Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2008, 10:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arm...tel_25439.html

Il CEO di ARM Holdings esprime la propria solida fiducia nelle capacità dell'azienda. "Intel non ci fa paura" afferma Warren East

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:10   #2
KinKlod
Member
 
L'Avatar di KinKlod
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
Ottimo, un po' di concorrenza è sempre positiva.
KinKlod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:20   #3
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Perchè non fanno una docking station dotata di tastiera estesa e schermo da 10'' per i PDA? Così uno si porta dietro il PDA, la docking station e ha già un portatile decente per navigare in internet e un po' di produttività personale. Con i processori Atom poi verrebbe fuori una cosa discreta.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:20   #4
lukeskyd
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 29
Luke

Arm si deve svegliare altrimenti intel se la magna in un sol boccone..
Arm non dormire deve presentare nuovi prodotti o sarà infilata in un mercato di nicchia..
Altro che concorrenza qui c'è la catena alimentare..
lukeskyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:21   #5
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
"un settore nel quale non operiamo in modo proattivo" ah questo linguaggio di marketing
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:23   #6
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
ne ho scritto giusto un'oretta fa sull'articolo relativo alla cpu di nvidia su appunti digitali... al di là delle dichiarazioni di intel, imho rilasciate per secondi fini (tastare il terreno e far salire le proprie azioni sono le prime due che mi vengono in mente, la terza è il solito dirigente che non capisce un cazzo e parla a vanvera), l'atom va a coprire una fetta di mercato precedentemente quasi completamente scoperta, ovvero quella che sta tra i processori per cellulari / pda e i processori per desktop. questo segmento di mercato prima del fenomeno EEE era molto poco interessante (UMPC, elettronica embedded e poco altro), mentre adesso lo è ed eccome... e per intel proporre una cpu piccolissima (47 milioni di transistor) e quindi estremamente economica da produrre, contro il circa 3 volte più grosso celeron m, significa abbattere i costi ad un terzo mantenendo bene o male gli introiti attuali. poi certo, che l'atom possa andare bene anche in umpc, pc embedded o altre applicazioni è fuor di dubbio; va bene per il suo segmento, che non è quello dei cellulari: basta vedere il chipset che accompagna l'atom (oltre al suo tdp) per rendersene conto.

ricordiamoci inoltre che intel produce già gli xscale (che sono arm), la prima azienda a cui farebbe concorrenza è sè stessa.
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:23   #7
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Spero che quello schifo di X86 non conquisti anche il mercato dei palmari e dei dispositivi embedded.
Sarebbe la feccia che risale dal pozzo....
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:28   #8
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8957
Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
Spero che quello schifo di X86 non conquisti anche il mercato dei palmari e dei dispositivi embedded.
Sarebbe la feccia che risale dal pozzo....
Perchè !? I Mac sono moooolto migliorati da quando sono X86... soprattutto in stabilità! (ironico... moooolto ironico! )
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:31   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21947
@ nrk

??
Perchè tanti problemi con x86?
Un palmare x86 è un pc a tutti gli effetti, altro che win mobile!
Puoi metterci l'interfaccia che preferisci senza problemi ma all'occorrenza se vuoi ci installi anche autocad! (vabbeh mo' esagero!)
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:33   #10
andamus
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Gorizia
Messaggi: 143
x FX
Se mi ricordo bene quasi due anni fa Intel ha venduto tutta la divisione XScale alla Marvell, quindi con Atom non si fa concorrenza in casa ...
andamus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:38   #11
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
??
Perchè tanti problemi con x86?
Un palmare x86 è un pc a tutti gli effetti, altro che win mobile!
Puoi metterci l'interfaccia che preferisci senza problemi ma all'occorrenza se vuoi ci installi anche autocad! (vabbeh mo' esagero!)
E' un discorso di eleganza e semplicità architetturale.
L'X86 è un accrocchio con non so quanti anni sulle spalle e ne dimostra ancora di più... non entro in dettagli specifici.
L'ARM invece è un progetto molto più nuovo e pensato meglio.
Se avessero impiegato gli stessi fondi per ricercare su ARM e su X86, oggi quest'ultiom sarebbe solo un vago ricordo. (IMVHO)

EDIT: se non puoi installare autocad su un ARM è solo perchè la casa madre, comprensibilmente, non è interessata a fare una versione per ARM.
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:42   #12
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da andamus Guarda i messaggi
x FX
Se mi ricordo bene quasi due anni fa Intel ha venduto tutta la divisione XScale alla Marvell, quindi con Atom non si fa concorrenza in casa ...
hai perfettamente ragione; rimangono comunque valide le altre argomentazioni per cui l'attuale incarnazione dell'atom non è credibile come cpu per cellulari
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:47   #13
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
A proposito di eleganza architetturale, bisogna dire che anche gli ARM hanno le loro brutture! Certo non tante come l'architettura intel, sia chiaro. Forse i più eleganti sono i MIPS ma ultimamente sembrano relegati ai dispositivi meno "multimediali".
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:50   #14
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
ARM sono essenzialmente dei RISC, qua si risveglia la guerra RISC vs CISC nel settore mobile!
E se c'è la intel di mezzo, meglio che il SW per ARM si smuova, altrimenti senza sw la vedo dura, a sfidare il bacino X86.
Però credo che ARM in questo segmento abbia ancora abbondanti margini di movimento (almeno dal pdv HW), salvo invenzioni dell'ultim'ora da parte della intel.
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:51   #15
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
E' un discorso di eleganza e semplicità architetturale.
L'X86 è un accrocchio con non so quanti anni sulle spalle e ne dimostra ancora di più... non entro in dettagli specifici.
L'ARM invece è un progetto molto più nuovo e pensato meglio.
ma siamo ancora qui con queste storie?

i risc general purpose più avanzati al mondo sono gli... x86, che sono dei cisc. è dal pentium pro, ovvero DA UN MILIONE DI ANNI che gli x86 sono dei risc; l'unica differenza tra un risc puro è che gli x86 hanno qualche centomila transistor che si occupa di tradurre le istruzioni cisc in risc, basta.

il set di istruzioni ha una valenza tutto sommato relativa, e per quella poca importanza che ha è meglio avere un set di istruzioni cisc, perchè alla fin fine risulta più facile l'ottimizzazione del codice (e ovviamente la programmazione in assembler). storicamente le prestazioni sui risc hanno la menata di dipendere strettamente dalla bontà del compilatore, e finchè hai un processore solo puoi anche ottimizzare il compilatore per quello, ma quando hai "n" processori per "x" famiglie c'è poco da fare...

concettualmente si può anche vedere gli x86 come dei risc con un layer di astrazione e un "compilatore on the fly" integrato nell'hardware che ovviamente ottimizza le micro operazioni in modo ottimale (scusate il gioco di parole) per il core risc.

imho l'unica cosa su cui si può discutere è se sono più belle quelle piuttosto che quelle altre istruzioni cisc; discussione molto poco interessante e soprattutto utile o concludente. per il resto muovere agli x86 le critiche che venivano mosse 15 anni fa quando adottavano un'architettura completamente diversa non è molto al passo coi tempi =)
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 10:59   #16
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
hai perfettamente ragione; rimangono comunque valide le altre argomentazioni per cui l'attuale incarnazione dell'atom non è credibile come cpu per cellulari
Quoto ed aggiungo: un sistema Atom consuma 2 Watt con il solo
processore, al quale vanno aggiunte le periferiche, finendo col raggiungere
4-5 W, prodotto a 45 nm (il processo piu' recente).

Un sistema SoC basata su ARM consuma in genere sugli 0,5 W (la cpu da
sola se non "tirata" consuma 2-300 mW) ed in genere e' prodotto con processi
vecchiotti (spesso 180 nm a volte 90 nm, comunque ha ampi margini di miglioramento).

L'unica mossa che ARM deve fare e' diminuire un poco i prezzi, ed Intel
resta tagliata fuori da tutti i dispositivi piu' piccoli di un UMPC, sempre che non
ci metta batterie sproporzionate.

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 27-05-2008 alle 11:03.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 11:06   #17
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
ma siamo ancora qui con queste storie?

i risc general purpose più avanzati al mondo sono gli... x86, che sono dei cisc. è dal pentium pro, ovvero DA UN MILIONE DI ANNI che gli x86 sono dei risc; l'unica differenza tra un risc puro è che gli x86 hanno qualche centomila transistor che si occupa di tradurre le istruzioni cisc in risc, basta.
Un processore risc con un'istruzione che legge due byte dalla memoria, li confronta e incrementa due puntatori?
Quando anche i processori intel avessero un'architettura interna risc (e non sono per niente sicuro che sia così), è quella visibile al programmatore (o al compilatore) che conta, e nel caso di intel vediamo un'architettura con istruzioni BCD e operazioni a 8 bit...

Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
il set di istruzioni ha una valenza tutto sommato relativa, e per quella poca importanza che ha è meglio avere un set di istruzioni cisc, perchè alla fin fine risulta più facile l'ottimizzazione del codice (e ovviamente la programmazione in assembler).
Il set di istruzioni ha un'importanza radicale quando si tratta di eseguire istruzioni velocemente e consumando poca energia. Più complessità nel set d'istruzioni significa maggiore complessità dell'hardware (maggiore calore, maggiore latenza). Ecco perché da 20 anni a questa parte quasi tutti i nuovi processori sono stati disegnati secondo la filosofia risc (guarda tutte le console di nuova generazione... vedi cisc da qualche parte?).
Per i processori desktop si è data maggiore importanza alla compatibilità con il codice già esistente, ed ecco perché abbiamo processori che richiedono ventole mostruose per funzionare.

Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
storicamente le prestazioni sui risc hanno la menata di dipendere strettamente dalla bontà del compilatore, e finchè hai un processore solo puoi anche ottimizzare il compilatore per quello, ma quando hai "n" processori per "x" famiglie c'è poco da fare...
Come dire che i pneumatici sono meno vantaggiosi delle ruote piene perché i primi hanno la menata di dipendere dall'essere state gonfiati correttamente. Tecnologia nuova richiede strumenti nuovi, non si può vedere come un pretesto per restare indietro.

Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
imho l'unica cosa su cui si può discutere è se sono più belle quelle piuttosto che quelle altre istruzioni cisc; discussione molto poco interessante e soprattutto utile o concludente.
Qua siamo su hw upgrade, di cosa vuoi che si discuta se non della bellezza delle architetture di processori?
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 11:13   #18
nrk985
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: E Bosc / gambettola FC
Messaggi: 938
Quote:
Originariamente inviato da peppepz Guarda i messaggi
A proposito di eleganza architetturale, bisogna dire che anche gli ARM hanno le loro brutture! Certo non tante come l'architettura intel, sia chiaro. Forse i più eleganti sono i MIPS ma ultimamente sembrano relegati ai dispositivi meno "multimediali".
Esempio?

Quote:
Originariamente inviato da Fx Guarda i messaggi
ma siamo ancora qui con queste storie?

i risc general purpose più avanzati al mondo sono gli... x86, che sono dei cisc. è dal pentium pro, ovvero DA UN MILIONE DI ANNI che gli x86 sono dei risc; l'unica differenza tra un risc puro è che gli x86 hanno qualche centomila transistor che si occupa di tradurre le istruzioni cisc in risc, basta.
Mi pare chd ti stai dando la zappa sui piedi da solo. Due processori, intel e AMD, che condividono l'unico elemento di interpretare una sottospecie di isa vecchia e accrocchiosa, con tanti ripensamenti e stranezze progettuali, quando potevano buttarla alle ortiche e mettersi d'accordo su una cosa più nuova. Una specie di replica del picojava o come si chiama, quel processore che esegue bytecode java. Idiozia allo stato cristallino. Ma il marketing è tutto, e infatti l'X86 oggi è il processore più diffuso.

Quote:
il set di istruzioni ha una valenza tutto sommato relativa, e per quella poca importanza che ha è meglio avere un set di istruzioni cisc, perchè alla fin fine risulta più facile l'ottimizzazione del codice (e ovviamente la programmazione in assembler). storicamente le prestazioni sui risc hanno la menata di dipendere strettamente dalla bontà del compilatore, e finchè hai un processore solo puoi anche ottimizzare il compilatore per quello, ma quando hai "n" processori per "x" famiglie c'è poco da fare...
Storicamente l'hanno menata, ma è ancora così.
Non è vero che ottimizzi meglio su x86, e se lo fai è perchè qualcuno dall'altra parte s'è smazzato con miliardi di transistop per fare in modo che riconosca una certa sequenza di istruzioni e la traduca in uOps ottimizzati. Guardati un po di decompilati generati da un compilatore X86 mediamente serio (esempio cl.exe). Il compilatore è complessissimo, quando essendo il processore un CISC, dovrebbe essere molto semplice. Ha 400 strategie per fare qualsiasi cosa, ad esempio azzerare una struttura (a volte memcpy, a volte loop, a volte delle istruzioni MOV selvagge che l'azzerano 4 byte per volta). L'X86 è talmente complicato che spesso come ti ho appena detto esistono 3 o 4 modi di fare una cosa, e il più veloce dipende dall'implementazione del microcodice del particolare produttore... decine di pagine di bug del microcodice ogni volta che esce una nuova CPU... un buon 70% dell'ISA che è inutilizzato... questo, permettimi di dirlo, fa schifo.

Quote:
concettualmente si può anche vedere gli x86 come dei risc con un layer di astrazione e un "compilatore on the fly" integrato nell'hardware che ovviamente ottimizza le micro operazioni in modo ottimale (scusate il gioco di parole) per il core risc.
Come tu stesso dici una larga parte di un X86 è deputata a fare un compito che un software farebbe 10 volte meglio, una-tantum in fase di compilazione, con 10 volte meno dispendio energetico e finanziario (tempo sprecato incluso). E il processore che lo eseguirebbe è 1000 volte più semplice. Ecco l'ARM.
__________________
Se un dittatore non mette il cappellone, non spara per aria, non vedete il passo dell'oca fuori dalla finestra, non vi razionalizza il pane... allora non lo prendete sul serio, è sempre un buffone, c'è sempre da ridere.
- Corrado Guzzanti

Ultima modifica di nrk985 : 27-05-2008 alle 11:15.
nrk985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 11:23   #19
peppepz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Messina
Messaggi: 502
Quote:
Originariamente inviato da nrk985 Guarda i messaggi
Esempio?
Esempio che anche gli arm hanno le loro ineleganze: l'architettura Thumb, istruzioni a 16 bit per risparmiare spazio di codice? Utile in un cellulare, ma qua si parlava di architettura ARM sui server...

Esempio che i mips sono eleganti: non hanno un'istruzione "move" perché lo spostamento si può fare sommando un registro con lo zero... sublime ^_^ .

Esempio che i mips non sono più utilizzati in applicazioni multimediali: la playstation, il n64 e la playstation 2 avevano tutte cpu mips, mentre playstation 3, wii, gamecube e xbox 360 hanno tutte processori POWER.
peppepz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2008, 11:32   #20
Nessuno '85
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino whit optic fiber fastweb
Messaggi: 941
c'è chi spera che x86 non finisca sui palmari, io volevo così sparare qualche dato per farvi rendere conti di quanto siano feccia i palmari di oggi, i palmari di oggi hanno processori 400 mhz come quelli che si usavano 5 anni fa, la maggior parte ha 64 mb di ram... ridicolo il mio nokia E51 che è solo un telefono ha processore 369 mhz e 80 Mb di ram... per telefonare... ha ha ha e i palmari dovrebbero fare molto di più? ma sono lentissimi, sull'htc touch ti spremi i maroni prima che apra qualcosa! Se mettere processori x86 significa alzare le performance.. ben vengano! Ma poi su sti stupidi palmari non c'è mai memoria... ma metteteci 30 gb di memoria solida costa nulla, se 4 gb di chiavetta usb li vendono a meno di 20 € e ci guadagna la casa, i trasportatori, i grossisti e i rivenditori significa che la memoria costa meno di 2 € alla produzione... per dirne una un mio amico ha comprato in cina (ci è andato fisicamente) per 3 € l'una delle chiavette USB da 32 gb... poi non so magari erano rubate, sicuramente di sottomarca... ma 3 € e mettiamo sta memoria sui palmari!
Nessuno '85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1