
Analizzando il dmesg un po' più genericamente ho trovato varie cosette sospette; in ordine di possibile correlazione col tuo problema:
Si potrebbe provare ad aggiungere qualche opzione al boot.
Se il boot non va a buon fine prova con solo acpi_use_timer_override. Se va tutto bene riposta il dmesg nuovo. Potrebbe tornare utile anche il log /var/log/syslog in cui ci sono i messaggi relativi alla fase di spegnimento. Però questo log non è pulito come il dmesg e potrebbe essere già archiviato in /var/log/syslog.N.gz (N = numero progressivo). I log gzippati li puoi leggere al volo con zcat (ex: zcat /var/log/syslog.1.gz). Cerca di rintracciare un ciclo completo di vita del tuo pc, da un [ 0.000000] Linux version 2.6.27-9-generic (buildd@yellow) a quello successivo. In questa prova resta proprio fuori il punto 1: nForce2_smbus. Le poche traccie che ho trovato sinora portano in casa Asus e sono citate ibernazioni e spegnimenti. Si potrebbe provare ad aggiungere in fondo ad /etc/modprobe.d/blacklist la riga: blacklist i2c-nforce2 In questo caso tieni vicina una live con cui poter cancellare la riga se crea problemi. Se non si otterrà nulla posta anche lspci -v ed lsmod Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 16-12-2008 alle 22:29. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Allora: i file lscpi e lsmod ovviamente sono i comandi che mi hai detto di fare alla fine; il file syslog è il syslog + grosso che ho nella cartella da te menzionata; il file acpiovveride è il comando dmesg dopo aver inserito le opzioni acpi_use_timer_override notsc hpet=force clocksource=hpet nel bootloader; il file blacklist è il comando dmesg dopo aver inserito le opzioni blacklist i2c-nforce2. Comunque in nessuno dei casi si è risolto il problema Una cosa che ho cominciato a notare ieri, Ubuntu oltre a non farmi funzionare correttamente il CoolGuard dell'alimentatore Enermax in mio possesso, fa esattamente questo: - La "barra dello shutdown" si completa; - Si spegne il monitor e si spegne la lucina del stato del pc (sai la lucina che dice se il pc è acceso oppure no) - Il lettore CD e il lettore schedine SD si riaccendono per circa 1-2 secondi, come se il pc si stesse avviando nuovamente - Poi si spegne tutto nuovamente e l'alimentatore comincia a bippare Sinceramente non ci capisco più niente Ultima modifica di S3pHiroTh : 17-12-2008 alle 20:39. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
l'hai provato il parametro al kernel: noacpi
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Grazie molte, sembra proprio che con quel settaggio nel bootloader funzioni a dovere, provo a fare ancora qualche prova ma penso che sia risolto
Solo una domanda sorge spontanea, mettere quel parametro, oltre a farmi funzionare correttamente l'alimentatore, ha altri pro o dei contro nell'usarlo? Grazie mille ad entrambi siete stati gentilissimi Ultima modifica di S3pHiroTh : 17-12-2008 alle 21:23. |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Soluziona drastica, ma se non noti nulla che non va ed il il problema è risolto direi che sono stato un cretino a non pensarci prima
![]() Di solito serve quando il sistema non parte proprio, devo essere più elastico... Con noacpi il pc è un po' più indaffarato da interrupt (consuma e scalda un po' di più, ma niente di cui preoccuparsi). Più che altro, da quel che so, con questa opzione non è possibile sfruttare più di un core. Se ancora non ti sei stancato di fare delle prove si può tentare di disabilitare solo la parte del codice ACPI che ti maltratta l'alimentatore: (Tratto da uno specchietto ben fatto su LessWatts.org) If the system boots with "acpi=off", but fails otherwise, there are a number of boot parameters that disable different parts of ACPI that can be used to isolate where the issue lies. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Un'ultimissima domanda, ma questo problema del settaggio "noacpi", potrebbe essere legato alla scheda madre che non è pienamente compatibile con Linux? |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Perfetto, niente ACPI.
Sì, la tua scheda madre, o l'accoppiata scheda+ali, non sono pienamente supportate dal kernel. Quando capiteranno aggiornamenti del kernel ricordati di fare un tentativo di avvio con l'ACPI per controllare se la situazione si è sistemata. Dei parametri di avvio che ti avevo consigliato potresti tenere notsc hpet=force clocksource=hpet che forzano l'utilizzo dell'HPET, che è il timer più preciso disponibile nei pc moderni. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:36.





















