Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2008, 17:34   #1
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
Segnale audio: è in corrente continua o alternata?

Mi piacerebbe capire quale e come mai viene utilizzata un certo tipo di corrente rispetto ad un'altra.

Ho cercato diverse cose su internet ma non mi è ancora chiaro questo punto
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 17:51   #2
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Mi piacerebbe capire quale e come mai viene utilizzata un certo tipo di corrente rispetto ad un'altra.

Ho cercato diverse cose su internet ma non mi è ancora chiaro questo punto
se traduci la domanda potrai trovare una risposta. La cosa è abbastanza semplice. Cerca come funziona un microfono a carbone o a membrana, una cassa è la stessa cosa solo dalla parte opposta e l'orecchio è tipo il microfono. un segnale in continua non provocherebbe una oscillazione sulla membrana dell'orecchio e perciò tu non sentiresti nulla. Inoltre mi pare che l'orecchio umano non riesca a riconoscere freq troppo basse (5 hz? puo' essere? ) il che escluderebbe subito la continua
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 18:14   #3
DVD_QTDVS
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
tutti i suoni sono delle vibrazioni alternate, quindi è logico che si usa
la corrente alternata...
DVD_QTDVS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 18:17   #4
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
di solito si usa modulare una corrente continua
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 19:01   #5
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
Scusate.... ma se io polarizzo prima da una parte e poi dall'altra in continua non si produce lo stesso effetto? La bobina si magnetizza ugualmente..... o sbaglio? Perchè non dovrebbe funzionare?
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 19:40   #6
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Scusate.... ma se io polarizzo prima da una parte e poi dall'altra in continua non si produce lo stesso effetto? La bobina si magnetizza ugualmente..... o sbaglio? Perchè non dovrebbe funzionare?
allora hai una componente alternata non piu continua.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 19:43   #7
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
di solito si usa modulare una corrente continua
modulare? non so se ha senso parlare di modulazione di una tensione continua, comunque se la "moduli" non hai più una componente continua ma un insieme di componenti in alternata a differenti frequenze.

si prega di non usare questa faccina
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 19:55   #8
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
allora hai una componente alternata non piu continua.
Mmmm sì hai ragione . Però intendo la usi quando vuoi mandarla avanti o indietro...

Aspè mi sa che ho capito... il suono viene prodotto per vibrazione giusto? Quindi con l'alternata in pratica provoca questa vibrazione, arrivando prima in senso e poi nell'altro ad una certa frequenza. Spero di aver capito
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 20:09   #9
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Mmmm sì hai ragione . Però intendo la usi quando vuoi mandarla avanti o indietro...

Aspè mi sa che ho capito... il suono viene prodotto per vibrazione giusto? Quindi con l'alternata in pratica provoca questa vibrazione, arrivando prima in senso e poi nell'altro ad una certa frequenza. Spero di aver capito

il suono è una onda di pressione che si propaga nell'aria ( o in qualsiasi altro mezzo prendiamo l'aria per semplicita). La puoi vedere come l'onda in uno stagno quando getti un sasso ( che esempio di merda ma è quello classico ormai anche gli stadi sono radioattivi appena ti avvicini becchi come minimo la malaria ) questo produce una onda che si propaga in questo caso nell'acqua. Le increspature sono i picchi della tua vibrazione. immagina di porre ora una foglia sull'acqua. Vedrai che segue l'andamento dell'onda ( su e giu ). Ecco quella foglia è la membrana del tuo orecchio, del microfono o anche della cassa e l'onda è il suono

bhe per speigarmi un po' meglio devi dirmi che basi hai. Qaucosa di fisica? Fourier?

comunque prova a vedere se qui ti è piu chiaro http://it.wikipedia.org/wiki/Microfono
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 20:51   #10
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
di solito i dispositivi elettronici hanno una polarizzazione in corrente continua.
anche le alimentazioni saranno in continua ma il segnale è modulato in ampiezza e in frequenza non alternato.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 20:57   #11
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
di solito i dispositivi elettronici hanno una polarizzazione in corrente continua.
anche le alimentazioni saranno in continua ma il segnale è modulato in ampiezza e in frequenza non alternato.
ma scusa mi stai prendendo per il ciulo ? Ovvio che il dispositivo è alimentato in continua ma il segnale è in alternata. Ma sai cosa stai scrivendo? tanto che spesso si inseriscono dei condensatori di bypass proprio perche la continua non interessa al segnale ma solo alla polarizzazione dello stadio. Modulazione in amiezza e in frequenza sono due cose diverse e in questo caso non ne vedo l'utilita'. Un suono è dotato di un suo spetto scomponibile in determeniate armoniche ( freq) costituide da sinusoidi elementari.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 21:05   #12
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
ma scusa mi stai prendendo per il ciulo ? Ovvio che il dispositivo è alimentato in continua ma il segnale è in alternata. Ma sai cosa stai scrivendo? tanto che spesso si inseriscono dei condensatori di bypass proprio perche la continua non interessa al segnale ma solo alla polarizzazione dello stadio. Modulazione in amiezza e in frequenza sono due cose diverse e in questo caso non ne vedo l'utilita'. Un suono è dotato di un suo spetto scomponibile in determeniate armoniche ( freq) costituide da sinusoidi elementari.
tutti i suoni?
anche quelli elettronici?
anche le chitarre elettriche distorte?
anche questo? http://www.avmagazine.it/articoli/st.../124/thd_s.png
o questo? http://images.google.it/imgres?imgur...IT230%26sa%3DN
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 21:17   #13
85francy85
 
Messaggi: n/a
si tutti i suoni o piu in generale tutti i segnali sono scomponibili in serie di fourier o comunque scomponibili se non periodici.

nei link

1 è uno spettro del segnale e avvalora quello che sto dicendo
2 segnali riportati sono ( o almenoi sembrano visto che non ci sono indicaizioni

spettri quelli a "piramidi"

segnali temporali negli altri casi

http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Fourier

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformata_di_Fourier
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 21:47   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Visto che si parla tanto di analisi in frequenza e trasformate.....mi permetto di ricordare che le stesse note sono wavelet
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 22:44   #15
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
Innanzitutto grazie a tutti

Di basi ne ho avendo fatto l'Itis, anche se non ricordo molto . Cmq mi si stanno schiarendo le idee... domani vedo di approfondire con i link
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2008, 22:46   #16
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Visto che si parla tanto di analisi in frequenza e trasformate.....mi permetto di ricordare che le stesse note sono wavelet
ehm... wave che?
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 07:27   #17
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
ma scusa mi stai prendendo per il ciulo ? Ovvio che il dispositivo è alimentato in continua ma il segnale è in alternata. Ma sai cosa stai scrivendo? tanto che spesso si inseriscono dei condensatori di bypass proprio perche la continua non interessa al segnale ma solo alla polarizzazione dello stadio. Modulazione in amiezza e in frequenza sono due cose diverse e in questo caso non ne vedo l'utilita'. Un suono è dotato di un suo spetto scomponibile in determeniate armoniche ( freq) costituide da sinusoidi elementari.
scusa ma non sono daccordo non tutti i segnali sono scomponibili in sinusoidi
se il sgnale è non sinusoidale?
ad esempio un' "onda cinese"?
o le varie frequenze linkate sopra?
parliamo di segnali audio non di disegnini.
le distorsioni esistono e di solito non sono sinusodali.
il segnale audio può non essere sinusoidale,poi che noi per convenzione o comodità lo approssimiamo ad un sinusoidale è un altro discorso.
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 07:34   #18
barbapapa84
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 741
Ma poi la corrente di rete è alternata. Mai visto una cassa audio che integra un raddrizzatore che mi traduce in continua il segnale di corrente di rete che entra.... a parte che un segnale in cc non farebbe vibrare la membrana!
barbapapa84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 07:45   #19
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cristiano c. Guarda i messaggi
scusa ma non sono daccordo non tutti i segnali sono scomponibili in sinusoidi
se il sgnale è non sinusoidale?
ad esempio un' "onda cinese"?
o le varie frequenze linkate sopra?
parliamo di segnali audio non di disegnini.
le distorsioni esistono e di solito non sono sinusodali.
il segnale audio può non essere sinusoidale,poi che noi per convenzione o comodità lo approssimiamo ad un sinusoidale è un altro discorso.
bhe se ne sei convinto sono contento per te. hai minimamente guardato i link?
lo dici su basi matematica o su tuo sentimento?

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2008, 07:48   #20
85francy85
 
Messaggi: n/a
E soprattutto che diavolo è una "onda cinense" sembra una cosa da Vanna Marchi. Stiamo parlando di tecnica scienza e analisi poni degli esempi universali non di un gergo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
TP-Link protagonista a IFA 2025 con tant...
TK02 S è la nuova e-enduro di THOK con m...
Fallout 76: Rinnovamento C.A.M.P., pi&ug...
Toyota produrrà auto elettriche in Europ...
HONOR Magic V5 parte bene: lancio da rec...
Dyson svela 11 nuovi prodotti all'IFA: d...
Zurigo si scalda con i rifiuti: le pompe...
Noctua pubblica la nuova roadmap: primo ...
Palo Alto Networks presenta novità...
Surya, il modello di IA di IBM e NASA ch...
I browser Arc e Dia diventano parte dell...
Duster e Bigster, tutto quello che manca...
Superman: Man of Tomorrow, confermato da...
SK Hynix, accordo storico: 10% degli uti...
Arriva Veeam Software Appliance: protezi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v