Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-03-2008, 08:56   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Ancora sulle probabilità

non mi è ancora chiaro quando si deve usare:

P(A intersecato B) = P(A)*P(B)
e quando
P(A U B) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

penso che entri in gioco la congiunzione/disgiunzione di eventi ma, quando si usa l'uno o l'altro metodo ?

So che disgiunto implica dipendente e congiunto implica indipendente ma ad esempio, se ho un mazzo di 52 carte, tanto per chiarire, ed ho i seguenti eventi:

A=esce un re
B= esce un picche

e desidero calcolare la probabilità che esca un re di picche, come mi devo immaginare i due insiemi ?
Qual'è la formula corretta da usare e perchè ?

grazie
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 09:50   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Usa il thread in rilievo (e nella mia sign).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 10:58   #3
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
non mi è ancora chiaro quando si deve usare:

P(A intersecato B) = P(A)*P(B)
e quando
P(A U B) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

penso che entri in gioco la congiunzione/disgiunzione di eventi ma, quando si usa l'uno o l'altro metodo ?

So che disgiunto implica dipendente e congiunto implica indipendente ma ad esempio, se ho un mazzo di 52 carte, tanto per chiarire, ed ho i seguenti eventi:

A=esce un re
B= esce un picche

e desidero calcolare la probabilità che esca un re di picche, come mi devo immaginare i due insiemi ?
Qual'è la formula corretta da usare e perchè ?

grazie
beh se fai un lancio solo la probabilità che esca un re è 4/52 e che esca un picche è 13/52.

__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 12:50   #4
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
grazie lo stesso giannola, ma non è la risposta che cercavo
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 13:20   #5
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
grazie lo stesso giannola, ma non è la risposta che cercavo
Il primo (che hai detto) è la regola di moltiplicazione per trovare l'intersezione di due eventi che sai già essere indipendenti.

Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi.

Ovvio che se gli eventi non si escludono a vicenda bisogna rimuovere l'intersezione dalla somma, altrimenti sommi due volte la parte che si interseca.

La dipendenza e l'esclusione sono in qualche modo collegate, per il fatto che ovviamente due eventi che si autoescludono sono dipendenti.


Un modo per sapere se due eventi sono indipendenti è quello di calcolare l'intersezione dei due insiemi.

In questo caso nell'esempio delle tue carte.

l'intersezione è rappresentata dall'unico caso del re di picche.

quindi P(a int b) = 1/52

dopodichè applichiamo la regola assumendo che siano in presenza di eventi indipendenti:

P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52

In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 13:45   #6
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
P(a int b) = P(a) * P(b) = 4/52 * 13/52 = 1/52

In questo caso le due intersezioni coincidono e i due eventi si dicono indipendenti.

scusa ma se è verificata quella che hai scritto dovrebbero essere dipendenti i due eventi


però mi confondo sempre su questa regola: se è verificata sono dipendenti o indipendenti ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 13:47.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 13:50   #7
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
scusa ma se è verificata quella che hai scritto dovrebbero essere dipendenti i due eventi
se abbiamo detto che la regola di moltiplicazione per eventi indipendenti è
P(a int b) = P(a)*P(b)

il primo P(a int b) trovato verifica l'uguaglianza con la moltiplicazione tra P(a) e P(b).

Se e solo se

P(a int b) <> P(a)*P(b) i due eventi sono dipendenti
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 14:02   #8
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
ok, mi ero confuso
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 14:37   #9
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
Il primo (che hai detto) è la regola di moltiplicazione per trovare l'intersezione di due eventi che sai già essere indipendenti.

Il secondo invece invece riguarda l'unione di due eventi non mutuamente esclusivi.
riassumendo

la P(A intersecato B) = P(A) * P(B) quando voglio calcolare la probabilità di eventi indipendenti

mentre se due eventi sono non mutuamente esclusivi=congiunti uso la
P(AUB) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 15:06   #10
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
riassumendo

la P(A intersecato B) = P(A) * P(B) quando voglio calcolare la probabilità di eventi indipendenti
quando voglio dimostrare che due eventi siano effettivamente indipendenti.

Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mentre se due eventi sono non mutuamente esclusivi=congiunti uso la
P(AUB) = P(A) + P(B) - P(A intersecato B)

nel lancio di una moneta l'evento testa e l'evento croce sono mutuamente esclusivi, quindi è automatico che siano dipendenti.

La dipendenza è accertata solo con la mutua esclusività; viceversa di due eventi che non si escludono vicendevolmente ( e quindi s'intersecano), non si può dire a priori che siano dipendenti l'uno dall'altro ma bisogna verificare l'uguaglianza.

cos'è che non ti torna ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 15:17   #11
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
La dipendenza è accertata solo con la mutua esclusività; viceversa di due eventi che non si escludono vicendevolmente ( e quindi s'intersecano), non si può dire a priori che siano dipendenti l'uno dall'altro ma bisogna verificare l'uguaglianza.
ecco cosa non mi era chiaro!
Quindi per eventi che intersecano è tutto da dimostrare mentre per eventi disgiunti la dipendenza è, per così dire, di default

quindi nel caso di eventi congiunti per verificare l'indipendenza usi la P(A int B)=P(A)*P(B)
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 11-03-2008 alle 15:20.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 16:48   #12
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ecco cosa non mi era chiaro!
Quindi per eventi che intersecano è tutto da dimostrare mentre per eventi disgiunti la dipendenza è, per così dire, di default

quindi nel caso di eventi congiunti per verificare l'indipendenza usi la P(A int B)=P(A)*P(B)
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 17:32   #13
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
mi rimane un dubbio però.
Lancio di una moneta, esce testa o croce quindi:
A={esce testa}
B={esce croce}

P(A)=1/2
P(B)=1/2

ha senso calcolare la P(A U B) = P(A)+P(B) = 1 ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 18:05   #14
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mi rimane un dubbio però.
Lancio di una moneta, esce testa o croce quindi:
A={esce testa}
B={esce croce}

P(A)=1/2
P(B)=1/2

ha senso calcolare la P(A U B) = P(A)+P(B) = 1 ?
è lo spazio campione finito, descrive l'evento certo: il 100% di probabilità

D'altronde se lanci una moneta è certo che esca o testa o croce.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:24   #15
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
è lo spazio campione finito, descrive l'evento certo: il 100% di probabilità

D'altronde se lanci una moneta è certo che esca o testa o croce.
lo avevo capito ma mi chiedevo solo se avesse un senso.
Devo piantarla di inventarmi degli esempi
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:32   #16
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
lo avevo capito ma mi chiedevo solo se avesse un senso.
Devo piantarla di inventarmi degli esempi
Ha un senso ha senso... come esiste l'evento certo (con probabilità 100%) esiste pure l'evento impossibile (probabilità 0%).

Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 20:37   #17
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
questo è un bel consiglio. Pensa che volevo abbandonare i miei esempi in quanto molte volte poi, non ne esco più o peggio, ci perdo dietro troppo tempo.
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 21:00   #18
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Ha un senso ha senso... come esiste l'evento certo (con probabilità 100%) esiste pure l'evento impossibile (probabilità 0%).
infatti.

Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Pensa pure ad esempi particolari o "strani", più riesci a comprenderli più avrai dimestichezza a padroneggiare certi concetti.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 10:32   #19
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
beh è chiaro però eventi temporalmente separati come i lanci di una monetina oppure la scelta di carte con reimmissione, sono indipendenti e quindi non hai bisogno per forza di calcolarlo con la formula.
ops....
però un lancio secco di una moneta è, se considero "esce testa", dipendente
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 12-03-2008 alle 10:39.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 11:46   #20
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ops....
però un lancio secco di una moneta è, se considero "esce testa", dipendente
dipendente da che ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v