Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 09:26   #1
netavv
Junior Member
 
L'Avatar di netavv
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 29
«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo

«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo

da Corriere della Sera di ieri
«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo
Per tre anni, fino al settembre scorso, è esistito un potenziale «buco» nella possibilità per i
magistrati di intercettare i servizi di comunicazione elettronica offerti dalla divisione italiana
di Yahoo. Un vuoto scoperto casualmente dalla Procura di Milano, originato dalla struttura
del programma adoperato da Yahoo Italia (ma controllato dalla casa madre) per
rispondere ai magistrati interrogando non server italiani ma server esteri del colosso Usa,
e ora risolto dalla branca italiana subito messasi in regola. Ma la vicenda, chiusa
dall'archiviazione chiesta dal pm Francesco Cajani, ha illuminato una questione ancor più
rilevante perché non riguarda solo Yahoo: gli ulteriori ostacoli alle indagini frapposti dalla
cosiddetta «cittadinanza di Rete », cioè dal fatto che chi apre una casella di posta
elettronica su Yahoo può scegliere l'ombrello normativo informatico del Paese sotto il
quale preferisce ripararsi. Con il risultato che, benché italiani siano i clienti e in Italia
avvenga la fruizione del servizio erogato, è impossibile per le indagini ottenere
informazioni in tempo rapido, ma è sempre necessario ricorrere ai tempi lunghi e alle
procedure incerte di formali richieste di rogatorie all'estero nei Paesi di cui il cliente ha
scelto di farsi «cittadino».Nel settembre 2005 a nulla portano 15 giorni di intercettazione
telematica in una inchiesta per truffa, eppure una persona consegna poi un messaggio (di
interesse per le indagini del Nucleo Pronto Impiego della GdF di Milano) che nella casella
di posta elettronica avrebbe dovuto essere intercettato ma non lo era stato. Perché? Come
emerge dall'archiviazione, per Yahoo Italia «non era possibile avere accesso ai log delle
operazioni di consultazione » perché il «programma era volto a interrogare dati presenti su
server esteri» della casa madre in Usa, Gran Bretagna e Irlanda. E il fatto che questo
programma fosse «di fatto "incontrollabile" da Yahoo Italia » aveva comportato, «in
almeno un caso accertato, la mancata comunicazione» ai magistrati, «con notevole
pregiudizio alle indagini». Yahoo Italia, stretta tra il versante penale e le prescrizioni del
Garante della Privacy attivato dalla Procura, con i difensori Spagnolo e Alamia è lesta a
mettersi in regola, persino più di quanto le regole imporrebbero: paga 12mila euro di
sanzione, corregge il programma, e in più dimostra d'aver spontaneamente «approntato le
misure tecniche necessarie a garantire tracciamento e conservazione dei dati del traffico
telematico per 12 mesi» (obbligo oggi presidiato da una sanzione fino al triplo di 50mila
euro) non soltanto in Italia ma anche in tutte «le altre società europee del Gruppo».
Resta però irrisolta, e non solo per Yahoo, la questione della «cittadinanza di Rete»: «Per
una discutibile policy aziendale — scrive il pm — l'applicativo è programmato per non
fornire il dato richiesto dall'Autorità Giudiziaria laddove l'utente, pur avendo stipulato in
Italia il relativo contratto di servizi di comunicazione elettronica, abbia scelto che lo stesso
sia regolamentato da una normativa nazionale diversa da quella italiana». Rogatoria
obbligata, quindi. A meno che alla filosofia del no server no law (non c'è competenza
senza presenza fisica dei server sul proprio territorio) subentri quella del no server but law
(competenza radicata sul territorio dove i servizi vengano offerti).
netavv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v