|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...tel_index.html
Intel parla di Wireless Power, catoms, robot, processi produttivi e interfacce neuronali che nel futuro entreranno a far parte della nostra quotidianità. Non solo: entro 40 anni la capacità elaborativa delle macchine eguaglierà quella dell'uomo. Siamo alla vigilia di una rivoluzione che può sfuggirci di mano? Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2825
|
Veramente notevoli le cose che si potrebbero fare con il Catoms, sono rimasto positivamente colpito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
|
Mamma mia... Il limite (nel lungo periodo) è solo la fantasia...
Spero che qualcosa lo si possa vedere durante questa vita!
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903. Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000 Ultima modifica di Marcus Scaurus : 26-08-2008 alle 15:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 11
|
Sembrava finto il catoms O_O
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
|
Caspita, interessante questo articolo, intel ha progetti ambiziosi. Certo però che quando si fanno previsioni sul lungo periodo in merito all'intelligenza artificiale bisogna andarci cauti. Mi pare che in passato spesso siano state fatte previsioni troppo ottimistiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2130
|
sono impaurito e allo stesso tempo strabiliato da quello che potrebbe riservarci il futuro O_O
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
|
SBAV!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
|
complimenti alla redazione per gli ispirati commenti, sembra che ci ritroveremo un giorno ad essere coccolati da tutto questo bagaglio di tecnologie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Noale
Messaggi: 2104
|
bisogna vedere se risciranno a produrle sul serio queste cose.. mah, speriamo di vederle..!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 45
|
io non oso immaginare a cosa ha dovuto pensare il tipo per sollevare gli oggetti nel video.. xD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 468
|
Io non so con che armi si combatterà la Terza Guerra Mondiale, ma so che la Quarta sarà combattuta con i Catoms.
Ender Wiggin |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: (IM) Trattative: 60+ (più di 50 vendite)
Messaggi: 1154
|
mamma mia !!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
secondo me 40 anni sono troppo pochi per arrivare ad avere macchine più intelligenti di noi, abbiamo sempre avuto la brutta abitudine di esagerare con queste stime (basti pensare che in Ritorno al futuro si ipotizzavano macchine volanti alla portata di tutti già nel 2000, mentre nel 2008 a malapena abbiamo l'Euro4
![]() in ogni caso, se si arrivasse ad avere macchine del genere, spero che i progettisti tengano presenti le tre leggi di Asimov ![]() riguardo ai Catom... questi spero proprio che arrivino presto ![]()
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 726
|
Venti anni fa dicevano anche che la fusione nucleare per generare un'energia inesauribile era alle porte , ma a tuttora siamo ben lontani anche solo per quanto riguarda il livello sperimentale ...
Comunque spero veramente di vedere con i miei occhi anche solo una parte di quello scritto in questo articolo . |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 651
|
Fantastico e terribile allo stesso tempo. Come l'antica filosofia cinese ci insegna introducendo il concetto di Yin e Yang, o dualità intrinseca dell'essere. Lodevoli tutte le menti e le personalità "eccentriche" che contribuiscono attivamente a rendere il classico "sogno" divenire realtà ma, agghiacciante, arrivare alla consapevolezza di non poter più controllare quella singolarità che si è riusciti a realizzare... Che la tecnologia porti ad un aumento della qualità di vita è un dato di fatto. Lo è, purtroppo, anche la conseguenza a questa realtà ovvero un aumento esponenziale della pigrizia nell'usare le "nostre" risorse umane, causandone una naturale "atrofizzazione". E,visto e considerato, che il nostro cervello è il "contenitore organico" della nostra coscienza, la cosa preoccupa un pochino...Le persone sono spinte e tendono naturalmente a pensare seguendo certi canoni che, ahimè, sono dettati dai discutibili messaggi mediatici: mass media, tv, internet, tecnologia, che spingono ad un modus vivendi del tutto precostruito, appiattendo e, in alcuni casi, annichilendo completamente le personalità più deboli. Il cosiddetto "Trend" ci sta uccidendo e non ce ne rendiamo conto... Controllo psicologico su larga scala: a me sembra questo il vero fine subliminale dell'ultimo secolo. Tutto questo discorso, ovviamente, trascende il vero oggetto del fantastico articolo in questione che è basato sulla pura bellezza che il magico connubio tra scienza e tecnologia ci permette di apprezzare, dandoci un assaggio quasi bizzarro sulle reali possibilità che il futuro ci sta riserbando. La linea di demarcazione tra fantasia e realtà diventa sempre più sottile e se da un lato questo può sembrare un bene, dall'altro potrebbe non esserlo, ricollegandoci alla concezione di dualità di cui sopra. Per concludere, spero vivamente che il buon senso rimanga sempre lo "spirito guida" dei più...
P.S. Piccola parentesi: Come fa Intel ad azzardare che in una quarantina d'anni le macchine raggiungano se non superino le capacità di un cervello umano quando, ad oggi, nemmeno noi ne comprendiamo fino in fondo le reali funzionalità? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
|
Finché si parla di "intelligenza" e "capacità elaborativa" il discorso è un pò vago, nel senso che non è proprio chiaro cosa si intende con intelligenza.
Già oggi abbiamo calcolatori in grado di battere a scacchi praticamente qualsiasi essere umano o fare calcoli anche simbolici di elevata complessità. Non vi è nulla di strano nel fatto che entro 40 anni vengano realizzate macchine fenomenali anche in altri ambiti, quali ad esempio la guida automatica, la capacità di comunicare con dialoghi semplici su argomentazioni particolari, etc. Il vero "balzo senza ritorno" sarà, e qui penso ci vorrà più tempo, quando verrà realizzata una macchina talmente sofisticata da raggiungere lo stato di coscienza. Un calcolatore insomma tipo HAL9000, cioè cosciente, che sa di esistere. In quel momento in un certo senso non sarà più una semplice "macchina", ma una vera nuova intelligenza, invitabilmente diversa dalla nostra, con cui si dovrà probabilmente interagire in modo diverso. Insomma saremo arrivati al "io penso, dunque sono". |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 431
|
Principalmente faremo le stesse cose di oggi ma più facilmente. Non credo che l'aumento di questi agi sia deteriore nei confronti dell'intelligenza, non del tutto almeno.
Oggi se vogliamo progettare cosa usiamo? Il computer. E chi ci sta dietro? I programmatori del software, poi i designer, i progettisti, finanziatori e via dicendo. Abbiamo semplificato il concetto ma richiediamo più persone di una volta, più collaborazione e maggiori sforzi da parte di più individui, per fare, si più facilmente, ma cose più difficili. Nel futuro l'uomo sarà quindi meno soggetto a pensare a problemi quotidiani, ma progetterà e penserà più in grande. Ripensate a cosa ha portato il progresso nei paesi civilizzati, se vogliamo sopravvivere ci basta rifornirci nei supermercati, se siamo feriti ci basta andare all'ospedale.. è vero, quante persone al giorno d'oggi saprebbero sopravvivere se attaccati da un predatore? E quanti di noi saprebbero sopravvivere con i frutti della terra? Quanti di voi saprebbero orientarsi con le sole stelle, quanti saprebbero cacciare? E' vero, siamo messi peggio che centinaia di anni fa su questo, ma è il progresso, e solo una specie intelligente lo sa sfruttare, e comunque abbiamo lo stesso il nostro ritorno.. di conoscenza e di pensiero elaborato. Ultima modifica di Master Mystery : 26-08-2008 alle 17:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 32
|
Ehm....
Veramente la potenza di calcolo dei PC attuali è già enormemente superiore a quella del cervello umano. Provate voi ad eseguire delle operazini con la velocità di un PC (o di una ben più semplice calcolatrice). La differenza è che il PC è stupido, mentre noi siamo inteliggenti. Il problema non è certo la potenza di calcolo (bensì come la si impiega). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Da quello che so c'è stata una diminuzione del volume del cervello di quell'entità rispetto agli uomini vissuti circa 30000 anni fa, cioè tardo paleolitico. Mezzo millennio è un tempo del tutto insufficiente per osservare un cambiamento significativo dei caratteri dell'uomo... i geni più recenti trovati nell'uomo hanno almeno un'età di alcuni millenni. Quote:
Credo comunque che questo calcolo sia eccessivamente ottimistico: una stima più affidabile viene dalle simulazioni di reti di neuroni, e siamo dell'ordine dei Gflops per neurone. Questo significa che nel 2050, se la legge di Moore varrà ancora, una simulazione di questo tipo per il cervello umano (100 miliardi di neuroni) sarà accessibile solo ai supercomputer più potenti.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 26-08-2008 alle 18:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 45
|
certo, magari il pc è più veloce a fare la radice di 58000.. però è più veloce di me a dire se un cellulare è bello o brutto?
Il punto è che non lo sa fare.. quando lo saprà fare allora sarà più veloce di me? ne dubito.. comunque ti ricordo che la nostra mente non è una calcolatrice.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.