Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2008, 06:02   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
condivisione di directory

ho un server linux dove è presente samba. Come di consueto vi sono diverse directory accessibili dai vari utenti, non avendolo mai fatto prima e per andare sul sicuro vi chiedo come si deve fare per aggiungere un utente ad una directory in modo che anche lui ci possa leggere scrivere.

La mia situazione è la seguente: l'utente pippo possiede una sua directory personale e la possiede anche l'utente pluto!

Devo dare la possibilità all'utente pippo di accedere anche alla directory di pluto, come lo si realizza ?

grazie infinite
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 07:41   #2
leletop
Senior Member
 
L'Avatar di leletop
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
Ciao, se guardi nel file di configurazione di samba troverai in corrispondenza dei parametri della cartella che ti interessa condividere un parametro con affianco il nome utente nel tuo caso pluto, quindi dovrai aggiungere pippo.

Ovviamente sto dando per scontato che l'utente pippo sia già stato creato sulla tua macchina e che hai anche creato la password per samba.

In tal caso crea l'utente con il comando adduser pippo e crea la password con smbpasswd pippo.
__________________
"non insegnare a cantare a un maiale: tu perdi tempo e il maiale s'incazza."
leletop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2008, 22:10   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
scusa ma i comandi chmod, chown, useradd, addgroup portano al medesimo risultato ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2008, 17:07   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
scusa ma i comandi chmod, chown, useradd, addgroup portano al medesimo risultato ?

oggi ho avuto il tempo di guardare all'interno dei file etc\group e etc\samba\smb.conf ma non mi è chiaro se i comandi chmod, chown, useradd, addgroup alterano tali file.

Ho visto ad esempio che nel file group sono definiti i vari gruppi di appartenenza e poi per ogni utente, cosa può fare ne suo gruppo, credo

esempio
utente_pippo:x:655

dove quel 655 altera i parametri rwx rwx rwx del file sistem, almeno credo in modo che l'utente_pippo può o meno fare certe cose in quella direcotory, è così ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2008, 10:14   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Samba si appoggia agli utenti di Linux però possono esserci diverse password.
Cioè l'utente A potrebbe avere un password di login 123 ma per Samba 321.
Con i comandi chmod assegni ai vri utenti/gruppi la possibilità di leggere/scrivere/eseguire file all'interno delle cartelle.

Non è che volevi mettere 755?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2008, 07:41   #6
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Samba si appoggia agli utenti di Linux però possono esserci diverse password.
Cioè l'utente A potrebbe avere un password di login 123 ma per Samba 321.
Con i comandi chmod assegni ai vri utenti/gruppi la possibilità di leggere/scrivere/eseguire file all'interno delle cartelle.

Non è che volevi mettere 755?

Ciao
si, 755 ops!
Ma se samba si appoggia al lavoro (uetente/gruppiùo/password) di linux e poi ha la possibilità di aggiungere sue password, queste come e dove vengono specificate ?

Un'altra cosa che mi sfugge è la seguente: ho alcune directory visibili in remoto e per diverse di queste, mi viene chiesto uno username e una password di accesso. Essendo io l'amministratore del sistema, ma non l'implementatore delle politiche attuali, ho pensato di digitare il mio user e la mia password, ma niente. Come seconda prova ho provato a digitare lo user di root e password di linux ma, mentre in locale o con telnet ci entro tranquillamente, attraverso samba assolutamente no, è l'ulteriore password definita in samba che mi blocca ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2008, 08:39   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Per aggiungere un utente al sistema vai su una consolle e da root dai

useradd tutmosi3

Per metergli la password dai

passwd tutmosi3

Poi facciamo finta di dare 123 come password.

Questa sarà la passwod per fare login in Linux.
Da questo momento tutmosi3 sarà anche utente Samba ma senza password perchè 123 è la password per il login.

Per mettere una password di Samba

smbpasswd -a tutmosi3

Facciamo finta di dare 321 anche se molti preferiscono dare la stessa password del login in modo da non fare confusione.

Da questo momento il sistema ha un nuovo utente detto tutmosi3, la cui password di login è 123 mentre la password per Samba sarà 321.

Se tutmosi3 in un PC Windows fa login con 321 potrà entrare nelle cartelle alle quali hai assegnato i privilegi di lettura senza dovre digitare niente.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2008, 18:36   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Per aggiungere un utente al sistema vai su una consolle e da root dai

useradd tutmosi3

Per metergli la password dai

passwd tutmosi3

Poi facciamo finta di dare 123 come password.

Questa sarà la passwod per fare login in Linux.
Da questo momento tutmosi3 sarà anche utente Samba ma senza password perchè 123 è la password per il login.

Per mettere una password di Samba

smbpasswd -a tutmosi3

Facciamo finta di dare 321 anche se molti preferiscono dare la stessa password del login in modo da non fare confusione.

Da questo momento il sistema ha un nuovo utente detto tutmosi3, la cui password di login è 123 mentre la password per Samba sarà 321.

Se tutmosi3 in un PC Windows fa login con 321 potrà entrare nelle cartelle alle quali hai assegnato i privilegi di lettura senza dovre digitare niente.

Ciao
ok, grazie 1000!
Però poi se un utente può cancellare, scrivere o solo leggere lo definisci a lvello di sistema(sotto linux), giusto ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2008, 07:25   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Esatto.
Quel chmod 755 di cui si parlava prima è molto frequente perchè significa che l'utente proprietario di quella cartella può farci quello che gli pare mentre gli altri la possono solo leggere.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2008, 22:59   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Esatto.
Quel chmod 755 di cui si parlava prima è molto frequente perchè significa che l'utente proprietario di quella cartella può farci quello che gli pare mentre gli altri la possono solo leggere.

Ciao
oggi ho voluto provare editando singolarmente i files!
Prima etc\samba\smb.cnf ed ho aggiunto l'utente nella directory desiderata ed provando non mi faceva connettere, poi ho editato etc\group ed ho aggiunto l'utente.
Quindi mi chiedo se l'utente va definito sia a livello samba(network) che a livello di sistema
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2008, 10:24   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Samba si appoggia agli utenti del sistema operativo, ciò non toglie che si possano assegnare delle password diverse.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v