|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
condivisione di directory
ho un server linux dove è presente samba. Come di consueto vi sono diverse directory accessibili dai vari utenti, non avendolo mai fatto prima e per andare sul sicuro vi chiedo come si deve fare per aggiungere un utente ad una directory in modo che anche lui ci possa leggere scrivere.
La mia situazione è la seguente: l'utente pippo possiede una sua directory personale e la possiede anche l'utente pluto! Devo dare la possibilità all'utente pippo di accedere anche alla directory di pluto, come lo si realizza ? grazie infinite |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
|
Ciao, se guardi nel file di configurazione di samba troverai in corrispondenza dei parametri della cartella che ti interessa condividere un parametro con affianco il nome utente nel tuo caso pluto, quindi dovrai aggiungere pippo.
Ovviamente sto dando per scontato che l'utente pippo sia già stato creato sulla tua macchina e che hai anche creato la password per samba. In tal caso crea l'utente con il comando adduser pippo e crea la password con smbpasswd pippo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
scusa ma i comandi chmod, chown, useradd, addgroup portano al medesimo risultato ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
oggi ho avuto il tempo di guardare all'interno dei file etc\group e etc\samba\smb.conf ma non mi è chiaro se i comandi chmod, chown, useradd, addgroup alterano tali file. Ho visto ad esempio che nel file group sono definiti i vari gruppi di appartenenza e poi per ogni utente, cosa può fare ne suo gruppo, credo ![]() esempio utente_pippo:x:655 dove quel 655 altera i parametri rwx rwx rwx del file sistem, almeno credo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Samba si appoggia agli utenti di Linux però possono esserci diverse password.
Cioè l'utente A potrebbe avere un password di login 123 ma per Samba 321. Con i comandi chmod assegni ai vri utenti/gruppi la possibilità di leggere/scrivere/eseguire file all'interno delle cartelle. Non è che volevi mettere 755? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Ma se samba si appoggia al lavoro (uetente/gruppiùo/password) di linux e poi ha la possibilità di aggiungere sue password, queste come e dove vengono specificate ? Un'altra cosa che mi sfugge è la seguente: ho alcune directory visibili in remoto e per diverse di queste, mi viene chiesto uno username e una password di accesso. Essendo io l'amministratore del sistema, ma non l'implementatore delle politiche attuali, ho pensato di digitare il mio user e la mia password, ma niente. Come seconda prova ho provato a digitare lo user di root e password di linux ma, mentre in locale o con telnet ci entro tranquillamente, attraverso samba assolutamente no, è l'ulteriore password definita in samba che mi blocca ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Per aggiungere un utente al sistema vai su una consolle e da root dai
useradd tutmosi3 Per metergli la password dai passwd tutmosi3 Poi facciamo finta di dare 123 come password. Questa sarà la passwod per fare login in Linux. Da questo momento tutmosi3 sarà anche utente Samba ma senza password perchè 123 è la password per il login. Per mettere una password di Samba smbpasswd -a tutmosi3 Facciamo finta di dare 321 anche se molti preferiscono dare la stessa password del login in modo da non fare confusione. Da questo momento il sistema ha un nuovo utente detto tutmosi3, la cui password di login è 123 mentre la password per Samba sarà 321. Se tutmosi3 in un PC Windows fa login con 321 potrà entrare nelle cartelle alle quali hai assegnato i privilegi di lettura senza dovre digitare niente. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Però poi se un utente può cancellare, scrivere o solo leggere lo definisci a lvello di sistema(sotto linux), giusto ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Esatto.
Quel chmod 755 di cui si parlava prima è molto frequente perchè significa che l'utente proprietario di quella cartella può farci quello che gli pare mentre gli altri la possono solo leggere. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
Prima etc\samba\smb.cnf ed ho aggiunto l'utente nella directory desiderata ed provando non mi faceva connettere, poi ho editato etc\group ed ho aggiunto l'utente. Quindi mi chiedo se l'utente va definito sia a livello samba(network) che a livello di sistema ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Samba si appoggia agli utenti del sistema operativo, ciò non toglie che si possano assegnare delle password diverse.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.