Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2008, 13:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Nucleare, una patch software e la centrale s'allarma

lunedì 09 giugno 2008

Roma - Può l'installazione di un banale aggiornamento software provocare una crisi nucleare in pieno suolo americano? Probabilmente no, ma di certo l'eventualità che un update finisca per far scattare misure di sicurezza inappropriate non è solo teorica, è già successo e per la precisione il 7 marzo scorso nell'impianto Edwin I. Hatch presso Baxley, Georgia.



Un PC preposto al monitoraggio dei dati diagnostici estratti dai sistemi di controllo primario dell'impianto è stato riavviato dal personale dopo l'installazione di un aggiornamento senza tener conto del fatto del fatto che la comunicazione tra PC e sistema di controllo sarebbe stata sincronizzata dall'operazione. Il risultato pratico è stato l'azzeramento dei dati diagnostici monitorati e la conseguente attivazione dei meccanismi di sicurezza della centrale, che hanno interpretato la situazione come una perdita nei serbatoi di acqua usata per controllare il processo di fissione.

L'intero impianto è stato quindi spento automaticamente in via precauzionale, ed è rimasto tale per 48 ore prima che la condizione venisse normalizzata. I sistemi di sicurezza hanno insomma funzionato come previsto, quel che non è andato come avrebbe dovuto è stata l'influenza di un singolo computer sull'intera infrastruttura, considerando soprattutto il fatto che il PC faceva parte di un network secondario della centrale Hatch.

"Stavamo investigando sulle vulnerabilità informatiche e abbiamo scoperto che i sistemi erano comunicanti, semplicemente non abbiamo implementato le azioni correttive prima dello shutdown automatico" ha dichiarato sull'incidente Carrie Phillips, portavoce della società Southern Company che si occupa della gestione informatica e tecnologica dell'impianto.

Il problema della sicurezza informatica delle centrali nucleari è d'altronde cosa già dibattuta: alcuni esperti criticano proprio l'eccessiva integrazione tra i sistemi interni e i network preposti a operazioni di controllo di tipo SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition). L'impiego di tali network ha aumentato l'efficienza grazie alla possibilità di un controllo da remoto, ma ha introdotto una quantità notevole di vulnerabilità di sicurezza a causa dell'accessibilità via Internet o linee telefoniche.

"Parte della sfida consiste nel fatto di avere queste infrastrutture nei sistemi di controllo risalenti agli anni 80 e 90, non pensati con la sicurezza in mente, e di connettere all'improvviso questi sistemi a network business connessi a Internet", così descrive il problema Brian Ahern, presidente e CEO della società Industrial Defender Inc. specializzata proprio in sicurezza delle tecnologie SCADA.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v