Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2008, 10:41   #1
psk
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
consiglio ultracompatta, parametri "precisi"

ciao ragazzi,
ho letto un pò di thread prima di aprire l'ennesimo sulle ultracompatte, ma a quanto sembra, trovare una fotocamera secondo paremetri precisi è un'odissea senza fine. Arrivo al dunque.
Parametri:

compattezza
sensore almeno pari a 7.0mpx
zoom ottico almeno 4x
buona resa al buio
supporto delle SDHC (escludo le sony, le memory stick costano troppo in +)
display almeno 2.5"
stabilizzatore ottico, settaggi manuali, messa a fuoco non in tempi biblici.
video 640x480@30fps
prezzo..beh vorrei rientrare nei 150€, posso sforare, se proprio ne vale la pena, di una 20€

ho sempre avuto macchine Canon (a620, s5is), ma le ixus non recenti mi pare nn supportino le SDHC. ho dei pregiudizi sulle casio, ma potreste smentirmi..

aspetto vostri consigli
grazie
psk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 11:11   #2
psk
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da psk Guarda i messaggi
ciao ragazzi,
ho letto un pò di thread prima di aprire l'ennesimo sulle ultracompatte, ma a quanto sembra, trovare una fotocamera secondo paremetri precisi è un'odissea senza fine. Arrivo al dunque.
Parametri:

compattezza
sensore almeno pari a 7.0mpx
zoom ottico almeno 4x
buona resa al buio
supporto delle SDHC (escludo le sony, le memory stick costano troppo in +)
display almeno 2.5"
stabilizzatore ottico, settaggi manuali, messa a fuoco non in tempi biblici.
video 640x480@30fps
prezzo..beh vorrei rientrare nei 150€, posso sforare, se proprio ne vale la pena, di una 20€

ho sempre avuto macchine Canon (a620, s5is), ma le ixus non recenti mi pare nn supportino le SDHC. ho dei pregiudizi sulle casio, ma potreste smentirmi..

aspetto vostri consigli
grazie
mi auto uppo, posso arrivare anche a 200€-220€
sto valutando l'idea della tz5 (210€!!)o della canon a2000 (170€), ma entrambe non sono proprio "sottilissime"..il fatto è che nn riesco a rinunciare a zoom spinti ma la praticità è IL requisito fondamentale..
suggerimenti!?!?!?!?
psk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 12:16   #3
vallese
Senior Member
 
L'Avatar di vallese
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: verona
Messaggi: 479
quanto spinti lo zoom?
F100fd fuji
dmc fx37
entrambe 5x
__________________
**My Flickr**
vallese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 12:57   #4
psk
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da vallese Guarda i messaggi
quanto spinti lo zoom?
F100fd fuji
dmc fx37
entrambe 5x
riguardo la fuji è interessante,ma nn ha la possibilità di regolazione della velocità dell'otturatore e dell'apertura del obiettivo..e da quanto sembra dal manuale, la panasonic ha lo stesso problema
psk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 13:08   #5
IlGranTrebeobia
Senior Member
 
L'Avatar di IlGranTrebeobia
 
Iscritto dal: May 2006
Città: TN <Asus p6t | Xeon X5670@4Ghz | Kingstone DDR3 3x4Gb | GeForce GTX 970 | G19 + g203>
Messaggi: 3096
Canon Powershot sx110 is - zoom 10x - controlli manuali
edit: non ultracompatta
220 ~ 240 € (internet)
__________________
[PILUM] IlGranTrebeobia (BF2 / BF2142 / BFBC2 / BF3 / BF4 / BF1/ BFV ) | @devArt | SX110 IS / EOS 1000D
"More GG, more skill" - A. Krupnyk

Ultima modifica di IlGranTrebeobia : 28-11-2008 alle 13:10.
IlGranTrebeobia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 13:08   #6
vallese
Senior Member
 
L'Avatar di vallese
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: verona
Messaggi: 479
Quote:
Originariamente inviato da psk Guarda i messaggi
riguardo la fuji è interessante,ma nn ha la possibilità di regolazione della velocità dell'otturatore e dell'apertura del obiettivo..e da quanto sembra dal manuale, la panasonic ha lo stesso problema
Con quel budget credo che le uniche manuali siano le canon
__________________
**My Flickr**
vallese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 13:26   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14847
Quote:
Originariamente inviato da vallese Guarda i messaggi
Con quel budget credo che le uniche manuali siano le canon
Che poi in una compatta/ultracompatta si limita ad essere una scelta fra 2 max 3 coppie tempo/diaframma per cui non mi ci starei neppure a rompere troppo la testa..........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2008, 13:27   #8
psk
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da IlGranTrebeobia Guarda i messaggi
Canon Powershot sx110 is - zoom 10x - controlli manuali
edit: non ultracompatta
220 ~ 240 € (internet)
il discorso è che se non è da tasca, allora mi tengo la s5is..mi serve qualcosa di piccolo ma che abbia comunque un minimo di manualità (passare da una bridge ad una compatta è durissima..)
psk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 14:37   #9
dr_lenny
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 28
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Che poi in una compatta/ultracompatta si limita ad essere una scelta fra 2 max 3 coppie tempo/diaframma per cui non mi ci starei neppure a rompere troppo la testa..........
ciao, potresti spiegare meglio questa tua affermazione?perchè anch'io sono alla ricerca di una compatta sui 200€, ho già aperto un topic in proposito, e vista la mia inesperienza ero molto interessato a capire l'utilità di queste impostazioni manuali...grazie...
dr_lenny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 20:05   #10
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
prova a sforare fino a circa 300euro magari trovi carina e interessante la nuova sony t500.. con 5x ottico e 10x digitale e video hd... e ottica molto luminosa.. io ci sto pensando è proprio anche piccolina come volevo
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2008, 22:40   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14847
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Che poi in una compatta/ultracompatta si limita ad essere una scelta fra 2 max 3 coppie tempo/diaframma per cui non mi ci starei neppure a rompere troppo la testa..........
Quote:
Originariamente inviato da dr_lenny Guarda i messaggi
ciao, potresti spiegare meglio questa tua affermazione?perchè anch'io sono alla ricerca di una compatta sui 200€, ho già aperto un topic in proposito, e vista la mia inesperienza ero molto interessato a capire l'utilità di queste impostazioni manuali...grazie...
Quello che intendo dire è che nelle macchine compatte/ultracompatte, le ottiche sono in genere poco luminose e quindi possono offrire al massimo un intervallo di massimo 3 o 4 stop di diaframmi 2.8 - 4 - 5-6 - 8 in posizione grandangolare e un paio di stop 5.6 - 8 in posizione tele in genere, questo limita di molto il campo di intervento che alla fine si limita a poter scegliere fra questo limitato campo di intervento quindi io credo che una compatta/ultracompatta vada benissimo usandola in modalità punta e scatta.......senza farsi tante paranoie.

Poi naturalmente questa è la mia personalissima opinione e ci sarà sicuramente chi preferisce impostare tutto a mano, ma il mio parere l'ho dato.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 00:56   #12
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quello che intendo dire è che nelle macchine compatte/ultracompatte, le ottiche sono in genere poco luminose e quindi possono offrire al massimo un intervallo di massimo 3 o 4 stop di diaframmi 2.8 - 4 - 5-6 - 8 in posizione grandangolare e un paio di stop 5.6 - 8 in posizione tele in genere, questo limita di molto il campo di intervento che alla fine si limita a poter scegliere fra questo limitato campo di intervento quindi io credo che una compatta/ultracompatta vada benissimo usandola in modalità punta e scatta.......senza farsi tante paranoie.

Poi naturalmente questa è la mia personalissima opinione e ci sarà sicuramente chi preferisce impostare tutto a mano, ma il mio parere l'ho dato.
credo tu abbia tanta ragione.. anche se non ho una grande esperienza e non ho ben capito quando parlavi dei stop di diaframmi.. dico che anche io ad esempio mi sono fatto troppe paranoie con le compattine.. te figurati in 6mesi ne ho cambiate 3.. uahuah però ancora non trovo la mia anima gemella (compattina)
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2008, 12:46   #13
psk
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
Quote:
Originariamente inviato da nibbiubum Guarda i messaggi
credo tu abbia tanta ragione.. anche se non ho una grande esperienza e non ho ben capito quando parlavi dei stop di diaframmi.. dico che anche io ad esempio mi sono fatto troppe paranoie con le compattine.. te figurati in 6mesi ne ho cambiate 3.. uahuah però ancora non trovo la mia anima gemella (compattina)
tra le compatte, io ho posseduto la a620, e devo dire che come impostazioni manuali non era affatto messa male, solo che è abbastanza corposa (ed aveva il display ruotabile, che bellezza ) cosi come lo sono le powershot in genere...
psk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 00:55   #14
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da psk Guarda i messaggi
tra le compatte, io ho posseduto la a620, e devo dire che come impostazioni manuali non era affatto messa male, solo che è abbastanza corposa (ed aveva il display ruotabile, che bellezza ) cosi come lo sono le powershot in genere...
e infatti è una favola il display ruotabile.. ma non le fanno più cavolo!!!

io sai come la vorrei una compatta?

la compatta dei miei sogni deve occupare tutto il suo ridottissimo spazio (soprattutto spessore) per fare le foto bene al buio..con un flash strepitoso..
avere un ottimo stabilizzatore che non faccia mai neanche una foto sfocata e che faccia degli ottimi video hd.. non voglio nient'altro.. nessuna opzione.. rinuncio anche allo zoom!! auhauh basta buonanotte

p.s. ah dimenticavo il display ruotabile si se è possibile


che ne dite se la chiedo personalizzata cosi solo per me quanto costa?
(non sò se chiederla alla fuji, o alla pana o alla canon....
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:25   #15
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
La fotocamera dei sogni purtroppo non esiste. Comunque se ti interessano anche i video occhio alla compressione utilizzata. Ci sono parecchie fotocamere che publicizzano i 720p e poi sia per i 720p sia per la 640x480,ecc. utilizzano al massimo compressione Mpeg1 o Mpeg2. Il che è un controsenso. Perchè ti ci serve una super memoria per fare video di parecchi minuti. Va a finire che la riempi tutta e limiti troppo lo spazio per le foto...che poi sono il motivo principale per cui comprare una fotocamera.

Quindi devi tenere d'occhio quelle che adottano Mpeg4 e Mpeg4 H.264!! Mi pare che al momento solo le Kodak e Casio adottano per buona parte delle compatte proposte queste compressioni. Forse adesso anche una Sony mi pare di aver visto.
Poi anche qui devi valutare altre cose: tipo purtroppo le Casio qualsiasi risoluzione usi per i video ti limita sempre a 10 minuti a filmato acquisito. Kodak invece ad 80 minuti a 640x480 e 30 minuti la 720p.

Però alla fine ci devi anche fotografare e quindi devi stare a tener conto della bontà delle foto, della gestione del rumore a certi livelli di iso,ecc.

Alla fine devi trovare il compromesso. Io ho ordinato proprio ieri la Casio Exlim Z300. Purtroppo certe cose che potevo fare con la mia vecchia Kodak V610 me le sogno..tipo li potevo scattare foto con zoom ottico a 10X e quindi mi permetteva di acquisire immagini di paesaggi lontanissimi. Idem i video..senza limiti e possibilità di zoom ottico 10x. Potevo anche acquisire foto a 180 gradi. Vabbè il display ruotabile era solo per fare un po' il figo con l'accellerometro.

Però di contro ho acquisito molte migliorie: stabilizzatore meccanico anche per le foto(con la v610 era attivo solo durante i video), molte funzionalità che facilitano la riuscita dello scatto anche in condizioni difficili o scomode, l'ormai classico rilevamento dei volti che può essere anche personalizzato. Poi gestione del rumore ad alti iso molto migliore. Possibilità di decidere tu la compressione delle immagini(a mio avviso il vero tallone di achille delle kodak..non so la serie M..io parlo per la V), cosa che incide proprio sulla qualità finale delle immagini.

Sulla Z300 ci sono ancora pochi articoli, però Steve Digicams la giudica piuttosto bene. Guardavo le foto acquisite da Steve Digicams e le ho comparate con quelle della Canon 870 IS(le cui recensioni gli associano voti come 9 o 4 su 5 per la qualità d'immagine) e sinceramente preferisco quelle della Z300. Perchè se a bassi Iso stanno lì, poi a parità di Iso da 400 in su..la Z300 gestisce il rumore mooolto meglio. Mentre la 870 Is oltre al maggior rumore perde un sacco di tonalità dei colori(che forse a bassi livelli di iso sono un pelino più naturali rispetto alla casio).

Poi oh è chiaro che dipende un sacco dalle esigenze di ognuno di noi. Magari c'è a chi non soddisfa o trova difetti su un prodotto che invece a me soddisfa pienamente. Però la ricerca della fotocamera perfetta a mio avviso è inutile. Bisogna cercare quella con il compromesso giusto che possa soddisfare le proprie esigenze. Sennò si rischia di non acquistare mai una fotocamera o addirittura non sfruttarla per niente. Perchè penso anche che man mano che uno utilizza la fotocamera e la impara a conoscere, può trovare una certa soddisfazione.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:48   #16
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider Guarda i messaggi
La fotocamera dei sogni purtroppo non esiste. Comunque se ti interessano anche i video occhio alla compressione utilizzata. Ci sono parecchie fotocamere che publicizzano i 720p e poi sia per i 720p sia per la 640x480,ecc. utilizzano al massimo compressione Mpeg1 o Mpeg2. Il che è un controsenso. Perchè ti ci serve una super memoria per fare video di parecchi minuti. Va a finire che la riempi tutta e limiti troppo lo spazio per le foto...che poi sono il motivo principale per cui comprare una fotocamera.

aah ma non è vero che la compattina serve solo per le foto.. ma chi lo ha detto? io le compro apposta per i video.. sono troppo carini
e poi che occupano troppo spazio? ti compri una sdhc da 16giga e risolvi
ci metti ore e ore di video.. e cmq non mi dire che se voglio fare i video dovrei comprarmi una videocamera.. perchè.. non sò dove schiaffarmela
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 12:51   #17
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider Guarda i messaggi
Quindi devi tenere d'occhio quelle che adottano Mpeg4 e Mpeg4 H.264!! Mi pare che al momento solo le Kodak e Casio adottano per buona parte delle compatte proposte queste compressioni. Forse adesso anche una Sony mi pare di aver visto.
Poi anche qui devi valutare altre cose: tipo purtroppo le Casio qualsiasi risoluzione usi per i video ti limita sempre a 10 minuti a filmato acquisito. Kodak invece ad 80 minuti a 640x480 e 30 minuti la 720p.

non ho capito che differenza c'è fra le varie compressioni
ad esempio la pana tz5 sono file .mov e pesano molto..
ma sulla qualità centra?

e si ad esempio la tz5 non più di 8 minuti.. sta cosa l'ho scoperta dopo..
infatti ora mi informo anche sul tempo limite
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 13:00   #18
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider Guarda i messaggi

Però alla fine ci devi anche fotografare e quindi devi stare a tener conto della bontà delle foto, della gestione del rumore a certi livelli di iso,ecc.

Alla fine devi trovare il compromesso. Io ho ordinato proprio ieri la Casio Exlim Z300. Purtroppo certe cose che potevo fare con la mia vecchia Kodak V610 me le sogno..tipo li potevo scattare foto con zoom ottico a 10X e quindi mi permetteva di acquisire immagini di paesaggi lontanissimi. Idem i video..senza limiti e possibilità di zoom ottico 10x. Potevo anche acquisire foto a 180 gradi. Vabbè il display ruotabile era solo per fare un po' il figo con l'accellerometro.

Però di contro ho acquisito molte migliorie: stabilizzatore meccanico anche per le foto(con la v610 era attivo solo durante i video), molte funzionalità che facilitano la riuscita dello scatto anche in condizioni difficili o scomode, l'ormai classico rilevamento dei volti che può essere anche personalizzato. Poi gestione del rumore ad alti iso molto migliore. Possibilità di decidere tu la compressione delle immagini(a mio avviso il vero tallone di achille delle kodak..non so la serie M..io parlo per la V), cosa che incide proprio sulla qualità finale delle immagini.

Sulla Z300 ci sono ancora pochi articoli, però Steve Digicams la giudica piuttosto bene. Guardavo le foto acquisite da Steve Digicams e le ho comparate con quelle della Canon 870 IS(le cui recensioni gli associano voti come 9 o 4 su 5 per la qualità d'immagine) e sinceramente preferisco quelle della Z300. Perchè se a bassi Iso stanno lì, poi a parità di Iso da 400 in su..la Z300 gestisce il rumore mooolto meglio. Mentre la 870 Is oltre al maggior rumore perde un sacco di tonalità dei colori(che forse a bassi livelli di iso sono un pelino più naturali rispetto alla casio).

Poi oh è chiaro che dipende un sacco dalle esigenze di ognuno di noi. Magari c'è a chi non soddisfa o trova difetti su un prodotto che invece a me soddisfa pienamente. Però la ricerca della fotocamera perfetta a mio avviso è inutile. Bisogna cercare quella con il compromesso giusto che possa soddisfare le proprie esigenze. Sennò si rischia di non acquistare mai una fotocamera o addirittura non sfruttarla per niente. Perchè penso anche che man mano che uno utilizza la fotocamera e la impara a conoscere, può trovare una certa soddisfazione.


si bisogna vedere anche come fa le foto.. certo.. ma io credo che
se faccia dei bei video.. anche le foto sicuramente non verranno male..
e lo zoom 10x lo conosco.. è bello.. ma se non sto al mare non ci faccio nulla



ho visto le foto su steves digicams della kodak.. sia serie v che serie m e non sono male.. io mi accontento ..e non mi sembrano peggio di altre.. poi i video sono molto luminosi...

ho fatto caso che le nuove canon.. anche l'ultima ixus 980 is..
mantiene i colro un po' scuretti soprattutto ad iso elevate..
ma riduce di molto il rumore rispetto ad altre..

il video a 720p della casio è un po' scuretto..
però non riesco a confrontarli con altre fotocamere
perchè alcuni li fanno in ambiente chiuso e altri video in ambiente
aperto e soleggiato.. grrrr


si la ricerca della fotocamera perfetta è una cavolata..
ma mai perdere le speranze
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 14:58   #19
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Quote:
Originariamente inviato da nibbiubum Guarda i messaggi
aah ma non è vero che la compattina serve solo per le foto.. ma chi lo ha detto? io le compro apposta per i video.. sono troppo carini
e poi che occupano troppo spazio? ti compri una sdhc da 16giga e risolvi
ci metti ore e ore di video.. e cmq non mi dire che se voglio fare i video dovrei comprarmi una videocamera.. perchè.. non sò dove schiaffarmela

Eh ma per quello sono meglio le videocamere...scusa se te lo dico. Chiaro anchio quando compro una fotocamera considero anche il lato video, eh? Proprio perchè voglio una prodotto che faccia buone foto e buoni video. Un prodotto equilibrato e magari con qualcosa di particolare(infatti al tempo presi la kodak v610..prima compatta ad avere lo zoom ottico a 10x, con una tecnologia "strana" dual lens e prima compatta che ti permetteva di utilizzare lo zoom ottico durante i video...acquisiti in mpeg4), possibilità di panoramiche a 180 gradi. Un prodotto che divise un po' tutti, c'era chi la esaltava chi la denigrava...un po' perchè effettivamente costava un sacco al lancio(500 dollari) e poi perchè veniva comparata anche con fotocamere zoomer(cioè quelle con zoom potentissimi...ma che non erano compatte). Però io la presi quando stava a 229 euro e ne sono rimasto soddisfattissimo, la qualità delle foto molto buona, con in più la possibilità di fare foto a lunga distanza, facilità di passare le foto su dispotivi bluetooth..video di buona qualità e senza limiti di lunghezza(o meglio il limite era ad 80 min..però uno col cavolo che stava 1 ora e 20 di seguito a filmare..perchè qlc volta son arrivato sui 30-32 minuti..magari posando la v610 su un tavolo e riprendendoci mentre si giocava al wii con amici). Oddio alla fine l'unica vera pecca era la batteria..scandalosa come autonomia per le foto. Infatti dovetti comprarne una seconda di scorta.


Quote:
Originariamente inviato da nibbiubum Guarda i messaggi
non ho capito che differenza c'è fra le varie compressioni
ad esempio la pana tz5 sono file .mov e pesano molto..
ma sulla qualità centra?

e si ad esempio la tz5 non più di 8 minuti.. sta cosa l'ho scoperta dopo..
infatti ora mi informo anche sul tempo limite
Il mov alla fine è solo il formato. La cosa veramente importante è il tipo di compressione utilizzato. L'Mpeg4 di tipo H264 è quello più recente ed efficiente. La perdita di qualità d'immagine è inferiore rispetto all'Mpeg4 e risparmi ancora un po' più di spazio. Però diciamo che se t'interessa una fotocamera che faccia bei video di una buona lunghezza o cmq intendi fare parecchi video(anche se limitati ad un tot di minuti) a mio avviso non conviene andare su quelle che adottano compressioni Mpeg1 o 2(che è rappresentato dal 90% delle compatte).

Per farti un esempio io con la V610 a 640x480 HQ 30 fps con audio...potevo fare circa 33-34 minuti di video e la dimensione occupata era di 1 GB. Vabbè poi se mettevo 640x480 Long(o si chiamava Normal) tipo 43-44 minuti. In ogni caso già così era ottima..grazie all'Mpeg4(di tipo normale).
Con quello di tipo H264 se ricordo a parte la qualità un po' migliore con gli stessi settaggi di risoluzione(640x480 HQ) mi pare si fanno 44 minuti occupando 1 gb. In ogni caso la maggior parte delle fotocamere usa ancora compressione Mpeg1 o 2.
Quindi ok comprare una SDHC da 16 GB...però vuoi mettere che sei hai una fotocamera che comprime in Mpeg4 i video di occupano almeno 1/3?
La TZ5 se ricordo nel manuale c'è scritto che ti filma su 1 Gb di spazio 11 minuti alla risoluzione di 640x480 30 fps con audio. Quindi penso comprima in Mpeg2. Non ricordo però se ha limiti di minutaggio.

Quote:
Originariamente inviato da nibbiubum Guarda i messaggi
si bisogna vedere anche come fa le foto.. certo.. ma io credo che
se faccia dei bei video.. anche le foto sicuramente non verranno male..
e lo zoom 10x lo conosco.. è bello.. ma se non sto al mare non ci faccio nulla



ho visto le foto su steves digicams della kodak.. sia serie v che serie m e non sono male.. io mi accontento ..e non mi sembrano peggio di altre.. poi i video sono molto luminosi...

ho fatto caso che le nuove canon.. anche l'ultima ixus 980 is..
mantiene i colro un po' scuretti soprattutto ad iso elevate..
ma riduce di molto il rumore rispetto ad altre..

il video a 720p della casio è un po' scuretto..
però non riesco a confrontarli con altre fotocamere
perchè alcuni li fanno in ambiente chiuso e altri video in ambiente
aperto e soleggiato.. grrrr


si la ricerca della fotocamera perfetta è una cavolata..
ma mai perdere le speranze
Guarda ti ripeto, a me l'unica cosa che dava fastidio della vecchia Kodak era semplicemente il non poter scegliere la compressione delle immagini. Privileggiava la quantità delle foto, mentre se mi lasciava scegliere se comprimerla poco(migliore qualità), una compressione media ed una molto forte..era meglio. Però si alla fine la qualità era comunque buona e ne ero soddisfatto.

I video a 720p si son difficili da valutare..dipende un sacco dalla condizione di luce del luogo dove si filma. A parità di fotocamera i video possono uscire bene o male.
Comunque sta Casio Z300 mi dovrebbe arrivare a giorni..mi farò un idea.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2008, 20:01   #20
nibbiubum
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 554
uffa ma non sono un telecameramen.. che ci devo lavorare..

una videocamera ingombra un sacco.. anche la più piccola credo..!
e dopo cmq oltre all'ingombro avrò foto scrause.... invece la compattina non ingombra e fa belle foto.. e speriamo anche i video visto che mi interessano principalmente (anche il fatto che un "telecomandino" in tasca come una compatta che ti fai quei video a 720p così bellini, mi piace.. mi stuzzica l'idea... se era un videocamera non c'era il minimo gusto.. non mi darebbe la stessa soddisfazione)

dunque di sicuro la cosa più piccola e completa è una compatta..
(soprattutto molto più tascabile rispetto ad una videocamera)


mmh allora qual'è quel 10% che adotta altre compressioni?
te cosa mi consigli? certo non spararmi una compattona perchè
ho appena venduto la pana tz5

la tz5 su 11 minuti fa più di 1giga!.. cmq il limite è 8 minuti purtroppo..
è un numero fittizzio.. per delle situazioni buie.. il limite rallenta e aumenta.. quindi alla fine puoi riprendere di seguito anche 20/25minuti
(certamente ciò di sera.., in pieno giorno credo siano solamente 8 minuti)
cmq l'estensione è .mov.. non sò che mpeg sia.
oppure confondo la compressione con l'estensione..? ma non sono la stessa cosa? non sono esperto qui..
nibbiubum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v