|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
seagate defunto---camera bianca?
ciao a tutti
![]() una settimana fa circa un seagate 7200.10 320gb made in singapore ha deciso di togliersi la vita ![]() ![]() ![]() un minuto prima di spegnere il computer ha prodotto un rumore metallico sempre più forte fino a blocare il pc. al riavvio come temevo non è stato riconosciuto alcun disco di sistema. dopo qualche ora di panico mi sono reso conto che il disco era letteralmente schiattato. sicuramente si tratta di danni meccanici, sperando che non ci sia stao un raschiamento delle testine sulla superficie del disco. la grande sfiga è che stavo ultimando il backup in quei giorni e la sera vrei dovuto mettere su hd esterno gli ultimi 60gb. ovviamente sono andati tutti persi ![]() ![]() ne tantomeno ho mai utilizzato software per verificare l'integrità del disco, se non perfectdisk per deframmentare e hdtune per qualche test veloce. ![]() ![]() ora consultandomi anche con altri utenti e non di questo forum (scusate ma sono abbastanza ignorante in materia) e accertando che il recupero dei dati non può essere effettuato tramite software (il bios non rileva nessun disco), mi sto convincendo che l'unica alternativa per recuperare questi dati (che solo in parte erano stati duplicati) sia la camera bianca. ovviamente se qualcuno ha qualche idea suggerimento alternativa gliene sarei grato, anzi ragazzi accetto qualsiasi tipo di consiglio prima di versare uno stipendio intero (che non ho) a qualche azienda per il recupero dati. in caso contrario qualcuno di voi ha avuto a che fare con aziende del genere? avrebbe qualche testimonianza? io ne ho trovate una marea con prezzi ben differenti tra loro che oscillano tra i 400 e i 2500€ in CAMERA BIANCA . ho ricevuto un preventivo da una delle più famose ma mi è stato chiesto tra i 1300 e i 1800€. ma io non posso permettemi questa cifra. quindi ragazzi se avete qualche consiglio vi ringrazierei tanto perchè non so bene come muovermi. non vorrei andare incontro ad ulteriori danni... non ho assolutamente fretta di recuperare il tutto. anche 3-4 mesi non mi importa. ma oltre una certa cifra non potri andare. ho trovato un'azienda che esegue il lavoro in camera bianca per 400-550€ per volumi di dati di 200gb. non la posto per non fare pubblicità, però rispetto agli altri prezzi mi sembra un po' basso. sono i colossi che se ne approfittano^ o c'è qualche inghippo? grazie a tutti ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() Dopo questa premessa, se hai sentito il classico TLACK TLACK, mi vengono in mente 2 alternative: 1) Trovare un HD uguale e swappare i piatti (non è banale e devi tenere tutti gli accorgimenti possibili per non rigare i piatti e sopratutto per non avere polvere intorno) 2) Sistema che delle volte funziona, ma puo finire di danneggiare irrimediadilmente il drive: Mentre lo accendi dare dei colpi secchi dal lato delle testine in maniera orizzontale (devi evitare di farle saltare sul piatto, ma farle smuoverle dalla posizione). Da usare come ultima spiaggia, ma incredibile ma vedo puo dare qualche minuto di vita in piu all'HD (ovviamente dipende sempre da cosa si è rotto nella meccanica), quel tanto che basta per completare il Backup ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
per i software di backup automatico è stata una mancanza mia...anzi un'ignoranza mia
![]() quanto ai dischi esterni ne avevo già riempito uno, più un vecchio pata da 120gb e stavo aspettando la sera per avere quello della mia ragazza, ma a quanto pare l'attesa è stata fatale. il periodo non è economicamente felice quindi mi è toccato rimandare l'aggornamento dei dischi (le mie intenzioni erano un raid1). pazienza ormai è fatta. il problema non è il "TLACK TLACK". il rumore prima della rottura era fortissimo, come se i piatti girassero a 40000rpm. su questo sito di un'azienda di recupero dati (se non posso postarlo edito) ci sono alcuni esempi audio di anomalie del disco: http://www.recuperodati.it/recupero-...chi-rigidi.htm quella che più si avvicina al mio caso è il "powering up". quanto alla tua soluzione mi sembra un po' azzardata. no vorrei peggiorare le cose, anche perchè il disco dà segni di vita per circa un secondo all'acensione e poi emette solo un rumore sordo come se i piatti fossero bloccati. potrei anche riuscire ad avere qualche minuto di vita. ma per prendere almeno 20gb di ciò che i serve ci vorrebbe un po' più di tempo. per swappare i piatti cosa intendi? aprire il disco e cambiare i piatti con uno identico? non farei mai un'operazione del genere perchè andrei a compromettere maggiormente la superficie del disco se non sono in un ambiente sterile. tra l'altro poi non avrei le conoscenze adeguate per procedere. esiste per caso qualche guida per operazioni del genere? grazie per i cosnsigli ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
non esistono guide perchè tali esperimenti non hanno certezze e risultati concreti, sono cose azzardate da gente che non aveva niente da perdere o che era proprio ignorante sulla delicatezza dei piatti e delle testine.
abbiamo capito che i tuoi dati sono veramente preziosi e non è il caso di fare interventi improvvisati e rischiosi. ti mando anche un pvt
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
si infatti non me la sento nemmeno di tentare. magari elemosinando qualche stanza sterile da qualche biologo che conosco si potrebe anche risolvere. ma il rpoblema è: una volta aperto il disco che faccio? mi ricopio con una bic tutti i dati su foli di carta?
![]() comunque sono stato un vero idiota... per non spendere 200€ in più e rafforzare il settore dischi ora tocca spenderne il triplo ![]() ![]() pazienza...sbagliando, anche se a caro prezzo, si impara.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
Per questa operazione non serve un ambiente sterile, ma è importante fare attenzione alla polvere e maneggiare con cura i piatti (sopratutto i tuoi con i dati) ![]() Di per se non è un'operazione complicatissima e con piccoli accorgimenti si fa benissimo da soli (tipo ricordarsi di scaricare il proprio potenziale, usare dei guanti in lattice o gomma od avere tutto il tempo necessiario per smontare e rimontare il tutto, niente pause in cui lasci aperto il disco per troppo tempo), serve manualità e un po di accortezza nei movimenti che stai per eseguire. Potresti fare delle prove con HD vecchi / rotti e poi fare il grande passo oppure farti aiutare da un amico tecnico direttamente alla prima ! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
![]() apocalysse ti ringrazio per i consigli ma la frase in grassetto mi pare un po' azzardata. per compromettere la superficie del disco non occorre che ci vada un gomitolo di acari sopra. fai entrare un raggio di sole in una camera e ti rendi conto di quanta polvere "invisibile" gironzola in aria. altrimenti l'uso di camere bianche a che servirebbe?. è troppo rischioso, se avessi dentro l'hd solo il filmino delle vacanze ci proverei anche, ma ìn questo caso non mi azzarderei. ma n volta che l'hd non viene riconosciuto dal bios no c'è qualche metodo software fattura incantesimo o rito vodoo per forzare il suo riconoscimento? ![]() ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
imho l'unica cosa sensata e lasciar fare ad una ditta seria se quel che c'è sopra vale il prezzo chiaramente... http://blog.dsd.it/index.php/servizi...re-e-software/ certo è costoso... ma almeno vai sul sicuro... considera che se la testina ha ravanato sui piattelli più fai girare i dischi e più danneggi la superficie dei piattelli... se il disco non viene riconosciuto evita di insistere imho... al limite puoi tentare una sostituzione a caldo del cavo dati a partire da un disco identico... ( non toccare però il cavo di alimentazione onde evitare un reset della macchina ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
![]() hibone per sostituzione a caldo del cavo dati cosa intendi precisamente? rimuovere il cavo sata dall'hd e collegarlo al disco incriminato? ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
ma questo tuo consiglio, visto che non lo definisci come un'operazione azzardata, proviene da una tua esperienza diretta? è andata a buon fine?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
bene! ma il disco poi l'hai recuperato? o una volta recuperati i dati ha smesso di funzionare?
per efettare l'operazione (anche se sinceramente sono ancora molto scettico pe via dei dati contenuti) occorrono due dischi identici? immagino che no possa effettuarla utilizzando un vecchio maxtor PATA ![]() p.s. buona pasqua! ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Non so dirti se possa funzionare con un HD della stessa serie ma capacità superiore ! Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.