Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-10-2019, 16:55   #1
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
oltre il 4k...

... [riprendo dal titolo] fino a quanto la tecnologia può evolversi per darci una visone qualitativamente migliore della realtà catturata dalla telecamera? E fino a quando l'uomo riuscirà a comparare un video 4k con un video di risoluzione maggiore (5/8k)?
__________________
Tony Hak è offline  
Old 11-10-2019, 17:48   #2
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
https://youtu.be/4I5Q3UXkGd0.

Ricorda però che la realtà che noi vediamo è una immagine (ri)costruita dal nostro cervello, gli occhi servono solo a captare i fotoni.
RAEL70 è offline  
Old 12-10-2019, 06:46   #3
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
C'é molto scetticismo sulla utilità dell' "8K", ma credo che quando la tecnologia (parlo di trattamento immagine in tempo reale - fulidità e quant'altro - non dei pannelli) credo che il passaggio sarà inevitabile.

Attualmente ho un 4K e guardo con mia piena soddisfazione un 90% di materiale full HD, 9%SD ed 1% 4K HDR10... addirittura trovo che una eccessiva risoluzione dell' immagine (già in un primo piano full HD) mi distrae dalla storia.

Spesso lo stesso regista nel 4K si sfoga a darci dentro con la massima risoluzione con i panorami ecc per dare l'effetto "wow!" ma nei primi piani il flou - sfocatura controllata - è ancora "la" tecnica da usare a meno che di mestiere non fai il dermatologo ed il tuo scopo non sia quello di contare brufoli e rughe sulle facce degli attori proiettate a dimensioni 10 volte maggiori dell originale...

...credo comunque che ci sia qualcosa di non chiaro sulla utilità della risoluzione ai fini della percezione, sui telefonini abbiamo un po' tutti dei DPI esagerati - anche considerata la minor distanza di visione - e nessuno si lamenta...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline  
Old 12-10-2019, 10:06   #4
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
La tendenza, da parte dei produttori (non solo di tv e proiettori ma anche di film) ad aumentare la risoluzione tiene conto di due fattori principali, uno dovuto all'esigenza di essi stessi, l'altro a causa degli stessi consumatori.

Si tende ad aumentare la risoluzione principalmente per tre scopi:
A) tendere a rendere obsolescenti i prodotti precedenti nel minor tempo possibile spingendo l'acceleratore sulla voglia intrinseca di "novità" da parte dei consumatori;
B) voglia da parte dei consumatori di possedere, all'interno delle loro case, degli schermi sempre più grandi;
C) le case cinematografiche possono rivendere lo stesso film in svariate edizioni (dvd, bluray, BR 4K, etc.)

La prima e la terza sono conseguenze commerciali, la seconda ha risvolti tecnici.

Il bisogno primario è quello di realizzare schermi sempre più grandi che, se non si aumentasse la risoluzione, a parità di distanza di visione, determinerebbe la sgranatura dell'immagine.

Pertanto, se partiamo dalla situazione classica di uno schermo da 55'' visto ad una distanza di 2,5 mt, se vogliamo aumentare la dimensione a 75'', mantenendo costanti risoluzione e distanza, l'immagine sarà più sgranata o, in altre parole, meno densa, meno compatta (in sostanza più che notare i brufoli si notano i pixel stessi ).

Per ovviare a questo problema occorre aumentare la risoluzione; in effetti se su un 75'' applichiamo la risoluzione 4K non solo la densità d'immagine viene ripristinata ma possiamo anche permetterci (è praticamente un obbligo) di allontanarci dal punto di visione precedente.

Sintetizzando quindi: aumentare la risoluzione permette di costruire schermi di più ampie dimensioni che, a loro volta, permettono di mantenere costante la compattezza dell'immagine all'aumentare della distanza di visione o di diminuire il punto di visione permettendo di vedere un dettaglio superiore.
RAEL70 è offline  
Old 12-10-2019, 20:30   #5
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3190
Tutte belle cose, io però vedo una penuria oltre misura del materiale sfruttabile.
Se però mi parlate di upscaling allora ok...
Per questo però costruirei un thread apposito sugli upscaler, visto che sono l'unica cosa che lavora veramente in data attuale.
__________________
PC1: Wind.10+GTX1080 PC2: Wind.XP+GeForce 8800 GTS PC3: Wind.98/DOS+Radeon 7500 Sony: Playstation 1-2-3-4 SEGA: Megadrive II-Saturn-Dreamcast Nintendo: NES-SuperNES-N64-NDS-N3DS-Wii U-Switch NEC: PC Engine Duo-R Commodore: Amiga 500+
Maxt75 è offline  
Old 13-10-2019, 06:44   #6
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
Quote:
Originariamente inviato da Maxt75 Guarda i messaggi
...Se però mi parlate di upscaling allora ok...
Con buona pace dei puristi credo che i TV rielaboreranno sempre di più le immagini, ad esempio il mio Samsung opera un' enfasi sui filmati "non HDR10" per migliorarne la gestione della luminosità e l' effetto è molto gradevole.

Di questa gradevolezza in qualche modo [imho] è parte anche la risoluzione del pannello a prescindere da quella del materiale girato.

Purtroppo di questo aspetto non si parla e non ci sono approfondimenti di alcun genere, solo ad accennarlo si rischia la scomunica da parte dei puristi per i quali qualsiasi rielaborazione dell' immagine è una offesa all' integrità dell' opera.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline  
Old 15-10-2019, 17:19   #7
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
si ma non mi è chiara una cosa: la qualità visiva è strettamente collegata alla dimensione dello schermo? Più è grande lo schermo e più è possibile notare la differenza qualitativa tra un hd, full hd, 4k e 8k ? Schermo piccolo/medio stessa qualità visiva a prescindere dallo standard?
__________________
Tony Hak è offline  
Old 15-10-2019, 18:16   #8
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
la qualità visiva è strettamente collegata alla dimensione dello schermo?
Andiamo con ordine Tony.

All'aumentare della dimensione dello schermo aumenta il coinvolgimento (come è facilissimo percepire al cinema) dello spettatore.

Negli anni passati ci sono stati esperimenti da parte di alcuni produttori per cercare di coinvolgere maggiormente il pubblico domestico illudendolo di prendere parte alla visione domestica come se fosse al cinema.

La Philips creò la tecnologia Ambilight (luce ambientale) che è tutt'ora in uso in alcuni modelli della sua produzione, Lg si buttò sulla realizzazione degli schermi curvi (come non ricordare il famosissimo modello 55EA9800?) ma questa soluzione non trovò l'approvazione del pubblico cinefilo, semmai risucì a ritagliarsi una nicchia in ambito video professionale.

Entrambe queste tecnologie si basano sul concetto di coinvolgimento che è strettamente legato alle dimensioni (eh si, una volta tanto le dimensioni contano eccome! ): fare una tv curva o con ambilight di 30'' non darebbe i risultati preventivati.

Quote:
Più è grande lo schermo e più è possibile notare la differenza qualitativa tra un hd, full hd, 4k e 8k ?
Tutto dipende dalla diagonale video , come ho già spiegato in precedenza.
Più lo schermo è di piccole dimensioni, tanto minore sarà la differenza qualitativa della visione, più le dimensioni dello schermo aumentano più diventa evidente la differenza tra le diverse risoluzioni.

Quote:
Schermo piccolo/medio stessa qualità visiva a prescindere dallo standard?
Bisogna intendersi sul significato di "medio piccolo".
Al giorno d'oggi un 32'' è considerato un taglio "piccolo" (ti assicuro che nei primi anni duemila rappresentava il top di gamma insieme ai 36''), da cucina o da stanzetta dei bambini.
Il taglio medio parte dal 43'' fino al 50'' mentre il 55'' rappresenta l'apice per la FHD.
Con UHD si parte dai 65'' fino agli 82'' ma, per esigenze squisitamente commerciali puoi trovare anche i 43'', del tutto inutili se visti da una distanza media.

In sostanza quindi, per ogni risoluzione, per trovare il modello ideale occorre stabilire, preventivamente, due parametri: distanza di visione e diagonale dello schermo.
Fatto questo, la risoluzione ottimale vien da sé...o quasi.
RAEL70 è offline  
Old 16-10-2019, 16:30   #9
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da RAEL70 Guarda i messaggi
Andiamo con ordine Tony.

All'aumentare della dimensione dello schermo aumenta il coinvolgimento (come è facilissimo percepire al cinema) dello spettatore.

Negli anni passati ci sono stati esperimenti da parte di alcuni produttori per cercare di coinvolgere maggiormente il pubblico domestico illudendolo di prendere parte alla visione domestica come se fosse al cinema.

La Philips creò la tecnologia Ambilight (luce ambientale) che è tutt'ora in uso in alcuni modelli della sua produzione, Lg si buttò sulla realizzazione degli schermi curvi (come non ricordare il famosissimo modello 55EA9800?) ma questa soluzione non trovò l'approvazione del pubblico cinefilo, semmai risucì a ritagliarsi una nicchia in ambito video professionale.

Entrambe queste tecnologie si basano sul concetto di coinvolgimento che è strettamente legato alle dimensioni (eh si, una volta tanto le dimensioni contano eccome! ): fare una tv curva o con ambilight di 30'' non darebbe i risultati preventivati.


Tutto dipende dalla diagonale video , come ho già spiegato in precedenza.
Più lo schermo è di piccole dimensioni, tanto minore sarà la differenza qualitativa della visione, più le dimensioni dello schermo aumentano più diventa evidente la differenza tra le diverse risoluzioni.


Bisogna intendersi sul significato di "medio piccolo".
Al giorno d'oggi un 32'' è considerato un taglio "piccolo" (ti assicuro che nei primi anni duemila rappresentava il top di gamma insieme ai 36''), da cucina o da stanzetta dei bambini.
Il taglio medio parte dal 43'' fino al 50'' mentre il 55'' rappresenta l'apice per la FHD.
Con UHD si parte dai 65'' fino agli 82'' ma, per esigenze squisitamente commerciali puoi trovare anche i 43'', del tutto inutili se visti da una distanza media.

In sostanza quindi, per ogni risoluzione, per trovare il modello ideale occorre stabilire, preventivamente, due parametri: distanza di visione e diagonale dello schermo.
Fatto questo, la risoluzione ottimale vien da sé...o quasi.
Grazie per la risposta chiara. Da quanto ho potuto capire (oltre che le dimensioni in questo caso contano ) è inutile acquistare un 43'' 4k dato che non si nota la differenza con un 43'' FHD. Io ho un "Lg - 42Lf580V - 42 Full Hd Smart" e lo guardo ad una distanza di circa 3 metri. L'immagine mi sembra qualitativamente fantastica. Alla stessa distanza, con un'altra smart tv 42'' 4k, avrei quindi la stessa qualità visiva (non considerando eventuali caratteristiche diverse delle due tv). Ho capito bene? Grazie ancora
__________________
Tony Hak è offline  
Old 16-10-2019, 17:37   #10
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
Grazie per la risposta chiara. Da quanto ho potuto capire (oltre che le dimensioni in questo caso contano ) è inutile acquistare un 43'' 4k dato che non si nota la differenza con un 43'' FHD. Io ho un "Lg - 42Lf580V - 42 Full Hd Smart" e lo guardo ad una distanza di circa 3 metri. L'immagine mi sembra qualitativamente fantastica. Alla stessa distanza, con un'altra smart tv 42'' 4k, avrei quindi la stessa qualità visiva (non considerando eventuali caratteristiche diverse delle due tv). Ho capito bene? Grazie ancora
Se la distanza di visione rimane immutata, non ha senso cambiare un 42'' FHD con un 43'' UHD: l'unico motivo che possa giustificare questo cambiamento è che con un UHD (con materiale visivo in 4K) potresti allontanarti di almeno un metro lasciando inalterata la densità d'immagine percepita.

Se si cambia una tv FHD per una UHD, mantenendo costante la distanza di visione, ciò viene fatto solo per aumentare la diagonale dell'immagine *che determina un maggiore coinvolgimento.

Ultima modifica di RAEL70 : 16-10-2019 alle 17:38. Motivo: *
RAEL70 è offline  
Old 17-10-2019, 14:48   #11
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
Andare oltre il 4K poi ha poco senso se di fatto l'ottica non può in una determinata condizione catturare il dettaglio correttamente. Io lavorerei di più su HFR
*sasha ITALIA* è offline  
Old 19-10-2019, 11:46   #12
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Piuttosto che sulla definizione in sé, la cosa più importante è il coinvolgimento.
Non dico di arrivare a cose alla "Ready Player One" ma di sicuro ci arriveremo molto vicino...
RAEL70 è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Il nuovo Samsung Galaxy A57 avrà ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v