Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 10:26   #1
netavv
Junior Member
 
L'Avatar di netavv
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 29
«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo

«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo

da Corriere della Sera di ieri
«Buco» nei controlli in Rete I pm mettono in regola Yahoo
Per tre anni, fino al settembre scorso, è esistito un potenziale «buco» nella possibilità per i
magistrati di intercettare i servizi di comunicazione elettronica offerti dalla divisione italiana
di Yahoo. Un vuoto scoperto casualmente dalla Procura di Milano, originato dalla struttura
del programma adoperato da Yahoo Italia (ma controllato dalla casa madre) per
rispondere ai magistrati interrogando non server italiani ma server esteri del colosso Usa,
e ora risolto dalla branca italiana subito messasi in regola. Ma la vicenda, chiusa
dall'archiviazione chiesta dal pm Francesco Cajani, ha illuminato una questione ancor più
rilevante perché non riguarda solo Yahoo: gli ulteriori ostacoli alle indagini frapposti dalla
cosiddetta «cittadinanza di Rete », cioè dal fatto che chi apre una casella di posta
elettronica su Yahoo può scegliere l'ombrello normativo informatico del Paese sotto il
quale preferisce ripararsi. Con il risultato che, benché italiani siano i clienti e in Italia
avvenga la fruizione del servizio erogato, è impossibile per le indagini ottenere
informazioni in tempo rapido, ma è sempre necessario ricorrere ai tempi lunghi e alle
procedure incerte di formali richieste di rogatorie all'estero nei Paesi di cui il cliente ha
scelto di farsi «cittadino».Nel settembre 2005 a nulla portano 15 giorni di intercettazione
telematica in una inchiesta per truffa, eppure una persona consegna poi un messaggio (di
interesse per le indagini del Nucleo Pronto Impiego della GdF di Milano) che nella casella
di posta elettronica avrebbe dovuto essere intercettato ma non lo era stato. Perché? Come
emerge dall'archiviazione, per Yahoo Italia «non era possibile avere accesso ai log delle
operazioni di consultazione » perché il «programma era volto a interrogare dati presenti su
server esteri» della casa madre in Usa, Gran Bretagna e Irlanda. E il fatto che questo
programma fosse «di fatto "incontrollabile" da Yahoo Italia » aveva comportato, «in
almeno un caso accertato, la mancata comunicazione» ai magistrati, «con notevole
pregiudizio alle indagini». Yahoo Italia, stretta tra il versante penale e le prescrizioni del
Garante della Privacy attivato dalla Procura, con i difensori Spagnolo e Alamia è lesta a
mettersi in regola, persino più di quanto le regole imporrebbero: paga 12mila euro di
sanzione, corregge il programma, e in più dimostra d'aver spontaneamente «approntato le
misure tecniche necessarie a garantire tracciamento e conservazione dei dati del traffico
telematico per 12 mesi» (obbligo oggi presidiato da una sanzione fino al triplo di 50mila
euro) non soltanto in Italia ma anche in tutte «le altre società europee del Gruppo».
Resta però irrisolta, e non solo per Yahoo, la questione della «cittadinanza di Rete»: «Per
una discutibile policy aziendale — scrive il pm — l'applicativo è programmato per non
fornire il dato richiesto dall'Autorità Giudiziaria laddove l'utente, pur avendo stipulato in
Italia il relativo contratto di servizi di comunicazione elettronica, abbia scelto che lo stesso
sia regolamentato da una normativa nazionale diversa da quella italiana». Rogatoria
obbligata, quindi. A meno che alla filosofia del no server no law (non c'è competenza
senza presenza fisica dei server sul proprio territorio) subentri quella del no server but law
(competenza radicata sul territorio dove i servizi vengano offerti).
netavv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v