Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2008, 07:56   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Ancora sulle probabilità

non mi è ancora chiaro quando si deve usare:

P(A intersecato B) = P(A)*P(B)
e quando
P(A U B) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

penso che entri in gioco la congiunzione/disgiunzione di eventi ma, quando si usa l'uno o l'altro metodo ?

So che disgiunto implica dipendente e congiunto implica indipendente ma ad esempio, se ho un mazzo di 52 carte, tanto per chiarire, ed ho i seguenti eventi:

A=esce un re
B= esce un picche

e desidero calcolare la probabilità che esca un re di picche, come mi devo immaginare i due insiemi ?
Qual'è la formula corretta da usare e perchè ?

grazie
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 08:50   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Usa il thread in rilievo (e nella mia sign).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 09:58   #3
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
non mi è ancora chiaro quando si deve usare:

P(A intersecato B) = P(A)*P(B)
e quando
P(A U B) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

penso che entri in gioco la congiunzione/disgiunzione di eventi ma, quando si usa l'uno o l'altro metodo ?

So che disgiunto implica dipendente e congiunto implica indipendente ma ad esempio, se ho un mazzo di 52 carte, tanto per chiarire, ed ho i seguenti eventi:

A=esce un re
B= esce un picche

e desidero calcolare la probabilità che esca un re di picche, come mi devo immaginare i due insiemi ?
Qual'è la formula corretta da usare e perchè ?

grazie
beh se fai un lancio solo la probabilità che esca un re è 4/52 e che esca un picche è 13/52.

__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 11:50   #4
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
grazie lo stesso giannola, ma non è la risposta che cercavo
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:20   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
grazie lo stesso giannola, ma non è la risposta che cercavo
Il primo (che hai detto) è la regola di moltiplicazione per trovare l'intersezione di due eventi che sai già essere indipendenti.

Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi.

Ovvio che se gli eventi non si escludono a vicenda bisogna rimuovere l'intersezione dalla somma, altrimenti sommi due volte la parte che si interseca.

La dipendenza e l'esclusione sono in qualche modo collegate, per il fatto che ovviamente due eventi che si autoescludono sono dipendenti.


Un modo per sapere se due eventi sono indipendenti è quello di calcolare l'intersezione dei due insiemi.

In questo caso nell'esempio delle tue carte.

l'intersezione è rappresentata dall'unico caso del re di picche.

quindi P(a int b) = 1/52

dopodichè applichiamo la regola assumendo che siano in presenza di eventi indipendenti:

P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52

In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:45   #6
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52

In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.

scusa ma se è verificata quella che hai scritto dovrebbero essere dipendenti i due eventi


però mi confondo sempre su questa regola: se è verificata sono dipendenti o indipendenti ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 12:47.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:50   #7
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
scusa ma se è verificata quella che hai scritto dovrebbero essere dipendenti i due eventi
se abbiamo detto che la regola di moltiplicazione per eventi indipendenti è
P(a int b) = P(a)*P(b)

il primo P(a int b) trovato verifica l'uguaglianza con la moltiplicazione tra P(a) e P(b).

Se e solo se

P(a int b) <> P(a)*P(b) i due eventi sono dipendenti
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 13:02   #8
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
ok, mi ero confuso
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 13:37   #9
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
Il primo (che hai detto) è la regola di moltiplicazione per trovare l'intersezione di due eventi che sai già essere indipendenti.

Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi.
riassumendo

la P(A intersecato B) = P(A) * P(B) quando voglio calcolare la probabilità di eventi indipendenti

mentre se due eventi sono non mutuamente esclusivi=congiunti uso la
P(AUB) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 14:06   #10
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
riassumendo

la P(A intersecato B) = P(A) * P(B) quando voglio calcolare la probabilità di eventi indipendenti
quando voglio dimostrare che due eventi siano effettivamente indipendenti.

Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mentre se due eventi sono non mutuamente esclusivi=congiunti uso la
P(AUB) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

nel lancio di una moneta l'evento testa e l'evento croce sono mutuamente esclusivi, quindi è automatico che siano dipendenti.

La dipendenza è accertata solo con la mutua esclusività; viceversa di due eventi che non si escludono vicendevolmente ( e quindi s'intersecano), non si può dire a priori che siano dipendenti l'uno dall'altro ma bisogna verificare l'uguaglianza.

cos'è che non ti torna ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 14:17   #11
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
La dipendenza è accertata solo con la mutua esclusività; viceversa di due eventi che non si escludono vicendevolmente ( e quindi s'intersecano), non si può dire a priori che siano dipendenti l'uno dall'altro ma bisogna verificare l'uguaglianza.
ecco cosa non mi era chiaro!
Quindi per eventi che intersecano è tutto da dimostrare mentre per eventi disgiunti la dipendenza è, per così dire, di default

quindi nel caso di eventi congiunti per verificare l'indipendenza usi la P(A int B)=P(A)*P(B)
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 14:20.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 15:48   #12
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ecco cosa non mi era chiaro!
Quindi per eventi che intersecano è tutto da dimostrare mentre per eventi disgiunti la dipendenza è, per così dire, di default

quindi nel caso di eventi congiunti per verificare l'indipendenza usi la P(A int B)=P(A)*P(B)
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 16:32   #13
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
mi rimane un dubbio però.
Lancio di una moneta, esce testa o croce quindi:
A={esce testa}
B={esce croce}

P(A)=1/2
P(B)=1/2

ha senso calcolare la P(A U B) = P(A)+P(B) = 1 ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 17:05   #14
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mi rimane un dubbio però.
Lancio di una moneta, esce testa o croce quindi:
A={esce testa}
B={esce croce}

P(A)=1/2
P(B)=1/2

ha senso calcolare la P(A U B) = P(A)+P(B) = 1 ?
è lo spazio campione finito, descrive l'evento certo: il 100% di probabilità

D'altronde se lanci una moneta è certo che esca o testa o croce.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:24   #15
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
è lo spazio campione finito, descrive l'evento certo: il 100% di probabilità

D'altronde se lanci una moneta è certo che esca o testa o croce.
lo avevo capito ma mi chiedevo solo se avesse un senso.
Devo piantarla di inventarmi degli esempi
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:32   #16
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
lo avevo capito ma mi chiedevo solo se avesse un senso.
Devo piantarla di inventarmi degli esempi
Ha un senso ha senso... come esiste l'evento certo (con probabilità 100%) esiste pure l'evento impossibile (probabilità 0%).

Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 19:37   #17
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
questo è un bel consiglio. Pensa che volevo abbandonare i miei esempi in quanto molte volte poi, non ne esco più o peggio, ci perdo dietro troppo tempo.
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:00   #18
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Ha un senso ha senso... come esiste l'evento certo (con probabilità 100%) esiste pure l'evento impossibile (probabilità 0%).
infatti.

Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 09:32   #19
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
ops....
però un lancio secco di una moneta è, se considero "esce testa", dipendente
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 12-03-2008 alle 09:39.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 10:46   #20
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ops....
però un lancio secco di una moneta è, se considero "esce testa", dipendente
dipendente da che ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Italia prima in Europa per gli investime...
Vikram 3201, il processore simbolo della...
Meta introduce le Restricted Words per c...
Gli sconti da non perdere su AliExpress:...
MrBeast vuole diventare il tuo prossimo ...
Harman Kardon rinnova due icone audio: S...
Gboard, gli strumenti di scrittura via I...
Google Play Games si rinnova: profili in...
Boom del fotovoltaico nella prima met&ag...
Microsoft accelera l'adozione di Rust pe...
TSMC, Washington revoca l'esenzione per ...
Dying Light: The Beast ha requisiti sepa...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v