|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Ancora sulle probabilità
non mi è ancora chiaro quando si deve usare:
P(A intersecato B) = P(A)*P(B) e quando P(A U B) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B) penso che entri in gioco la congiunzione/disgiunzione di eventi ma, quando si usa l'uno o l'altro metodo ? So che disgiunto implica dipendente e congiunto implica indipendente ma ad esempio, se ho un mazzo di 52 carte, tanto per chiarire, ed ho i seguenti eventi: A=esce un re B= esce un picche e desidero calcolare la probabilità che esca un re di picche, come mi devo immaginare i due insiemi ? Qual'è la formula corretta da usare e perchè ? grazie
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Usa il thread in rilievo (e nella mia sign).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
grazie lo stesso giannola, ma non è la risposta che cercavo
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi. Ovvio che se gli eventi non si escludono a vicenda bisogna rimuovere l'intersezione dalla somma, altrimenti sommi due volte la parte che si interseca. ![]() La dipendenza e l'esclusione sono in qualche modo collegate, per il fatto che ovviamente due eventi che si autoescludono sono dipendenti. Un modo per sapere se due eventi sono indipendenti è quello di calcolare l'intersezione dei due insiemi. In questo caso nell'esempio delle tue carte. l'intersezione è rappresentata dall'unico caso del re di picche. quindi P(a int b) = 1/52 dopodichè applichiamo la regola assumendo che siano in presenza di eventi indipendenti: P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52 In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
scusa ma se è verificata quella che hai scritto dovrebbero essere dipendenti i due eventi però mi confondo sempre su questa regola: se è verificata sono dipendenti o indipendenti ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 12:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
P(a int b) = P(a)*P(b) il primo P(a int b) trovato verifica l'uguaglianza con la moltiplicazione tra P(a) e P(b). Se e solo se P(a int b) <> P(a)*P(b) i due eventi sono dipendenti
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ok, mi ero confuso
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
la P(A intersecato B) = P(A) * P(B) quando voglio calcolare la probabilità di eventi indipendenti mentre se due eventi sono non mutuamente esclusivi=congiunti uso la P(AUB) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B) ![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
La dipendenza è accertata solo con la mutua esclusività; viceversa di due eventi che non si escludono vicendevolmente ( e quindi s'intersecano), non si può dire a priori che siano dipendenti l'uno dall'altro ma bisogna verificare l'uguaglianza. ![]() cos'è che non ti torna ? ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Quindi per eventi che intersecano è tutto da dimostrare mentre per eventi disgiunti la dipendenza è, per così dire, di default ![]() quindi nel caso di eventi congiunti per verificare l'indipendenza usi la P(A int B)=P(A)*P(B)
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Lancio di una moneta, esce testa o croce quindi: A={esce testa} B={esce croce} P(A)=1/2 P(B)=1/2 ha senso calcolare la P(A U B) = P(A)+P(B) = 1 ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
D'altronde se lanci una moneta è certo che esca o testa o croce. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Devo piantarla di inventarmi degli esempi ![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
questo è un bel consiglio. Pensa che volevo abbandonare i miei esempi in quanto molte volte poi, non ne esco più o peggio, ci perdo dietro troppo tempo.
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
però un lancio secco di una moneta è, se considero "esce testa", dipendente
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 12-03-2008 alle 09:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:34.