|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
|
Segnale audio: è in corrente continua o alternata?
Mi piacerebbe capire quale e come mai viene utilizzata un certo tipo di corrente rispetto ad un'altra.
Ho cercato diverse cose su internet ma non mi è ancora chiaro questo punto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
tutti i suoni sono delle vibrazioni alternate, quindi è logico che si usa
la corrente alternata... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
di solito si usa modulare una corrente continua
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
|
Scusate.... ma se io polarizzo prima da una parte e poi dall'altra in continua non si produce lo stesso effetto? La bobina si magnetizza ugualmente..... o sbaglio? Perchè non dovrebbe funzionare?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
modulare? non so se ha senso parlare di modulazione di una tensione continua, comunque se la "moduli" non hai più una componente continua ma un insieme di componenti in alternata a differenti frequenze.
si prega di non usare questa faccina ![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
|
Mmmm sì hai ragione
![]() Aspè mi sa che ho capito... il suono viene prodotto per vibrazione giusto? Quindi con l'alternata in pratica provoca questa vibrazione, arrivando prima in senso e poi nell'altro ad una certa frequenza. Spero di aver capito ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
il suono è una onda di pressione che si propaga nell'aria ( o in qualsiasi altro mezzo prendiamo l'aria per semplicita). La puoi vedere come l'onda in uno stagno quando getti un sasso ( che esempio di merda ma è quello classico ormai anche gli stadi sono radioattivi appena ti avvicini becchi come minimo la malaria ![]() bhe per speigarmi un po' meglio devi dirmi che basi hai. Qaucosa di fisica? Fourier? comunque prova a vedere se qui ti è piu chiaro http://it.wikipedia.org/wiki/Microfono |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
di solito i dispositivi elettronici hanno una polarizzazione in corrente continua.
anche le alimentazioni saranno in continua ma il segnale è modulato in ampiezza e in frequenza non alternato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
anche quelli elettronici? anche le chitarre elettriche distorte? anche questo? http://www.avmagazine.it/articoli/st.../124/thd_s.png o questo? http://images.google.it/imgres?imgur...IT230%26sa%3DN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
si tutti i suoni o piu in generale tutti i segnali sono scomponibili in serie di fourier o comunque scomponibili se non periodici.
nei link 1 è uno spettro del segnale e avvalora quello che sto dicendo 2 segnali riportati sono ( o almenoi sembrano visto che non ci sono indicaizioni spettri quelli a "piramidi" segnali temporali negli altri casi http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_di_Fourier http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformata_di_Fourier |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Visto che si parla tanto di analisi in frequenza e trasformate.....mi permetto di ricordare che le stesse note sono wavelet
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
|
Innanzitutto grazie a tutti
![]() Di basi ne ho avendo fatto l'Itis, anche se non ricordo molto ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2622
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
se il sgnale è non sinusoidale? ad esempio un' "onda cinese"? o le varie frequenze linkate sopra? parliamo di segnali audio non di disegnini. le distorsioni esistono e di solito non sono sinusodali. il segnale audio può non essere sinusoidale,poi che noi per convenzione o comodità lo approssimiamo ad un sinusoidale è un altro discorso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 741
|
Ma poi la corrente di rete è alternata. Mai visto una cassa audio che integra un raddrizzatore che mi traduce in continua il segnale di corrente di rete che entra.... a parte che un segnale in cc non farebbe vibrare la membrana!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
lo dici su basi matematica o su tuo sentimento? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
E soprattutto che diavolo è una "onda cinense" sembra una cosa da Vanna Marchi. Stiamo parlando di tecnica scienza e analisi poni degli esempi universali non di un gergo
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.